• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

**** YAMAHA DPX - THREAD UFFICIALE ****

A proposito di luminosità della lampada, ritengo interessante il seguente problemino:

posto che la lampada del DPX-1300 è settabile tra l'80% ed il 100% della potenza;
posto che la vita utile della stessa lampada è stimata in 2000 ore;
posto che il settaggio iniziale (lampada nuova) più corretto sia l'80% della potenza;

è corretto ipotizzare un decadimento lineare nel tempo della "luminosità" della lampada, e quindi ritenere che un incremento del 1% della sua potenza ogni 100 ore consenta di mantenere costante tale "luminosità" per tutto il ciclo di vita della lampada stessa?

Ho mandato e-mail sul problema a Yamaha in giro per il mondo, ma ad oggi non ho ancora ricevuto alcuna risposta.

Non sono neanche riuscito a sapere il costruttore della lampada (forse Welbright-Cina?) per cercare di porre a lui il problema.

Raimondo


P.S. Volendo, si dovrebbe valutare anche il decadimento cromatico, ma intanto potremmo cercare di risolvere il problema "luminosita".
 
r.brizzi ha detto:
posto che la vita utile della stessa lampada è stimata in 2000 ore;
In eco, quindi all'80%, sono 2500...


è corretto ipotizzare un decadimento lineare nel tempo della "luminosità" della lampada, e quindi ritenere che un incremento del 1% della sua potenza ogni 100 ore consenta di mantenere costante tale "luminosità" per tutto il ciclo di vita della lampada stessa?
In teoria e x logica dovrebbe essere cosi'...

p.s. quando arriverà il momento, c'è un modo x risparmiare anche li'..

http://www.pricejapan.com/front/e_good_info.php?code=339&category=7

...meno di 400€ finita!
 
Detto fatto! :)

pa070210vb1.jpg


Vueh...non si stanca mai! Ha iniziato alle 11 e finito alle 4 (17 ore:eek:) , quasi ininterrottamente! Impressionante la resistenza e coerenza fisica, se cosi' si può dire. Non starò a dirvi che ha stravolto le impostazioni di default, sarei falso, ma che ha trovato il giusto compromesso, traendo informazioni alle basse luci, senza intaccare il livello del nero.....è quello che cerchiamo no?

Per chi mi chiedesse "vale la pena il suo intervento?", risponderei "assolutamente si!!"...senza mezzi termini.

Queste le impostazioni ottimali nel mio ambiente.

Livello del nero -5
Livello del bianco -2
Fattore di contrasto d
Tem.Col. 6500
Iris medio
Lampada 100%
Picco del bianco 0
Sharpness 0

Entrando a 720p dall'XE1, anche se resta invariato dal 1080i...

A presto x altro...ora me lo godo un pò! :p
 
Come al solito, troppo buono!

Vi assicuro che fa piacere, e non poco, essere accolto a casa delle persone come uno di casa.

IMG_1240_b.jpg


E' vero che la passione per i proiettori lega ed unisce, ma trovarsi a parlare come se ci si fosse sempre conosciuti è una sensazione che credo ognuno di noi abbia provato nel corso di questi incontri.
E penso che faccia piacere!

Ma veniamo alla "creatura" di Fabio, che non è (stavolta) Mirco, il bimbo nella foto, ma il proiettore, ossia il DPX-1300.


