• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

TV OLED: crescita più lenta del previsto

L'unico vero tangibile progresso su questi primi OLED tv sembrerebbe solo il livello del nero (incide anche su i colori), che si è molto importante, ma da solo non giustifica l'esborso decisamente maggiorato, se non ne i primi due anni di vita di una nuova tecnologia lanciata sul mercato odierno, prendere in questo momento un 2K seppur OLED, darebbe l'impressione di acquistare qualcosa di costoso ma già vecchio; a parte Samsung ed LG, solo adesso gli altri si stanno muovendo in ambito OLED, per far aumentare la domanda, bisognerebbe applicare una strategia simile ad i led tv, in modo da rimpiazzare totalmente gli lcd con gli Oled nella fascia medio/alta, e lasciare la produzione di lcd solo nella fascia medio/bassa, sotto i 1500€ solo così possono prendere piede, ci vorrà qualche anno, ma una volta consolidati, con l'abbattimento dei costi, si potrà introdurre il vero OLED "CRT" inizialmente nella fascia alta, per poi coprire la fascia medio/alta, di sicuro nei prossimi 2 o 3 anni un buon traino per gli OLED potrebbe essere l'accoppiata con la risoluzione 4K e la possibilità di avere un 3D passivo a piena risoluzione Full-HD, a patto di avere uno Street-price non troppo elevato,

un Oled 55 4K' su i 3000/3500€ al massimo, tv da soli 50' con prezzi da 4000/5000€ di questi tempi non hanno motivo di esistere, se non per un uso prettamente professionale, o di prima introduzione di nuova tecnologia sul mercato.
 
Ultima modifica:
Ti sei dimenticato un aspetto fondamentale: la riproduzione delle sfumature.
Rispetto ad un Plasma c'è un abisso: qui il dithering non esiste.
Non sono così convinto sui colori, invece: purtroppo testare bene un OLED è praticamente impossibile (occorrerebbe averne uno a disposizione), ma per quello che ho visto non mi sembra che vadano meglio dei migliori LCD, anzi, forse alcuni display a LED fanno anche di meglio, in termini di saturazione, però, ripeto, dovrei avere modo di provare un display in condizioni molto migliori.

Per il resto: temo che non sia chiaro che aumentare la domanda, per gli OLED, non implica solo produrne di più.
Ci sono problemi produttivi che riguardano la bassa efficienza dei metodi in uso: al momento, se aumentassero di molto la produzione, incrementerebbero di tanto anche "gli scarti", e quindi non ci sarebbe un abbattimento dei costi (se fosse così semplice avremmo molti più OLED proposti da molti più produttori).
Ricollegandomi a questo passaggio:
un Oled 55 4K' su i 3000/3500€ al massimo
Consiglio di non trattenere il respiro nell'attesa.
 
Se devo essere sincero le mie aspettative future in ambito OLED sono quasi vicine allo zero, se non risolvono i problemi tecnici/produttivi, rischiano l'estinzione.. :(

se avete danaro da spendere, comprate un OLED piuttosto che un nuovo SUV, farete del bene al progresso tecnologico ed in più inquinerete anche meno ;)
 
Vedremo: per il momento gli LCD giocano la parte del leone, avendo una qualità ben più che sufficiente per la massa, la risoluzione Ultra HD (molto ben spendibile a livello di marketing) e soprattutto un prezzo molto più basso (ed in continua discesa: guardate quanto rapidamente stanno calando gli Ultra HD).
 
Quello che non mi è chiaro è dove sia la difficoltà nel produrre "oled crt". (usando il termine di Iuki)
Dipende dal tipo di diodi amoled, toled, soled, pled, pholed...etc? quelli attuali sono troppo simili ai cristalli liquidi o il problema è altrove?
Ammetto che dovrei andare a rivedermi il funzionamento a impulsi del crt, sicuramente però, data l'assenza di dithering e banding (come giustamente ha ci ha ricordato Onsla) non verrà utilizzato un sistema simile al subfield drive nei futuri "oled crt"
Il fatto però che già si sa dell'esistenza di prodotti professionali oled con queste caratteristiche di funzionamento a impulsi e non sample & hold come gli lcd è già qualcosa...
 
Quello che non mi è chiaro è dove sia la difficoltà nel produrre "oled crt". (usando il termine di Iuki)
Dipende dal tipo di diodi amoled, toled, soled, pled, pholed...etc? quelli attuali sono troppo simili ai cristalli liquidi o il problema è altrove?
Ammetto che dovrei andare a rivedermi il funzionamento a impulsi del crt, sicuramente p..........[CUT]

il problema principale al momento sono i costi, i piccolo monitor OLED professionale costa quasi quanto un VT60 da 55'

per quanto riguarda il 4K, credo che negli lcd, anche a led, sarà disponibile nella fascia media di prezzo entro 2 anni, già cè una ditta che propone al pubblico lcd 4K a partire da 700€ se ricordo bene..

speriamo però che arrivino un po' di modelli col 3D passivo che però non si comportino come il sony da 55' dell'anno scorso, che scala a 540p come s se fosse un comune lcd full-hd con 3D passivo
 
Alza pure i prezzi, e di molto: i Trimaster EL di Sony credo non vadano sotto i 5.000 dollari per il 17".
Per gli Ultra HD la fascia media c'è già (più di un produttore sta sotto ai 1000 dollari, vedi Polaroid, TCL, Seiki eccetera), tra due anni saranno anche in fascia bassa, perché spariranno (progressivamente) i Full HD.
 
Ultima modifica:
il problema principale al momento sono i costi....
Che ci sia un problema di costi quello è ormai chiaro :D
Ma la vera domanda allora è: perchè i trimaster EL Sony 17" cui fa riferimento Onsla (e che presumo siano quelli crt like) hanno dei prezzi così maggiori rispetto agli oled attuali?
Qual'è il componente o il processo di lavorazione, che di fatto attualmente impedisce di costruire oled a impulsi, (che non utilizzino il metodo sample & hold degli lcd) a prezzi che non si discostino troppo dagli attuali oled-lcd?
 
Top