• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Un parere ed un opinione su DLP Yamaha DPX-1100

Luzni ha detto:
Anche io sono convinto che le matrici 1280x720 avranno ancora molto da dire...

Comunque penso (IMHO) che stai facendo la scelta giusta...forse potresti aspettare ancora qualche annetto, in modo che l'offerta digitale sia ancora più vasta e matura, ma a quel punto chi vorrebbe il tuo CRT?:confused:

non è più tanto facile vendere un tritubo, soprattutto un 9 pollici (impegnativo come il tuo)

IN BOCCA AL LUPO PER TUTTO (VENDITA E ACQUISTO) :cool:

Quoto tutto il tuo messaggio, perchè hai centrato il problema al 100%!!!!!
è correttissimo ciò che dici, l'ideale sarebbe davvero tenere il Marqueè
per un pò ancora, ma io sono fatto così, amo le novità e considerando anche il fatto che il DPX-1100 che andrei a comprare ha garanzia di due anni, e che il negoziante mi ha assicurato al 100% che quando vorrò cambiarlo per un altra macchina digitale più evoluta non avrà nessun problema a ritirarmi uno scatolotto di tecnologia di 15Kg.....

Marçelo;) ;)
 
Ultima modifica:
giapao ha detto:
tanato!!! :D
hi hi hi!
:D


tranquillo Gianni,
Mimmo è al corrente del "sacrificio" anzi lui stesso
attraverso i suoi sapienti consigli è stato un grosso
fautore della cosa, e davanti alla saggezza ci si inchina e basta:p :p


Marcello;)
 
ciao marçelo,,
non posso far altro che riconfermarti che il 1100 è una macchina stupenda e che purtroppo a casa mia è ampiamente sottosfruttato causa le dimensioni del telo,il software (dvd pal) e che non è ancora stato tarato come meriterebbe.
comprandolo adesso rispiarmeresti un sacco di soldi in confronto al 1200 e addirittura al 1300,
il salto qualitativo c'è stato tra il 1000 e il 1100,
il 1200 e il 1300 sono solo operazioni commerciali per stare adeguarsi al mercato
te lo puoi tenere sicuramente minimo un paio d'anni cominciando ad usarlo con sorgenti hd quando usciranno e poi sostituirlo con un 1080 quando avranno prezzi ragionevoli.
sto facendo una pubblicità spudorata.
ciao
mirko
 
Mecelo, ho letto un po' in fretta e perciò mi perdonerai se trascriverò alcune ovvietà

oggi con la cifra che hai a disopsizione aspetterei ancora qualche mese.

il 1100 è un'ottima macchina che ho visto funzionare in maniera egregia, ma con i 1080 alle porte ci pensere i su un po', prima di decidere. se vuoi orientarti su di una matrice 720, potresti a quel punto risparmiare dirottando l'interesse verso proiettori di buona caratura come l'Optoma.
 
pela73 ha detto:
il salto qualitativo c'è stato tra il 1000 e il 1100,
il 1200 e il 1300 sono solo operazioni commerciali per stare adeguarsi al mercato
te lo puoi tenere sicuramente minimo un paio d'anni cominciando ad usarlo con sorgenti hd quando usciranno e poi sostituirlo con un 1080 quando avranno prezzi ragionevoli.
sto facendo una pubblicità spudorata.
ciao
mirko

QUOTO e tue sensazioni e commenti in toto, anche io l'ho pensata così !!!!!!!!!!!!!!:p :p considerando che la macchina mi viene venduta nuova con garanzia di due anni, potrei sfruttarla per i due anni della garanzia e da quello che ho visto è davvero un ottimo sfruttare, considerando che la andrei a pagare una cifra che davvero non mi svenerebbe,credo sia un ottima scelta, in questi due anni transitori credo che il mercato delle macchine a 1080 diventerà sicuramente molto più maturo di adesso, anche perchè ripeto il Ruby è davvero eccezzionale in HD ma così così sul Pal, stamattina tra l'altro ho comprato una rivista che ne parla (Tutto digitale-per la cronaca) e pure loro confermano il fatto che in HD questo pj da il meglio di se mentre in PAL è parecchio titubante!!!!!! 350 DVD mica li posso buttare....... e sono matematicmente convinto che tra un paio di anni le macchine a 1080P saranno sufficientemente mature come tecnologia per trattare in modo
adeguato anche per chi come noi ha parecchi DVD Pal nel cassetto......
ne sono convinto di questo anche perchè non si può paragonare il passaggio dallo standard all'HD come lo è stato dalla videocassetta al DVD, sono due cose radicalmente diverse, allora fu un cambio di tecnologia adesso si tratta di un cambio qualitativo, e considerando che alcuni DVD standard di ultimissima generazzione proprio schifo non fanno, sono sicuro che i Pj futuri sapranno farsi aprezzare pure sul PAL.....
Comunque sono ancora lontano da una decisione definitiva, anche se diciamo che il DPX-1100 in questo moment nella mia graduatoria
sta sempre più in pole position;) ;)


