• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

VP e gruppo di continuità: un consiglio please!

boa

New member
Vorrei un consiglio, ho intenzione di comprare un gruppo di continuità per alimentare il mio Z1. Qualcuno ha esperienze in merito? Ho gia letto di sinusoidi che in realtà sono onde quadre e volevo sapere se questo può dar fastidio al VP. Ero indirizzato su modelli da PC in quanto mi servirebbe esclusivamente per far raffreddare correttamente la lampada in caso di interruzione del servizio elettrico. Cosa dite un UPS da 600VA (90 euro)può andare bene?
Grazie
 
boa ha scritto:
Vorrei un consiglio, ho intenzione di comprare un gruppo di continuità per alimentare il mio Z1. Qualcuno ha esperienze in merito? Ho gia letto di sinusoidi che in realtà sono onde quadre e volevo sapere se questo può dar fastidio al VP. Ero indirizzato su modelli da PC in quanto mi servirebbe esclusivamente per far raffreddare correttamente la lampada in caso di interruzione del servizio elettrico. Cosa dite un UPS da 600VA (90 euro)può andare bene?
Grazie

Umh... premetto che non ho esperienza di gruppi di continuita su VPR ma visto che in teoria stabilizzano anche la linea in uscita dovrebbe solo migliorare le cose.
Ma, ripeto, e' una mia ipotesi tutta da dimostrare...
Dovresti solo controllare quanti Watt ciuccia il VPR per vedere se il gruppo eroga abbastanza corrente e quanto dovrebbe durare...
 
Direi che dato il consumo dello Z1 (210W max) un 600VA va benissimo. Forse è anche sovradimensionato. Per sapere quanto dura dovresti considerare gli Ah del gruppo di continuità, ma se lo devi usare solo per raffreddare la lampada (cioè VPR spento in standby) vai tranquillo.

Sam
 
RE

Allora, io ho effettuato qualche esperimento e con il panny 300 e un inverter commerciale, per intenderci da 100 euro, il risultato e' stato pessimo.Il gruppo non e' stato in grado di seguire velocemente la mancanza di alimentazione ed il vpr si e' bloccato per surriscaldamento della lampada.I gruppi di continuita' hanno evidentemente un tempo di intervento troppo lungo, adatto sicuramente ai pc, in quanto gli alimentatori degli stessi hanno capacita' che riescono a compensare il tempo che passa tra la soglia di intervento del gruppo e l'erogazione dello stesso.Non ho fatto troppi esperimenti ma alla fine mi orientero' su gruppi in conversione diretta.
Spero di essere stato d'aiuto.:confused:
 
Re: RE

CADORNA ha scritto:
Allora, io ho effettuato qualche esperimento e con il panny 300 e un inverter commerciale, per intenderci da 100 euro, il risultato e' stato pessimo.Il gruppo non e' stato in grado di seguire velocemente la mancanza di alimentazione ed il vpr si e' bloccato per surriscaldamento della lampada.I gruppi di continuita' hanno evidentemente un tempo di intervento troppo lungo, adatto sicuramente

Cosa intendi per bloccato per surriscaldamento della lampada?

Hai staccato la corrente e continuato ad usare il vpr e questo si e' bloccato? o hai creato delle micro interruzioni?
 
Re: RE

CADORNA ha scritto:
Allora, io ho effettuato qualche esperimento e con il panny 300 e un inverter commerciale, per intenderci da 100 euro, il risultato e' stato pessimo.Il gruppo non e' stato in grado di seguire velocemente la mancanza di alimentazione ed il vpr si e' bloccato per surriscaldamento della lampada.I gruppi di continuita' hanno evidentemente un tempo di intervento troppo lungo, adatto sicuramente ai pc, in quanto gli alimentatori degli stessi hanno capacita' che riescono a compensare il tempo che passa tra la soglia di intervento del gruppo e l'erogazione dello stesso.Non ho fatto troppi esperimenti ma alla fine mi orientero' su gruppi in conversione diretta.
Spero di essere stato d'aiuto.:confused:

