• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Videoregistrare da SKY senza MySky

criscolo

New member
Ciao,

è da tempo che mi domando quale sia il modo migliore per videoregistrare da SKY senza considerare MySky (perchè troppo costoso e poco versatile).
Io non sopporto l'idea di dover programmare due apparecchi (SKY ed il videoregistrtore) per effettuare una registrazione e penso che la funzionalità guide plus non sia efficace per i programmi su SKY.
Quello che cerco è un DVD recorder con hard disk che non costi molto (sui 300Euro) in grado di attivare automaticamente la registrazione all'accensione del decoder satellitare SKY (chiaramente precedenetmente programmato).
Guardandomi in giro e sui vari post ho visto che alcuni modelli pioneer (per esempio il DVR 433) chiamano questa funzionalità "auto start recording", ma a quanto pare i nuovi pionner (ad es DVR 440) non l'hanno più.
Avete esperienze di altri DVD recoreder con questa funzionalità? anche gli ultimi pioneer dotati di Guideplus mantengono ancora l'auto start recording???
Grazie mille, Ciao, Criscolo
 
Anche a me interessa molto questo argomento.
L'alternativa forse è l' uso di decoder diversi da quelli di Sky che hanno funzionalità PVR ??? Qualcuno può spiegare come funzionano e cosa bisogna fare ??

Saluti
 
Io ti consiglio un PVR. Il funzionamento? E' come un Vcr normalissimo! Puoi registrare "al volo", puoi programmare registrazioni multiple ecc... Se sei un pò pratico di PC ti consiglio un Dreambox!


Ciao
 
No, non è un "semplice" ricevitore...è molto di più!

Comunque se non sei un appassionato smanettone, ci sono tanti altri PVR che con la CAM giusta ti permettono di utilizzare il tuo abbo Sky e registrare su HDD.

CAM: Dragon
Ricevitore: Humax 8100 (ad ex)
 
kaisersoze ha detto:
Comunque se non sei un appassionato smanettone, ci sono tanti altri PVR che con la CAM giusta ti permettono di utilizzare il tuo abbo Sky e registrare su HDD.

CAM: Dragon
Ricevitore: Humax 8100 (ad ex)

Volevi dire ricevitori ???

Ciao
 
Ok, ma cosa sono queste cam Matrix o Dragon ??
Schede diverse da quelle di Sky ??
Devono essere programmate o cos'altro x farle funzionare con il proprio abbonamento Sky ??
Inoltre, cosa ne fate del decoder di Sky ?? Si può restituire e risparmiare il costo oppure bisogna sempre far credere a Sky che stiamo utilizzando il loro decoder con la loro scheda ??

Ciao e grazie a tutti.
 
sono delle CAM che permettono di decriptare la codifica NDS di sky in maniera legale ( infatti ti permettono di vedere i canali a cui sei abbonanato) ma con il vantaggio di poter utilizzare un qualsiasi decoder common interface ( ossia che accetta le CAM) che ha sicuramente un miglior segnale video rispetto allo sky(fo) box (non ci vuole poi tanto) e sei LIBERO di sintonizzare i canali ed ordinarli come piu' ti piace e non nell'ordine imposto da sky ( viva la libera concorrenza).
La legge italiania obbliga le emittenti satellitari ( con segnale criptato) di far in modo che il segnale possa essere ricevuto con decoder universali ( legge sul decoder unico che obbligo' stream e tele+ a trasmettere con la medesima codifica).
Non ho ancora capito perche' sky possa fare i propri comodi (solo in italia, perche' all' estero hanno tutti il common interface ed i decoder HD hanno anche l'uscita analogica hd) senza che nessuno al parlamento faccia niente.........( forse hanno abolito la legge a mia insaputa?):confused::mad: :mad:
 
dimenticavo: la cam e' un "aggeggio elettronico grande come un pacchetto di sigarette da 10 ( spesso la meta' pero') dentro il quale va inserita la scheda relativa all'abbonamento da te posseduto ( sky, ecc.). La CAM e' gia' programmata ( o programmabile per chi e' in grado con il computer) per decriptare un dato sistema di codifica ( NDS, irdeto, nagra ecc.).
Sky usa il sistema nds.
Le cam compatibili con nds sono le Matrix ( l'ulima versione la Reborn aggiorna anche i diritti) e la t-rex (ex dragon) che trovi facilmente in vendita su un noto sito di aste.;)
 
"cosa ne fate del decoder di Sky ?? Si può restituire e risparmiare il costo oppure..."

Qualche gentile risposta a questo quesito?

inoltre:
No, non è un "semplice" ricevitore...è molto di più!

Mi intereserebbe quel "molto di più" il "dream" non è un ricevit con cam?

In che modo ti permette di acquisire il segnale di sky?

Scusate ma visto che stò per acquistare una scheda skystar da montare sul pc proprio per ovviare al cattivo funzionamento dello skyfobox, vorrei valutare tutte le possibilità...

Grazie.
 
raf70 ha detto:
Le cam compatibili con nds sono le Matrix ( l'ulima versione la Reborn aggiorna anche i diritti) e la t-rex (ex dragon) che trovi facilmente in vendita su un noto sito di aste.;)

Quindi vengono vendute non ufficialmente ??
E poi bisogna inserirle noi nel ricevitore ??
Sono aggiornabili ? Se si come ?
Non è che poi Sky cambia qualcosa, che fà smettere di funzionare queste cam, e addio soldi del decoder pvr ???

Ciao, grazie.
 