Marçelo
 
stazzatleta ha detto:
Mecelo, ho letto un po' in fretta e perciò mi perdonerai se trascriverò alcune ovvietà

oggi con la cifra che hai a disopsizione aspetterei ancora qualche mese.

il 1100 è un'ottima macchina che ho visto funzionare in maniera egregia, ma con i 1080 alle porte ci pensere i su un po', prima di decidere. se vuoi orientarti su di una matrice 720, potresti a quel punto risparmiare dirottando l'interesse verso proiettori di buona caratura come l'Optoma.

concordo su quello che dici, soltanto che con la mia testa non riesco mai a pensare troppo al futuro, altrimenti non si compra mai niente, Sulle macchine entry che mi hai consigliato, niente da dire, lo stesso Optoma è sicuramente un ottimo prodotto, ma per natura mia sono sempre spinto alla ricerca del meglio che riesco a trovare al momento con i soldi che ho a disposizione, e credo che per quello che voglio spendere la nicchia si restringe a due proiettori: lo yamaha DPX-1100 ed il Sony VPL-vw100 "Ruby".....li sta la decisione finale.....tra un paio di anni poi
riaprirò un altro thread con non so quale altro modello, ma attualmente di meglio non c'è.....e sinceramente di tenermi due anni un digitale entry, non fa parte della mia indole pionieristica;) ;) ;)


Marçelo:p
 
Ultima modifica:
ah, come ti capisco :D

comunque non dovrai aspettare moltissimo per le prime proposte 1080, che sono tra l'altro già state presentate. costeranno di sicuro un po' di più di quanto preventivato.

il sony penso sia una buona proposta. rimane qualche perplessità della resa con materiale SD, ma si confida in nuovi FW correttivi
 
stazzatleta ha detto:
ah, come ti capisco :D

.....il sony penso sia una buona proposta. rimane qualche perplessità della resa con materiale SD, ma si confida in nuovi FW correttivi


I nuovi fw sicuramente miglioreranno qualche cosa ma personalmente
penso che il problema non sia nel FW ma nell'elevata risoluzione della matrice.....
Pensate un pò io ho passato una vita nei CRT e se impostare una frequenza a 1920*1080 su di un CRT era una cosa assurda, perche il rescaling da un 576i NATIVO era eccessivo e dava un evidente saturazione del segnale, non credo che le cose cambino
sul digitale.....a meno che non si inventi un processore esterno
(e credo che Sony ci stia già pensando) che riesca a risolvere in modo
completo le informazioni mancanti sul disco d'origine:)
Se non si ha il segnale in partenza non credo si possa andare
da nessuna parte almeno, con le attuali teconlogie, io stesso pur
avendo avuto diversi CRT da 9' e per ultimo il Marqueè 9500 Lc ho "osato" qualche volta a spingermi a 1080 dal PAL ma i risultati sono stati scarsissimi......per questo ritengo che il Sony Ruby sia sicuramente una macchina eccelsa per l'HD, ma molto molto meno per il Pal dove macchine a 720P possono farsi preferire......sia chiaro si sta guardando le limature della situazione, Il Ruby è un Pj che comunque anche per il Pal sa dare tanto a chi lo possiede, ma indubbiamente le matrici a 1080
hanno bisogno di un segnale risoluto.....sono fermamente
convinto di ciò....
E' chiaro che in un futuro speriamo non lontano, se il 1080 avrà una diffusione di massa, il problema non sussisterà, ma se fosse così allora prepariamoci a fare un ulteriore rivoluzione della nostra collezione di Film, perchè credo a meno che non si inventi un processore in grado di portare lo standard vicino al digitale/Hd, noi appassionati e puristi del video dovremmo davvero eliminare gl'attuali DVD.... e sinceramente se la scelta futura sarà da parte di tutti verso l'HD, non credo che nessun produttore spenderà due soldi per darci uno scaler che potrebbe affievolire l'interesse verso l'HD...!!!!!

Almeno questo è il Marçelo's pensiero......


Amen;) :p
 
stazzatleta ha detto:
mmmh, intendi qulche processore tra i nuovi Gennum e Realta?