Sì, può essere. La mia risposta era relativa al discorso potenza, non al tempo di intervento.

sam
 
Re: RE

CADORNA ha scritto:
Allora, io ho effettuato qualche esperimento e con il panny 300 e un inverter commerciale, per intenderci da 100 euro, il risultato e' stato pessimo.Il gruppo non e' stato in grado di seguire velocemente la mancanza di alimentazione ed il vpr si e' bloccato per surriscaldamento della lampada
:confused:

Io chiedevo l'altro giorno info perchè leggendo sul libretto di istruzioni dell'infocus dicono che si può spegnerlo semplicemente schiacciando l'interruttore generale (ovvero togliendo corrente).
Oggi sento addirittura parlare di gruppo di continuità per evitare una remota possibilità di spegnimento se manca la corrente.
Io ho gia spento 3/4 volte toglindo la corrente e non è successo niente. BOH
 
Re: Re: RE

sampei ha scritto:
una remota possibilità di spegnimento se manca la corrente.
Io ho gia spento 3/4 volte toglindo la corrente e non è successo niente. BOH

Da quello che ho capito, leggendo qua' e la', e' che facendo cosi' si compromette la durata della lampada.
 
Re: Re: Re: RE

Riker ha scritto:
Da quello che ho capito, leggendo qua' e la', e' che facendo cosi' si compromette la durata della lampada.

è quello che ho sentito in giro pure io però mi sembra strano che proprio il libretto alla voce spegnimento de proittore dica: "si puo spegnere il proiettore semplicemente portando l'interruttore di alimentazione su Off. Inoltre si può usare il telecomando..."
BOH io per il momento uso il telecomando per non correre rischi poi quando vado a ritirare il telo provo a informarmi.
Per il gruppo di continuità non ti so dare consigli

Ciao
 
Re: Re: Re: RE

Riker ha scritto:
Da quello che ho capito, leggendo qua' e la', e' che facendo cosi' si compromette la durata della lampada.

Riker,
hai letto e capito benissimo.

Non solo si riduce notevolmente la durata della lampada ma, in casi estremi, quest'ultima potrebbe addirittura esplodere.

Prassi comune vuole che, prima di togliere l'alimentazione al prj, si lasci raffreddare la lampada fino al naturale spegnimento della ventola.

Ciao.
Amedeo
 
Re: Re: Re: Re: RE

amedan66 ha scritto:
Riker,
Non solo si riduce notevolmente la durata della lampada ma, in casi estremi, quest'ultima potrebbe addirittura esplodere.

Umh... mi sa che mi prendero' anche io un gruppo di continuita'... il gioco vale la candela...
 
Il problema del mancato raffreddamento della lampada, sussiste là dove ci siano frequenti black-out.
Se da te non succede mai o quasi mai :cool: , forse non lo acquisterei.


Ciao
Amedeo
 
Se da te non succede mai o quasi mai , forse non lo acquisterei.

Io invece sarei propenso a seguire il discorso opposto. Se anche la tensione non viene quasi mai a mancare, altrettanto non si può dire per quanto riguarda le microinterruzioni ed i cali o sbalzi di tensione. Pertanto un gruppo di continuità potrebbe essere utile, ma la mia idea (io non l'ho ancora fatto perchè sono un po' tirchio :D :D ) è quella di prendere un buon gruppo a doppia conversione e di potenza adeguata, e di collegarci non solamente il proiettore, ma anche le sorgenti video. Questo per avere sempre lo stesso potenziale tra tutti i circuiti collegati. Lascerei fuori dal discorso gli amplificatori audio perchè altrimenti potenza e costo dell' UPS sarebbero proibitivi.
Ad esempio ho trovato sul sito APC un bellissimo UPS da 2000 VA a rack che farebbe il caso mio, ma il prezzo è esagerato, ho chiesto e supera i 1200 Euro.

IMHO

saluti

Guido
 
Oltre a quello ....

