• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

UHD Alliance annuncia la "modalità regista"

Chiedo scusa agli amici della Redazione, ma confesso che la notizia mi lascia leggermente indifferente, la domanda che mi sorge è: "C'era proprio bisogno di un tasto sul TC o voce nei menu in più?"

Mi pare che gli algoritmi suddetti siano normalmente escludibili, così come si possono mettere a zero molti altri controlli.

Nell'articolo viene citato, ad esempio, la possibilità di impostare l'AR in modo che l'immagine non venga stiracchiata e distorta, giusto, bello, ma già dai primi TV 16:9, decenni fa, c'era la possibilità di non modificare l'AR delle immagini, quanti lo mettono a zero (o equivalente)? Il 90% degli utenti la prima cosa che fa è di allargare l'immagine "per non avere le bande nere".

Tu ora gli metti una modalità che, tra le atre cose, ti riporta le bande nere, cosa farà l'utente? Disabiliterà la Modalitaà Regista. :D

Stesso discorso per le altre impostazioni linearizzate: i colori diventano meno brillanti? Colpiscono meno? Subito a cercare la modalità che rende gli schermi dei fari multicolore, sempre alla faccia della Modalità Regista.

Non è mettendo un tasto in più tra le decine e decine di opzioni già presenti che il pubblico vedrà finalmente il film come andrebbe visto.

Se i registi si impegnassero a realizzare dei film originali, tralasciando magari Rambo 8 e altri sequel millenari forse il pubblico ne avrebbe maggior giovamento.

Però sono sicuro che alcuni marchi inizieranno a sbandierare sulle brochure e nelle pubbllcità come irrinunciabile la "Modalità Regista - I film come non li avete mai visti a casa vostra" e tutti ad acquistare il nuovo modello di TV (poi andranno a casa e la prima cosa che faranno sarà quella di disattivare tale modalità :D).

Sì, lo so, mai mangiare la peperonata alla sera. :rolleyes:
 
Ultima modifica:
Dal punto di vista di chi calibra la propria TV e sa come dovrebbe essere la corretta resa dell'immagine, posso capire il tuo post, ma secondo me è positivo che si porti a conoscenza, dando anche un'opzione attivabile da telecomando, del modo migliore col quale vedere un film, che poi gli utenti la attivino o meno, è una loro scelta, ma almeno tra i tanti che non si sono posti mai il problema, che vedono la TV coi filtri e con modalità "sparate" magari, dico, qualcuno si chiederà se effettivamente è giusto attivare questa modalità coi film e si porrà il quesito del perché esiste ora un comando specifico: anche se fossero una piccola percentuale, sarebbe qualcosa di positivo.

Poi si parla anche di uno switch automatico non appena il televisore rileva dei metadati appositi, magari, chi non tocca mai nulla delle impostazioni di default del proprio TV, vedrà per la prima volta un film come si deve, si abituerà alla cosa e non tornerà più indietro, poi boh... se uno è "utonto" allora c'è poco da fare.
 
Ultima modifica:
Lucas aveva proposto anni fa una modalità Thx plug and play che potesse essere implementata sotto forma di metadati su disco e che consentisse ai vari apparecchi della catena di impostarsi automaticamente per poter fornire la migliore esperienza possibile o, per citare il marketing, come i teso dal regista. A me che sono a favore del 60hz al posto del 24 e che usa da sempre l'FI nella sua forma più blanda, non interessa questa nuova funzione e concordo con Alberto. Però capisco che ci siano persone (molte) che installano il TV e nemmeno sanno che si può regolare il colore o il contrasto o l'incidenza del back-light o... Insomma, credo di essermi spiegato. Pertanto, un tasto che indichi che questa funzione serve per vedere il film come inteso dal regista (sarà poi vero?) potrebbe almeno stimolare la curiosità. Poi, come scritto sempre dal buon Alberto, se i colori saranno più sbiaditi e gli scatti saranno per qualcuno insopportabili, allora la funzione sarà disabilitata con buona pace di Scorsese e l'ennesimo mission impossible.
 
io sposo la inea Nordata , è solo fuffa per avere un bollino in più da esibire .
I metadati che impongono al tv come deve farmi vedere il BR..... hahaha certo ci sarà il tv con IA che analizzera il contesto di visione e calibrerà il pannello in un istante per permettermi vedere il film come lo ha pensato il regista HAHAHAHAHA
 
No, i metadati servono solo ad attivare quella modalità quando viene rilevato un contenuto cinematografico, mica a cambiare di volta in volta la resa del pannello, è come se ci fosse un bottone "calibrazione" che possa regolare il pannello nel miglior modo possibile e più vicino allo standard D65, se uno se lo calibra da solo o chiama qualcuno per farlo in maniera professionale, è ovvio che il bottone non serve, ma mi sa che dai commenti che leggo a quanto pare è come lottare coi mulini a vento :rolleyes: .
 
