• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

VPR LCD Mitsubishi HC5000 full-HD

Alè :anche cine4home ha pubblicato la prova dell'HC5000..... per adesso in tedesco. Evvai di traduttore automatico.
Ora provo a leggerla, ci sentiamo per i commenti dopo :D
 
Peval ha detto:
Alè :anche cine4home ha pubblicato la prova dell'HC5000..... per adesso in tedesco. Evvai di traduttore automatico.
Ora provo a leggerla, ci sentiamo per i commenti dopo :D

Da quello che ho capito con babelfish.. la review mi sembra molto buona.

Si parla di buoni valori di contrasto, nero e profondità d'immagine nonostante si sottolinei che i valori rimangono comunque inferiori a quelli mostrati da altre tecnologie di proiezione (DLP, ecc.).

Ottimo, come già sottolineato dalle varie review pubblicate fino ad oggi, il rapporto prezzo/qualità.
 
APERTO OT
Peval, mi dai un traduttore funzionante on line

Io ho provato com babelfish ma mi da sempre errore

grazie

CHIUSO OT

Luca
 
luca ha detto:
Peval, mi dai un traduttore funzionante on line

RIAPERTO OT

Coi pochi funzionanti che ho trovato sono più le parole rimaste in tedesco che quelle tradotte in inglese: per quel che sò babelfish è quello che lavora meglio ..... solo che anche con mè non ha voglia di lavorare :rolleyes:

Per adesso mi guardo le immagini :D :D

RICHIUDO OT

La cosa però che mi è balzata all'occhio è la luminosità misurata: anche senza leggere il commento sembra sensibilmente più alta di quella misurata in altre review. :)
 
VPR ha detto:
Peval, prova il traduttore di google (strumenti lingua) a me sembra decente

Fatto ... il traduttore lavora bene, solo che non mi ha tradotto gli ultimi capitoli.
Poco male, ha tradotto il necessario: grazie della segnalazione.

Due considerazioni:
1) Mi ha lasciato sconcertato il rapporto di contrasto senza IRIS (720:1 in modalità D65/Mittel e 1300:1 in modalità Hi Bright); Viste le carattestiche annunciate delle matrici D6 (CR 1500:1) mi aspettavo molto ma molto meglio. Con il sony Pearl a 2200:1 in modalità D65 e IRIS aperta (la più penalizzante) direi che c'è poco da ballare;
2) L'HQV Reon che sbaglia il riconoscimento film e quindi il deinterlaccio PAL; Considerando che ci si poteva risparmiare la spesa del processore esterno c'è da sperare sia un errore di gioventù correggibile da futuri firmware;

Voi che ne pensate ???
 
Paolo, penso che valga la pena di vedere anche Epson e Panasonic - soprattutto quest'ultima - prima di comprare. So che questo costa meno, ma bisogna vedere anche gli altri aspetti. A me da' un poco da fare la questione del contrasto e della luminosità - con il VP50 mi interessa poco il deinterlaccio.
I tedeschi sono gente seria e mi fido di più di loro che degli americani nelle recensioni.
 
Peval ha detto:
1) Mi ha lasciato sconcertato il rapporto di contrasto senza IRIS (720:1 in modalità D65/Mittel e 1300:1 in modalità Hi Bright); Viste le carattestiche annunciate delle matrici D6 (CR 1500:1) mi aspettavo molto ma molto meglio. Con il sony Pearl a 2200:1 in modalità D65 e IRIS aperta (la più penalizzante) direi che c'è poco da ballare;

Bisogna capire con che metodo è stato calcolato questo valore di CR, e come lo hanno dichiarato Seyko-Epson per le loro D6.

Per un confronto diretto HC-5000 Vs. Pearl bisogna considerare la potenza della lampada di entrambi, come è costruito il percorso ottico di ognuno e non trascurare il fatto che una SXRD non è una LCD "semplice".

Il fatto poi che dalla prova il CR salga al valore della luminosità (impostata nel ballast lampada ?), mi lascia un pochino ... perplesso. Bisognerebbe capire meglio cosa comportano queste regolazioni "mittel" ed "Hi bright" anche a livello elettronico.

