• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Thorens TD160 Super con braccio Mission, e lo shell?!?

In tal caso, di base, dovresti ricercare testine leggere (di peso) dato che il peso della testina viene sommato al valore della "effective mass" del braccio oltre che con un basso valore di compliance (cedevolezza).
Dato che fare le cose complicate ... non basta... per essere precisi i produttori hanno deciso di incasinare ulteriormente la situazione.
I dati di "compliance", sempre che siano disponibili, possono essere di tipo dinamico (quello che ci serve) oppure statico e ancora rilevati a 0 Hz ; 10Hz eee... 100Hz Hz.
Quelli che ci servono sono la "dynamic compliance"a 10 Hz per poter usare la tabella.

Ad ogni modo la regola empirica prescriveva:
Braccio alta massa -> testina bassa massa e bassa cedevolezza (compliance)
Braccio bassa massa -> testina ad elevata cedevolezza (e massa più alta)

E' comunque meglio avere un braccio a bassa massa, se infatti impazzissi e mi venisse una smodata voglia di utilizzare una testina a bassa cedevolezza e bassa massa ... tipo la Denon 103R ... aumentare la massa della testina è estremamente semplice (monetina da 1/2/5 cent + patafix :D )

Se invece metti questa sul braccio di un SL1200:
https://www.audio-technica.com/en-us/at-art9https://www.audio-technica.com/en-us/at-art9
Come in questo video:

La testina risuona anche in questo caso a 7 Hz (valore rilevato direttamente):
E significa che la dynamic compliace a 10Hz è di circa 24*10-6cm/Dyne (ricavato invertendo formula)
Risonanza-testina-2.jpg


Rega/Project hanno bracci leggeri, AT sono come il tuo (simili).. Fluance boh.. vedo che pre montano le AT91 (gialle), probabilmente non ci sono problemi.

P.S.
Stiamo andando un filo off topic.
Tutto è spiegato chiaramente qui in modo magistrale da Marlenio:
https://www.avmagazine.it/forum/91-...giradischi-e-la-testina?p=1480433#post1480433
 
Ultima modifica:
Letto, ma dove trovo i dati di tutte le testine e di tutti i bracci? ;)
Comunque quello che sto sentendo dal video, con tutti i limiti di YT, mi piace *_*
Pertanto pure i gira "dj like" (Reloop, Pioneer,. Technics, AT, Lenco, eccetera) hanno bracci leggeri? Idem il mio vetusto Pioneer?
 
Li trovi, se disponibili, nei siti dei produttori.
Su vinyl engine.. usando Google.. oppure conoscendo la teoria e rapinando YouTube :D, applicando le formule ( come ho fatto sopra) rivolgendosi al forum.
Con i bracci a S odierni, che sono copie o derivati da quelli disco anni '70 servono testine a cedevolezza medio bassa con massa bassa.
Il Pioneer PLX 500... Ha preinstallata la solita ed economica AT3600... Testina a cedevolezza medio bassa.
Il braccio è in pratica lo stesso di un AT LP 140.
Giusto per essere chiari Audio Tecnica/ Pioneer/ Reloop... Vengono fuori dalla stessa fabbrica orientale ( ma non in Giappone)
 
Ultima modifica:
Lo so che tutti, a parte Rega e ProJect e in parte Music Hall (che se li fa fare da PJ, ma non tutti i modelli) usano tavoli cinesi :)
(eppure pare che il Pio PLX 500 suoni in maniera decisamente peggiore del 140 di AT: che i tavoli siano gli stessi ma non tutto?)
 
I tavoli rotanti sono gli stessi :D
Il PLX500 suona peggio del 140 di AT perché il selettore presente nel PLX500 che esclude il pre phono interno ha nel percorso nel segnale componenti.
Il "problema" è identico a quello del vecchio AT LP-120 come spiegato qui:
 
Pertanto i recensori che notano differenze tra un Fluance, un AT, un UTurn uguali identici che fanno? Raccontan fole? ;)
(ok, magari cambia la testina, ma dovrebbero esser testati tutti con la stessa, soprattutto se facilmente intercambiabile)
Da VE:
These are pretty simple turntables, and pretty good performers (W&F .03, SN 75db, better than most new junk out there). The auto return mechanism is quite simple. Not much else to them, really, other than the electrical components for motor control.

