• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

VP e gruppo di continuità: un consiglio please!

Re: Re: RE

Umh...

concordo sopratutto per non usarlo esclusivamente con il vpr, mi farebbe comodo anche per l'htpc...
 
Grazie per le tante risposte;)
Ho fatto un po' di ricerche in rete e mi è stato consigliato da www.brigiotti.com un modello precisamente il WD09 (620VA pari a 370W)
che ha come tempo d'intervento dai 2 ai 4 ms. Visto che il problema principale pare essere proprio questo, secondo voi può essere un tempo accettabile per il VP per non andare in blocco o devo solo provare? Per esempio, Morelli, il tuo UPS che tempo d'intervento ha?
Grazie di nuovo.
 
boa ha scritto:
Per esempio, Morelli, il tuo UPS che tempo d'intervento ha?
Grazie di nuovo.

Sinceramente non lo so e non lo trovo neppure sil sito del produttore. Magari si tratta di uno a doppia conversione.
Se volete maggiori info il sito è
www.apc.com e il modello esatto è BakcUp UPS ES 500VA
 
A parte tutto, quello che so è che con il mio, in caso di interruzione di corrente, il VPR non si spenge

Si vede che il tuo VPR ha un ottimo circuito di alimentazione, in grado di sopperire a brevi micro interruzioni.
Direi che in casi fortunati, probabilmente la maggioranza, gli UPS di tipo informatico, se ben dimensionati, possono funzionare in modo più che accettabile. In altri casi, o se si vuole essere ancora più tranquilli, un UPS di fascia superiore può essere indispensabile.

Ciao
Guido
 
GRG ha scritto:
Si vede che il tuo VPR ha un ottimo circuito di alimentazione, in grado di sopperire a brevi micro interruzioni.
Ciao
Guido
Penso sia proprio così, ciò spiega quanto ho scritto prima (abbiamo lo stesso VPR io e morelli ;) ). Quindi un buon risparmio e tanta tranquillità!

Paolo
 
Ho preso il gruppo di continuità. Grazie alla disponibilità di un negozio di articoli informatici,che me l'ha dato in prova, ho acquistato un economico gruppo di continuità della Trust 500VA (80 Euro!) e ieri sera ho fatto la prova. Alimentato il vp dal Trust ho tolto la tensione di alimentazione al gruppo e lo Zetino non se ne è neppure accorto, ha continuato tranquillamente ad andare. Bene ora sono decisamente più tranquillo...
Ciao.
 
trust

IL gruppo di continuita' da me sperimentato e' appunto il trust 500, con i risultati sopra elencati.
Appena riesco a farmi prestare uno strumento digitale per gli eventi, saro' + preciso sui tempi e le soglie
Bye!!
 
Ho comprato un ups trust 500 e lo collego allo Z2.

Nel caso dovesse mancare la corrente e sperando che l'ups faccia il proprio dovere :rolleyes: ....

cosa mi suggerite:

è meglio mettere il vpr in stand by e aspettare che torni la luce...

oppure rischio e tengo acceso il vpr sperando che la luci torni prima che l'ups abbia esaurito la carica?


Nel primo caso, dopo quanto è meglio riaccendere il vpr in modo che questo non ne risenta?

quale delle due soluzioni è la meno traumatica?

Teo
 
teoc ha scritto:
Ho comprato un ups trust 500 e lo collego allo Z2.

Nel caso dovesse mancare la corrente e sperando che l'ups faccia il proprio dovere :rolleyes: ....

cosa mi suggerite:

è meglio mettere il vpr in stand by e aspettare che torni la luce...

oppure rischio e tengo acceso il vpr sperando che la luci torni prima che l'ups abbia esaurito la carica?


Nel primo caso, dopo quanto è meglio riaccendere il vpr in modo che questo non ne risenta?

quale delle due soluzioni è la meno traumatica?

Teo



All ups hai collegato anche il resto?(dvd, ampli...) Nel qual csso occhio all'assorbimento, diversamente cosa te ne fai del vpr acceso se non hai nessuna sorgente di segnale funzionante?

io mi limiterei a segure le normali procedure di spegnimento e aspettare che torni la corrente.

ciao
Sam
 
sam999 ha scritto:
All ups hai collegato anche il resto?(dvd, ampli...) Nel qual csso occhio all'assorbimento, diversamente cosa te ne fai del vpr acceso se non hai nessuna sorgente di segnale funzionante?

io mi limiterei a segure le normali procedure di spegnimento e aspettare che torni la corrente.

ciao
Sam

Forse lo chiedeva perché se uno conoscesse la durata dell'interruzione di corrente gli converrebbe tenere acceso il VPR per un paio di minuti piuttosto che spengerlo e poi riaccenderlo. Ricordo che la durata delle lampade dei digitali dipende anche dal numero di accensioni/spegnimenti che effettuano nella loro vita.
 
Ultima modifica:
Appunto. All'ups collegherei solo il vpr (pensavo di collegare anche il lettore dvd..)