Mandi !

Alberto :cool:
 
Ciao Paolo,

Ninja ha detto:
Paolo, penso che valga la pena di vedere anche Epson e Panasonic - soprattutto quest'ultima - prima di comprare. .

Io invece aspetterei più l'Epson: ho avuto VPR di entrambe le case e a mio parere l'Epson era più ........ .
Certo che anche la notizia di stamani (o almeno io l'ho letta stamani) del Pana a 4590€ nel solito sito di videoproiettori (col listino a 4600€) fà veramente pensare. Ma lo sanno che a quel prezzo sono sulla stessa fascia del Pearl ????

Ninja ha detto:
So che questo costa meno, ma bisogna vedere anche gli altri aspetti. A me da' un poco da fare la questione del contrasto e della luminosità - con il VP50 mi interessa poco il deinterlaccio.

Grazzzzzie :D :D
Invece io sul Reon ci contavo anche perchè tra comprare VPR e scaler diventa un bagno di sangue :D


Ninja ha detto:
I tedeschi sono gente seria e mi fido di più di loro che degli americani nelle recensioni.

Anch'io dei teteschi mi fido. Poi però in giro altri non parlano dei Sony in maniera così positiva :confused:
Morale: non posso permettermi di comprare basandomi solo sulle loro recensioni, anzi, mi sà che sto giro mi tocca girare per vedermeli di persona 'sti cavolo di 1080p.
Valà, fammi sapere quando siamo pronti per la prima prova visione con Girmi. ;)
 
Peval ha detto:
Certo che anche la notizia di stamani del Pana a 4590€ nel solito sito di videoproiettori (col listino a 4600€) fà veramente pensare. Ma lo sanno che a quel prezzo sono sulla stessa fascia del Pearl ????

Scusa Paolo, ma non l'ho capita.
Chi ti assicura che il Sony sia tecnologicamente più avanzato, meglio costruito e meglio sfruttabile della controparte Panasonic ? Non credo che la Matsushita tema nessuno in questo campo, neppure i loro "cugini" jappo. Dalle tue parole mi sembra di capire che lo consideri invece "migliore" a prescindere. Sbaglio ?

Peval ha detto:
Invece io sul Reon ci contavo anche perchè tra comprare VPR e scaler diventa un bagno di sangue

Tutti i display 1080p hanno tassativamente bisogno di un front end a 10-bit. Il Reon sembra essere uno dei migliori sotto il rapporto Q/P. Nulla di cui stupirsi, neppure se non ci fosse da gridare al miracolo.
Per quel prezzo di listino, di sicuro non sono stati in grado di sfruttarlo al 100% o di implementarlo al meglio nel resto della catena HW del Mitsu.
Però è fisiologico .... sono cose che capitano da tempo.

Mandi !

Alberto :cool:
 
AlbertoPN ha detto:
Bisogna capire con che metodo è stato calcolato questo valore di CR, e come lo hanno dichiarato Seyko-Epson per le loro D6.

Alberto,
da quel che ho capito, ma correggetemi se sbaglio, Cine4home pubblica i CR ON/OFF.
Quel che mi è balzato agli occhi è il fatto che senza alcun trucchetto (Iris) la matrice Seyko-Epson (almeno su questo Mitsu), in modalità calibrata ha un contrasto ON/OFF inferiore a quanto mi aspettavo e comunque nettamente inferiore di quanto riesce a fare la matrice SXRD del Pearl.
Probabilmente hai ragione tu: in altri proiettori con altri percorsi ottici (e magari filtri cinema) riesce ad esprimersi meglio.
Magari in modalità ANSI lavora altrettanto bene il Mitsu quanto il Pearl, ma finchè qualcuno non inizia a pubblicare tali risultati ... (o finchè qualcuno a caso non riesce a fare un confronto diretto). :)
 
Ultima modifica:
AlbertoPN ha detto:
Dalle tue parole mi sembra di capire che lo consideri invece "migliore" a prescindere. Sbaglio ? :

Esatto. Per ragioni personali lo considero migliore a prescindere :p
Tra parentesi: sempre a prescindere considero migliore anche l'Epson.