Gamma

Questo è come era prima:


Gamma = 1.92

Yamaha DPX-1300 Fabio Gamma def_b.jpg



e così "dopo":

Gamma = 2.25

Yamaha DPX-1300 Fabio Gamma cal_b.jpg





Valori RGB

Prima:
Yamaha DPX-1300 Fabio RGB Levels def_b.jpg



E dopo:

Yamaha DPX-1300 Fabio RGB Levels cal_b.jpg



L'innalzamento del livello del rosso alle basse luci è effetto dell'IRIS e della diversa impostazione del gamma, ma non rappresenta un problema pratico effettivo.
(segue)
 
Forse interessante osservare il livello del nero:


Lux.jpg



Lumens.jpg



CR.jpg




Infine la risposta spettrale:


40 IRE
Yamaha DPX-1300 Fabio Spectral Scan 40 IRE cal.jpg



60 IRE
Yamaha DPX-1300 Fabio Spectral Scan 60 IRE cal.jpg



80 IRE
Yamaha DPX-1300 Fabio Spectral Scan 80 IRE cal.jpg



100 IRE
Yamaha DPX-1300 Fabio Spectral Scan 100 IRE cal.jpg



Alla fine, almeno io ero piuttosto soddisfatto: il 1300 è decisamente una gran macchina...

Grazie ancora agli amici salentini per il loro calore!
 
Andrea Manuti ha detto:
Vi assicuro che fa piacere, e non poco, essere accolto a casa delle persone come uno di casa.


IMG_1240_b.jpg



Anche se dall'espressione, sembri un ostaggio delle brigate rosse...:D


Per dovere di cronaca, da sinistra; Io, Enrico (enrico p.), Aldo Moro:p , Stefano (mammabella) e Fabrizio (Belfiore), che ringrazio apertamente x la piacevolissima giornata, in un certo senso...memorabile!:vicini:
 
fabio2678 ha detto:
Per dovere di cronaca, da sinistra ......;

Per dovere di cronaca ora DEVO tornare a vederlo in funzione "sul serio" visto che sabato tra grafici, linee, ire, are, ore, ecc...mi avete ubriacato :D
Felicissimo di avere conosciuto Andrea Manuti, ed Enrico, mio "conterroneo" ;)

Fab
 
Ultima modifica:
belfiore ha detto:
(...) ed Enrico, mio "conterroneo" ;)
LOL! ...questa non l'avevo ancora sentita. Ciao Fabrizio! Il piacere è stato mio! ;)

Del lato "umano" dell'happening ho preferito scrivere altrove... qui vorrei solo soffermarmi su alcuni aspetti tecnici della questione, ed in particolare sull'interrogativo riguardante l'effettiva utilità ed opportunità di una calibrazione professionale, nella fattispecie non "semplicemente" ISF, ma addirittura by Manuti! ;)

Da quello che ho potuto osservare e comprendere durante la session, grazie soprattutto alla assoluta "generosità" di Andrea nel descrivere accuratamente tutto quello che stava facendo, e come e perchè lo faceva, sono giunto alle seguenti personalissime conclusioni:

- i benefici non sono soltanto strumentali (notare il livello del nero ed il contrast-ratio :eek:), ma evidentissimi anche ad occhio, specialmente quando, commutando rapidamente "prima/dopo la cura", si prenda coscienza di quelli che erano i difetti (talvolta macroscopici, e ciononostante passati inosservati) del "prima"

- la macchina lo merita assolutamente, perchè... è una gran macchina! Probabilmente la massima evoluzione di una categoria (DLP monochip HD-ready) e, almeno sulla SD, può raggiungere vette altissime che io, col mio LCD full-HD, posso solo invidiare :( (in compenso credo di potermi prendere una discreta rivincita, nel complesso, con i migliori titoli -forse non tantissimi- BD/HD-DVD)

- la macchina, ancora, lo merita, perchè al contrario di altre sembra in grado di assicurare per un ragionevole lasso di tempo quella costanza di resa ("ripetibilità") che è presupposto indispensabile per giustificare un'operazione così lunga e laboriosa. Questa dote è tutt'altro che scontata: non tutte le tecnologie e non tutte le macchine di una certa tecnologia sono in grado di garantirla, ma non mi pronuncio oltre... non ho la necessaria esperienza per... sputare sentenze! (almeno in campo VPR)

- la macchina in questione lo richiede (un professionista assai skilled) perchè è per alcuni versi un po' ostica da gestire a causa del discreto numero di controlli interagenti tra loro e non sempre intuitivi nell'uso e nell'effetto. Quello che nelle mani di un comune appassionato può diventare un cavallo imbizzarrito ed ingovernabile, nelle mani dell'Uomo che sussurrava ai proiettori si rivela quello che è: un puledro di gran razza nelle mani di un "anziano" :p cow-boy, che conosce tutti-ma-proprio-tutti i trucchi del mestiere.

