• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

VPR LCD Mitsubishi HC5000 full-HD

Emidio Frattaroli ha detto:
Vi consiglio semplicemente di smetterla con le certezze e di limitarvi ad illustrare le vostre convinzioni ma senza denigrare il pensiero di chi non la pensa come voi.
Trovo sacrosanto l'intervento dello stimatissimo Frattaroli, ma non posso esimermi a questo punto dall'esprimere il mio modestissimo avviso, ponendo l'accento su quello che ritengo un problema di ben più grande portata e che, tristemente, caratterizza in particolare molti forum italiani: l'informazione errata o distorta.

L'encomiabile prontezza dei moderatori di questo forum ad arginare il malcostume del flame non trova purtroppo riscontro sul versante della verifica dei contenuti. Sia ben chiaro, sono ben conscio che quanto auspico esula dai doveri del buon moderatore: il "Moderatore Onnisciente", organo supremo, risolutore di ogni controversia, è pura utopia, ed almeno finchè tale figura non diventerà un vero e proprio mestiere adeguatamente retribuito, nulla potrà essere preteso.

Tuttavia vi sono casi, come quello verificatosi proprio in questo thread, e che mi accingo ad esporre, che non possono e non devono passare inosservati, nell'interesse del forum stesso ed a salvaguardia della sua credibilità.

Coniugando la mia passione per il cinema con quella per la tecnologia, ho iniziato ad interessarmi alla macchina oggetto di questo thread ed a frequentare con buona assiduità il thread stesso, nell'attesa di recensioni (allora mancanti) ed in analoga assenza di informazioni di prima mano nei miei forum preferiti (in primis l'australiano DTVforum.info per il grande rigore tecnico di molti degli iscritti ma anche perchè vero e proprio modello comportamentale; senza dimenticare gli arcinoti AVSforum.com e AVforums.com tra quelli in lingua inglese, l'unica straniera che padroneggio discretamente)

Nell'occasione, di fronte a certe domande fin'allora senza risposta, a partire dalla nona pagina del thread ho ritenuto in qualche caso di "spendere i miei 2 cent", nel puro spirito forumiano di voler offrire un "servizio utile" a chi non avesse molta pratica con la matematica e/o con le grandezze fisiche e/o con la lingua inglese. Ho fatto ciò solo ed esclusivamente su questioni puramente fisico/matematiche, avvalendomi peraltro di modelli di simulazione puntualmente citati, senza mai sbilanciarmi in giudizi troppo personali ma facendo riferimento a "standards" ben precisi e consolidati.

Cinque pagine più avanti tale "Girmi" inizia a chiedere chiarimenti e successivamente ad interloquire basando le proprie convinzioni su una "personalissima" interpretazione delle leggi della fisica che portava a conclusioni a tratti nebulose, a tratti sorprendenti. Il tutto:
- riportando traduzioni forzate (v. post #231) fino a ribaltarne completamente il senso originario ed utilizzate ad ulteriore supporto della propria tesi; salvo poi ammettere doverosamente l'errore di traduzione (che solo eufemisticamente definisco tale), senza peraltro rettificare di conseguenza le conclusioni basate su tale errata traduzione!
- ostentando formule... "magiche" che definisco tali in quanto sembrerebbero produrre risultati "probanti" pur in presenza di marchiani errori di calcolo (vedi, ad esempio, post #221, integrato dal #225 e la formula che assume come superficie dello schermo 224 cm2, CORRETTA SOLO 3 GIORNI DOPO, senza peraltro alcuna conseguenza sulle implicazioni!)
- in definitiva demolendo sistematicamente, con queste ed altre "perle di saggezza", certezze ormai consolidate in qualunque appassionato della materia, ad onta dei timidi abbozzi di contraddittorio di altri forumers.

Di lì a poco, venivo contattato in PM da un simpatico e stimato forumer che, pur dandomi ragione su tutti i fronti, mi invitava altrettanto simpaticamente, ed in modo quasi "paterno", a desistere dell'interloquire sul merito, limitandomi tutt'al più a qualche reply ironico. Consiglio che ho trovato "comodo" ed opportuno non disattendere, a causa di pressanti impegni personali che mi impediscono di fatto di dedicare al forum il tempo (ma soprattutto "la testa") che vorrei.

Il risultato è che la conclusione di Girmi (o una delle conclusioni? Mi riferisco a quella ulteriormente ribadita quasi con fastidio nel post #246) sembra ormai diventata "il verbo"!!

Mi chiedo a questo punto: su questioni non suscettibili di interpretazione, cosa è più importante? La "Libertà d'espressione" o il "Diritto alla corretta informazione". Ricordiamo sempre che stiamo parlando di questioni che hanno ripercussioni minime sul piano pratico, e cioè, nel peggiore dei casi, un errato acquisto, ma più verosimilmente solo una delusione delle aspettative.

Ma pensate un po' cosa potrebbe provocare un episodio del genere in un forum su argomenti più "delicati", ad esempio sulla medicina...

Emidio Frattaroli ha detto:
A tutti coloro che non sono d'accordo con questo principio, consiglio di cercarsi un altro forum di discussione
Pur sinceramente concordando col principio, chiudo definitivamente, con questo intervento, la mia breve partecipazione attiva a questo forum, salutando con simpatia coloro i quali mi hanno interpellato nella ricerca di risposte precise e circostanziate, che "altri", pare, non sono stati in grado di fornire.

