• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Terremoto magnitudo Mw 6.2 in Abruzzo

parlo per me

Noi ITALIANI intesi come popolo dubito che ce ne dimenticheremo.
E qui fermo il mio intervento perchè penso che abbiate capito chi farà cadere tutto nel vuoto dopo un mese. E poi polemizzare (nel senso di creare io la polemica) ora non avrebbe senso, se non altro per rispetto alle vittime.
 
Attenzione a facebook perchè girano ben altre cose:

Terremoto, colletta-truffa su Facebook
Marco Pellegatti, finto nipote del giornalista Carlo Pellegatti (Mediaset), sul proprio profilo sta cercando di raccogliere fondi per un'iniziativa benefica che sostiene esser stata organizzata insieme dal Milan e da Mediaset, ma che è in realtà inesistente
Ci sono sciacalli non solo tra le macerie delle città colpite dal terremoto, ma anche su Facebook: Marco Pellegatti, finto nipote del giornalista Carlo Pellegatti (Mediaset), sul proprio profilo sta cercando di raccogliere fondi per un'iniziativa benefica che sostiene esser stata organizzata insieme dal Milan e da Mediaset, ma che è in realtà inesistente. "Mediasetpremium in collaborazione con Ac Milan sta raccogliendo fondi per la popolazione dell'Abruzzo colpita dal terremoto. Se volete devolvere anche una minima cifra potete farlo su Carta Lottomaticard n...." si legge sul profilo del sedicente Marco Pellegatti.

Per smentire gli scettici che hanno messo in dubbio la sua parentela con il noto giornalista sportivo, ha inserito un post in cui spiega che "mio zio Carlo Pellegatti ha appena detto a Milan Channel che è iscritto a Facebook e che ha un nipote di nome Marco, quindi finitela, adesso non potete dire più nulla". "Non ho nessun nipote che si chiama Marco, non sono iscritto a Facebook e, soprattutto, non esiste nessuna raccolta fondi organizzata da Milan e Mediaset", ha chiarito Carlo Pellegatti, che ha già allertato l'ufficio legale di Mediaset e presenterà una denuncia alla polizia postale.


Non ho parole...:(

Qua ulteriori informazioni...
 
Vorrei tanto versare i soldi alla Carispaq ma non riesco a dare i soldi alle banche, è più forte di me :(

Mi sa tanto che farò un po' di telefonate dal fisso e i soldi vanno a finire alla protezione civile.
 
Io utilizzo il n.verde di Sky con carta di credito..promettono la maggiore trasparenza possibile .. anche a chi e a cosa sono serviti..
speriamo..
 
se in questa benedetta Italia avessero applicato quella che noi sardi conosciamo come "Carta de Logu" (Eleonora d'Arborea), molta gente tipo quei ladracci ci avrebbe pensato 100 volte prima di commettere reati.

@Obi :mano:
 
In questa immane disgrazia.... da Teramano mi sento un sopravvissuto.... :cry:
Da lunedì sera non si dorme..... Ieri qualche "mente" ha pensato bene di far circolare voci sul possibile arrivo di una scossa disastrosa proprio a Teramo....
Sono state evacuate banche, uffici pubblici, ospedali, uffici e abitazioni private..... In un ora il caos totale..... Si sono riversate per strada donne e bambini... in mezzo ad un temporale infinito.... Ci sono voluti carabinieri e polizia con auto e megafoni ad avvertire la popolazione del falso allarme.....
Poi ieri sera di nuovo una scossa lunghissima.... ed è iniziato il calvario di dove e come dormire.....
Nel mio comune sono iniziate a nascere tendopoli spontanee, decine di persone sono rimaste in macchina tutta la notte, i campi sportivi sono diventati parcheggi.....
Io a casa mia..., che ho finito di costruire da un anno e mezzo, e per la cui costruzione, il mio progettista mi dice di NON aver applicato le direttive della zona sismica di appartenenza (2)..., ma quelle più restrittive della zona 1.., ho ospitato 3 famiglie.... suddivise negli ambienti... con divani, materassi, sacchi a pelo...... qualcuno sul parquet.... con un piumone....:( Poco cì è mancato che dovevamo montare la tenda di mio figlio scout....
Questa notte si replica.... anche se per ora sembra esserci qualche tregua.....

Ciao
 
pietris ha detto:
Questa notte si replica.... anche se per ora sembra esserci qualche tregua.....

Quello che è successo e che stà succedendo è davvero una cosa allucinante .... non riesco neppure ad esprimere come vorrei il dispiacere per l'accaduto e per la situazione in cui versano le persone del luogo, che per diversi casi del fato sono anche amici e conoscenti.

Dispiace ancora di più apprendere che i "soliti" sciacalli stanno cercando di aprofittare della situazione, delle abitazioni non custodite e tutto il resto, mentre fra la popolazione regna il comprensibile panico ed anche lo sconforto. Davvero il genere umano, a volte, è un mistero.

Gli aiuti sono partiti "in tempo reale" e l'unica consolazione (sebbene piccola) è che si ha davvero l'impressione che le Istituzioni e chi di dovere stia agendo in modo efficente ed organizzato.

Certe ferite le curano il tempo (lo dice uno che nella catastrofe che ha colpito il territorio dove vivo aveva solo due anni, ma che si ricorda se pur bambino la desolazione di alcune aree), l'aiuto di tutti, l'orgoglio e soprattutto la forza di volontà.
Qualità che a noi italiani non fanno certo difetto.

Un sincero abbraccio a tutte le persone che stanno vivendo sulla loro pelle questa tragedia.




Alberto :cool:
 
A proposito di zone: poco fa ho scoperto che Chieti è in zona 2, come L'Aquila, ed è molto più vicina de L'Aquila alla zona 1 :(

Considerando che il mio condominio è degli anni '70 incomincio ad avere più paura di quanto ne avessi già!

E' in cemento armato, le colonne da 40cm sono ogni 5 m X 5 m ed è alto solo tre piani ma è in punto scosceso tanto che sul lato posteriore e a circa 5 m abbiamo un muro di protezione ben più alto della casa :(

Insomma, sembra ben fatta ma è del '70, come molti palazzi crollati a L'Aquila, ed è decisamente mal posizionata (per il terremoto e le frane ma ben posizionata per la vista...).

Che faccio, piazzo una tenda anch'io?

Ciao.
 
Magari la piazziamo insieme...
Mi spiegavano ( non so se è vero ,non ne capisco un tubo) che il terreno su cui sorge Chieti , è argilloso e dovrebbe essere una cosa buona :sperem: ; il problema che sotto ,la nostra città è piena di cave ..pertanto se la scossa è violenta ,ci troviamo tutti a Chieti scalo...
C'è da dire che il nostro Patrono S.Giustino sentenziò che mai il terremoto avrebbe colpito Chieti...:confused:
 
In questo momento un sito internet di cui non voglio :mad: fare il nome aveva diffuso la notizia di una forte scossa di terremoto in arrivo....!
Il sito è stato posto sotto sequestro dalla Polizia Postale!

NON ho letto la notizia, ma se fosse vera spero ardentemente che quel sito, e gli amministratori dello stesso non vadano più on line.....

Per ora il sito è sotto sequestro....
BIGYuppyAcid.gif


Ciao
 
Top