Grazie tdinero, si almeno quella del Vignetting è finita, adesso si ricomincia quasi da capo per capirlo bene e sfruttarlo come si deve.
Allora per quanto riguarda l'HDR sul nostro 950 almeno per le demo via chiavetta USB, vi consiglio di usare la modalità dinamico Alto.
Mi spiego meglio, penso che il nostro TV abbia un bug da questo punto di vista perché l'E6 fa esattamente lì contrario di quello che sto per spiegare: quando si attiva l'HDR e avete dinamico spento, le immagini non solo sono scure (SPENTE), ma anche un pochino più slavate, sia i colori che i neri, come se ci fosse meno contrasto, quando attivo dinamico su basso diventano sì molto più luminose, ma si ottiene anche un brutto effetto contrario di bruciare tutte le alte luci come le nuvole bianche, e diventa anche troppo luminoso, salvando ancora i colori ed i neri.
Impostando su medio ma meglio ancora su alto, invece che schiarire di più l'immagine che fa appunto l'E6, si ottiene il giusto compromesso tra immagine più chiara e luminosa nelle zone in controluce, colori più saturi e neri più profondi, senza però bruciare troppo le alte luci, come zone chiare bianche o illuminate, quindi si perde un pochino di dettagli nelle zone d'ombra, ma si guadagna un immagine molto più contrastata, nitida ed equilibrata tra appunto zone chiare e zone in ombra o scure.
Non so come si comporta nei film o con le uscite HDMI, questo che ho spiegato l'ho riscontrato su 5 demo HDR via USB.
Mentre l'HDR sul E6 è di un altro livello, si vede veramente in modo molto diverso, è gestito meglio, si ha una dinamica più ampia senza dubbio, senza andare a bruciare alte luci o basse luci, quindi si riesce ad ottenere più dettagli in alto e in basso, con un quadro generale più contrastato e colori belli saturi ma naturali.
In più ci sono molte ma molte più regolazioni disponibili quando si attiva l'HDR. Per esempio ne hai 3 di base per HDR10 e 3 per Dolby Vision, HDR nitidezza, HDR luminosità, HDR standard, stesso discorso per il Dolby, tutte e tre le impostazioni vanno a lavorare su parametri diversi, e mentre sul nostro TV non è possibile toccare alcuni parametri come luce Oled e luminosità, durante la visione, sul E6 invece posso modificare quasi tutto. Per lo meno le regolazioni di base, però ogni impostazione HDR di base, blocca qualcosa di diverso. Uno per esempio blocca il gamma e l'altro invece no, ecc... Come se quello fosse il parametro di base che non dovrebbe mai essere toccato.
Comunque ho rivisto tutte le demo HDR e finalmente anche quella Dolby Vision che prima non partiva in HDR. E sono completamente diverse, adesso le zone in ombra sono decisamente molto più luminose, ma senza salvarsi o diventare troppo chiare da far schifo per capirci, anzi è tutto più contrastato.
Questo per me è uno dei passi avanti più importanti rispetto al nostro 950.