• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

TV OLED: crescita più lenta del previsto

Il problema è sempre lo stesso, i costi non scendono perche se ne vendono pochi, se ne vendono pochi quindi la produzione costa molto. Altro problema dell'Oled è che solo LG ha investito realizzando prodotti davvero disponibili nei negozi, gli altri players sono fermi ad attendere gli eventuali sviluppi e si rifugiano negli scadenti lcd che costano poco e si vendono molto. A questo aggiungiamo una distruzione del mercato tv operato da Samsung in testa che negli ultimi anni ha fatto crollare i prezzi con politiche per accaparrarsi il mercato, ora siamo in una situazione di stallo, i margini che offrono i tv non permettono investimenti sostanziosi su nuove tecnologie ma bastano giusto per continuare a vendere lcd che costano poco alla produzione. Quindi secondo me nessuno si schioderà da questa tecnologia che permette, anche se non alti come una volta, margini di guadagno. Lo conferma il fatto che le produzioni piu innovative nel campo display vengono prodotte solo per smartphone visto che questo mercato consente margini di guadagno molto piu sostanziosi (uno smartphone costa piu di un tv in molti casi).
 
e io ieri ho scoperto che girando il rubinetto sul lato rosso viene giù l'acqua calda...per questi signori uno dovrebbe cambiare pannello con la stesso ritmo con cui si comprano scarpe nuove...:rolleyes:
 
Bah mi sembra strana questa notizia.... di chi parlano? Perché mi sembra che facciano di tutta l'erba un fascio... Ad oggi per l'OLED c'è un vincente, LG, e dei perdenti, Samsung, Sony, Panasonic. Se per tutti e 4 si parlava di fatturato previsto di 100 entro tot tempo, mentre invece ora sarà LG da sola a fare 75...beh... direi che il il problema è degli altri, non certo di LG che sta costruendo stabilimenti in Europa per produrre oled. E se sarà LG a papparsi l'intera torta, sebbene più piccola, non vedo minacce allo sviluppo degli oled, le minacce arrivano quando si restringono i margini, e non dovrebbe essere questo il caso visto che LG potrebbe papparsi l'intero mercato premium coi suoi Oled....
Se c'è qualcuno che deve preoccuparsi è chi l'Oled non ce l'ha.... forse alla NPD DisplaySearch cercano con queste notizie di tirare su il morale dei principali committenti delle loro analisi di mercato....:D
 
Ultima modifica:
Attento: i ricavi non riguardano i produttori di TV, ma chi fornisce i materiali per gli OLED.
A causa dei bassi rendimenti produttivi (quindi alta percentuale di scarti), i margini sono bassi, e di conseguenza i prezzi restano alti.
Questo innesca un circolo vizioso, perché la domanda resta bassa, le economie di scala non sono più applicabili di tanto e non si riesce a dare effettivamente il via ad una distribuzione di massa.
Se aumentassero le unità distribuite, i produttori di materiali dovrebbero fornirne molti di più (una TV è ben più grande del display di uno smartphone), e quindi potrebbero riuscire a generare margini anche con prezzi più bassi, innescando un circolo virtuoso.
LG, Sony, Panasonic, Samsung e tutti i produttori cinesi sono sulla stessa barca.
 
Penso sia necessaria una precisazione.

L'articolo di DisplaySearch vuole sintetizzare le previsioni relative al materiale organico OLED, il cui consumo e ricavi relativi sono previsti come inferiori rispetto alle precedenti previsioni, (che bisogna vedere quando datano), non ha per tema l'andamento dei display OLED.
Pone come prima causa il protrarsi del rallentamento dell'immissione sui mercati dei display TV OLED, ma non è incentrato sull'andamento di questi display, riguarda il materiale organico.
IL titolo dato a questa news: "TV OLED: crescita più lenta del previsto", non dà conto di cosa si voglia veramente comunicare con quel rapporto, ma ne cambia lo status, trasformandolo da sintesi di un report sul materiale a report sull'andamento dei display.
E' inoltre importante rimandare al grafico di previsione, dove si potrà evincere la progressione in questi prossimi anni.

