• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Terremoto magnitudo Mw 6.2 in Abruzzo

Ragazzi avete visto stasera ilTG5 il filmato di quella povera anziana che piangeva tra le braccia di Berlusconi chiedendogli aiuto? io non ho resistito e ho pianto......tremendo, CHE IL SIGNORE LI AIUTI
 
spero che Dio...o chi per lui... dia la forza a questa povera gente di non abbattersi e di non mollare.

Ciò che è successo non è nemmno lontanamente descrivibile.

RESISTETE, NON LASCIATEVI ANDARE !!!!!!!!!!!
 
Questa cosa stà diventando un incubo, oggi è tornato da L'Aquila un mio collega volontario della Croce Rossa...quello che vediamo in tv non rende completamente l'idea della situazione. Personalmente non riesco ad esprimere pensieri concreti di solidarietà alle persone colpite direttamente e cosi pesantemente da questa sciagura.
Posso solo dire che ogni scossa che arriva anche qui da noi accresce la consapevolezza di quello che accade e anche la paura.
Spero che gli Aquilani possano ritrovare al più presto la loro serenità e spero che questa cosa finisca al più presto nonostante la mancanza di risposte certe sull'evoluzione del sisma.
 
Mi associo..breve ma intensa!
Io ho letto che il fatto che queste scosse continuino ad essere così forti fanno pensare che la faglia sia molto più grande di quanto si supponesse..e quindi non singoli casi isolati o di assestmento.

Hanno rettificato dall'America.. l'intensità è stata di 5.2

Che consolazione...
 
Ultima modifica:
Qui a Teramo è stata abbastanza forte... Forse perché l'epicentro stavolta è sul versante teramano del Gran Sasso!

:eek:
 
Ultima modifica:
Ecco un link ad una mappa che ho preparato, con le indicazioni degli ultimi quattro epicentri nella zona del Gran Sasso (colore giallo):

http://maps.google.it/maps/ms?ie=UT...1589,13.574982&spn=0.461613,1.143951&t=h&z=10

Nella mappa ho inserito anche gli altri due eventi più grandi (L'Aquila e Valle Aterno, colore rosso)

Gli epicentri delle ultime scosse, con magnitudo 4.3 e 5.1, sono vicini al lago di Campotosto:

http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/data_id/2206538560/event.php


Come si dice a Roma? ... Annamo 'bbene :eek:
 
Ultima modifica:
Ciao Pietris.

Sto seguendo tre fonti differenti: USGS, EMSC e l'Istituto Nazionale INGV.

Ebbene, sullo stesso evento dicono tre cose differenti!

USGS magnitudo 5.3 - http://earthquake.usgs.gov/eqcenter/recenteqsww/Quakes/us2009ffac.php

EMSC magnitudo 5.2 - http://www.emsc-csem.org/index.php?page=current&sub=detail&id=123871#

INGV magnitudo 5.1 - http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/data_id/2206539720/event.php

Ora, sull'incertezza della magnitudo, nessun problema.

Ma anche la posizione dell'epicentro è diversa:

http://maps.google.it/maps/ms?hl=it...d=105825164144968970937.00046715a5bb93437cdd9

Per non parlare della profondità...

Non credo ci voglia un sismologo di fama internazionale per capire che sta succedendo qualcosa di molto strano, se si mettono insieme gli eventi lungo l'appennino, da L'Aquila fino al forlivese...
 
Cazzarola, ma non si finisce più.....c'è effettivamente qualcosa di strano perchè non sembrano assolutamente scosse di assestamento.

mi sembra che le istituzioni si stiano muovendo bene, il fatto che i politici vadano costantemente nelle zone disastrate dona un minimo di conforto alle popolazioni colpite.

Ciò che voglio ancora sottolineare è la dignità di queste persone, non mi sembra di aver visto, anche di fronte al lutto, scene teatrali di disperazione (che dalle mie parti ahimè sono molto frequenti...) anzi.... tutto gestito con molta serietà.
Veramente un esempio assoluto.
 
non mi sembra di aver visto, anche di fronte al lutto, scene teatrali di disperazione
Purtroppo gli Abruzzesi, gente con nonni in gran parte pastori e contadini, sono abituati a soffrire e l'hanno sempre fatto in silenzio e con pudore.

Questa notte la scossa si è sentita abbastanza forte, "tuono" compreso, ma molto meno della prima scossa. Il movimento è stato diverso perchè con la prima scossa il movimento è stato ondulatorio mentre quella di ieri è stata sossultorio e solo alla fine ondulatorio.
Se continua così a mio figlio verrà un trauma: ha solo 19 mesi e quindi non se ne accorge ma quando capita di notte lo prendiamo al volo per spostarci in un punto più sicuro (si spera) e quindi si sveglia di soprassalto e poi ci mettiamo 1 ora per farlo riaddormentare :(

A proposito del terreno di Chieti. Ho notato che rispetto al mio paese di origine il movimento ondulatorio sembra molto più elastico mentre nel mio paese il movimento è più secco (diciamo che a Chieti sembra di essere su un auto turistica e al mio paese su una sportiva). Questo da un lato dovrebbe aiutare le strutture ad assorbire i movimenti ma dall'altro, con una scossa più forte, si potrebbe avere l'effetto opposto e cioè l'amplificazione del movimento che così diventa più dannoso (soprattutto se mette in risonanza la struttura). Che Dio ci aiuti!

c'è effettivamente qualcosa di strano perchè non sembrano assolutamente scosse di assestamento
Anche a me sembra strano e mi piacerebbe tanto che gli esperti dicessero qualcosa. Subito dopo la prima scossa mi sembravano tutti molto sicuri di se ed ora che fine hanno fatto?
Anch'io so dire che qualche scossa di assestamento, anche abbastanza intensa, è normale, ma ora è normale?

Ciao.
 
Io ho trascorso le vacanze del 2008 dalle parti di S.Vito Chietino e sia io che la mia ragazze siamo rimasti colpiti dalla estrema gentilezza e bontà delle persone del luogo, pacate, disponibili ed estremamente educate. Un esempio banale è quando si faceva la spesa, le commesse dopo la battitura del prezzo imbustavano gli oggetti acquistati, in modo che una volta pagato si prendeva la borsa e si usciva, piccola gentilezza che dalle mie parti non capita mai. Sono estremamente rammaricato della sciagura che ha colpito queste terre e nel mio piccolo sto cercando di contribuire e far contribuire chi conosco, sensibilizzandoli e raccontando loro quanto abbiano bisogno del nostro aiuto, queste persone cosi buone e disponibili.
 
chiaro scuro... è anche probabile che ognuno di noi abbia percepito il sisma in maniera diversa..... anche in funzione del nuovo epicentro.....

La scossa più forte di questa notte si è spostata più verso Teramo..... Uno dei tanti Enti preposti indica l'epicentro a 12 Km sud est di Crognaleto.... che è un piccolissimo centro montano della provincia di Teramo..... L'altra scossa quella intorno l'una..... epicentro vicino il lago di Campotosto......
Insomma... quello che ci dovrebbe preoccupare, speriamo di nò, è che l'epicentro, o gli epicentri....., si muovono verso altri centri abitati montani...

Ciao
 
Top