• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Terremoto magnitudo Mw 6.2 in Abruzzo

chiaro scuro... è anche probabile che ognuno di noi abbia percepito il sisma in maniera diversa..... anche in funzione del nuovo epicentro.....
Immagino sia proprio così. Sicuramente con lo spostamento dell'epicentro l'onda sismica si è propagata in modo diverso.

Spero che la cosa si stia esaurendo, ma temo che dopo essere salito verso nord tra un po' possa scendere verso sud e verso la Maiella che è a due passi da Chieti. Secondo me si sta "riposizionando" buona parte dell'Appennino centrale :(

Ciao.
 
Siamo nelle mani di Dio ... :cry:
Pare si sia spostato a sud del Lago di Capotosto ...
anche se una scossa di 4.2 delle 5:14 c'è stata:
http://maps.google.it/maps?f=q&sour...437000&ie=UTF8&geocode=FdAGhgIdSAjNAA&split=0

Imho ... e dalle interviste che sento, i "sapientoni" stanno solo analizzando per farsi un'opinione; ma in realtà NON ci capiscono nulla neanche loro .. :rolleyes:
Tentano una diagrammazione applicando modelli statistici e storici cercando una comparabilità, ma ad oggi non sanno spiegare il fenomeno con certezze ed è questo che più mi preoccupa .... solo teorie su cui non si sbilancia nessuno .. :rolleyes:
 
Stamane sul "Centro" c'è una intervista al sismologo Thomas Braun dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, che spiega che la causa del terremoto è da attibuirsi dal movimento della crosta terrestre che dall'Adriatico si allunga verso il Tirreno e quindi l'Appennino Centrale sta modificando la sua struttura .Pertanto le scosse sono destinate a durare a lungo ( 4-5 mesi).
Alla domanda se altre zone dell'Abruzzo possono essere colpite , risponde che al momento no,ma non esclude che si possa attivare un'altra faglia e dare via ad un secondo terremoto in una zona diversa..
 
Alla domanda se altre zone dell'Abruzzo possono essere colpite , risponde che al momento no,ma non esclude che si possa attivare un'altra faglia e dare via ad un secondo terremoto in una zona diversa.
E che fa il politico? :)
Non era meglio se diceva che solo Dio lo sa?

Purtroppo neanche loro sanno che pesci prendere :( e non gliene faccio una colpa.

Ciao.
 
Purtroppo, seguendo le molte testimonianze-pareri su questo episodio, sembra davvero di essere quasi in un territorio inesplorato....

Ho appena assistito ad un parere di un tecnico sul fatto che siano caduti sia edifici storici che di nuova concezione e sono rimasto praticamente allibito....:eek:

Il tecnico sostiene che il calcestruzzo sia un materiale assolutamente lontano dalla sicurezza che si vuole dimostrare, soggetto a deperimento strutturale congenito, praticamente con una durata prestabilita....(che tra l'altro sembra essere scritta nero su bianco e fissata in 50 anni)
Ha raccontato che in california gli edifici sono concettualmente demoliti dopo 30 anni, per costruirne di nuovi...
Alla domanda sul fatto che il colosseo potesse essere ancora in piedi se costruito originariamente in cemento, il tecnico ha chiaramente risposto che sarebbe un semplice cumulo di macerie da secoli....

Allora, senza fare polemiche, mi chiedo, ma cosa contano davvero le normative antisismiche se questi sono i presupposti?
E' davvero così?
Perchè altrimenti è preferibile un serio ritorno al passato costruendo con mattoni e calcina...
 
Infatti ... :rolleyes:
Nessuno può fargliene una colpa ...
Tuttavia, in questo clima di incertezza, tensione e paura, l'unica "ricetta" e desiderio sarebbe la certezza che almeno qualcuno ci capisca veramente qualcosa e avesse compreso il fenomeno in tutti i suoi intenti ... :rolleyes:
 
Anch'io dopo le interviste di esperti di ieri sera ho maturato l'idea che ancora il fenomeno è sconosciuto, almeno non per l'inconsueta fenomenologia degli eventi.

Qualcuno ha anche ricordato il caso del Friuli dove il sisma devastante arrivo dopo qualche mese da un altro evento anch'esso pauroso.

Al momento sembra che sperare sia l'unica cosa sensata, al di là di qualsivoglia previsione.
 
Non essendoci un modello matematico valido che descriva il movimento della crosta terrestre ma solo rappresentazioni più o meno empiriche, nessuno puù prevedere non solo i singoli fenomeni con precisione, ma nemmeno la dinamica generale dei singoli eventi. L'unica cosa che si può affermare con buona certezza è che sul lunghissimo periodo la varie zolle tettoniche, e relative faglie, si muovono in certo verso, e che quindi si può ipotizzare la dinamica globale su questo periodo, corrispondente a ere geologiche vere e proprie.
 
AV Magazine' Staff ha detto:

Beh, che ci siano differenze fra la magnitudo dell'Istituto Italiano e quello Statunitense e quello Europeo-Mediterraneo è ovvio dato che usano scale differenti:
Mw= moment magnitude (scala di magnitudo del momento sismico o MMS)
Ml= local magnitude (scala Richter)
Poi ci sarebbero poi anche Ms e Mb che derivano sempre dalla scala Richter se non sbaglio, ma che trattano le onde diversamente. Credo che ce ne sia anche un'altra, di magnitudine, ma non mi ricordo adesso...
 
