• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

**** YAMAHA DPX - THREAD UFFICIALE ****

Innanzitutto un saluto al nuovo iscritto e le mie congratulazioni per il potenziale nuovo acquisto, io posseggo il Dpx-1100 e posso solo spendere parole positive nei riguardi di questo fantastico Pj.
Per il resto posso consigliarti di "EDITARE" il tuo messaggio e togliere il Link che hai messo da Ebay in quanto se guardi il regolamento del Forum, è vietatissimo postare Link da aste di Ebay, per il resto vedo che il venditore è tedesco e ha parecchi voti positivi, quindi non ci dovrebbero essere problemi anche perchè pure io ho acquistato dalla germania e non ho mai avuto problemi (non il proiettore però) per il resto posso dire che l'offerta per questo DPX-1300 mi sembra davvero bassissima, anche perchè attualmente questo proiettore è ancora il modello di punta Yamaha (che non ha inserito a catalogo nessuna macchina 1080) e che in Italia ha un prezzo di listino ancora vicinissimo hai 15.000€ !!!!!!!!!!
Però ormai si sà che da noi tutto costa molto molto di più, perciò.......!!!!

Saluti

Marçelo;)
 
@ gabel68:
Come ti è stato fatto notare, i link a ebay o altri siti di aste on line sono vietati su questo forum.
Cosa che avresti dovuto sapere perfettamente, visto che per iscriverti hai dovuto approvare il nostro Regolamento.

Ciao.
 
gabel68 ha detto:
..

La cosa che vorrei chiedervi è questa: a parte la qualità del modello (che mi pare di capire, seguendo questo thread, sia fuori discussione) quali pro e contro notate voi nell'acquisto su eBay di questo prodotto?

Mah...se il venditore è serio e affidabile...l'unico contro che vedo è non avere la garanzia in Italia, mi dicono che Yamaha italia è abbastanza rigida su queste cose...ma visto la differenza sul listino...e poi la germania non è lontanissima! ;)

maurizio
 
Sono da poche settimana posessore di uno spendido 1300, ma che dico splendido superlativo:sofico:
Questa è la mia prima esperienza nel mondo dei vpr e devo dire che non tornerò mai più indietro, anche mio figlio di 5 anni ha esclamato uauuu e questa era la sua faccia:eek: .
Che dire appena acceso e collegato al mio HTPC con gforce 8800gtx in hdmi con impostazioni di default la resa delle immagini con semplice dvd è paragonabile al mio plasma da 42" (premesso che la catena video del monitor è lettore dvd uscita component al crystalio 2 con RGBHV al plasma), ma quando ho lanciato delle clip in hd non credevo hai miei occhi ,che dettaglio ,che nero, che colori, che profondità di immagine riassumendo::sbavvv:
L'unico mio rammarico è avere il crystalio 2 in un'altra stanza, perchè mi hanno detto che il dpx collegato a questo scaler è superlativo.
A riprova di tutto ciò ho una recenzione scritta sull'allegato di eurosat cioè HDTV del mese di dicembre. Vi allego alcune immagini:


 
obiwankenobi ha detto:
@ gabel68:
Come ti è stato fatto notare, i link a ebay o altri siti di aste on line sono vietati su questo forum.
Cosa che avresti dovuto sapere perfettamente, visto che per iscriverti hai dovuto approvare il nostro Regolamento.

Ciao.

In effetti mi è sembrato, nella nebbia della mia mente, di aver letto qualcosa sull'argomento... :wtf: :doh:

Chiedo venia, prometto che non accadrà mai più! :ave:

Sullo schermo, non avete niente da suggerire?

Grazie per le risposte! :)
 
Stewart e DaLite sono il top negli schermi per videoproiezione ma con 800-1000 € non penso si riesca a portarsene a casa uno.

comunque anche rimanendo in casa nostra ci sono dei buoni prodotti.

fatti una ricerca nella sezione ht club troverai di tutto e di più
 
Yamaha di macchine ne fa poche ma quelle poche sono al TOP level.....
Indubbiamente la serie DPX sul monochip DLP 720p è a livelli assoluti, e dato la qualità del prodotto attendo con ansia il modello che (lo sò di per certo !!!!) Yamaha ha annunciato per la il 2007 (in che periodo non so) con matrice full hd 1920*1080...:eek: :eek:
Raga questo mi sà proprio che me lo pappo !!!!! E poi il bello che questa casa quando fa una macchina la fà al top e non la cambia ogni 2 mesi come tante altre case, quindi anche il piccolo vantaggio di avere un prodotto al vertice per più tempo rispetto alla concorrenza !!!!;)
 
310573 ha detto:
A riprova di tutto ciò ho una recenzione scritta sull'allegato di eurosat cioè HDTV del mese di dicembre. Vi allego alcune immagini:

...[cut]...

