• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Sony Serie Z5500] TV LCD Full HD 200hz

mutoreali ha detto:
Ragazzi allora me lo consigliate per la mia ps3 voglio provarlo con pes2010 grazie fatemi sapere

Da possossore di PS3 e 40Z5500 posso dirti che l'accoppiata è vincente.

Soprattutto se utilizzata come lettore Blu-ray: ho fatto delle prove con altri lettori (Sony, LG e Samsung) e devo dire che la PS3 è quella che si comporta meglio.

Per quanto riguarda i giochi (io "frequento" solo quelli automobilistici) devo dirti che l'accoppiata è sbalorditiva, anche se come puoi leggere nelle pagine precedenti molti "professionisti" dei games si lamentano del famigerato Input-Lag, mettendo in evidenza questo problema davanti ad altri maggiori ... ma non mi dilungo!

Ciao

Gabry
 
lorenzo82 ha detto:
Il Clouding è più un problema (pippa) mentale che altro... E' chiaramente una questione di gusti ma in ambiente buio per visione di film il risparmio energetico alto (quindi retro al minimo) assicura un nero eccezionale e una notevole tridimensionalità d'immagine rispetto a valori di retro più alti che oltre ad alzare la soglia di nero forniscono un bianco che per molti è oltremodo "accecante"...tutto questo, ripeto, in ambiente oscurato...
Lorenzo.

Ciao Lorenzo,

prima di tutto volevo ringraziarti per la tua educazione e competenza tecnica nelle tue risposte.Perdona la mia impulsività su questo argomento e scusami anche se ti sono sembrato aggressivo. non era nelle mie intenzioni.

Vediamo se riesco a farmi capire in questo modo: immagino che se una casa produttrice di hardware/software quale la Sony implementi una serie di tecnologie per migliorare un prodotto e le metta sul mercato mi aspetto che queste non abbiano difetti.

Non voglio risparmiare corrente elettrica ma sfruttare a pieno la tecnologia che mi viene offerta a caro prezzo!!!

Il clouding è un problema tecnico.

1) Se si crea un regolatore di retroluminosità con scala da 1 a 10, mi aspetto che questo funzioni correttamente da 1 a 10, aumentando (magari in maniera sbagliata) la lucentezza del bianco ma non generando e/o mettendo in risalto Nuvole.

2) Nel mio caso (e in quello riscontrato su altri tre apparecchi -sarò particolarmente sfigato non so che dire-) il regolatore di retroluminosità attutiva ma non faceva sparire del tutto il problema.

3) Ti prego di non parlare di "pippa" mentale in quanto basta guardare Gotham City di notte ed è evidente scorgere tra un grattacielo e l'altro il fastidioso problema.

4) Altro riferimento alla tecnologia implementata in maniera errata: a cosa serve l'accoppiata MotionFlow Alto e Modalità Cinema Auto 1 se pur rendendo le immagini stupefacienti ed i movimenti fluidissimi genera degli artefatti "scandalosi" intorno ai profili ed ad ogni oggetto in movimento (vedi carrellate)?

Perchè mano mano ci stiamo abituando ad accettare problemi visivi come "standard"!?!?!?

Io credo che il problema sia generazionale: sono nato nell'epoca dell'analogico, e sono stato abituato per 30 anni circa a vedere le immagini perfette sul mio tv a tubo catodico: i colori erano pieni (avete notato che ora non esistono più le sfumature graduali dei colori per esempio sul pannello blu Rai 1 ma si vedono nettamente le fasce dei colori di varie intensità?), i movimenti perfetti (niente scatti 50 Hz, 60Hz, 24Hz ...), e non esistevano gli artefatti della compressione MPEG (Maledetti quadrettoni!!!!!).

Ora ci stanno convincendo che il digitale porti innovazione e una straordinario miglioramento visivo.

Un esempio su tutti: l'altra sera mi sono imbattuto sul film Speed Racer (il peggiore dei grandi geni Wachowski) su Pre***m Cinema: devo dire che è stata l'esperienza più scandalosa della mia vita.

Il film è degno di nota solo per i colori e per le roccambolesche evoluzioni del mezzo: lo consiglio in Blu-Ray a tutti coloro che vogliono vedere di che pasta è fatto il proprio sistema video: ebbene in quel contesto non c'era scena che fosse funestata da quadretti della pessima compressione MPEG (immagino dovuto al basso bit/rate di trasmissione). Davvero un bello spot per non acquistare l'offerta Med****t!

Quindi tornando al nostro Z, perchè si consiglia di mettere tutti i filtri ad OFF (compresi quelli sulla compressione) per vedere meglio le immagini che ad oggi sono funestate proprio da quel problema??? Ma avete visto la differenza guardando un DVD attivando o disattivando i filtri????