Messaggio per aiutare i terremotati

Ragazzi non mi sono messo a rilegere tutto il vostro post,perhe è lungo e non ho tempo di fare tutto, il tempo diventa prerzioso per aiutare la gente in difficolta, quindi mi scuso se questo tipo di AIUTO èRA GIA STATO MENSIONATO NELLE PAGINE PRECEDENTI, AL MASSIMO AVRò FATTO UN DOPPIONE, e se cosi fosse mi scuso, ma stò cercando di divulgare il possibile per dare aiuti concreti e sicuri ai terremotati:

Con il permesso concessomi DAI MODERATORI dalla COMUNITY NITAL ITALIA DI FOTOGRAFIA, sono qui a comunicarvi il codice IBAN aperto dai nostri amici della comunity residenti in Abruzzo, per aiutare la popolazione terremotata!!!
NON VOGLIO FARE PUNTE RACCOMANDAZIONI, è solo un aiuto a chi vuol destinare anche il proprio piccolo aiuto e VUOLE ESSERE SICURO CHE I SOLDI SIANO DESTINATI AI TERREMOTATI:
Questo è un sistema assicurato al 100% , il conto corrente è stato aperto personalmente dai uno della Comunity, anche lui uno dei terremotati, che oggi stesso è al funerale di una delle vittime.
ècco i dati :

La Community Nital per l'Abruzzo

IBAN IT31 K057 4876 9301 0000 0047 005

presso la Banca dell'Adriatico filaile di Montorio al Vomano (TE)


QUI RIMANDO ( CON IL PERMESSO DELLO STAF DI LINKARE IN CASI COME QUESTO SITI ESTERNI) AL POST UFFICIALE DELLA COMUNITY NITAL ITALIA,L'UTENTE IN QUESTIONE è MONTEORO:

http://www.nikonclub.it/forum/Terremoto-t123860.html

Chiunque abbia idea di dare qualcosa basta che vada al proprio sportello bancario e faccia il bonifico al codice citato, anche senza scrivere la causale.

Sperando di poter divulgare il piu possibile a persone che hanno possibilità di donare, vi ringrazio tutti per la compresione e grazie per avermi permesso di lanciare questo prezioso messaggio.
Ciao
 
Io sono appassionato anche di meteorologia, iscritto ad uno dei più grandi forum Italiani, ove oltre al meteo si parla di altro, anche sismologia.
Da gennaio è aperto un thread sullo sciame sismico che interessava la zona dell'aquilano, ove la maggior parte di chi postava era formato da studenti dell'Università dell'Aquila.
Rileggere i post giusto precedenti il terremoto, fra domenica e lunedì, mette i brividi ora...per fortuna sembra che tutti gli utenti abituali siano sopravvissuti.
 
PynkyZ ha detto:
Beh, che ci siano differenze fra la magnitudo dell'Istituto Italiano e quello Statunitense e quello Europeo-Mediterraneo è ovvio dato che usano scale differenti...
Infatti - come ho scritto esplicitamente - il "problema" non è la differenza tra le varie "magnitudo" comunicate, non solo pera la diversa metodica di misurazione ma anche per le differenze dell'incertezza di misura.

Già che ci sono apro una parentesi.

Non si capisce perché tutto il mondo utilizza la scala Mw mentre qui in Italia utilizzano questa scala solo raramente. Ad esempio, nel primo sisma delle 3:32 dello scorso 6 Aprile, è lo stesso INGV che precisa, dopo circa tre ore e mezza, la magnitudo momento pari a 6.2, nettamente superiore a quella 5.8!

http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/data_id/2206496920/event.php

Ricordo infatti a tutti che le scale della magnitudo sono su base logaritmica!!!

Per fare un altro esempio, la replica di stanotte viene indicata solo con scala MI e con magnitudo pari a 5.1.

http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/data_id/2206539720/event.php

In ogni modo, quello che non mi va giù e che l'Istituo Italiano più autorevole continui ad utilizzare una scala che da molti ormai viene giudicata come obsoleta e che non ha sempre una diretta correlazione con le caratteristiche del sisma, soprattutto quando la magnitudo è elevata (come in questi casi).

Chissà come mai... :rolleyes:

Chiusa parentesi.


Le mie perplessità riguardano altri parametri come la localizzazione di epicentro e ipocentro per i quali credevo che ci dovesse essere meno approssimazione.

D'altra parte, dopo aver sentito Franco Barberi in televisione lo scorso martedì mattina che rassicurava sul fatto che le repliche si sarebbero attenuate, riesco a capire molte cose... :mad:
 
PynkyZ ha detto:
Da gennaio è aperto un thread sullo sciame sismico che interessava la zona dell'aquilano, ove la maggior parte di chi postava era formato da studenti dell'Università dell'Aquila.

Credo di averlo letto in parte...mi ricordo di un ragazzo che diceva che da un giorno intero non si sentivano scosse e non sapeva se esserne rincuorato o spaventato (per la possibilità di una forte scossa...un po' come la quiete prima della tempesta...); ha postato la sera del 5 aprile...:(
 
Le case in legno dobbiamo costruire. Le case in legno oscillano ma non crollano. E stranamente da come si può immaginare resistono meglio al fuoco, il quale sgretola molto più velocemente i mattoni che il legno lamellare stesso. Purtroppo in Italia non c'è la cultura per fare di queste abitazioni. Consumano pure di meno
 
Si felixman

Hai ragione ma ritengo che contro la forza della natura noi... piccoli esseri insignificanti... possiamo farci davvero poco.

Basta ricordare gli incendi di qualche settimana fa negli USA :rolleyes:
 
Top