Source
Delays in OLED TV Shipments Impede Growth of OLED Material Market, According to NPD DisplaySearch


Invece l'articolo sottostante, sempre di DisplaySearch, avrebbe un'inerenza più stretta con l'andamento dei display OLED, sebbene curvi.

After Years of Flattening, Curved TV Screens Leap into the Global Market, According to NPD DisplaySearch


Displaysearchprevision.png~original


P.S.
Il link attivo alle fonti sarebbe un imperativo in calce alle news.
 
Veramente nell'articolo è chiaro il riferimento ai produttori di materiali, e sì, l'incastro con l'andamento delle vendite è evidente (ed infatti il collegamento lo fa anche DisplaySearch).
Il titolo è sintetico per forza di cose (non ne entrerebbe mai uno lungo come quello del report originale), ma si suppone che non ci si fermi a quello :).
 
Ma dico io perchè, perchè! Perchè abbiamo la possibilità di avere un oggetto di estrema qualità come un OLED e continuiamo (continuano) a puntare sugli LCD! Cavolo è assurda sta cosa. Lo so che c'è il marketing, ecc ecc ma cosi facendo tra 5 anni non ci saranno altro che LCD, e per noi plasmisti è un problema non da poco.
 
Appunto, bello schifo. Allora eliminiamo tutto anche in ambito audio, eliminiamo gli HiFi, andiamo a giro con docking station per ipod e iphone e compatti da CC.

Non è questo il progresso tecnologico, questo è puro marketing.
 
Perché marketing? Non vedo il nesso con l'intento di spingere artatamente un prodotto.
Semplicemente si tratta di dover vendere: tu, realisticamente, pensi che sia possibile stare a galla con una gamma di TV che viaggia dai 4500-5000€ in su?
Io lo ritengo impossibile: il mercato ha dimostrato di non riuscire a sostenere nemmeno una nicchia di alta qualità, in quella fascia di prezzo.
Logico che vendano degli LCD: se non vogliono uscire dal mercato (spontaneamente o meno), è l'unica cosa che possono fare.
Devono scendere prima i prezzi, ma per farlo devono risolvere i problemi produttivi ed aumentare la produzione/distribuzione, altrimenti torniamo al circolo vizioso di cui parlavo prima, ed in quelle condizioni è inimmaginabile una diffusione di massa.
 
Ma quanto costavano i Plasma al lancio? Quanto costa una qualsiasi cosa (penso ad una VGA high-end) al Day one? Il primo OLED, l'LG EA980V, aveva come prezzo di lancio quello di 8999 euro, adesso si trova attorno ai 3600.

E' assolutamente vero che è impossibile imporsi nel mercato con le cifre dell'anno "zero"; è altresì lecito pensare che però ci sia un livellamento verso il basso se si investe nel settore. Ti rendi conto che ora agli sgoccioli in Europa si trova un 55VT60 a 1400 euro? L'avresti mai detto ?
 
Ultima modifica:
Il discorso del prezzo non è tutto, i plasma costavano meno degli lcd ad ogni uscita annuale eppure la gente preferiva pagare di piu per avere un prodotto qualitativamente inferiore, giusto perche era figo. Ho visto persone acquistare tv led di 55" a 3000 euro, quando il 55VT60 costava decisamente meno. E' ovvio che se un 55" Oled costa 5000 euro è difficile venderlo ma gia a 3000 euro non è impossibile se viene spinto nella stessa maniera in cui Samsung ha spinto i suoi lcd.
 
senza contare che produrre un plasma costa assai di piu' che fare un corrispettivo polliciaggio a led eh
la questione oled e' che fino a che il processo produttivo nn migliorera' drasticamente ( se mai lo fara' ) nn diventera' MAI di massa.
 
