• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Tre finali stereo, la mia soluzione "economica".

synagryda

New member
Salve a tutti. Volevo solo descrivervi come ho risolto il problema dell'amplificazione HT in modo abbastanza economico e soprattutto affidabile ed esuberante come potenza. Magari è già stato scritto, scusatemi se involontariamente ripeto cose già risapute. Avevo un vecchio finale stereo, ne ho cercati altri due usati di egual marca, e ho composto il mio 5.1. La qualità migliore? Tre macchine separate, tre trasformatori toroidali, amperaggio soddisfacente anche per muovere altoparlanti isodinamici planari a bassa efficienza. Testato il pacchetto con normali casse dinamiche di un caro amico si è rivelata un'esperienza sconvolgente: si poteva alzare il volume senza sentire distorsione precoce a livelli molto, molto alti...
Saluti.
Emanuele
 
Se non fosse per il consumo.....nn ci sarebbe niente da obbiettare

Gentilissimo Maveric 77, sono un paio d'anni che uso questa configurazione e devo correttamente rivelarti che la bolletta elettrica non è cresciuta in modo significativo rispetto a prima. Anch'io pensavo che mi sarebbero costati una cifra a mantenerli e invece...Eppure posso assicurarti che vivendo in una casetta isolata il volume è spesso sostenuto, e la frequenza d'accensione impianto HT pluri settimanale. Credo che sia prettamente più esigente di corrente il vecchio plasma Samsung che mi hanno dato in comodato d'uso: scalda come una stufa a pellet! Il prossimo mese verificherò.
Ma i tre finali Rotel, per ciò che li ho pagati, ripagano alla grande, danno gusto, e non mi hanno mai procurato pensieri.
Buona giornata.
Emanuele classe 1963
 
Ultima modifica:
E' una soluzione che ho adottato pure io solo che i finali sono 4 avendo scelto la bi-amplificazione passiva dei frontali con 2 Rotel rb970 ,Rb970 per centrale e posteriore e 985 per surround con enorme soddisfazione sia per il suono che per il portafogli visto che l'esborso economico non è stato molto oneroso.C'è poi da dire che mediamente i finali stereo suonano meglio dei multicanali...
 
anch'io sono soddisfatto del mio rotel
1070 sui frontali, senz'altro se avessi il posto ci sarebbe gia' qualche fratellino a fargli compagnia...
 
Bene, potremmo aprire un Club, carissimi! Credo che se uno possiede un po di spazio per le elettroniche questa soluzione dei multifinali stereo da cercare sul mercato dell'usato, magari, sia ottima come rapporto Q/P. Da parte mia ho speso in tutto 850 euro, compreso il vecchio processore RSP 976 usato, che però ha 5 ingressi analogici selezionabili direttamente dal frontale quindi è upgradabile. Sto cercando un lettore blu ray e prima della fine dell'anno vedrò se acquisterò un Oppo 93, un Panasonic 500 o il nuovo Philips 9700 (forse mi costerà come metà dell'amplificazione...).
Le mie vetuste Magneplanar hanno un'impedenza di 4 ohm, sensibilità di 84/86 db eppure i Rotel le muovono bene, non scaldano esageratamente, erogano tanti tanti watt e amperaggio, suppongo oltre 200 watts/canale, con quel basso carico. E per il multicanale tipo i concerti dal vivo, i film sono contento pure della timbrica vista la qualità dei supporti dvd. Poi non ho SACD di altissimo lignaggio, quindi....sono appagato!
Ps. Certo che quando ascolto in stereo i cd, tramite uno switch meccanico (cambio i cavi...) ai satelliti frontali, il grosso finalone Electrocompaniet AWG 250 (ho allestito un rack separato solo per la sterofonia con Giradischi, lettore cd, pre a valvole, finale a stato solido), è un'altra musica!
Ciao a tutti!
Emanuele
 
Presente :D
Tre Rotel RB-06 per surround back, surround e centrale (un finale tutto per lui) e un Rotel 1552 per i frontali, soddisfattissimo del risultato. Per il 2ch ho un pre Rotel 1580 con Bypass, quindi non devo spostare nessun cavo.
Per il discorso della bolletta sicuramente c'e' un incremento del consumo ma e' trascurabile considerando il tempo che stanno accesi tutti e 4, piu' che altro bisogna valutare il dimensionamento della linea, con contatori a 3Kw (classici) rischi di far saltare la corrente se hai altri elettrodomestici accesi, io ho un 4,5Kw e non ho mai avuto problemi ma e' un eventualita' non troppo remota...

P.s.: tutti Rotel i finali del "club" ;)

Se la trovo posto una vecchia prova di confronto fra tre Rotel Stereo e un Rotel 5ch e i tre stereo vincevano a mani basse e costavano anche meno
 
Ultima modifica:
Presente :D
Tre Rotel RB-06 per surround back, surround e centrale (un finale tutto per lui) e un Rotel 1552 per i frontali, soddisfattissimo del risultato. Per il 2ch ho un pre Rotel 1580 con Bypass, quindi non devo spostare nessun cavo.
Per il discorso della bolletta sicuramente c'e' un incremento del consumo ma e' trascurabile considerando il ..........[CUT]

Forse mi sono spiegato male, scusa. Lo switch che eseguo è fatto solo inserendo le coppie di bananine terminali: dal finale stereo ho due cavi separati che ho posto dietro i frontali. Un'operazione fulminea...Rack AV LA CAVALLERIA Rotel .jpgSistema meccanico switch AV-Hi FI.jpg
Ciao.
Emanuele
 
Scusate ,una domanda.