ESATTISSIMO.........parliamo la stessa lingua...
però pensaci bene che necessità ci sarebbe di portare il PAL a livello dell'HD???????? a livello di diffusione di mercato uno escluderebbe l'altro....
sono convinto che nei prossimi mesi ne vedremo delle belle, e sinceramente non saprei bene da quale parte tirerà il mercato,
e tornando alla scelta del VPR sono sempre più convinto che un 720p
semidefinitivo quale il 1100 o altre buonissime macchine con questa matrice che si trovano in circolazione, siano la giusta scelta per
il momento che tecnologico di grandissima confusione che stiamo
attraversando


Marçelo:cool: :cool:
 
bisogna vedere i tempi di fruizione dei formati in HD e se riusciremo a resistere alla tentazione di un processore video più performante degli attuali 8 bit.

però, l'unico dubbio che mi rimane è se effettivamente ti convenga spendere così tanto (almeno per me lo è) con un prodotto 720p, piuttosto che spendere la metà con qualcosa che ti offra praticamente le stesse prerogative (leggi Optoma)
 
stazzatleta ha detto:
però, l'unico dubbio che mi rimane è se effettivamente ti convenga spendere così tanto (almeno per me lo è) con un prodotto 720p, piuttosto che spendere la metà con qualcosa che ti offra praticamente le stesse prerogative (leggi Optoma)


per me non è la stessa cosa tra un optoma e il dpx,
almeno a livello di matrice è uguale e fin qui nulla da dire quello che secondo me fa la differenza è tutto quello che sta intorno e non per ultimo la possibilità di taratura che ha il dpx.
ciao
mirko
 
pela73 ha detto:
per me non è la stessa cosa tra un optoma e il dpx,
almeno a livello di matrice è uguale e fin qui nulla da dire quello che secondo me fa la differenza è tutto quello che sta intorno e non per ultimo la possibilità di taratura che ha il dpx.
ciao
mirko

QUOTO AL 100%
ho visionato ieri il DPX e spero al più presto se l'amico Mirko mi ospiterà di andarlo a vedere con un installazione molto più adatta che un semplice component interlacciato, e sinceramente il livello costruttivo di questo Pj è elevatissimo, molto lontano da tante altre macchine di livello più basso a stessa matrice, per non parlare del softhwere di gestione che è davvero impressionante

http://www.htprojectors.com/htprojectors/preload.asp?ID=252&PROD=2887



da questa prova fatta dal grande Manuti
ci si rende pienamente conto di cosa si sta parlando .......


Marçelo;)
 
Marcelo, considera che è una macchina che è uscita quando i DLP avevano ancora prezzi da capogiro, anche gli entry level.

volendo essere precisi e per amore dell'innovazione tecnologica Yamaha monta un HD2 mentre l'H79 monta il DC3, ma non è detto che sia per forza migliore.

io non avrei dubbi su quale scegliere, anche perchè tra due anni - come tu stesso dici - sarai di nuovo a metter mano al portafoglio.;)
 
Quoto in toto Starzaletta, con i soldi che risparmi prendi un bel processore con "Realta" e fra un paio di anni rivedi la cosa, certo che lo Yamaha è una macchina stratosferica ma secondo mè ti troveresti sempre a fare il paragone con il tuo vecchio ma stratosferico 9500, e comunque da quello che ho visto la differenza che passa fra un DLP da €4000 e uno da €7500 non è esattamente la differenza che passa fra un 7" e un 9".
 
simpatico questo nuovo utente
Grazie per la simpatia accordatami, ultimamente anchio sto cercando un VP che non invecchi troppo presto, e come Marcelo penso che i 720p andranno bene per molto tempo, anche se sono sicuro che Marcelo aprirà un altro tread "Un consiglio per nuovo VP" fra meno di un anno. Da alcune voci molto attendibili sembrerebbe che la Texas abbia cessato la produzione di HD+ per l'inserimento di una nuova matrice economica a1280x768, molte aziende di videoproiettori per evitare di cessare la produzione dei loro modelli con HD+, stanno già montando la DC3 senza dichiararlo, il problema è che talmente difficile vedere le differenze fra le due matrici che anche i più esperti potrebbero non accorgersi dell'upgrade. Ora lo Yamaha in questione è o non è un DC3? Bisognerebbe vedere quando è stato prodotto, perchè la Sim per esempio, non avendo piu matrici HD+ in magazzino (almeno così mi hanno detto), e per evitare un nuovo progetto, monta la DC3 (ma senza dirlo), è non è la sola.
 
dimax ha detto:
Bisognerebbe vedere quando è stato prodotto, perchè la Sim per esempio, non avendo piu matrici HD+ in magazzino (almeno così mi hanno detto), e per evitare un nuovo progetto, monta la DC3 (ma senza dirlo), è non è la sola.

Qui mi sa che arriva il nostro Alberto a dire qualcosa.:D
 
Top