Mah... forse così si vede meglio la foto... ;)

DSC01572_b.jpg


Ne ho scattate anche di più carine, tipo:

DSC01574_b.jpg



Che bel proiettore! :p
 
Ultima modifica da un moderatore:
Marçelo ha detto:
...data la qualità del prodotto attendo con ansia il modello che (lo sò di per certo !!!!) Yamaha ha annunciato per la il 2007 (in che periodo non so) con matrice full hd 1920*1080...:eek: :eek:
Raga questo mi sà proprio che me lo pappo !!!!! E poi il bello che questa casa quando fa una macchina la fà al top e non la cambia ogni 2 mesi come tante altre case, quindi anche il piccolo vantaggio di avere un prodotto al vertice per più tempo rispetto alla concorrenza !!!!;)

Ecco, se c'è una cosa della videoproiezione che non sopporto e che mi manda ai matti è proprio la velocità con cui i prodotti diventano obsoleti! :mad:

Non so voi, ma io personalmente non è che i danari li raccatto per strada (vabbè, qualche euro è capitato anche a me di raccoglierlo, ma non certo 3000!! :D ), per cui il fatto di investire una cifra simile - molto spesso superiore - per ritrovarsi dopo poco tempo con una macchina già superata è una cosa che non concepisco! :cry:

Anche per questo, fino ad ora, sono rimasto un pò fuori da questo magnifico mondo, e mi rimane il dubbio se acquistare questa macchina, visto che fra un pò Yamaha ha intenzione di immettere sul mercato un modello Full HD (l'ho letto anch'io una notizia simile, Marçelo :) ) E credo che non sarà l'unica!

Vabbè, dopo queste considerazioni personali, torniamo in argomento: non mi avete risposto nè sullo schermo, nè tantomeno sulla sorgente da utilizzare (lo so, rompo!:p ): va bene lo Sky HD o è meglio attendere i lettori HD-DVD o Blu-ray (che sono già disponibili, tra l'altro)?

Sullo schermo, sto valutando un Adeo 16:9 da 250x137 cm, tensionato e motorizzato, ad un buon prezzo (almeno mi pare), oppure un "Jago" della Screenline da 244x137 cm, sempre 16:9.

Come sempre, grazie dei consigli e/o suggerimenti che vorrete darmi.
 
Andrea Manuti ha detto:
Ne ho scattate anche di più carine, tipo:

...[cut]...

Che bel proiettore! :p
Caspita sono andato a leggere di nuovo la recensione e che nome ci trovo sopra indovinate ANDREA MANUTI .
Si vede che sono nuovo del settore.
 
Ultima modifica da un moderatore:
gabel68 ha detto:
...Anche per questo, fino ad ora, sono rimasto un pò fuori da questo magnifico mondo, e mi rimane il dubbio se acquistare questa macchina, visto che fra un pò Yamaha ha intenzione di immettere sul mercato un modello Full HD (l'ho letto anch'io una notizia simile, Marçelo :) ) E credo che non sarà l'unica!

Bè Marantz se non sbaglio ha già presentato il suo DLP Full-HD...e quindi anche yamaha e concorrenti dovranno stare al passo.
tieni però presente che, almeno da quanto leggo su questo forum sugli lcd full-hd, la visione di materiale SD non sia il top su questi prodotti, magari perchè siamo alla prima generazione, ma in ogni caso (almeno in casa mia) il materiale SD farà da padrone per ancora molto tempo.
Per risparmiare qualche eurino, in attesa magari di un full-hd di seconda generazione, potresti cercare un dpx-1100 o un dpx-1200: il 1200 differisce dal 1300 solo per il processing interno, faroudja e non realta, e per un ingresso DVI in più se non erro.
non so, io avevo il denon a1xva, e il lavoro del realta (de-interlacer) non mi è mai piaciuto più di tanto, immagine troppo soft...magari più pulita...ma non aveva grosso impatto, e quindi sono più che contento del faroudjia del 1200.
Come sorgente io, una volta provato un buon HTPC non sono più tornato indietro!
saluti,
Maurizio
 
@ 310573:
Non ho potuto fare a meno di notare :D che il tuo "quote" è sbagliato.
Inoltre le foto non vanno inserite nel quote.
Per ora l'ho corretto io ;) :D, ma la prossima volta fai più attenzione.