Dakhan anche in questo caso le distanze audissy non coincidono con quelle reali ? (siamo nella stessa situazione del sub attivo)
Mettiamo per assurdo che il centrale venisse pilotato da un sinto e i frontali da un finale stereo ,ci sarebbero ritardi sul quest'ultimo ?
 
Ultima modifica:
No, in questo caso non ci sono differenze in quanto la differenza di velocita' fra un sintoampli integrato e un pre+finale (ipotizzando un cavo di segnale di 50cm come nel mio caso o al massimo di 1metro fra pre e finale) e' talmente irrisoria da non modicare le letture, quantomeno nella mia esperienza. Se ti interessa un finale stereo per i tuoi frontali non ti devi preoccupare di quel parametro.
 
Beh, cosi' e comodissimo ma ti servono cavi doppi, io non potrei dato che ho finito lo spazio nelle canaline ;)
Si, hai ragione! Quando acquistai, tanti anni fa, ormai, le mie prime Magneplanar, volgarmente definite maggie, mi portai a casa una valanga di cavi e li provai uno a uno. Mi colpirono una coppia di Audioquest, delle gomene come diametro, con fili di rame grossi come un dito mignolo ma dal suono trasparente e pulitissimo. Per il multicanale, invece, ho preso del Supra e anch'io ne ho usato metri e metri nelle tubature. Quindi, diciamo che si fa di necessità virtù!
Un salutone.
Emanuele
 
Io trovo che Rotel abbia un rapporto qualità/prezzo ottimo basta guardare anche a piccoli finali come i miei che comunque hanno un'alimentazione che se la sognano anche integrati audio/video da teorici 100 watt/canale.2 giorni fa mi sono fatto un primo affinamento regolando per bene le elettroniche e devo dire che il cambio di marcia sul suono rispetto al mio Yamaha AX1 è netto ed importante tanto che appena le finanze me lo permetteranno lo voglio sostituire con un pre analogico a 6 canali facendo fare tutto alla sorgente che per ora è un Philips 9500 con buffer Musical Fidelity a valvole sui frontali.Soprattutto quello che a me colpisce è l'assoluta mancanza di distorsione e la grande pulizia a tutte le frequenze che ti spinge ogni volta ad alzare il volume sempre di più...e tutto questo pensando che sto utilizzando la sezione pre di un integrato...non oso pensare a cosa potrei ottenere con un pre dedicato di alto livello...
 
Io trovo che Rotel abbia un rapporto qualità/prezzo ottimo basta guardare anche a piccoli finali come i miei che comunque hanno un'alimentazione che se la sognano anche integrati audio/video da teorici 100 watt/canale.2 giorni fa mi sono fatto un primo affinamento regolando per bene le elettroniche e devo dire che il cambio di marcia sul suono risp..........[CUT]
Giorgio, condivido in pieno la tua asserzione! E' proprio vero: alzi il volume e ti viene voglia di dare semper più gas! Credo che per l'audio video la scelta di finali Rotel sia particolarmente azzeccata. Certo che in sterofonia, se uno ha affinato l'orecchio, ci sono prodotti che suonano con maggiore raffinatezza ma cosa non manca a Rotel, in genere, è l'energia, la dinamica, aspetti sonici che durante un film d'azione, un concerto dal vivo si ESIGONO e danno gusto. Poi quando si chiedono watts e ampere su 5 o 7 canali è logico che l'alimentazione separata (tre trasformatori toroidali ben dimensionati) è in grado di non sedersi mai. Non oso immaginare quale tipo di approccio sonico è in grado di ascoltare chi ha la fortuna di possedere finali appartenenti alla classe dei mostri sacri statunitensi o canadesi....
Emanuele
 
Ciao Synagryda io ho effettuato la separazione tra audio e audio/video da tempo anche perchè se si vuole con un impianto multicanale ottime prestazioni con la musica bisogna spendere uno stonfo cosa che può essere + ridotta separando gli impianti anche se utilizzando 2 finali stereo in bi-amplificazione con un buon pre magari a valvole si ottengono prestazioni notevoli...ma certo bisogna adottare una catena tutta analogica...per la cronaca io sto facendo un pensierino ad un integrato a valvole da utilizzare solo ed esclusivamente per la musica.
 
Ciao Synagryda io ho effettuato la separazione tra audio e audio/video da tempo anche perchè se si vuole con un impianto multicanale ottime prestazioni con la musica bisogna spendere uno stonfo cosa che può essere + ridotta separando gli impianti anche se utilizzando 2 finali stereo in bi-amplificazione con un buon pre magari a valvole si ottengono..........[CUT]

Personalmente sulla parte stereo ho messo un pre a valvole ma ti confesso che ho provato sulle Magneplanar anche un finale valvolare e ne ero rimasto ammagliato. Peccato che le Maggie rendano al massimo con finali a stato solido ben progettati e ben forniti dal punto di vista della corrente:alzavo un po il volume e andava in crisi. Così, molto a malincuore, ho venduto il triodo e sono passato al mostriciattolo dell' Electrocompaniet, l'AWG 250.
Nell'ottica economica sicuramente si può ottimizzare il duplice impianto.
Ciao.
Emanuele
 
Top