Enrico
 
Ultima modifica:
enrico.p ha detto:
Cinque pagine più avanti tale "Girmi"…
Grazie per il tale, sempre meglio che "un tizio di nome…"
- riportando traduzioni forzate …
Mi sembrava di aver già ammesso l'errore di traduzione, di una sola parola, dovuta ad una lettura frettolosa. Non capisco la forzatura dove sia.
- ostentando formule... "magiche" che definisco tali in quanto sembrerebbero produrre risultati "probanti" pur in presenza di marchiani errori di calcolo (vedi, ad esempio, post #221, integrato dal #225) e la formula che assume come superficie dello schermo 224 cm2, CORRETTA SOLO 3 GIORNI DOPO, senza peraltro alcuna conseguenza sulle implicazioni!)
La formula di cui parli (Luminosità Schermo = (Luminosità VP/(Area schermoxGuadagno schermo) è quella per il calcolo della luminosità dello schermo.
Non l'ho creata io, ma è quella riportata su alcune riviste di settore, diversi siti e su questo stesso forum.
Quanto alla correzione cm2 > dm2, comunque ininfluente come hai già evidenziato tu, è un semplice errore di scrittura, ho fatto i calcoli in dm2 ed ho scritto cm2, non mi sembra grave.

In realtà in quelle formule ci sono due errori costanti, che non hai rilevato, ma pur sempre ininfluenti.
Il primo è nell'uso del guadagno schermo ed il secondo del rapporto di ingrandimento usato come variante lineare invece che di superficie.
Ma dato che l'esempio sembra funzionare lo stesso, non l'ho ancora modificato. Non era il valore numerico in discussione, ma il concetto.
Il risultato è che la conclusione di Girmi (o una delle conclusioni? Mi riferisco a quella ulteriormente ribadita quasi con fastidio nel post #246) sembra ormai diventata "il verbo"!!
Veramente non sono in possesso di alcun verbo. In quel post ho solo suggerito l'uso del calcolatore online di ProjectorCentral per le verifiche (non ho fatto io neanche quello).
Se, secondo te, il calcolatore dà risutati che non reputi corretti (dato sono di senso opposto alle tue precedenti affermazioni), spiega perché.

Per finire, io posso anche aver scritto in fretta e non ricontrollato abbastanza prima di postare (ho anche una mano ingessata e conseguentemente già raddoppio i tempi di scrittura), commettendo alcuni errore di forma, ma la sostanza resta.
Quello che non capisco è: se tu puoi correggere le mie affermazioni, con qualche motivazione tecnica, perché non lo hai fatto, invece di abbandonarti ad ironiche ipotesi prima ed a questi sfoghi poi?


Ciao.
 
sasadf ha detto:
...Hai visto si la differenza col 720P della Samsung? Ecco a me quella foto preoccupa alquanto!!!:(:O


sasadf, volevo chiederti, quando hai scritto questa frase a proposito della recensione sul Samsung che faceva un confronto col Mitsubishi, la tua preoccupazione a cosa si riferiva
 
Girmi ha detto:
In realtà in quelle formule ci sono due errori costanti, che non hai rilevato, ma pur sempre ininfluenti.
Il primo è nell'uso del guadagno schermo ........

Allora nel mio post avevo fatto bene a tener conto eventualmente di teli & teli con più guadagno per chi avesse bisogno un tantino di più luminosità.(non è riferito a te Girmi vedi post #252).
Poi scusate la mia banalità:bimbo: :burp: :gluglu: :D
 
Ultima modifica:
sasadf ha detto:
al fatto che c'erano mooolti + dettagli nelle basse luci nel samsung, purtroppo:boh:

Avevo proprio paura che intendessi questo... :(
In effetti il paragone delle due immagini viene anche riproposto nella recensione del Mitsubishi ed in effetti c'è moltissimo divario :cry:

Vediamo se si trova in giro per il mondo qualcuno che lo ha già comprato e sentiamo che dice, se si possono migliorare le prestazioni per gli "shadow details"
 
Nel forum Americano parlano di "DI" come il peggior "issue" (penso difetto) dell'HC5000, ma non ho capito cosa sia...:eh::wtf:

qualcuno può illuminarmi!??!:fagiano:
 
Un vero peccato se fosse così, quasi peggio dell' "affogamento" dei dettali, anzi se li sommi diventa davvero critica la situazione, adesso che avevo un po di tempo volevo andare a leggere un po di notizie, ma ora corro a spulciare
 
sasadf ha detto:
Nel forum Americano parlano di "DI" come il peggior "issue" (penso difetto) dell'HC5000,…
Questo non è bello :(

Ma in cosa sarebbe carente, nella quantità o nella velocità di intervento?

Ciao.
 
Di solito si tratta prorpio della velocità di intervento che è fastiioso a mio parere, cioè si vede cambiare la luminosità, l'efficacia penso sia comprovata dagli alti valori di contrasto quando è attiva.
Adesso sto leggendo il Thread dall'inizio cerco di saltare solo alle cose importanti e vediamo che dicono
 
penso (spero) che abbia usato lo stesso schermo per entrambi i proiettori e di conseguenza il risultato con schermi bianchi sarebbe uguale più dettaglio Samsung. Forse in questo caso il smsung diventerebbe troppo chiaro e il mitsu si vedrebbe bene con ottimo dettaglio, ma sono solo supposizioni visto che non me ne intendo per niente :cool:
Per avere delle certezze l'unica è sempre quella di vedere o almeno sentire chi ha visto :)
 
@ giònny:
Credo di averti già chiesto di prestare maggiore attenzione all'utilizzo dei tag QUOTE (iniziale) e /QUOTE (finale) per evidenziare una frase del messaggio a cui vuoi rispondere.

Esiste una sezione del Forum apposita (Palestra) dove puoi fare esercizio.

Grazie.
 
per gionny:

Non è un altro thread, qualche pagina prima si parlava di una recensione del Samsung (quando ancora non c'erano recensioni sul HC5000) in cui venivano confrontati 2 screenshot del Mitsubishi
 
Top