Vorrei sapere se faccio più danni spegnendo e riaccendendo, oppure tenendolo in stand by o è meglio staccare tutto per evitare che tenendo acceso il vpr (sperando che la corrente torni prima) questo si spenga drasticamente proprio per mancanza di luce.

Un'altra domanda è:

mi stanno venendo paranoie (visto che il tutto è in una stanza su in terrazza) che l'ups rimanendo sempre attaccato alla linea elettrica possa incendiarsi o esplodere per cause ignote...

Secondo voi è fantascienza o ci sono stati casi simili?

Se stacco l'ups dalla corrente quando non lo uso, questo si dovrebbe scaricare subito o tiene la carica?


Teo
 
teoc ha scritto:


Vorrei sapere se faccio più danni spegnendo e riaccendendo, oppure tenendolo in stand by o è meglio staccare tutto per evitare che tenendo acceso il vpr (sperando che la corrente torni prima) questo si spenga drasticamente proprio per mancanza di luce.

Ripeto se sei sicuro che la luce tornerà a breve (nel caso ad esempio sia scattato il limitatore del tuo impianto perchè hai superato la portata di 3 KW) allora ti conviene tenerlo acceso, andare a riattaccare la corrente e continuare a vedere il film. Però se va via la corrente per cause non dipendenti da te come fai a sapere entro quanto tempo tornerà? Per essere sicuri in questo caso ti conviene spengere e aspettare che torni l'energia elettrica. La batteria subirà certamente meno danni di quelli che invece avrebbe se tu tenessi il VPR acceso oltre il limite di durata dell'UPS e quindi la lampada si spegnesse senza l'opportuno raffreddamento.

teoc ha scritto:

Un'altra domanda è:

mi stanno venendo paranoie (visto che il tutto è in una stanza su in terrazza) che l'ups rimanendo sempre attaccato alla linea elettrica possa incendiarsi o esplodere per cause ignote...

Secondo voi è fantascienza o ci sono stati casi simili?

Se stacco l'ups dalla corrente quando non lo uso, questo si dovrebbe scaricare subito o tiene la carica?
Teo

A parte che non ho capito come fa una stanza ad essere su una terrazza ma poi perchè dovrebbe incendiarsi? Se l'ups non viene a contatto con acqua le possibilità che vada in corto sono del tutto simili a quelle di qualsiasi altro elettrodomestico della casa. Non si scarica subito e tiene la carica per un pò di tempo. Ma cosi facendo rovini le batterie e quando andrà via l'energia elettrica non sarai più sicuro della durata dell'UPS
 
Grazie Morelli per i suggerimenti.

In effetti se salta solo in contatore è meglio correre e riinserire la corrente.

In caso di black out invece ho capito che per preservare il vpr è meglio tenerlo in stand by e poi spegnerlo.

Per i possessori di Z2 quanto è in minuti lo stand by prima di spegnerlo definitivamente?

per morelli:

cosa c'è di strano nell'avere una stanzetta in terrazza ?!
Da noi in Sardegna è una antica tradizione :D :D !!

Il dubbio è vista l'escursione veloce di calore (essendo più esposta proprio perchè in terrazza...) ho paura che l'umidità possa danneggiare l'ups.
Per il vpr e la tecnologia in genere le posso coprire ma l'ups no.

Che fare ??

Basta un deumidificatore con i sali vicino all'ups?

teo
 
teoc ha scritto:

per morelli:

cosa c'è di strano nell'avere una stanzetta in terrazza ?!
Da noi in Sardegna è una antica tradizione :D :D !!

Volevo dire: o è una stanza o è una terrazza coperta. :)
Altrimenti non riesco a capire che tipo di costruzione possa essere.
Nel senso se prima avevi la terrazza e ci hai costruito una stanza è una stanza e basta non "una stanza su una terrazza" o almeno io la vedo così :)
 
morelli ha scritto:
Volevo dire: o è una stanza o è una terrazza coperta. :)
Altrimenti non riesco a capire che tipo di costruzione possa essere.
Nel senso se prima avevi la terrazza e ci hai costruito una stanza è una stanza e basta non "una stanza su una terrazza" o almeno io la vedo così :)

perchè le due realtà non possono esistere contemporaneamente (del tipo casetta dentro una terrazza gigantesca) ?!?

comunque, secondo te potrebbe andare bene la soluzione posta prima, per diminuire l'umidità?

rinnovo:

Per i possessori di Z2 quanto è in minuti lo stand by prima di spegnerlo definitivamente?

grazie,

teo
 
teoc ha scritto:
perchè le due realtà non possono esistere contemporaneamente (del tipo casetta dentro una terrazza gigantesca) ?!?
teo

LA vedo diversamente. Se costruisci una casetta dentro una gigantesca terrazza. Avrai una casetta con intorno una terrazza.
Lo so che è pignoleria ma mi sono spiegato? :)
 
Top