Più o meno quello che avviene anche in casa propria.
Era un modo per segnalare che a volte mi sembra che qualcuno sia più realista del re.
Anche i "neri" del cinema (e parlo di sale di alto livello) non sono così profondi come lo sono quelli di alcuni proiettori (tralasciando il fatto se poi siano neri affogati o meno).
Un sala con pareti completamente nere va bene per farci delle misure di alto livello, se devo pubblicarle su una rivista seria e devo anche esprimere dei giudizi inattaccabili in base alle stesse devo fare delle misure in un ambiente che non abbia la benchè minima riflessione, credo che la visione di un film a casa propria non richieda di arrivare a questi estremi.
Al lato opposto ci sono coloro che desiderano poter vedere un film anche in un ambiente illuminato, in entrambi i casi ritengo che siano esagerazioni.
Sicuramente questi schermi fanno molto, alcuni di più, altri di meno, alcuni solo per certe situazioni e con effetti collaterali a volte non da poco, altri con effetti collaterali minimi.
Il punto, a mio parere, però è il costo, quanto meno di quelli veramente validi.
Il costo complessivo di quello visto a Bologna, vpr+schermo era di listino praticamente di 15.000 € (e si vedeva veramente bene) però ritengo che spendere, ad esempio 3-4000 € per un vpr (che può essere già un modello più che valido) ed altrettanti, forse più, per il solo schermo sia cosa un po' sproporzionata.