• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Teli ad alto contrasto - Pregi, difetti, costi, modelli visionabili

Ciao Ellebiser , Seymour usa gli schermi TW woven , hanno molti vantaggi quali poter mettere gli altoparlanti contro lo schermo ( l’audio passa tra gli interstizi del tessuto , quello che bisogna vedere sono gli unici 2 punti negativi , non esistono ALR grigi , solo bianchi no ALR e possono avere un effetto moire lo chiamano che non so quanto dia fastidio alla visione
 
Non ricordo chi abbia da anni uno schermo SEYMOUR nel forum ma ti assicuro che offrono una visione molto accurata.
Poi restano i difetti di questa tipologia di schermi ma si notano forse meno rispetto ai microforati. E sì i loro ALR non sono trasparenti Acusticamente.
 
Grazie Ellebiser , si ho letto che sono molto validi i Seymour , ma leggo anche che quelli col tessuto TW con l'audio che passa attraverso gli spazi del tessuto possono presentare problemi di planarita' rispetto a quelli microforati ? ti risulta ?
 
Ciao a tutti, sto per traslocare in un nuovo appartamento su due piani dove potrò allestire ( finalmente ) una piccola sala musica/ht di forma rettangolare circa 3.20 x 4.80. Su uno dei lati corti c'è la finestra che occupa quasi tutta la larghezza e che oscurerei con tende pesanti anche per motivi di acustica, dall' altro la porta di ingresso. Piazzerò un divano ( con seduta motorizzata ) a tre posti e ora si tratta di decidere il layout. La mia idea sarebbe di metter un telo motorizzato con salita dal basso davanti alla finestra e posizionargli davanti il mobile con le elettroniche, dove metterei anche un proiettore UST ( al momento sarei orientato sul Hisense PX3, ma ho visto che i prezzi del PL2 stanno crollando e non sono sicuro che valga tutta la differenza ), ma potrei anche valutare un proiettore diverso da mettere a soffitto ( restando nella stessa fascia di prezzo ). La visione sarebbe sempre serale in stanza oscurata, di giorno si ascoltrebbe solo la musica ( altro discorso ). Vi chiedo un consiglio sulla tipologia di proiettore e dimensione e tipologia schermo tenendo conto che dal muro di fondo al divano lascerei almeno 80 cm per passaggio e posizionamento dei diffusori surround ( su stand ) . C'è un controsoffitto quindi il passaggio dei fili non è un problema . Budget proiettore + telo sui 4 k ( euro, non pixel :) ).
HT : Denon 4800 + Rvolution player one 8k + Pana 9000 , diffusori Audio Physics, sub REL
Grazie
Fiorenzo Milano
 
Ultima modifica:
I teli a salita dal basso sono tutti CLR o almeno io, che ho più o meno una stanza simile alla tua come dimensioni e controsoffitto, ho trovato in vendita, e questi vanno bene solo per i proiettori UST purtroppo. Il fatto che siano solo CLR non solo limita la scelta del proiettore, ma aumenta sensibilmente anche il costo del telo stesso.
Avendo una stanza dedicata tu potresti dipingerla di un colore scuro riducendo così i riflessi e non avresti la necessità di un telo ALR o CLR che costa di più e di conseguenza poter distribuire diversamente il budget investendo di più sul proiettore.
 
I teli a salita dal basso sono tutti CLR o almeno io, che ho più o meno una stanza simile alla tua come dimensioni e controsoffitto, ho trovato in vendita, e questi vanno bene solo per i proiettori UST purtroppo. Il fatto che siano solo CLR non solo limita la scelta del proiettore, ma aumenta sensibilmente anche il costo del telo stesso.
Avendo un..........[CUT]

Prendendo quindi uno a tiro lungo/normale da montare a soffitto dietro il divano? Ma un D-ila usato o cos' altro ? Posto che un telo grigio motorizzato si trovi intorno a 1 k ..
Grazie
 
Se prendi un telo CLR devi prendere un proiettore UST per forza, se prendi un telo normale non grigio, ed un proiettore a tiro lungo D-ILA (JVC) sicuramente hai il miglior nero e contrasto disponibile oggi sul mercato.
Con 3000 euro (anche a meno) trovi un ottimo usato JVC, se vai su un NP5 lo trovi anche a meno ed è un proiettore 4K nativo, non emulato come tutti i proiettori DLP, certo è a lampada ma è un'altra categoria rispetto a tutti i proiettori UST e DLP che trovi sul mercato.
 
Nicola mi metti qualche link per teli con salita dal basso ALR o anche normali? Io ho trovato solo CLR che a me non interessano, vorrei prendere un 120".
 
Nicola mi metti qualche link per teli con salita dal basso ALR o anche normali? Io ho trovato solo CLR che a me non interessano, vorrei prendere un 120".

Ti ho inviato un pvt col link amazon del wupro black crystal (ma su amazon trovi anche la possibilità di selezionare altri tipi di tela: gray crystal con gain positivo, grigia normale e bianca)
 
Top