Lo street price non ha niente a che vedere col prezzo di listino e con i margini previsti dal produttore (anzi: in certi casi può anche giocare a sfavore).
Detto questo: i Plasma e gli LCD erano carissimi all'epoca, ed infatti vi risulta per caso che qualcuno riuscisse a campare vendendo esclusivamente TV di quel costo?
Ti rendi conto che ora agli sgoccioli in Europa si trova un 55VT60 a 1400 euro? L'avresti mai detto ?
Che è, per l'appunto, il motivo per cui Panasonic i Plasma non li fa più

.
Chi vende non è felice se voi potete comprare a meno, è felice se riesce a far quadrare i conti, e per farlo deve avere margini sufficienti.
Ora, non so come la vedi tu, ma per me non potrebbe essere più chiaro che puntare solo sulla qualità non paga assolutamente.
Tutti quelli che ne avevano fatto della qualità un "selling point" (il punto di forza per promuovere le vendite) sono "saltati" (uscita dal mercato o rimasti ma con pesanti ristrutturazioni), tutti, non uno escluso.
Come fai a meravigliarti se ti vendono gli LCD?
Nessuno ad oggi potrebbe reggersi solo con gli OLED: gli investimenti ci sono, ma i problemi non sono spariti.
Mentre provano a risolverli cosa devono fare?
Vendere i Plasma che non vuole nessuno (e no, qui il parallelo con gli OLED non funziona: i prezzi degli LCD sono già bassi, il Plasma non stava agli LCD come gli LCD stanno agli OLED; i problemi in questo caso sono altri, tra disinformazione e maggior convenienza degli LCD)?
Puntare sugli OLED sapendo che 1) proporli a prezzi compatibili col mercato di massa è impossibile, 2) nessuno ha risolto i problemi produttivi, quindi conta il giusto anche l'ammontare degli investimenti (se non hai la soluzione, non è detto che mettendo sul piatto soldi a palate la troverai, mentre è certo che i conti dovranno tornare), 3) non esiste alcun modo per ottenere una produzione elevata (con tutto quello che ne consegue a livello di economie di scala)?
Praticamente sarebbe un fallimento annunciato, nessuno lo farebbe, anche perché verrebbe silurato, seduta stante, dal consiglio di amministrazione.
Del resto non si fanno i numeri neanche con le TV da 3000€ (posto che a quelle cifre un OLED non ci arriva: è molto probabile che LG abbia già i margini ridotti all'osso, con i prezzi che sta facendo, ma l'operazione ha un senso perché sta cercando di ottenere un vantaggio).
Io capisco i discorsi da appassionati, ma non potete ragionare come se i produttori potessero ignorare i bilanci: sono gli stessi motivi che hanno condannato all'oblio i SED, FED e Crystal LED, tanto per capirci.
Un prodotto che non genera profitti rimane di nicchia o viene eliminato dal mercato.
Si può provare ad investire per lo sviluppo, ma per partire, lancia in resta, con tecnologie di difficile gestione, occorre avere delle certezze, altrimenti si rischia di finire gambe all'aria.