@ Andrea Manuti:
Idem...
Ho tolto le foto quotate.


Grazie.
 
mmoderni ha detto:
Bè Marantz se non sbaglio ha già presentato il suo DLP Full-HD...e quindi anche yamaha e concorrenti dovranno stare al passo.
tieni però presente che, almeno da quanto leggo su questo forum sugli lcd full-hd, la visione di materiale SD non sia il top su questi prodotti, magari perchè siamo alla prima generazione, ma in ogni caso (almeno in casa mia) il materiale SD farà da padrone per ancora molto tempo.

Quoto al 100%% effettivamente è così e posso aggiungere che tutte le macchine full hd, viste da me fino adesso hanno fatto figuroni con materiale in alta definizione, ma poi sono impallidite davanti allo standard, saturando l'immagine e rendendola addirittura nebulosa, come sfocata.....troppo rescaling, che spesso anche il migliore dei processori ha delle difficoltà ad affrontare......penso che i pj full/hd di seconda generazione terranno sicuramente in considerazione questo gap, e doteranno le loro macchine di deinterlacciatori molto più performanti.....almeno me lo auguro, perchè personalmente non ho voglia di cestinare oltre 300 DVD:cry: :cry:

mmoderni ha detto:
Per risparmiare qualche eurino, in attesa magari di un full-hd di seconda generazione, potresti cercare un dpx-1100 o un dpx-1200: il 1200 differisce dal 1300 solo per il processing interno, faroudja e non realta, e per un ingresso DVI in più se non erro.

è corretto allora il DPX 1000 (che è stato il primo della seria) ha ingresso DVI/D e chip HD-2 di prima generazione, poi salto generazionale con la vera rivoluzione con le matrici Mustang HD2 Plus della versione DPX 1100 e ingresso HDMI (Hdcp Compliant) il 1200 invece ha l'aggiunta del Dark Chip 3, che sinceramente non ho mai capito bene quali innovazioni (quelle tecniche le sò, minor luce tra i microspecchi, ma visivamente non si percepiscono differenze importanti.....anzi proprio non ce ne sono !!!!!)
e due ingressi digitali HDCP compliant, HDMI e DVI/D, il 1300 invece è un clone in tutto e per tutto del 1200 con l'aggiunta del Gennum Realta al posto del Faroudja. Particolare quest'ultimo, che ha parte le simpatie che si possano avere o meno per un processore o un altro, se si entra (consigliato !!!!) nella macchina da materiale SD direttamente in progressivo, il processore del Pj perde di significato. In conclusione, non perchè lo possiedo, ma io se dovessi scegliere tra le tre macchine considerando che stiamo parlando di pj non proprio entry level, e considerando che anche la stessa Yamaha entro fine anno produrrà di sicuro un pj a 1080 (e quando lo farà sarà sicuramente una supermacchina !!!!) mi orienterei su di un 1100 o un 1200 a secondo di dove spendo meno (dato che le quotazioni sono molto simili) e il resto dei soldi li reinvestirei in un altro accessorio, tipo un lettore Blu-ray, che a proposito ho recentemente acquisatato (Samsung BD-p1000) e collegato al 1100 a 720p via HDMI, anche se lavora in Downscaling su materiale BD a 1080p nativo, ragazzi vi assicuro che è veramente un gran bel vedere !!!!!!!!;)
 
gabel68 ha detto:
La cosa che vorrei chiedervi è questa: a parte la qualità del modello (che mi pare di capire, seguendo questo thread, sia fuori discussione) quali pro e contro notate voi nell'acquisto su eBay di questo prodotto?

Faccio notare che non sono un neofita nell'uso di eBay (oltre 300 transazioni in oltre 5 anni, sia come venditore che soprattutto compratore), però non conoscendo abbastanza questo settore mi trovo, come, dire un pò in imbarazzo! :eek: Per cui meglio ricorrere a qualcuno che ne sa certamente più di me!!:ave: :D

Ciao Gabel, ti posso solo raccontare la mia piccola esperienza... sapendo il costo e la qualità del DPX, l'anno scorso ho comprato su E-Bay un DPX-1200.
Non ci crederai ma è stato il mio primo acquisto e tutto è filato liscio.
Da quello che ho potuto vedere se si accede in E-Bay digitando il sito, se c'e' un discreto quantitativo di vendite del personaggio con i rispettivi responsi sarà difficile che ti andrà male l'acquisto.