- la macchina oggetto del thread lo richiede meno di altre perchè, limitandosi all'uso di alcuni dei controlli disponibili, già consente di raggiungere un livello prestazionale che altri VPR, probabilmente, non raggiungerebbero nemmeno nelle mani del "nostro". Dunque anche il proprietario, armandosi di un po' di buona volontà e di un po' di pattern adatti, può raggiungere dei risultati molto, molto più chè onorevoli!

- la macchina lo giustifica pienamente perchè, nel caso specifico, il costo dell'intervento è solo una piccola (molto piccola ;)) frazione del prezzo di listino, ma ciò vale anche ragionando in funzione del valore corrente del VPR. Inoltre, a mio avviso, essendo l'operazione "documentata", l'esemplare di Fabio ne ha guadagnato in (eventuale, Fabio!!) rivendibilità; dunque il costo reale dell'intervento dovrebbe essere ancora più basso.

- ne vale la pena a prescindere, per il piacere e... l'"istruttività" del vedere all'opera Andrea, persona -ancor prima chè capace- realmente appassionata! (Ciao Andrea e... sinceri complimenti!)

Enrico
 
enrico.p ha detto:
Da quello che ho potuto osservare e comprendere....

Esaustìvo, come sempre..;)

Sappiate che con Andrea, parlava la stessa lingua...ed io attento che apprendevo.:confused: :wtf: :eh: :mbe:

Pensate, che ad un certo punto, abbiamo collegato la Play3 (del buon Enrico), e fatto girare Planet Earth in Blu-Ray (del buon Stefano), in una scena dove le cascate, erano protagoniste, ci siamo presi x mano con Andrea....x paura di caderci dentro!:sofico:
 
enrico.p ha detto:
...essendo l'operazione "documentata", l'esemplare di Fabio ne ha guadagnato in (eventuale, Fabio!!) rivendibilità...

Vorrei precisare, e in casi come questi è doveroso, che una taratura dipende molto dall'ambiente in cui è fatta, perde la sua efficacia con l'invecchiare della lampada, eccetera eccetera...
Quindi in caso di vendita non aggiunge proprio un bel nulla.
Prendi il dpx appena tarato a puntino e portalo in una sala completamente nera, poi vedi se la taratura è ancora buona...:rolleyes:
 
vorrei sapere una piccola informazione,

che voi sappiate il dpx 1000 è pienamente compatibile con le sorgenti HDCP?
 
Sono un neofita ma interessatissimo a questo prodotto, non so se abbinarlo ad un processore video o far processare le immagini dal processore interno.

Naturalmente sia con materiale sd che hd.
 
già da soli i dpx danno moltissimo,
con una taratura a puntino sono il massimo,
con un crystalio2 penso che di più non si possa volere.
 
pela73 ha detto:
con un crystalio2 penso che di più non si possa volere.

Che cosa intendi,che con questo crystalio2 si migliora ancora e cosa è questo crystalio2 un processore video esterno?
Scusa ma sono poco aggiornato mi sono iscritto proprio per questo motivo.:D
 
Anche se il Realta, integrato nel 1300, è stato programmato a regola d'arte.....
Qui nel trhead, l'unico ad avere quest'accoppiata è luganop, che guardando due titani (JVC HD1 vs Sharp Z21000) dal Vignini al TAV, sussurrava sotto voce...vedo meglio a casa mia....

Magari un suo intervento....:)
 
Top