• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Sony Serie W4000] TV LCD Full HD

@Scandinavian Explorer
Se leggi bene quel post e i miei precedenti vedrai che secondo me prima di un mese e mezzo o due non li vedremo
 
brando1 ha detto:
le uniche differenze sembrano essere nel bravia e nella parte audio, oltre che da un sintonizzatore in più...

Le differenze sono sostanzialmente il Motionflow +100Hz, e il Bravia Engine PRO, oltre al discorso estetico, che comunque è soggettivo.
Anche per la parte audio l'X3500 è superiore, con tecnologia S-Force front Surround.
Che poi la differenza di prezzo sia molto elevata è indubbio, ma c'è anche una differenza di "target" del prodotto, X3500 si vuole collocare su una fascia "top" anche a livello di "immagine", mentre W4000 sarà il degno sostituto (ampiamente migliorato) rispetto a W3000.
 
Scandinavian Explorer ha detto:
Se "casualmente" l'hai visto funzionare il 26 e il 27 marzo....mi sa che l'abbiamo visto insieme... ;)


Eh eh noi privilegiati! :D

Confermo che dovrebbe esserci un errore nelle slides che abbiamo tra le mani e che quindi il 40'' W4000 dovrebbe avere già il pannello a 10 bit.

Io sono stato anche più pessimista nella data di commercializzazione ipotizzando un fine maggio / inizio giugno...
 
Lupin1977 ha detto:
Eh eh noi privilegiati! :D

Comunque, per essere un LCD, è davvero un televisore splendido, ha pochissimo effetto scia, quasi nullo, e il design, che si chiama "draw the line" è bellissimo, la linea è essenziale e "pulita", oltre ad avere il colore "Midnight Sky", che è una sorta di blu scuro "brillantinato" elegante e moderno.

Inoltre, la cross media bar, ossia il menù del televisore fatto come quello della PS3, lo rendono davvero un qualcosa che "stacca" da tutto il resto dei prodotti in commercio.
Se poi consideriamo anche i prezzi....beh...non ce n'è più per nessuno (in ambito LCD).
 
Pasqualino ha detto:
ma è vero che non ha il pannello a 10 bit? e questo che cosa comporta per il 32" ?

Anche io vorrei sapere la stessa cosa di Pasqualino, anche perchè non ho idea di cosa sia questo pannello a 10bit...

Grazie
 
Scandinavian Explorer ha detto:
e il design, che si chiama "draw the line" è bellissimo, la linea è essenziale e "pulita", oltre ad avere il colore "Midnight Sky", che è una sorta di blu scuro "brillantinato" elegante e moderno.

de gustibus...:) io trovo terribili sia design che colore....
vediam ose arriva qualche rece....
 
La profondità del pannello a 10bit serve per riprodurre una gamma cromatica più ampia rispetto ad un pannello con profondità ad 8bit.
In termini pratici, il televisore è in grado di farti vedere molte più tonalità di colore "intermedie", riducendo di molto quell'effetto di "scalini" tra un colore e a tonalità "confinante" tipica degli LCD.

Quindi, per fare un esempio, su un cielo blu, che diventa gradualmente più chiaro, vedrai un minor numero di quella sorta di "cerchi concentrici" che delimitano il passaggio da una tonalità di colore all'altra, in quanto il pannello riesce a "mettere in mezzo" più gradazioni di colore, generando un effetto di maggiore uniformità cromatica.

Spero di essermi spiegato...:p


Per quanto riguarda l'estetica e il design, vi posso assicurare che visto e "toccato" dal vivo è tutta un'altra cosa, in foto non rende PER NIENTE, soprattutto il colore, che non è riproducibile in foto....
 
dickfrey ha detto:
Anche io vorrei sapere la stessa cosa di Pasqualino, anche perchè non ho idea di cosa sia questo pannello a 10bit...

Grazie

Un pannello a 10bit ti garantisce maggiori sfumature, ed in generale colori meglio amalgamati (considera che un pannella a 10 bit è in grado di riprodurre 1024 livelli di gradazione cromatica contro i 256 di un pannello ad 8 bit). In poche parole con un pannello a 10 bit non avrai le scalettature che a volte sono evidenti nelle immagini riprodotte dagli lcd con pannelli ad 8 bit.

Edit:

Ok, abbiamo risposto insieme!

Confermo il fatto che il colore del W4000 non sia riproducibile in foto. L'effetto "dal vivo" è molto differente!
 