Chiaramente tutto ciò fino a prova contraria e sempre felice di rimangiarmi tutto :D
 
Peval ha detto:
o finchè qualcuno a caso non riesce a fare un confronto diretto :)

... che poi è quello che conta davvero, più di qualsiasi dichiarazione o valore ricavato in modo "markettaro" per essere scritto su di un catalogo.

Presto qualcuno questa prova la farà senz'altro .... :D

mandi !

Alberto :cool:
 
Mitsu hc5000 in pole, Epson tw1000 poi a distanza Pearl e Pannone1000....

IL problema è che Epson prima del 16 novembre non scoprirà le sue carte....eppoi io dico la mia situazione personalissima: l'elemento per me assolutamente chiave è uno!

Il Silenzio!! Ho una stanza piccolina, ed ho un udito abbastanza acuto da percepire come nettamente fastidioso un rumore di ventolame che gira attorno ai 26 db...(esattamente quanto il mio tw500).

Tra l'altro, il Tw500 dopo una oretta di funzionamento, nonostante le 4 ventole di cui ho contornato il mio hushbox, sale notevolissimamente di giri, e inzia a rendermi la fruizione del tutto sgradevole!!:mbe:
(senza arrivare al surriscaldamento, ma scommetto che in tali frangenti supera liscio i 30 db di CASINO INFERNALE!! E scommetto che il nuovo EPSON sarà identico: le caratteristiche tecniche annunciate, fanno ahimè presagire proprio questo: e il fatto che si parli di altri elementi, ma sulla insonorizzazione e del persorso per silenziare il tutto si glissi elegantemente, come nella ultima telefonata alla EPSON, mi fa preoccupare alquanto: tanto quanto il fatto che il percorso ottico di EPSON, non è dei migliori, con frequenti granelli di polvere che si depositano sui pannelli!! Sul TW200 ne ho sofferto tantissimo, sul 500 per niente ...il 1000 chi seguirà?!?!)

Sapere che c'è chi ha tirato fuori una macchina silenziosissima che ti sposta pure il LS da telecomando, mi fa stare abbastanza tranquillo: al punto di tradire anche la EPSON che per i colori che tira fuori letteralmente la AMO!!

Panasonic la escludo a priori, perchè è un marchio che non mi ha mai attratto, eppoi il prezzo mi sembra troppo sopra rispetto alle proposte delle controparti.
Sony invece lo escludo per motivi fisici: il VPR è :sofico: e nel mio hushbox proprio non entrerebbe!!:p

Ormai la lotta si è ristretta tra MITSU(nettamente favorito), e Epson (resta solo l'incognita prezzo:boh: )Però se anche lui viene sparato OVER 4K, e si sa che EPSON nel primo anno di vita del VPR fa pochi sconti:cry:, credo che anche i miei ultimi dubbi si dossolveranno ......

....col Mitsu, almeno i co buyisti, sanno del resto il prezzaccio spuntato!! ( :Perfido: )

Ninja, da quanto letto ti chiami fuori?!?:eh:
 
Ultima modifica:
Peval ha detto:
2) L'HQV Reon che sbaglia il riconoscimento film e quindi il deinterlaccio PAL; Considerando che ci si poteva risparmiare la spesa del processore esterno c'è da sperare sia un errore di gioventù correggibile da futuri firmware;

scusate l'ignoranza, ma in termini pratici (esempi) cosa comporta?????
 
sasadf ha detto:
....col Mitsu, almeno i co buyisti, sanno del resto il prezzaccio spuntato!! ( :Perfido: )

Ninja, da quanto letto ti chiami fuori?!?:eh:

No, affatto.
Ma siccome penso che ci mancheranno ancora alcune settimane, vorrei approfittarne per vedere all'opera il vpr e magari anche gli altri.
 
beh, ci sarebbero due vpr prima del prossimo week end per due fortunati....:fiufiu:

Il CIP ci ha dato buca per il roma high end:boh:; se vuoi il telo grigio per fare la prova, basta che mi mandi i dindi per la spedizione;)

Ricevuti i tuoi dati e messo in lista ufficiale;)
 
Top