• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

TV OLED LG 65/55EF950

@ Mykyold: io non so come mai tu vedi sfuocato il 3D, ma io ho visto Avatar 3D salvato da sky e si vedeva abbastanza bene non perfetto ma più che ottimo, poi edge of tomorrow 1080P 3D e si vedeva benissimo senza sbavature o altri difetti, e poi ho forzato anche il 3D con altri film e devo dire che su certi sembrava quasi di vederlo nativo.
Il tutto alla temporanea distanza di 1,5 metri, tra qualche giorno lo metto in salone a 2,70 e vediamo come si vede.

@Dexter: sono d'accordo con te ma solo perché è questa TV che ha un 3D passivo fantastico, in passato ho sempre preferito quello attivo per via della profondità che creava, il passivo mi dava la sensazione che schiacciasse all'interno dello schermo il 3D, mentre con questo molti oggetti escono letteralmente dallo schermo come quando vedevo le ossa nel Film lo squalo 3 3D al cinema nel 1983:D.
Però adesso è tutto un altro mondo, l'immagine non diventa più buia, occhiali leggerissimi, e nessun difetto evidente.
Contentissimo di averlo.

@Rusie:
Mad Max: Fury Road ad esempio è stato girato in 2K con 2K DI, mentre The Maze Runner di 20th Century Fox è probabilmente l'unico ad aver goduto di una ripresa 2K mixata con 5K e 4K DI. L'unica major che spariglia è Sony, che ha impiegato molto il 35 mm e 4K DI: si pensi a The Amazing Spider-Man 2, Hancock e Salt. Chappie invece è stato girato in 5K con 4K DI.
 
Ultima modifica:
Ottime notizie:


Se fosse vero tra pochi mesi potremmo avere la nuova PS4.5 o 4k, tutto perché sony vuole supportare il nuovo VR, che sembra facesse pena con la potenza dell'attuale PS4.

Quindi più potenza di calcolo, lettore BD 4k, HDR, giochi in 4K, e VR, il tutto marchiato sony.
Cosa si può volere di più?


non aspetto altro!

io stò aspettando un bel bundle di PS4 NEO PIù PLAYSTATION VR.

cosi mi faccio la play più potente e vendo la vecchia,il lettore 4k,e il visore VR.:yeah:


se ci mettiamo anche L'OLED 4K, cosa puoi volere di più dalla vita?

un lucano?

va bene, lo metto in ghiaccio!
 
Ultima modifica:
Un 55" FHD dovresti vederlo da 2.30 metri a 2.50 massimo, mentre un 65" a 2,70m.
Con il 4k invece devi ridurre un pochino le distanze, un 55" lo apprezzi fino a 2 metri circa, un 65" fino a 2,70, oltre non vedi più la differenza.
Detto questo oltre alla risoluzione entrano in gioco anche altri fattori quando si sceglie un TV, co..........[CUT]

sono d'accordissimo sulle distanze!

io mi era fissato col 77" OLED di LG(avevo perfino comprato un 75" sony giusto perchè avevo la scimmia per la tv mega grande),ma poi alla fine,ora che quel tv scenderà a prezzi umani, passeranno anni!quindi mi sono deciso per il 65".

io il 65" lo guardo a circa 2.90 m, ma devo dire che riesco a cogliere benissimo le differenze tra full hd e 4k,quindi a quelle tabelle,possiamo anche aggiungere un 20\ 30 cm, secondo me,a patto di avere una vista buona ovviamente:)
 
20/06 pannello nuovo 0 ore standard utente:


Espert 1 Luce Oled 37:

Standard utente:


Oggi dopo 10 compensazioni e 32 ore:
expert 2 luce oled40

Expert 2:

standard utente luce oled 35:


Le foto non rendono bene, comunque qualcosa è cambiato e leggermente migliorato.
Nella visione normale alla fine le vedo raramente quelle due fasce scure, solo sulle basse luci nere o blu.

Però domani riprovo con LG e anche con il negozio che ne ha sballato uno nuovo 4 giorni fa se posso scambiarlo con il mio (dopo averlo testato ovviamente).