Piu' che una precoce rottura o usura della lampada spegnendo il proiettore senza farlo prima raffreddare i problemi sono anche altri.
Si rischia di rovinare i pannelli lcd o addirittura deformazioni delle parti in plastica in particolare quelle dell'ottica, infatti la temperatura all'interno del gruppo lampada e' molto piu' alta che tutto intorno del resto le lampade a vapori metallici allo xenon ecc funzionano proprio grazie a queste altissime temperature e non per niente appena accese si devono prima scaldare.
Quando noi spegnamo normalmente il proiettore prima si spegne la lampada che all'interno e' a temperature anche superiori ai 1000C mentre le ventole continuando a girare fanno in modo che raffreddando la parte esterna della lampada si dissipi il calore ancora presente all'interno della stessa.
Il rischio spegnendo il proiettore tagliando l'alimentazione e' che interrompendo il flusso di raffreddamento le parti esterne della lampada ed in particolare le parti del proiettore piu' vicine ad essa raggiungano temperature piu' alte di quelle per cui sono state progettate con possibili deformazioni e guasti.
La lampada stessa invece probabilmente e' quella che risente di meno di questa cosa in quanto comunque progettata per altissime temperature, forse addirittura, per la lampada potrebbe essere meglio raffreddarsi lentamente in maniera non forzata in quanto da quando e' mondo e mondo la cosa piu' dannosa per un oggetto in vetro o cristallo non e' tanto l'alta temperatura quanto le brusche variazioni della stessa
Nel caso dello z1 comunque se sul manuale viene riportata la possibilita' di spegnerlo direttamente dall'interruttore principale penso non ci siano problemi in quanto evidentemente e' progettato in maniera che l'eventuale calore accumulato al centro della lampada non provochi problemi.
Ciao

Ciao
 
Re: RE

CADORNA ha scritto:
Allora, io ho effettuato qualche esperimento e con il panny 300 e un inverter commerciale, per intenderci da 100 euro, il risultato e' stato pessimo.

Io non ho fatto esperimenti ma visto che avevo già un UPS (Marca APC modello base mi pare sui 150/170 euro) ci ho collegato pure il 300. Proprio la settimana scorsa è saltata la corrente e il vpr è rimasto perfettamente acceso e funzionante. Io non ho fatto altro che spegnerlo prima che le batterie del UPS si scaricassero e riaccenderlo quando è tornata la corrente.
 
Allora, spiego meglio l'esperimento.Il gruppo di continuita' normalmente lo uso per il pc e con esso non ho problemi.Quando ho messo il vpr, alla commutazione rete-inverter(ovviamente con batterie cariche), ho avuto un calo di tensione che ha mandato in spegnimento il vpr, nonostante il gruppo dovesse garantirmi il passaggio indolore, e purtroppo lo stesso calo ha mandato in protezione il vpr.Risultato? Il vpr si e' spento e segnalava un guasto al circuito della lampada.Questo perche' lo scambio rete-inverter evidentemente non e' stato abbastanza veloce da garantire il corretto funzionamento dell'alimentaizone del panny300, per cui alimentatore per un attimo in blocco, ventole in blocco per segnalazione guasto circuito lampada ed io disperato.Ho atteso il raffreddamento della lampada (ovviamente per convezione naturale o aliti di bestemmie...) ed alla fine la baracca ha ripreso...
Morale: il gruppo e meglio di buona qualita' e sopratutto la luminosita della mia lampada ne ha risentito un pochino..
Grrrrrrrr..
P.S. Il gruppo utilizzato e' da 500 VA, quindi piu' che sufficente.
:rolleyes:
 
CADORNA ha scritto:
Morale: il gruppo e meglio di buona qualita' e sopratutto la luminosita della mia lampada ne ha risentito un pochino..
Grrrrrrrr..
P.S. Il gruppo utilizzato e' da 500 VA, quindi piu' che sufficente.
:rolleyes:

Permettimi di dubitare che la luminosita' della lampada ne abbia risentito per un semplice spegnimento improvviso, e' che ti sei fissato ;) nel senso che preso male per la "brutta" esperienza adesso la guardi male ;)
La percezione della luce da parte degli occhi e' di tipo logaritmico, perche' una variazione di luminosita' sia apprezzabile in due osservazioni distinte cioe' non guardando due fonti di luce adiacenti deve essere nell'ordine di almeno il 20-30% e anche cosi sarebbe appena notabile quindi a meno che questo esperimento non abbia semidistrutto la tua amata odiata lampada provocandone un calo di emissione del 50% cosa fortunatamente alcquanto improbabile la tua e solo una questione sogettiva come quando si prende un buco con la macchina e poi si sentono i rumori strani....
Strano invece che l'ups abbia avuto un tempo di intervento tanto lungo da provocare lo spegnimento del proiettore, probabilmente la microinterruzione piu' che aver fatto effettivamente spegnere il proiettore ha provocato l'intervento delle protezioni sulla alimentazione della lampada che hanno interpretato il brusco calo di tensione anche se di ridotta durata come una possibilita' di corto circuito della stessa (eventualita' possibile in caso di rottura) e con conseguente distacco immediato dell'alimentazione e blocco delle ventole per evitare di spargere gli eventuali vetri rotti.
Ciao
 
La mia esperienza con gli UPS....

...non avevo (e non ho ancora :rolleyes: ) collegato l'UPS al VPR. Una sera, vedendo un film ho sentito ha l'UPS collegato all'acquario e quello collegato al PC sono parti mentre il VPR non ha "battuto ciglio": evidentemente si trattava di una microinterruzione, ma tant'è che gli UPS hanno avuto un tempo di risposta ottimale (e sono quelli plasticosi della trust da 500 ;) )
Prima o poi mi dovrò decidere a prenderne un'altro per l'HTPC e il VPR: per spegnere il tutto in caso di black out o per proteggere dalle microinterruzioni sono, IMHO, sufficienti quelli da 500-600.
Paolo
 
alla commutazione rete-inverter(ovviamente con batterie cariche), ho avuto un calo di tensione che ha mandato in spegnimento il vpr, nonostante il gruppo dovesse garantirmi il passaggio indolore, e purtroppo lo stesso calo ha mandato in protezione il vpr.

In un messaggio precedente ho suggerito i gruppi a doppia conversione, proprio per questo motivo: l'alimentazione, che in questi gruppi proviene sempre dal circuito alimentato dalle batterie, è comunque sempre presente, per cui non c'è mai un seppur minimo buco.
Inoltre non si deve dimenticare che i gruppi per uso informatico non sono quasi mai adatti a macchine diverse dai PC, in quanto le caratteristiche di spunto possono essere completamente diverse.
Per estremizzare si possono paragonare due utenze elettriche completamente diverse: una batteria di resistenze da 3 kW ed un motore elettrico sempre da 3 kW collegato ad una pompa ad alta inerzia meccanica; nel primo caso un gruppo da 4 kVA può essere sufficiente a garantire un buon funzionamento, nel secondo un gruppo da 10 kVA può non essere sufficiente essendo l' assorbimento allo spunto di molto maggiore.
Anche la potenza necessaria andrebbe calcolata tenendo conto del tempo di raffreddamento completo della lampada più il naturale decadimento nel tempo della funzionalità delle batterie, oltre che delle caratteristiche elettriche del proiettore.
Io personalmente vorrei prendere un gruppo di buona potenza per collegare tutto l'impianto, anche se con una durata di mantenimento breve ( 5/7 minuti), ma di gran lunga sufficiente a far partire il gruppo diesel da 10kVA, che mi fornisce già ora energia in tutta la casa in caso di mancanza ENEL. Ora non avendolo mi affretto a disinserire tutto prima che il gruppo diesel parta per evitare che gli apparecchi ricevano improvvisamente una corrente "imperfetta"; la doppia conversione di cui parlavo pulirebbe e renderebbe stabile questa corrente anche al variare delle altre utenze domestiche, in quanto è noto che la risposta alle richieste di corrente di un motogeneratore non è mai istantanea e quindi foriera di cali di tensione notevoli.

Saluti
Guido
 
Top