L'HD (se implementato in maniera corretta) è bellissimo e spettacolare, ma al contrario di quello che ci vuole far credere la famosa società "Cielo" noi viviamo ancora in SD e credo ancora per lungo (bellisima la schermata nera di RAI HD 1, 2 e 3 qui a Roma!!!)

Scusate se mi sono dilungato e forse sono uscito fuori tema, ma il mio era uno sfogo, per far capire che non si tratta di percezioni o "pippe" mentali ...

A volte leggendo in questo forum, ma in generale su Internet etc ... mi sembra davvero di vivere in Matrix! Ragazzi prendete la pillola giusta e svegliatevi!

Grazie ancora a tutti quelli che leggeranno le mie righe ed avranno l'occasione di "controbbattere" le mie opinioni!

Ciao a tutti

Gabry
 
Ultima modifica:
Facendo seguito ad altri interventi ribadisco (prolisseggio) un concetto: i numeri li hanno inventati i marketing delle case produttrici.

I 100 hz e i 200 hz e tante altre cose tipo i dati di contrasto ecc. sono quasi puramente acchiappa gente.

Il consumatore vuole da sempre un escalation "tecnologica" per potersi vantare del nuovo acquisto.

Un'esempio lampante sono le nuove compatte da decine di milioni di pixel.
La gente compra scatolette con ottiche da mezzo centimetro solo perché pubblicizzate come incredibili novità. Va da se che questi prodotti non risolvano mai più di 1/2 megapixel reali.
Provare per credere (pace all'anima di Guido Angeli)!

Tornando al nostro televisore ri consiglio i test "visivi", io per esempio ho cercato disperatamente cumulonembi e cirrocumuli anche alzando a palla retroilluminazione (ed altro) senza trovarne alcuno. Fortuna? E dire che quando ho aperto lo scatolone ho trovato qualche pezzo di polistirolo rotto (mai buon segno) :D .
 
mrmrph ha detto:
... Tornando al nostro televisore ri consiglio i test "visivi", io per esempio ho cercato disperatamente cumulonembi e cirrocumuli anche alzando a palla retroilluminazione (ed altro) senza trovarne alcuno. Fortuna? ...

Dopo tutto il discorso volevo arrivare a questo: è un problema che ho sul mio esemplare e quindi devo rivolgermi all'assistenza per farlo cambiare o è un problema comune a tutti i 40" impostazioni a parte?
 
Scusate ma a livello di lettore di file lo z5500 cosa legge??

Intendo oltre alle foto, di codec video cosa riproduce??

Può andare anche sui server multimediali e riprodurre contenuti multimediali che sono residenti sul pc?

E la parte internet è presente? via cavo o Wireless??

Grazie
 
X Tecgabry: io ho un 52", avevo spulciato anche un 46" ed un 52" di MW prima dell'acquisto senza rilevare clouding alcuno.
Non essendo interessato in partenza al 40", purtroppo, non ho indagato.

X steinar79: Da chiave USB non credo , chiedo conferma, legga divx e xvid (tantomeno mkv), dall'esterno visto che non gestisce i codec penso legga tutto.
Ha la connessione alla rete via rj45, da li si collega con tutte le periferiche dlna. Io sto testando un'apparecchietto per collegarlo allla mia wireless fastweb. (Poi darò riscontro in merito).
 
Ultima modifica:
Ho aggiornato il post dei settaggi (sempre presente, ricordo, con un link nel primo post di questo thread) con le ultime evoluzioni.. sempre a disposizione per suggerimenti o correzioni, grazie. ;)
 
Legge sia via DLNA, sia via USB foto, musica, video in formato Mpg e AVCHD (sia bassa che alta definizione).
Ma via DLNA dipende anche dal software: io uso Vaio Media Plus e mi legge anche i WMV.
Se usi qualcosa tipo il windows media player 12, questo ti transcodifica in diretta ogni formato, quindi a grandi linee è come se il tv fosse compatibile con tutto (ma la qualità non è sempre la stessa).
 