Perché per quanto non si vedano durante la visione, mi conosco e sapendo che ho questo difetto, continuo a cercarlo, è più forte di me.
 
non aspetto altro!
io stò aspettando un bel bundle di PS4 NEO PIù PLAYSTATION VR.
cosi mi faccio la play più potente e vendo la vecchia,il lettore 4k,e il visore VR.:yeah:
se ci mettiamo anche L'OLED 4K, cosa puoi volere di più dalla vita?
un lucano?
va bene, lo metto in ghiaccio!
Io speravo nella solita battaglia con Xbox, e quindi un anticipazione da parte di Sony a Luglio, perché non vedo l'ora di comprarmi la nuova PS4 4k(ho aspettato che uscisse una versione più potente ed eccoci) per divertirmi con qualche gioco, e per poter vedere i BD 4k, magari nativi.

sono d'accordissimo sulle distanze!
io mi era fissato col 77" OLED di LG(avevo perfino comprato un 75" sony giusto perchè avevo la scimmia per la tv mega grande),ma poi alla fine,ora che quel tv scenderà a prezzi umani, passeranno anni!quindi mi sono deciso per il 65".
io il 65" lo guardo a circa 2.90 m, ma devo dire che riesc..........[CUT]
Si sono d'accordo secondo me si percepisce una maggiore definizione e uniformità dell'immagine ad una distanza leggermente maggiore a quella indicata.
Per esempio io ho ancora un 42" HD ready che interlaccia a 1080i i film con Sky, e la vedo la differenza già a 2,70m a cui mi trovo, se passo da un film 720p a un 1080P mi accorgo di una differenza quasi netta.

tdinero ha detto:
prova per curiosità i settings che ho messo io.
LUCE OLED 48
LUMINOSITà 53.
GAMMA 2.4
il resto tutto uguale.
io mi trovo molto bene!
Ti rispondo di qua che siamo più in topic, ho provato i tuoi settings, e risolvo un pochino il problema, perché se aumento la luce oled il vignetting diminuisce, però non so se gli fa bene al pannello forzare la luce Oled a quasi 50.
Comunque hai dovuto compensare l'aumento di luminosità con il Gamma 2.4, con il 2.2 è troppo chiaro.

PS: scaricatevi anche questo video:http://demo-uhd3d.com/fiche.php?cat=uhd&id=100
 
Ultima modifica:
Io speravo nella solita battaglia con Xbox, e quindi un anticipazione da parte di Sony a Luglio, perché non vedo l'ora di comprarmi la nuova PS4 4k(ho aspettato che uscisse una versione più potente ed eccoci) per divertirmi con qualche gioco, e per poter vedere i BD 4k, magari nativi.


Si sono d'accordo secondo me si percepisce una maggiore defini..........[CUT]

Si, pero' mi trovo bene col 2.4,anche perche' i colori sono leggermente piu' saturi.
Anche col vt60 avevo 2.4.


Cmq ho visto la demo della nasa e un altra di lg,che fa' vedere le differenze tra tv convenzionale e tv con hdr.

Mamma mia che roba.

Non vedo l'ora che giochi e film abbiano 4k e hdr nativi!!!

Per me e' lo stesso salto che ci fu dall' sd all' hd,in termini di effetto wow!
E' propio una svolta!
Poi con i neri dell'oled...

Tv definitivo!per me surclassa qualsiasi altra tecnologia,sia lcd che plasma! OLED e' il futuro!
 
Quoto e sottoscrivo.
Anche per me questa è la tv definitiva, ho aspettato il 4k per non vedere la griglia del FHD, e poi la tecnologia Oled è sicuramente la più promettente di tutte.
Se si decidessero anche Sony e Panasonic a svilupparla chi sa che passi avanti si potrebbero fare.

Comunque adesso abbiano finalmente un Tv Piatto dal contrasto infinito e con il vero Nero, neanche il Kuro poteva avere dei neri più neri di cosi.

Poi è veramente bellissimo, bordo cromato, quasi privo di cornice, ultra sottile, con un piedistallo in alluminio e plexiglas che lo fa sembrare sospeso nell'aria.
Veramente molto bello anche da guardare come soprammobile.
 