Ultima modifica:
salve
a tutti ho letto tutto il post e mi chiedevo ancora se con fonti SD (esempio i classici dvd) questo televisore è migliore nell' upscaling rispetto la versione W3000

e se ho un lettore blu ray come il sony s300 per capirsi..volevo sapere (visto che possiede l' upscaling dei dvd a 1080p) se migliora molto qualità di uscita verso il televisore FULL hd..

lo so che direte ma se prendi un full hd devi usare blu ray ecc ecc ma siccome la bella collezione di film in dvd fino ad ora in questi anni presa certo non è da buttare.. volevo sapere se si vedevano discretamente anche i dvd su questo nuovo full hd...pur mettendo un lettore come l s300 blu ray

grazie attendo risposte

Saluti Luca

ps: dimenticavo le partite classiche del mediaset premium con il digitale di ora ( segnale tv abbastanza pessimo) nel w 3000 la visione era almeno sufficente? e nel w4000 secondo voi sarà migliorato l' upscaling

ho visto tv a 100hz e non mi hanno soddisfatto poi cosi tanto come dicono..
 
Luca1984 ha detto:
.... ma siccome la bella collezione di film in dvd fino ad ora in questi anni presa certo non è da buttare.. volevo sapere se si vedevano discretamente anche i dvd su questo nuovo full hd...pur mettendo un lettore come l s300 blu ray

Tutti siamo, o quasi, in una simile situazione, con tanti ottimi DVD in casa, collezionati e tenuti con cura maniacale, purtroppo i lettori Blu Ray spesso e volentieri fanno un upscaling a dir poco scadente, come dire che sono pensati SOLO per l'alta definizione.
La PS3 è l'UNICO lettore BD che ha uno scaling discreto-buono con i DVD, ma la soluzione migliore resta sempre il lettore DVD dedicato e di buona qualità.
Si può attingere al catalogo Denon (con il 1940 o il 2930), oppure puntare agli Oppo, che hanno un rapporto prezzo/qualità strepitoso.
Il BDP-S300 è un'ottimo lettore Blu Ray, ma come upscaling...:cry:
 
Ragazzi sul sito della Sony ci sono anche altri modelli nuovi come questo
KDL-40E4000 uscita a giugno cosi c'e' indicato sul sito, cambia rispetto alla serie W4000 la cornice che e Bianco perla con midnight sky ed in piu' un ingresso av/rca ,per il resto sono identici almeno vedendo le carateristiche.
 
Ultima modifica:
Si è vero! c'è anche il W4000 e dice che è disponibile da maggio! Io penso che un sito ufficiale non dica cose a caso quindi penso che già fai primi di maggio lo dovremmo trovare! Anche perchè sennò non avrebbe senso mettere un altro lcd e dire che è disponibile da giugno!

Solo una cosa..Ma di questo E4000 non ho sentito parlare tanto..Ma è superiore al W4000? Si sà qualcosa? Grazie!

Mr..Jingles
 
Mr..Jingles ha detto:
Solo una cosa..Ma di questo E4000 non ho sentito parlare tanto..Ma è superiore al W4000? Si sà qualcosa? Grazie!

Io ho avuto modo di vederlo in azione (insieme al W4000), ti posso dire che sono identici a livello di caratteristiche tecniche e di visione, la serie E si distingue solo per il modo di presentarsi, è una sorta di "quadro", in pratica il pannello è racchiuso all'interno di quella che sembra una vera e propria cornice, sarà disponibile SOLO nei tagli 26-32-40 in 4 colori di cornice diversi, anch'esso con bravia Engine 2 e Cross Media Bar.
 
Ciao ragazzi sono nuovo di questo forum...allora avevo visto questo televisore nel sito della sony e mi era effettivamente piaciuto...sarei interessato al 32 pollici....uso principale ps3 e tv (ma segnale sd)...che mi dite? con i giochi come pensate si comporterà?....grazie ...so che dovrei aspettare ma sono uno che non sa aspettare :D :D
 
truespace ha detto:
Ciao ragazzi sono nuovo di questo forum...allora avevo visto questo televisore nel sito della sony e mi era effettivamente piaciuto...sarei interessato al 32 pollici....uso principale ps3 e tv

Io SOLO per il fatto che ci giochi con la PS3, penserei al 40 che è FullHD...
Giocare ad esempio a GT5 prologue in 720 piuttosto che 1080 è un'esperienza totalmente diversa...:p ;)
 
Scandinavian Explorer ha detto:
Giocare ad esempio a GT5 prologue in 720 piuttosto che 1080 è un'esperienza totalmente diversa...:p ;)
In che senso? Se intendi meglio 1080 ti consiglio di fare dei test più approfonditi ;)
 
Scandinavian Explorer ha detto:
Io SOLO per il fatto che ci giochi con la PS3, penserei al 40 che è FullHD...
Giocare ad esempio a GT5 prologue in 720 piuttosto che 1080 è un'esperienza totalmente diversa...:p ;)

TI correggo, l'intera serie è full hd, compreso il 32
 
Top