One pitch control potentiometer, that's easily accessible from underneath, should it need to be cleaned (no big deal at all).
 
Pertanto i recensori che notano differenze tra un Fluance, un AT, un UTurn uguali identici che fanno? Raccontan fole? ;)
(ok, magari cambia la testina....

Fai questa considerazione, al netto della testina il braccio è lo stesso, la base, il motore sono gli stessi, quindi le loro audiofile orecchie sarebbero talmente sopraffine da sentire le variazioni indotte dal colore ( se diverso) o addirittura dal solo marchio stampato :D
 
oppure notano quelle differenze che sono normali tra una OM5, una M2 Red, e una ATVM9, esasperandole :)
(perché capisco PJ e Rega e tutti quei produttori che "fanno in casa", mo pure Schiit è uscito con un giradischi, ma i rimarchiatori di cinesi no. Non dico che siano penosi, su VE ci sono utenti con un AT120 o un AT140 contenti, o un Fluance, o un UTurn, ergo proprio così pessimi non sono. Ok, il SL1200 è un'altra categoria, invidio il mio concittadino che lo trovò in un garage dove regalavano roba prima di buttarla via)
 
oppure notano quelle differenze che sono normali tra una OM5, una M2 Red, e una ATVM9, esasperandole :)..........[CUT]

Proprio questo è il punto, immaginati se si ritrovano una testina MM che chiede 150pF e la caricano a 400pF ... e fanno la recensione senza preoccuparsi di come è caricata, come se dovessero giudicare un lettore CD.
Persino uno shoot out diretto preoccupandosi di interfacciare correttamente le testine sarebbe drammaticamente influenzabile al livello di uscita differente situazione inevitabile viste le differenze di progetto.

I giradischi cinesi non sono disastrosi, per il 99% della popolazione vanno bene come sono. Un AT-LP140x con un buon pre phono aggiungendo una testina suona bene (e IMHO non serve aggiungere altro se non che la vecchia testina si può tranquillamente usare con dischi logorati).

Il problema della cedevolezza c' é se i woofer cominciano ad oscillare, per evitarlo di partenza, con il tuo braccio dovresti scegliere testine con cedevolezza medio/bassa quindi fra 10 e 15 *10-6cm/Dyne a 10 Hz (dinamica)
Se i produttori comunicano i dati a 100 Hz (tipico dei nipponici :D ) il valore va andrebbe (indicativamente) moltiplicato di 1,5 o 2 volte.
La vecchia AT verde aveva 6,5*10-6cm/Dyne a 100 Hz quindi dovresti finire nel target corretto, (non era un caso che fosse montata negli AT120), alcune Ortofon erano invece palesemente dedicate ad altri bracci (OM40/super).
 
Oddio, la testina del 140 non è altro che una VM95 in versione "DJ", ma è solo una questione estetica, è una VM95 con un altro nome, e può usare gli stessi stilo della VM95 (e la VM95 può montare gli stilo della serie montata sulla 140). L'unica differenza è lo stilo vero e proprio: quello della 140 è uno stilo da DJ, pertanto più portato a un lavoro logorante tra scratch, cambi, eccetera.
Ma, a parte quello, è una VM95 rimarchiata.
Ho capito: se cambierò mai il mio Pioneer sarà per un altro piatto vintage :D
(oppure per un PJ o un Rega o... il Linn più economico quanti reni costa?)
 
Presta attenzione ai dati:
Link vinylengine
Vedrai che partendo dallo stilo conico per finire alle Shibata la cedevolezza passa quindi da... Medio-bassa a media.
Quella premontata che ha un valore di 6*10-6cm/Dyne a 100 Hz (indicativamente fra 9-12*10-6cm/Dyne a 10Hz), le ellittiche hanno valori di 7*10-6cm/Dyne a 100Hz (11/14 *10-6cm/Dyne a 10Hz).
Le micro line/Shibata hanno un valore medio di 10*10-6cm/Dyne a 100Hz (indicativamente 15-20*10-6cm/Dyne a 10 Hz).

Come vedi al crescere della qualità "audiofile" aumenta la cedevolezza.

P.S. Poi sempre provare la Denon DL-103 .. è fatta apposta per il tuo tipo di braccio... e non costa un rene
 
Top