Lo street price non ha niente a che vedere col prezzo di listino e con i margini previsti dal produttore (anzi: in certi casi può anche giocare a sfavore).
Detto questo: i Plasma e gli LCD erano carissimi all'epoca, ed infatti vi risulta per caso che qualcuno riuscisse a campare vendendo esclusivamente TV di quel costo?
Ti rendi conto che ora agli sgoccioli in Europa si trova un 55VT60 a 1400 euro? L'avresti mai detto ?
Che è, per l'appunto, il motivo per cui Panasonic i Plasma non li fa più :).
Chi vende non è felice se voi potete comprare a meno, è felice se riesce a far quadrare i conti, e per farlo deve avere margini sufficienti.
Ora, non so come la vedi tu, ma per me non potrebbe essere più chiaro che puntare solo sulla qualità non paga assolutamente.
Tutti quelli che ne avevano fatto della qualità un "selling point" (il punto di forza per promuovere le vendite) sono "saltati" (uscita dal mercato o rimasti ma con pesanti ristrutturazioni), tutti, non uno escluso.
Come fai a meravigliarti se ti vendono gli LCD?
Nessuno ad oggi potrebbe reggersi solo con gli OLED: gli investimenti ci sono, ma i problemi non sono spariti.
Mentre provano a risolverli cosa devono fare?
Vendere i Plasma che non vuole nessuno (e no, qui il parallelo con gli OLED non funziona: i prezzi degli LCD sono già bassi, il Plasma non stava agli LCD come gli LCD stanno agli OLED; i problemi in questo caso sono altri, tra disinformazione e maggior convenienza degli LCD)?
Puntare sugli OLED sapendo che 1) proporli a prezzi compatibili col mercato di massa è impossibile, 2) nessuno ha risolto i problemi produttivi, quindi conta il giusto anche l'ammontare degli investimenti (se non hai la soluzione, non è detto che mettendo sul piatto soldi a palate la troverai, mentre è certo che i conti dovranno tornare), 3) non esiste alcun modo per ottenere una produzione elevata (con tutto quello che ne consegue a livello di economie di scala)?
Praticamente sarebbe un fallimento annunciato, nessuno lo farebbe, anche perché verrebbe silurato, seduta stante, dal consiglio di amministrazione.
Del resto non si fanno i numeri neanche con le TV da 3000€ (posto che a quelle cifre un OLED non ci arriva: è molto probabile che LG abbia già i margini ridotti all'osso, con i prezzi che sta facendo, ma l'operazione ha un senso perché sta cercando di ottenere un vantaggio).
Io capisco i discorsi da appassionati, ma non potete ragionare come se i produttori potessero ignorare i bilanci: sono gli stessi motivi che hanno condannato all'oblio i SED, FED e Crystal LED, tanto per capirci.
Un prodotto che non genera profitti rimane di nicchia o viene eliminato dal mercato.
Si può provare ad investire per lo sviluppo, ma per partire, lancia in resta, con tecnologie di difficile gestione, occorre avere delle certezze, altrimenti si rischia di finire gambe all'aria.
 
Ultima modifica:
Io conto di vedere il mio OLED al CES 2015, poi acquisto ad Aprile.

Ancora un anno di dolce attesa e un po' di sofferenza :D
 
Ultima modifica:
Confronto diretto

Al MW della mia città erano proprio affiancati un Sony 4K da 55 all'LG Oled da 55. Ciascuno con i proprio demo: il Sony aveva scene varie di partite di tennis, documentari naturalistici, mentre l'LG soggetti in slow-motion di oggetti colorati su sfondo "corvino". Ebbene considerato che il Sony costava la metà, non avrei certo speso il doppio per quei colori falsi e rumorosi dell'LG. Il giorno dopo sono ricapitato in negozio e ho visto l'LG che mostrava una partita di calcio di EUROSPORT HD e sono rabbrividito... sappiamo bene che Sky HD è ha dei bitrate molto SD... ma l'LG amplificava lo schifo a 1000 e considerato che non possiamo comperare un TV solo per vedere dei BD...

In definitiva: la svolta non c'è e gli OLED potrebbero vendere SOLO se ALMENO fossero 4K e SOLO se ci mettono un'elettronica in grado di "normalizzare" la loro resa.
 
Top