• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Teli ad alto contrasto - Pregi, difetti, costi, modelli visionabili

C'è poi da considerare: fisso od avvolgibile? Il fatto che per alcuni modelli non esista la versione avvolgibile (es. il Dark Star 9) ne limita le possibilità di installazione...

Esattamente .
Questo secondo me è il problema più grosso.
Se sono pensati per un living 9 volte su 10 il telo deve essere avvolgibile per essere nascosto quando non è in uso e questi schermi non lo sono.
 
Esattamente .
Questo secondo me è il problema più grosso.
Se sono pensati per un living 9 volte su 10 il telo deve essere avvolgibile per essere nascosto quando non è in uso e questi schermi non lo sono.

Questo per me sarebbe il problema minore.
Datemi i 4k necessari ed il modo per nasconderlo lo trovo.:D
Io da sempre (io proietto sul muro) penso che sia meglio avere un telo fisso (senza problemi di pieghe da tensionature).
Casomai nascondo il telo fisso, magari con una tenda o un quadro o un drappo in stoffa avvolgibile.
 
se i l' 1 del 9 su 10 di cui parlavo :D

Anch'io potendo metterei un fisso senza ombra di dubbio e ho pensato parecchio come poterlo integrare in fase di ristrutturazione
ma non c'è stato verso.
troppi vincoli e ho dovuto ripiegare su un avvolgibile.
 
Ciao, conosciamo qualcosa in più di quel telo(Draper React 3.0)? Io l'ho visto in un video paragonato a Cinegray 5D ma non ci ho capito molto. Sappiamo prezzo prestazioni sempre per misura da 2,5m di larghezza e cornice fissa?
GRazie
 
Se non ti dispiace potresti fare la stessa segnalazione nell'altra discussione. In pratica segnali che in questa discussione si cerca di parlare anche ti teli un pò meno "vip".... Sarebbe interessante sapere cosa ne pensano anche quegli utenti. C'è gente esperta tra loro.
Potrebbero dare una mano anche qua.
 
http://epvscreens.com/products/fixed-frame-screens/peregrine-efinity.html questo telo mi è stato proposto da audio qualitaly a 1600e con led e misura di 2,70.....comunque a detta di Simone hcs anche in bat-Cave si ha un miglioramento del contrasto in quanto ci sono sempre le riflessioni che illuminano la stanza..io personalmente ho dipinto di nero il soffitto e rivestito le pareti con tendaggi neri...ma provando il vpr sul tessuto nero comunque la stanza è illuminata...mi hanno detto che il velluto è zero riflessioni ma costa uno sproposito per rivestire una stanza.
 
Ultima modifica:
Qualcuno è stato al cinema ultimamente, magari in una sala di alto livello, durante la proiezione di una
scena all'aperto in una giornata di sole?

In una sala di alto livello purtroppo no. :D
Provo a rispondere al tuo quesito in questi termini...

Non so cosa si intenda per "illuminata", ma sicuramente sulle scene scure fatico a trovare il sacchetto di patatine....
Su quelle a pieno sole, posso tranquillamente verificare che accanto ci siano sempre mia figlia e mia moglie....:D
 
Più o meno quello che avviene anche in casa propria.

Era un modo per segnalare che a volte mi sembra che qualcuno sia più realista del re.

Anche i "neri" del cinema (e parlo di sale di alto livello) non sono così profondi come lo sono quelli di alcuni proiettori (tralasciando il fatto se poi siano neri affogati o meno).

Un sala con pareti completamente nere va bene per farci delle misure di alto livello, se devo pubblicarle su una rivista seria e devo anche esprimere dei giudizi inattaccabili in base alle stesse devo fare delle misure in un ambiente che non abbia la benchè minima riflessione, credo che la visione di un film a casa propria non richieda di arrivare a questi estremi.

Al lato opposto ci sono coloro che desiderano poter vedere un film anche in un ambiente illuminato, in entrambi i casi ritengo che siano esagerazioni.

Sicuramente questi schermi fanno molto, alcuni di più, altri di meno, alcuni solo per certe situazioni e con effetti collaterali a volte non da poco, altri con effetti collaterali minimi.

Il punto, a mio parere, però è il costo, quanto meno di quelli veramente validi.

Il costo complessivo di quello visto a Bologna, vpr+schermo era di listino praticamente di 15.000 € (e si vedeva veramente bene) però ritengo che spendere, ad esempio 3-4000 € per un vpr (che può essere già un modello più che valido) ed altrettanti, forse più, per il solo schermo sia cosa un po' sproporzionata.
 
a mio avviso sarebbe interessante fare un confronto diretto tra uno schermo ad alto contrasto e uno schermo grigio normale a guadagno 0,8.
la mia curiosità è vedere, all'atto pratico, quale e quanta differenza c'è tra i due schermi.
 
Sarebbe interessante anche questo confronto, prima o dopo qualcuno si attrezzerà per farlo. Per il momento sarebbe anche sufficiente il parere di qualche utente che ha avuto più teli tra le mani o, ancora meglio, qualche operatore del settore ben fornito.
Qualche anno fà io provai un telo grigio, Adeo, ma non mi convinse e mantenni il mio bianco. Può essere che ora le cose siano cambiate.
ciao
 
a mio avviso sarebbe interessante fare un confronto diretto tra uno schermo ad alto contrasto e uno schermo grigio normale a guadagno 0,8.
la mia curiosità è vedere, all'atto pratico, quale e quanta differenza c'è tra i due schermi.

Se non mi sbaglio, in teoria, un telo ad alto contrasto tipo black diamond garantisce alto guadagno (quindi nits) e allo stesso tempo crea i presupposti per un nero più profondo, per il fatto stesso di essere di colore scuro.
è abbastanza evidente che, sempre in teoria, si riuscisse a proiettare su fondo nero, ottenendo bianchi soddisfacenti, sia come tinta che come luminanza, il gioco sarebbe fatto.
un telo grigio aiuta in questo senso, ma non per il guadagno, e quindi fa calare luminanza e base ottenibile.

concordo che spendere tanto nel telo quanto nel vpr è una forzatura, almeno per quanto mi riguarda.
al momento che si troveranno teli senza hotspot a un migliaio di euro per 100", allora ci farei un pensierino...
 
un telo ad alto contrasto tipo black diamond garantisce alto guadagno (quindi nits)
Sicuro?

Mi sembra strano, ho sempre sentito che hanno guadagno unitario se non negativo, ma potrei ricordare male, il DS9 credo sia intorno allo 0,8, non so se altri modelli hanno un guadagno più elevato.
 
Sicuro?

Mi sembra strano, ho sempre sentito che hanno guadagno unitario se non negativo, ma potrei ricordare male, il DS9 credo sia intorno allo 0,8, non so se altri modelli hanno un guadagno più elevato.

Allora, gli skyline arrivano a dichiarare (se non ho capito male) addirittura un gain 2.5 per un modello.
Link skyline

Il darkstar 9 effettivamente dichiara guadagno 0.9 differentemente dal vecchio modello che riportava gain 1.4
Link darkstar


In ogni caso, avere un telo nero pece o quasi, con guadagno anche di soli 0.8, mi farebbe ben sperare sul contrasto percepito.
 
Un Gain di 2,5 con il rischio di hot spot tipico di questo tipo di teli mi preoccupa un po'.

Uno schermo di proiezione nero andrebbe contro le leggi delle Fisica Ottica, noi vediamo grazie alla riflessione della luce che arriva dal telo, per definizione un corpo nero è quello che assorbe tutta la luce incidente e non riflette nulla.
 
Top