• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Yamaha RX-V2067] Sintoamplificatore A/V

Allora l'avevo messo bene, purtroppo non va. Non so spiegare il perchè ma l'audio dei dispositivi collegati in HDMI continua ad uscire normalmente dalle casse, devo attivare qualcosa ? :(

Come scritto nel manuale, ho provato anche ad impostare audio su Coax (Option- Audio Select - Coax/Optical)
 
Ultima modifica:
scusate, riporto su questa discussione per chiedervi gentilmente una cosa:
ma non è possibile fare il taglio manuale del subwoofer ? non riesco a trovare e vedere a quanto l'ampli taglia il sub ( anche provando a fare il setup automatico )

Mi potete aiutare a capire ?
Grazie mille
 
Sono passati due anni dall'ultimo post, spero ci sia ancora qualcuno a leggere questo thread.
Purtroppo qualche giorno fa il mio amplificatore ha dato i primi segni di cedimento. L'hdmi out non riceve più segnali audio di ritorno dal tv, mentre funzionano tutte le altre prese hdmi e il canale surround sinistro non va più .

Qualcuno ha avuto di questi problemi? ha idea dei costi di riparazione? Ho portato il sinto in assistenza e attendo risposta ma vorrei farmi un'idea con voi di quanto potrebbe essere il costo e se convenga ancora provare a rianimarlo o passare direttamente ad un nuovo sinto.

Grazie a tutti!
 
Ciao, mi spiace per il tuo sinto. Il mio funziona ancora, ma se dovesse rompersi non tenterei più di ripararlo. Ogni intervento di riparazione probabilmente supererà il suo attuale valore.
Essendo una macchina di svariati anni, può essere l’occasione per un aggiornamento.
 
Ciao, mi spiace per il tuo sinto. Il mio funziona ancora, ma se dovesse rompersi non tenterei più di ripararlo. Ogni intervento di riparazione probabilmente supererà il suo attuale valore.
Essendo una macchina di svariati anni, può essere l’occasione per un aggiornamento.

Mi hanno richiesto 170euro, ho accettato perchè al momento no mi va ancora di spendere almeno 800-900 euro per un sinto con preout... quanto potrebbe valere il nostro 2067 oggi?
 
Anche se sono 2 anni che non si scrive, ci provo.

Attualmente avrei il sinto ampli Yamaha rx v 2067, collegato in by pass all'integrato Verdi 100.

E le casse che riproducono il tutto, sono le monitor audio rx6 ed il loro centrale.

Funzionante ma starei pensando se abbia senso pensare al denon x3500h o marantz sr5014.

Considerando il limite dell'HDMI 1.4, attualmente convoglio tutto al TV, dalla quale esco con il cavo ottico.

Avendo al momento il Verdi 100 fuori servizio, da inviare in assistenza, mi stavo chiedendo alcune cose.

Dispositivi in 4k, TV OLED lg, Sky q, Sony uhp h1.
Uscita digitale ottica HDMI collegata al sinto.
Premetto che con HDMI arc, sento dei ronzii dopo un po' di utilizzo.

Dispositivi RCA collegati, il blu ray uhp h1, il debut carbon al phono, e il TV collegato con l'ottica al fiio ed in rca al sinto.

Prima di passare al TV 4k, il centro delle connessioni audio e video era il sinto.

Avrebbe senso pensare a sinto ampli con by pass, Yamaha aventage, marantz , denon, come il 3500h per farli tornare al centro del sistema ?

Premetto che a parte il limite , comunque grosso dell' HDmi 1.4, non posso lamentarmi delle prestazioni audio, sia un pure direct in rca, che in digitale in digitale ottico.
O mi faccio problemi per nulla?
Buona giornata Alessandro
 
Dopo alcuni accenni di cedimento anche il mio è morto, non si accende più, mi piange il cuore a buttarlo vorrei tentare di farlo riparare.
 
Comprendo, puoi provare a sentire laboratorio elettronico indipendente, facendo presente che hai il manuale di servizio con gli schemi, oltre alla casistica letta su avsforums.
 
Ultima modifica:
Salve a tutti, anche il mio dopo 13 anni, ha iniziato a non accendersi, dovendo sempre con frequenza maggiore, staccare alimentazione, aspettare un minuto, riattaccare la spina, allora si accendeva e commutava il rele di accensione. Sembrerebbe un problema diffuso di yamaha, si parla di un condesatore su scheda standby. Avete consigli?
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti ragazzi,
sono felice possessore di questo ampli ormai da più di un decennio credo, e non mi ha mai dato problemi. Devo dire che in realtà non è che lo abbia stressato parecchio.... comunque sia, funziona ancora perfettamente (per quello che possa capirne un ignorante come me).
Dunque, al tempo lo comprai anche perchè aveva svariate entrate, quindi io avevo collegato tutti i miei device all'ampli, e poi ero uscito dall'ampli al TV con un singolo cavo HDMI.
Ora col passare degli anni, parecchi di quei device sono spariti, riducendosi a 2, Sky e Console.
Considerando che entrambi possono uscire (almeno in alcuni casi) in 4K e che il nostro ampli non mi pare che lo supporti, visto che ho appena cambiato il TV, stavo pensando di bypassarlo per quanto riguarda il segnale video, entrando con le HDMI delle sorgenti direttamente al TV.
Quindi, per uscire con l'audio e portarlo all'ampli, pensavo di usare un cavo digitale ottico... dovrebbe funzionare, giusto ?
Il problema è che non trovo il manuale (c'era?) e su internet trovo solo una guida rapida, non riesco a capire in quale porta inserire il cavo ottico che arriva dalla TV.... mi potreste aiutare ?
Nella mia testa, se riesco a collegare il cavo ottico alla porta giusta dell'ampli, tutto dovrebbe funzionare... rispetto a prima, quando devo cambiare sorgente, anzichè cambiarla sull'ampli la cambierò sul TV, ma non dovrebbero esserci problemi, no ?
Grazie anticipatamente
Claudio
 
Se non sbaglio la prima delle due uscite hdmi del sinto e’ di tipo arc per cui se la colleghi con un cavo che supporti arc all’ingresso del tv indicato arc o earc non avrai bisogno di altro (collegamento ottico). Io avevo un Denon più o meno coetaneo del tuo ed il collegamento funzionava benissimo. Inoltre se per esempio colleghi qualcosa al sinto questo andrà al tv come prima.
 
Ultima modifica:
Top