• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Teli ad alto contrasto - Pregi, difetti, costi, modelli visionabili

Vero.
Però c'è nero e nero.

Pensiamo alla differenza tra velluto, vinile e gomma piuma. Comunque neri.

Il velluto è il meno riflessivo, il vinile il più lucido, la gomma piuma quella più "chiara"

Logicamente il tutto ha senso rispettivamente a quanto e in che modalità un materiale, di un certo colore, riflette la luce verso i ns. occhi.
 
Sono d'accordo che spendere 3-4000e se non di più per uno di questi schermi mi sembra esagerato...soprattuto per chi come me ha speso 2000e per un demo jvc rs49 http://www.homecinemasolution.it/schermi/skyline/prove-e-comparative/ già in queste foto comunque mi sembra che una differenza di 500e tra uno schermo classico tipo l'home vision e l'atom siano giustificate non trovate? In fondo lo schermo rimane mentre il vpr e' più facile che si cambia.
 
Oggi ho contattato l'Elite e mi invierà un campione di schermo Cinegray 5D da provare. Sò che non è una prova risolutiva ma non saprei dove andare a visionare il telo intero. Il distributore italiano che è Audioquality non ne ha al momento.
Che voi sappiate Homecinema solutions spedisce porzioni di telo da provare?
Ciao
 
Mi inserisco nella interessante discussione sugli schermi attivi. Col passaggio al 4K /HDR ed il conseguente aumento di luminosità il picco del bianco arriva a 100 nits contro i 45 necessari per il Rec709... le problematiche legate alla riflessione ambientale si sono accentuate. Soffrono maggiormente i living non trattati ma anche sulle sale trattate, in misura certamente minore, si avranno maggiori riflessioni rispetto alla proiezione in Full HD.
Ponderare l'acquisto di uno schermo capace di non far perdere contrasto nativo è direi più che sensato, come del resto non svenarsi per uno schermo di proiezione che non può costare più di un valido proiettore .
Ben vengano le valutazioni di teli alternativi ma con costi accettabili. Avevo adocchiato anch'io il 5D della Elite Screens e farò dei test comparativi per quanto possibile con i campioni in arrivò e altri quali PVC e Atom seconda serie.
 
Ultima modifica:
Che io sappia si tratta di un ottimo prodotto sempre in fascia alta di prezzo e prestazioni. Al di sotto del Dark Star 9 ma sempre valido. Una bella spesa in ogni caso. Se qualcuno conosce costi esatti per il formato largo 2,5 metri con cornice fissa e qualche caratteristica peculiare.... può postare tranquillamente così aggiorniamo la tabella.
Grazie
 
Ho visto il Polastar in abbinata con EPSON TW9300 era un bel vedere sicuramente un ottimo schermo, il Darkstar 9 è un gradino sopra in termini di pulizia e migliore livello del nero a parità di condizioni ambientali. Il costo è inferiore al modello top ma non ricordo esattamente la cifra, per info Audioquality BO.
 
questi schermi hanno tutti, stando almeno ai dati di catalogo, il problema del drop ridotto (circa 30cm) che si traduce, in caso di dimensioni di area limitate e breve distanza di visione, nel passare il tempo a guardare il film con il collo piegato indietro... non una bella cosa :(

... inoltre non trovo la specifica di distanza di proiezione minima consigliata per evitare hot-spot... possibile che in DNP siano così inetti da doverla indicare e questi altri invece così bravi da non avere limiti in tal senso? :rolleyes:
 
poco tessuto nero fra il bordo superiore del quadro e il cassone... in pratica... lo schermo scende poco (tipicamente 30cm)

scaricati il manuale/specifica dello schermo e guarda le varie dimensioni indicate
 
Ultima modifica:
Finalmente arrivato e montato il Darkstar 9! Direi ottimo, grande tridimensionalità! Sono veramente soddisfatto. Bello! Ho perso un pò di luce ma nemmeno tanta e il contrasto si è moltiplicato! Ci è voluta un pò di accortezza nel montaggio, ma più per paura mia che per effettiva fragilità del telo.
 
Complimentoni per l'acquisto! Schermo fantastico.
Hai avuto qualche accortezza nell'installazione dello schermo rispetto al proiettore? Altezza, distanza dal telo, cose del genere?
O magari è riportato qualcosa nelle istruzioni dello schermo riguardo all'installazione? Grazie.
 
Complimenti anche da parte mia. Probabilmente uno dei pochi acquisti che si possa definire "definitivo" (ops, gioco di parole...).
Che formato hai preso ?
 
Ho preso il 123 pollici 16:9.
Come distanza sulle istruzioni non è indicato granché a parte le istruzioni di montaggio e per il fatto di non installare il proiettore all'esterno della cornice dello schermo come altezza (nè sopra, nè sotto). Il telo è super imballato...(e ci mancherebbe visto il costo...) è fatto molto bene anche come fattura della cornice.
Per il montaggio ho seguito quindi le istruzioni indicate da Audioquality ed elite screen, ma molto utile mi è stato anche projector central nella sua recensione sugli schermi "alto contrasto". Comunque direi di sintetizzare dicendo di tenere una distanza di proiezione di almeno 1,6 la base e di cercare di tenerlo dentro allo schermo come altezza rispettando anche possibilmente (ma non so se effettivamente cambi qualcosa o è solo una mia pippe mentale..) un angolo di incidenza proiettore occhi uguale rispetto al centro dello schermo.
 
Ho preso il 123 pollici 16:9.
Come distanza sulle istruzioni non è indicato granché a parte le istruzioni di montaggio e per il fatto di non installare il proiettore all'esterno della cornice dello schermo come altezza (nè sopra, nè sotto). Il telo è super imballato...(e ci mancherebbe visto il costo...) è fatto molto bene anche come fattura della..........[CUT]

Complimenti anche da parte mia.
Ti va di dirci che modello di vpr gli dai in pasto?
Se poi per caso tu fossi sonda-munito, sappi che sarebbero apprezzatissime le rilevazioni sul tuo super telo. :)

Altrimenti ci accontentiamo anche di una rece occhiometrica. ;)
Buone visioni.
 
Il vpr è un jvc x9000. Sono sonda munito...ma ancora 3dlut a parte con madvr non è che sono stato a controllare più di tanto i valori rispetto al telo precedente che era un adeo superwhite.
 
Aggiungo...
Quello che mi ha colpito maggiormente oltre il contrasto è la luminosità dei colori. Non so se rendo l'idea ma a parità di delta e rispetto alla 3dlut sempre effettuata nello stesso modo con lo stesso colorimetro sul vecchio telo, noto dei colori più accesi.come se il fatto di avere aumentato il contrasto facesse risaltare anche i colori.
 
Top