Ultima modifica:
Il dubbio, a parte le lecite osservazioni già fatte sopra, riguarda il fatto di essere “automatico”.
Ricordo la HDMI con la sua EDID che avrebbe dovuto caricare parametri di display e sorgente e magicamente adattare tutto al meglio. O la citata funzione Thx che comunque non è stata implementata e così via.
Ogni volta che hanno voluto semplificarci la vita, invece, hanno creato dei gran bordelli ..... vediamo come andrà, o meglio, quanta vita ed applicazione avrà questa nuova, magica, trovata del marketing.
 
E' fuffa ma non è affatto scontato! Al momento sul Samsung posso disattivare un paio di funzioni ("vista pulita digitale" ed aggiustamento del frame rate) ma non si può escludere tutto il processore immagine come nei vecchi Tv (bastava impostare la sorgente esterna come "PC").
 
Vorrei ricordare che la cosa nasce da dei registi, che, giustamente, si erano rotti un po' le scatole di vedere le loro opere stravolte, sarà anche marketing, ma almeno è qualcosa di positivo (nelle intenzioni, poi è da vedere l'implementazione), mi pare invece incredibile che operatori e gente che ne capisce liquidi la questione in questo modo.
Però se mi danno un bottone che, premendolo, mi risparmia tutto lo sbattimento di una regolazione di base D65, non è un male, io la vedo così, poi ognuno è libero di pensarla come vuole.
 
Però se mi danno un bottone che, premendolo, mi risparmia tutto lo sbattimento di una regolazione di base D65, non è un male, io la vedo così, poi ognuno è libero di pensarla come vuole.
[CUT]

Tutte le tv di un certo livello che ho avuto avevano la modalita isf con tutto disattivato ,quindi ? A che serve questa nuova funzione ? Tanto la luminosita va regolata in funzione del ambiente di visione , il resto senza strumenti non si tocca per cui la cosiddetta fedelta dipende daĺla qualita del tv nel setup otb
 
Non lo so , con di un certo livello intendevo non il classico lcd da 200€ 32 " , ad es. il philips che avevo preso provvisoriamente nel 2014 nonostante fosse un tv "economico" aveva le modalità isf .
Comunque a me della cosa frega 0 ne possono pure mettere altre 50 di modalità , anche 1 per ogni regista :D , tanto quando devo comprare un tv leggo le caratteristiche tecniche e lo scelgo in base alle mie esigenze , non certo in merito a quanti " bollini certificanti " ha :D
 
Il fatto che tu ritieni di riuscire a salvarti il popò dalle fregature ti rende indifferente al fatto che vi siano garanzie per il resto del mondo?
 
anche 1 per ogni regista

Questa battuta dimostra quanto tu non abbia afferrato la questione: lo standard è uno ed è il D65, lo usano tutti, dal regista al direttore della fotografia, dal fotografo che gira i filmini del matrimonio al semplice videomaker amatoriale, se vuoi avere una base di partenza COMUNE devi fare in modo che qualsiasi apparecchio sia regolato/allineato su quello standard, o almeno ci si avvicini il più possibile, se così non fosse sarebbe una babele e ogni girato avrebbe una resa diversa sia intrinseca sia quando visualizzato su un qualsiasi altro monitor che non sia quello di chi l'ha prodotto, non mi pare una cosa così difficile da capire. Nei TV odierni c'è già una modalità simile ma ogni marchio la chiama in modo diverso: film, cinema, truecinema, isf, e via discorrendo. Si tratta di unificare, potenziare (si disattivano ulteriori filtri) e rendere facilmente fruibile tale modalità D65, anche in automatico, volendo.

Quanto a questa discussione ho capito che siete tutti "contrari" a quanto pare, sebbene con sfumature diverse, il motivo mi sfugge, quindi meglio che taccia.
 
Io sono d'accordo invece, esattamente per le stesse ragioni.

Aggiungo anche che una operazione del genere potrebbe anche aiutare a sensibilizzare l'utente "mainstream" che non legge certo testate specializzate o forum di discussione come questo. E se aumenterà il numero di utenti che sapranno apprezzare una qualità d'immagine da riferimento piuttosto che le varie modalità "naturale" che vengono caricate di default alla prima accensione del TV, magari succederà l'imponderabile, ovvero che a partire da un certo momento, sarà proprio questa nuova impostazione ad essere caricata di default dai vari produttori di TV, cosa che invece oggi non accade, per nessun produttore.

Infine, sono del parere che scegliere lo stesso nome per lo stesso profilo d'immagine, sarebbe di notevole potenza.

Questo ovviamente IMHO

Emidio
 
Tutto è buono quanto fatto per educare l'utente ad una visione ed ascolto corretti e soprattutto renderlo consapevole di questo e per un'utenza la più ampia possibile …

Molti di noi tuttavia rimangono scettici perché fino ad ora questo non si è visto o si è visto marginalmente, al contrario molte "novità" si sono poi, stringi stringi, rivelate semplici argomenti pubblicitari.

Ovviamente la speranza che questo possa finalmente cambiare in meglio penso sia condivisa da tutti e sicuramente molto dipende anche dalla stampa del settore, di cui Avmagazine è certamente un esempio in positivo.
 
Top