Scusate ma vediamo di capirci, per come è costruito il pannello stesso è praticamente impossibile che non ci sia un minimo vi bande verticali, almeno ai bassisime IRE ci deve per forza essere.
Può essere fortunatissimo ed essere leggero che si vede solo con un Near black 1%, e magari poco, ma essendo formato da 12 fasce, se non sono tutte perfettamente gestite, un minimo si vedrà sempre.
Cambiando un attimo discorso, ma ragazzi avete visto che roba stratosferica è il nuovo sistema di Sky Q?
In realtà non è solo un decoder 4K, siamo proprio su un altro pianeta.
Possibilità di vedere tutti i canali e i contenuti onDemand da tutte le TV di casa o da un tablet, sempre in casa. Di fatto il Multivision, da optional, diventa “di serie”

Possibilità di mettere in pausa ogni canale Live, riprendendolo dai tablet o da un’altra stanza

Possibilità di salvare i contenuti, anche quelli registrati da satellite, su un tablet per la visione in mobilità

Possibilità di vedere cinque contenuti Sky diversi su cinque diverse TV mentre il decoder registra altri quattro canali

Tutti i decoder e i set top box diventano hotspot wi-fi, e portano internet in tutta la casa

Un nuovo telecomando con touchpad

Una nuova interfaccia con funzionalità di ricerca avanzate e una completa guida TV

Compatibilità con il 4K

Accesso ad alcune applicazioni di streaming video, come Vevo e Youtube, e alle proprie foto caricare sul cloud

Compatibilità con lo streaming audio tramite bluetooth oppure con AirPlay
- 12 tuner
Fatto apposta per battere la concorrenza come Netflix.
Non vedo l'ora che arrivi, anche se mi spaventano un pochino i costi, ma almeno il nostro tv finalmente potrà essere sfruttato come si deve con il 4K.