Il Dream è un ricevitore che:

Ti permette di vedere il tuo abbo SKY regolare senza CAM,
Ti permette di registrare su HDD
Ti permette di collegarlo in rete con un PC e vedere in streming 2 programmi sat,
Ti permette di collegarci una pen USB,
Ti permette di fare altre cosette che non è opportuno disquisire su questo forum,
Ti permette di visionare i canali SAT 4:2:2
Ha uscita component su scart,

..... E' STRASVILUPPATO.



STIAMO ANDANDO OT.

Conviene aprire un 3D apposito o "cercare" le info che sono giò presenti sul forum o andare ad esempio qui : http://www.info-sat.org/forums/index.php?http://www.info-sat.org/

:)
 
Ultima modifica:
kaisersoze ha detto:
Io ti consiglio un PVR. Il funzionamento? E' come un Vcr normalissimo! Puoi registrare "al volo", puoi programmare registrazioni multiple ecc... Se sei un pò pratico di PC ti consiglio un Dreambox!


Ciao

Per PVR intendi uno normale che non sia anche ricevitore satellitare ??
In pratica questo Dreambox è un pc. Non si potrebbero fare le stesse cose con le schede sat montate su un pc ??
Ma il DB non ha prese HDMI ??

Ciao ciao
 
PVR = Personal Video Recorder

Il Dream è un ricevitore satellitare che, se ci infili un HDD, diventa PVR.

Puoi fare tutto quello che hai detto anche con una SkyStar collegata al PC. Dipende da come ti trovi meglio (io li ho avuti entrambi).


Vai sul forum che ti ho linkato.


Ciao

:D
 
kaisersoze ha detto:
PVR = Personal Video Recorder

Si forse non mi sono spiegato ....
Nel primo caso mi consigli un PVR stand alone, senza funzioni di ricevitore satellitare, giusto ??
Con questo potrei registrare sia i canali di Sky, che quelli normali da antenna terrestre giusto ??
Con il DreamBox invece ?? Ho visto che può montare anche tuner DT, ma può gestire insieme sia il satellite che il terrestre ??


Ciao ciao
 
E' STRASVILUPPATO

Questo dreambox sembrerebbe essere la soluzione ma ci sarà qualche contingenza, altrimenti dovrebbe soppiantare tutte le altre soluzioni.

Ora che sono state elencete le virtù qualcuno se la sente di dirci anche i difetti?

Inoltre se dovessi fare una ricerca quale modello devo cercare e quale è il prezzo di riferimento?

Grazie.
 
Interessante argomento, ragazzi per me che ho un ricevitore JEPSSEN JS-4000 PVR con doppio SLOT C.I .... e Hard Disk da 60GB, che CAM devo prendere per vedere SKY abbo regolare, cosi che posso registrare anch'io i programmi ??

Ovviamente ho il DEC PACE di SKY come tutti, ma e' frustrante che se fanno un bel film alle 5.00 di mattina o magari si e' fuori di casa, non poter stabilire quando vedere una cosa, e dato che non si pagano due lire con SKY, da quando c'e' il loro BOX(chiuso, proprietario), non riesco piu a vedere nemmeno un film.... perche' bisognerebbe programmarsi la vita in funzione dei passaggi dei film preferiti di SKY, e al giorno d'oggi sfido chi puo' fare una cosa del genere.

Grazie
 
maliik ha detto:
Questo dreambox sembrerebbe essere la soluzione ma ci sarà qualche contingenza, altrimenti dovrebbe soppiantare tutte le altre soluzioni.
Ora che sono state elencete le virtù qualcuno se la sente di dirci anche i difetti?

Come in tutti i ricevitori non Sky, la decodifica dei programmi Sky, che comunque può avvenire solo con smart-card regolare, non è proprio legale, visto che viola i diritti dell'nds... ma visto che ha sicuramente portato moooolti nuovi abbonati, non credo che Sky farà mai problemi...
A parte questo, il Dreambox è un portento... rispetto ad altri ricevitori/pvr simili (come il DragonBox, l'emergente), può contare su una vastissima libreria di immagini (più o meno il firmware/OS) e plug-in.
Il fatto che si possa collegare in LAN è moooolto utile (basti pensare allo streaming su pc, anche di segnali HD in particolari protocolli).
Il difetto deriva dalla sua versatilità... per sfruttarlo a fondo bisogna smanettarci parecchio, però è una gran soddisfazione... nel corso di questi anni in cui mi fa compagnia, quando cambiavo le immaginim molte volte mi sembrato quasi di avere un nuovo decoder...
Ma IMHO non è assolutamente vero che sia dedicato solo a "smanettoni" del pc... basta imparare alcune nozioni base e si va tranquillissimi... appena uscito ero "un 'incubo più che un sogno-box", ma gli sviluppatori lo hanno fatto diventare sempre più grande...
 
mrcrowley ha detto:
Si forse non mi sono spiegato ....
Nel primo caso mi consigli un PVR stand alone, senza funzioni di ricevitore satellitare, giusto ??


No, forse mi sono spiegato male. La Dragon che ti ho elencato è una CAM.

Se vuoi solamente registrare e non ti va di "perdere tempo" (perchè con il Dream poi passerai + tempo a smanettarci che a vederci il Sat), allora prendi un PVR come Lo Humax 8100 o il Jeppsen o altro. Non so quanto costa MySky, ma tieni presente che ad esempio il Dream lo trovi a non meno di 350 euro. Forse ti conviene rimanere su MySky.
 
Top