tecgabry ha detto:
...
Non voglio risparmiare corrente elettrica ma sfruttare a pieno la tecnologia che mi viene offerta a caro prezzo!!!
Il continuo aumento di contrasto dinamico dichiarato dalle case produttrici di tv ad ogni stagione è proprio non tanto sull'abbassamento del nero ma sull'aumento del livello di bianco...e non è un fatto di risparmiare corrente, semplicemente coincide il risparmio di energia con una qualità di immagine migliore: siamo a livelli che oltre il 5 di retroilluminazione ti metti in mutande sul divano e oltre a vederti tom e jerry ti fai pure una lampada e ne esci cotto a puntino...e questo è un dato di fatto: NESSUNO che abbia i mezzi per tarare una tv del genere, quindi anche i valori oggettivi per trovare la migliore resa d'immagine, tiene la retroilluminazione sopra il 3 livello...;)

tecgabry ha detto:
...
1) Se si crea un regolatore di retroluminosità con scala da 1 a 10, mi aspetto che questo funzioni correttamente da 1 a 10, aumentando (magari in maniera sbagliata) la lucentezza del bianco ma non generando e/o mettendo in risalto Nuvole.
La retroilluminazione non è certo regolabile per eliminare il clouding...:)
tecgabry ha detto:
...
2) Nel mio caso (e in quello riscontrato su altri tre apparecchi -sarò particolarmente sfigato non so che dire-) il regolatore di retroluminosità attutiva ma non faceva sparire del tutto il problema....
Come su...
tecgabry ha detto:
...
3) Ti prego di non parlare di "pippa" mentale in quanto basta guardare Gotham City di notte ed è evidente scorgere tra un grattacielo e l'altro il fastidioso problema.....
Non ho mai sentito di nessuno che si accorgesse del clouding durante la visione in mezzo al film, in quel caso il problema è molto grave, io parlavo di una nuvoletta appena percepibile guardando attentamente...sul mio comunque già ieri sera non lo vedevo più neanche su schermata totalmente nera...
tecgabry ha detto:
...
4) Altro riferimento alla tecnologia implementata in maniera errata: a cosa serve l'accoppiata MotionFlow Alto e Modalità Cinema Auto 1 se pur rendendo le immagini stupefacienti ed i movimenti fluidissimi genera degli artefatti "scandalosi" intorno ai profili ed ad ogni oggetto in movimento (vedi carrellate)?.....
Non so se hai avuto modo di visionare altri prodotti tipo i samsung led o i philips col natural motion....in confronto il motionflow è la perfezione...
E con questo non voglio dire che siano arrivati al capolinea, tutt'altro, ma da quando esistono gli algoritmi di motion compensation esiste la scelta di attivarli o meno: o rimani con 300 linee sul movimento senza artefatti (se non di compressione) o tieni qualche artefatto ma 1080 linee piene sempre e una tridimensionalità eccellente...è una questione di priorità...senza contare che se imposti il MF standard e auto1 dovresti avere sempre 1080 linee risolte ma praticamente senza artefatti (sono talmente sporadici e di lieve entità che si possono considerare quasi nulli) e quasi senza variazione di fluidità...e questa è innovazione... ;)
tecgabry ha detto:
...
i colori erano pieni (avete notato che ora non esistono più le sfumature graduali dei colori per esempio sul pannello blu Rai 1 ma si vedono nettamente le fasce dei colori di varie intensità?), i movimenti perfetti (niente scatti 50 Hz, 60Hz, 24Hz ...), e non esistevano gli artefatti della compressione MPEG (Maledetti quadrettoni!!!!!)....
Anche io sarei rimasto volentieri col crt, lo avevo addirittura fullhd :rolleyes: , ma il principale problema erano le dimensioni fissate massimo a 36" e l'ingombro di una mostruosità del genere senza contare che personalmente sono per la resa tagliente quindi un lcd, per i miei gusti, su quell'aspetto, lavora sicuramente meglio...
I limiti sui colori non so quanto dipendano dalla tv: è vero che teoricamente un crt (ammettendo l'intero processamento del segnale in dominio analogico) è in grado di acquisire e visualizzare un segnale con infinite variazioni ma i limiti di banda già nella circuiteria di gestione dei segnali in ingresso lima parecchio senza contare che la tragrande maggioranza delle tv analogiche la prima cosa che fanno ricevendo il segnale è digitalizzarlo con risultati credo alla stregua di un buon lcd...
tecgabry ha detto:
...
non c'era scena che fosse funestata da quadretti della pessima compressione MPEG (immagino dovuto al basso bit/rate di trasmissione). Davvero un bello spot per non acquistare l'offerta Med****t!...
Prima, con l'analogico, c'era l'effetto nebbia...ora, col digitale, ci sono i quadretti...non sarà migliorato ma neanche peggiorato...è forse più adatto a tv digitali...
tecgabry ha detto:
...
Quindi tornando al nostro Z, perchè si consiglia di mettere tutti i filtri ad OFF (compresi quelli sulla compressione) per vedere meglio le immagini che ad oggi sono funestate proprio da quel problema??? Ma avete visto la differenza guardando un DVD attivando o disattivando i filtri????...
Il risultato è un'immagine molto meno definita...i difetti di compressione ci sono ma sono coperti dalla resa più morbida e impastata del filtro...io personalmente preferisco una resa più definita...
tecgabry ha detto:
...
ma al contrario di quello che ci vuole far credere la famosa società "Cielo" noi viviamo ancora in SD e credo ancora per lungo (bellisima la schermata nera di RAI HD 1, 2 e 3 qui a Roma!!!)...
Con lo switch off di novembre alcuni canali dovrebbero passare in hd...
Lorenzo.
 