Fabio
 
ciao a tutti. seguo il forum da tempo e in particolare la discussione sugli Yamaha DPX, perchè vorrei installarmene uno in salotto. Vi chiedo gentilmente un parere sul possibile posizionamento:
- Ampiezza dello schermo: 100" (220x124cm)
- Posizione dello schermo: 90cm da terra, 56 dal soffitto
- Distanza lente-schermo: 4,5 m
- Distanza punto di visione-schermo: 4,1 m
- Altezza punto di visione: 110cm (normale divano)
- Ambiente: normale salotto con pareti, soffitto e tende bianchi. Visione serale senza luce filtrante dall'esterno o fonti luminose interne
- Utilizzo: visione DVD
.
Secondo voi, ce la fa lo Yamaha da quella distanza ad esprimere tutta la sua qualità, o non è abbastanza potente ? Lo vorrei installare nella stanza retrostante, aprendo una feritoia nella parete. Oppure devo rassegnarmi a portarlo dentro il salotto, riducendo a circa 3,6m la distanza lente-schermo ?
Secondo il calculator di Projectocentral è possibile, ma vorrei un parere da chi utilizza il proiettore.
So che esistono proiettori più indicati per lunghe distanze, ma nessuno di essi mi pare avere complessivamente la qualità dei DPX, e mi dispiacerebbe cambiare apparecchio.
Grazie mille in anticipo. saluti
 
allora vediamo se qualcuno riesce a darmi una mano,

ho preso la ps3 collegata e riconosciuta al volo dal 1100 mappato a 1080i con la strana dicitura nel menù segnale PS3 SCEI

poi non ho capito qual'è il settaggio giusto.

se imposto sulla PS3 l'uscita component nel menù segnale del vpr
c'e un impostazione "livello impostazione hdtv" 0%----7.5%)

se invece imposto l'uscita della PS3 in RGB oltre a quello sopra ne compare un altro con la dicitura "livello del segnale" 16-235 0-255

ora,

se cambio da 0 a 7.5 lo sfondo del menù della play da grigio scuro mi diventa bello nero

invece modificando il parametro 16-235 0-255 si mangia un po' di particolari sulle basse luci

qualcuno ci sa capire dentro qualcosa?
 
per i dvd/films dovresti mettere 7,5 o 16-235.
Perchè non c'è nulla sotto il 7,5 e/o il livello digitale 16, che è il "livello del nero". Tutto quello sotto quei livelli è il "Blacker Than Black".
Stesso motivo: tutto quello che c'è tra 235 e 255 è "Whiter Than White"
e sui dvd il livello massimo registrato è 235.

Poi regoli lumiosità e contrasto del vpr con un buon dvd test se i neri sono affogati e i bianchi bruciati (alzi lumiosità, abbassi contrasto)
ma penso che questo non sia un segreto per il Pela...

Per i videogiochi forse è meglio 0 e/o 0-255...
tutto sta a capire se esce qualcosa dal 16 in giù e dal 235 in sù...
 
Ultima modifica:
Tratto dalla prova di Andrea Manuti i valori con HTPC per i film in DVD sono:

White peaking = 4
IRIS = 2
Overscan = Full
Setup level (HDTV) = 0%
Signal level = 0-255
Lamp power = 100%

Idem sempre con un lettore da tavolo con uscita HDMI:

Setup level (HDTV) = 0%

Francamente c'e' un po di confusione... come spiegavo a Pela73 se si canna questa impostazione e per di più andiamo a correggerla ci mangiamo via un fracco di colore in bit.

Oltretutto e cosa più importante... i Blu-Ray come sono registrati?
0-256?

PS.: Sabato abbiamo provato i nostri Vp (DPX-1100 DPX-1200) in saletta di Mirko con PS3 e Blu-Ray di "Boog e Elliot".
Ed era la prima volta che vedevo funzionare il Vp a 1080i... non sono mai stato così sodisfatto di uno scaler come questo. Io e la mia fissa di mappare i 720P sono praticamente scomparsi.

Fabio
 
Top