non mi sembra di aver visto, anche di fronte al lutto, scene teatrali di disperazione
Purtroppo gli Abruzzesi, gente con nonni in gran parte pastori e contadini, sono abituati a soffrire e l'hanno sempre fatto in silenzio e con pudore.
Questa notte la scossa si è sentita abbastanza forte, "tuono" compreso, ma molto meno della prima scossa. Il movimento è stato diverso perchè con la prima scossa il movimento è stato ondulatorio mentre quella di ieri è stata sossultorio e solo alla fine ondulatorio.
Se continua così a mio figlio verrà un trauma: ha solo 19 mesi e quindi non se ne accorge ma quando capita di notte lo prendiamo al volo per spostarci in un punto più sicuro (si spera) e quindi si sveglia di soprassalto e poi ci mettiamo 1 ora per farlo riaddormentare
A proposito del terreno di Chieti. Ho notato che rispetto al mio paese di origine il movimento ondulatorio sembra molto più elastico mentre nel mio paese il movimento è più secco (diciamo che a Chieti sembra di essere su un auto turistica e al mio paese su una sportiva). Questo da un lato dovrebbe aiutare le strutture ad assorbire i movimenti ma dall'altro, con una scossa più forte, si potrebbe avere l'effetto opposto e cioè l'amplificazione del movimento che così diventa più dannoso (soprattutto se mette in risonanza la struttura). Che Dio ci aiuti!
c'è effettivamente qualcosa di strano perchè non sembrano assolutamente scosse di assestamento
Anche a me sembra strano e mi piacerebbe tanto che gli esperti dicessero qualcosa. Subito dopo la prima scossa mi sembravano tutti molto sicuri di se ed ora che fine hanno fatto?
Anch'io so dire che qualche scossa di assestamento, anche abbastanza intensa, è normale, ma ora è normale?
Ciao.