Grazie Lorenzo ... sei davvero grande!

Per quanto riguarda il mio problema spero che qualcuno con un 40" mi dia la conferma che sia un problema generale o solo mio!

Grazie ancora

Gabry
 
@tecgabry: io farei una prova, seguire alla lettera i settaggi raccolti e testati. Se ci fossero ancora problemi del genere, visto che nessuno li ha finora rilevati, allora bisognerebbe iniziare a pensare che il tuo tv in particolare abbia qualcosa da far valutare in garanzia. :confused:
Se quei settaggi dovessero risolvere il tutto ma non ti piacessero per la resa, allora significa che questo tv non va bene per i tuoi gusti e le tue aspettative. E me ne dispiacerebbe perchè la spesa è di quelle pesanti.
 
mariorenz ha detto:
@tecgabry: io farei una prova, seguire alla lettera i settaggi raccolti e testati ...

E' una prova che farò anche se non la reputo una soluzione.

Comincio a pensare che sia un pannello con dei bug.

Spero di riuscire a fare delle foto questa sera e di postarle così potrete darmi un giudizio.

Grazie ancora a tutti.

Gabry
 
mutoreali ha detto:
Grazie mille tecgabry anche se mi hai messo un dubbio su l'input lag perche' giocando su internet questo sarebbe un bel problema

Per quanto riguarda questo problema che affligge i giocatori posso riportare la mia esperienza sul ritardo:

Ho acceso 4 televisori in casa (incluso il nostro Z) sintonizzati sullo stesso canale DTT (tutti con il DTT perchè c'è un ritardo naturale tra Analogico e DTT).

Tutti erano perfettamente in sincrono con Audio e Video tranne proprio lo Z che riportava l'audio e le immagini con qualche decimo di secondo di ritardo. (Non avevo nessuno strumento per cronometrare il ritardo ma non credo sia rilevante)

Questo a dimostrazione che il BE3 deve per forza impiegare un tempo x per applicare i suoi algoritmi tra un fotogramma e l'altro.

Credo che se si voglia un input-lag inferiore bisogna "tagliare fuori" il BE3 (questo immagino avvenga utilizzando la modalità Game). Quindi non bisogna utilizzare alcun filtro, azzerare il MotionFlow e la Modalità Cinema ma ... a questo punto perchè comprare un LCD così equipaggiato se poi non si utilizzano questi strumenti?

Ciao
 
mariorenz ha detto:
Forse mi hai frainteso. Ti ho solo cortesemente linkato quello che si è discusso qui. ...

No, non è un fatto. E nemmeno un workaround. E' un tuo gusto ... E non ho clouding...

Scusami ... leggendo il forum non mi sono accorto che mi avevi risposto.

Ti ringrazio per l'interessamento.

Come già ho espresso più volte credo che la calibrazione di un LCD vada fatta secondo i propri gusti e non secondo delle curve di un grafico.

Basta mettersi con santa pazienza davanti al menu e provare tutte le combinazioni di tutte le voci (lo so richiede parecchie ore di pazienti prove) con varie fonti: Blu-Ray, PS3 e DTT.

Cosa che ho fatto in questi mesi. Ho comprato lo Z a Luglio ma come vedete solo ora posso scrivere in merito dopo aver testato tutte le funzionalità.

Torno a ripetere che la presenza di Cluding E' UN FATTO anzi è un DIFETTO e non una percezione (posterò stasera le foto).

E non deve presentarsi con nessuna combinazione di settaggi.

Sul mio Toshiba XF non esiste il Clouding qualsiasi siano i settaggi, idem per uno Sharp e per altri LCD in mio possesso.

Sony non si può permettere di vendere un apperecchio a quel prezzo con quel difetto.

Torno a ripetere che posterò al più presto le foto.

Spero che io sia uno dei pochi (se non l'unico) sfortunato ad avere questo problema e auguro a tutti di godersi questo grande LCD.

Gabry
 
tecgabry ha detto:
Scusami ... leggendo il forum non mi sono accorto che mi avevi risposto. Ti ringrazio per l'interessamento.

Figurati ;)

tecgabry ha detto:
Torno a ripetere che la presenza di Cluding E' UN FATTO anzi è un DIFETTO e non una percezione (posterò stasera le foto).

Ok, io intendevo che non è un fatto in assoluto ma prob un problema del tuo pannello (spero di no). Posta le foto al più presto e speriamo. ;)
 
Top