Io onestamente non so se sarebbe possibile giocare con i giochi in HDR. Ho notato che quando arriva HDR la tv blocca qualsiasi configurazione video. Questo vuol dire che con HDR la tv va in una modalità ben precisa, e bisognerebbe vedere se quella configurazione non crei un LAG che li renderebbe inutilizzabili.
 
Io onestamente non so se sarebbe possibile giocare con i giochi in HDR. Ho notato che quando arriva HDR la tv blocca qualsiasi configurazione video. Questo vuol dire che con HDR la tv va in una modalità ben precisa, e bisognerebbe vedere se quella configurazione non crei un LAG che li renderebbe inutilizzabili.

Non è possibile attivare l'HDR10 con i giochi, lo è invece con l'HDR Dolby Vision!
 
Qualcuno ha setteta l'impianto satellitare del tv su SCR?

La cosa interessa anche me.
Ho acquistato il tv venerdì scorso e non avendo più sky ho acquistato la cam con tessera tivusat visto che mi era rimasto l'impianto con la parabola. Ho provato la sintonia dei canali satellitari ma non trova quelli della piattaforma tvsat. A quanto ho capito (ma sono molto ignorante in materia) è per il discorso del LNB di tipo SCR.
Per il resto il tv è splendido.
Unico spavento, ma spero non si ripresenti, è che la mattina di domenica dopo che il sabato sera avevo fatto un reset alle impostazioni iniziali (come indicato sulle faq di tivusat) per vedere se caricava i canali satellitari la tv si è accesa e si sentiva la voce ma lo schermo rimaneva nero. Ho spento staccato la spina e dopo qualche minuto riacceso e tutto è partito normale. Per ora non si è ripresentato il problema. Spero bene
 
L'impianto satellitare sul TV deve essere settato come Unicable: io ho sia il decoder MySky HD e la CAM tivusat sul TV e funziona tutto senza problemi. Occorre solo cambiare i canali sul MySky da 1-2 a 3-4 o viceversa.
 
Non è possibile attivare l'HDR10 con i giochi, lo è invece con l'HDR Dolby Vision!

mi stai dando una notizia terribile!

spero che un aggiornamento software futuro possa risolvere:eek:


io avevo letto questo:

"Dopo aver chiarito quello che succede nei vari settori possiamo dire tranquillamente che l’HDR-10, quello di base, basta e avanza per ogni tipo di cosa (tranne le trasmissioni TV). Il Dolby Vision è una sorta di HDR di nicchia, migliore come resa ma con un piccolo difetto di fondo: Dolby vuole soldi per la licenza. E proprio per questo motivo al momento Samsung, Sony, Panasonic, Amazon e chi produce gli Ultra HD Blu-ray hanno deciso di optare per la soluzione che non costa affatto. Qualcuno sicuramente lo adotterà, usciranno Blu-ray (sia dischi che player) che avranno anche il Dolby Vision oltre all’HDR-10 ma come abbiamo detto ad oggi è una “chicca” per appassionati che non deve in alcun modo impattare la scelta di un prodotto."
 
Ultima modifica:
Quindi nelle impostazioni occorre mettere unicable attiva.
Io non ho più il mysky. Ho inserito il cavo che viene dalla parabola direttamente nel tv togliendo lo splitter con due cavi che c'era per il mysky
 
Esatto, a quel punto potrai sintonizzare il satellite su tivusat.
Ciao Simbad
Ti elenco le impostazioni che ho
Satellite eutelsat hotbird 13
Frequenza lnb 9750/10750
Trasponder 10992 v 27500
Alimentazione LNB per accendere
Unicable per accendere
Impostazioni unicable posizione satellite per spegnere - numero slot 3 - frequenza slot 1210


Dove sbaglio?
 
Prova a modificare l'ultima voce, la frequenza e' un fattore molto importante: anche a me dava qualche problema al principio. Purtroppo (o per fortuna) sono in vacanza ora e non ricordo quel particolare settaggio, ma vale la pena fare delle prove per quanto riguarda il canale attivo. Se poi hai anche mysky collegato, devi alimentare la parabola solo con quello o con il TV, non con tutti e due simultaneamente.
 
Top