• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[YAMAHA] RX-Ax50

  • Autore discussione Autore discussione l4sty
  • Data d'inizio Data d'inizio
salve a tutti.
da felice possessore della catena in firma ho però intenzione, causa poco tempo nell'ascoltare musica, di ridimensionare l'impianto.
la domanda è :
la parte pre delll'integrato 3050 è all'altezza del pre 5000?
 
Ciao, finalmente come da firma ho completato l'upgrade del mio impianto! Alle grandiose Sonus Faber Cremona M pilotate dal generoso T90 ho aggiunto il 3050. Dai primi test e ascolti sono molto molto soddisfatto della resa finale. Ho però qualche dubbio e alcune domande:

Per ascolto a due canali:
- con giradischi: metto il 3050 su straight (ho messo anche a +4 il livello di ingresso phono)
- con CD/SACD: non riesco a scegliere se sento meglio in straight, oppure pure direct.
° Mi confermate che in pure direct la calibrazione YPAO viene disattivata?
° In più, quando è attiva, credo non faccia differenza fra i tre setting: front, natural, flat? Visto che, a quanto ho capito, cambia solo l'EQualizzaizione sugli altri canali...?! Da un orecchio non molto allentato non riesco a percepirne differenza tra i settaggi, ma vorrei capirli...
- con musica liquida ancora non riesco a capire come è meglio ascoltarla...
° Su chiavetta USB collegata all'ampli?
° Su chiavetta USB collegata al prossimo Cambridge Audio (usando i suoi DAC)
° Via Server (DLNA)

La scelta ricadrebbe su USB per un paio di motivi:
1) Anche se leggevo sul manuale che non è consigliato collegare un HD all'ampli, per cui con una chiavetta anche di 32 Giga riuscirei a mettere su poca roba in FLAC (24-bit/192kHz), mentre con un bel HDD da 1 tera... Utilizzando la connessione USB sono sicuro che il segnale viene passato con quella esatta frequenza e campionamento senza nessuna riconversione di sorta.
2) La connessione dell'ampli in DLNA mi ha sempre fatto penare con Yamaha (della serie: non sono mai riusciuto a farla funzionare con continuità e soddisfazione). Con PLEX come Media server, non so per quale ragione, ma un giorno me lo vedo, un altro no, poi mentre lo vede, scompare e non lo rilegge più... non so proprio cosa possa essere. Con Universal Media Sever la "costanza" nel relevamente aumenta, ma anche in questo caso a volte lo perde e addio... non so come rifarglielo rivedere (ho un Mac con OSX El Captain, connessione wired fastweb ultra fibra (85Mb)). Tra l'altro con UMS i flac o non funzionano oppure da quello che ho capito li deve prima convertire in mp3... insomma, l'ascolto di musica liquida mi sta piacendo sempre più, sto comprando sempre più titoli e si sentono stupendamente (quando ci riesco)... come mi suggerite di gestirlo questo ascolto?
E' davvero molto comodo il collegamento server (DLNA) con Plex, se funzionasse senza problemi e fossi sicuro che mi passi il file flac con tutte le sue caratteristiche.
Altrimenti aspetto che mi arrivi il Cambridge Audio CX U, sperando che a questo possa collegarci un HDD da almeno 500Gb...

Altra cosa, leggevo anche di altri utenti che hanno la configurazione con finale/ampli stereo sulle frontali. Qualcuno parlava della disattivazione della sezione PRE sull'ampli stereo... in cosa consiste? La mia soluzione quindi "subisce" un doppio passaggio PRE? Mettendo lo Yamaha su Pure Direct non la esclude?

Yamaha sconsiglia anche di collegare l'amplificatore stereo su un'altro ingresso con altra sorgente se lo si è collegati come finale...
E' un consiglio da seguire?
Per un vero e proprio ascolto in due canali con CD conviene che bypassi nettamente lo Yamaha visto la buona sezione che ho?

Mi scuso se sono stato poco chiaro in alcuni passaggi, sono poco chiari anche a me :)
 
ciao a tutti sono un possessore dello yamaha 1050 volevo sapere se aggiungendo un finale stereo esterno il processore elabora nove canali?
 
ho dei dubbi se il 1050 se ha sette canali amplificati il processre non rielabora nove canali

il tuo 1050 e un 7.2 e gestisce solo 7 canali se usi le pre out gestisce sempre e solo 7 canali. Se vuoi mettere i due canali anteriori alti li puoi mettere ma si alternano con quelli posteriori
 
Ciao a tutti, ho un 3050, abbinato alle klipsch premium, sono indeciso se bi-amplificare le frontali o montare le presenze frontali, cosa consigliate?
 
prendendo 2 diffusori magnat AEH 400-ATM, che si posizionano sopra i diffusori frontali per il dolby atmos, dovrebbe essere
sufficiente il 3050?
 
Personalmente, ritengo che i diffusori Atmos upward-fring non sono altro che una presa per i fondelli di puro marketing, ho ascoltato delle demo Atmos con queste soluzioni e le ho trovate molto deludenti, ad ogni modo qui mi fermo perché in questa discussione sono OT, ci sono delle discussioni apposite in questo forum.
 
Forse sei un po' eccessivo ma il concetto non e' del tutto sbagliato, in ogni caso mettere degli Atmos enabled solo sui front non ha senso alcuno, se devono essere casse di quel tipo mettine comunque 4, altrimenti a mio parere butti solo soldi, gli impianti Atmos richiedono almeno due casse a soffitto ma la resa e' gia' non ottimale con due casse a soffitto vere, con due enabled eviterei.
 
Top