• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony Oled 2019 AG9 e AG8

Sopratutto quando entrerà a pieno regime la produzione nella nuova faubbica di LG.
Il prezzo medio di vendita all'ingrosso di un pannello LG Oled nell'anno 2018 e' stato di circa 700$, cioe' 625 Euro circa.

Ora, anche se il prezzo si riducesse del 30% (-187 Euro), quanto volete che incida sul prezzo di vendita finale di un TV che costa 2999 Euro?;)

Quindi non c'e' da attendersi chissa' quale riduzione dei prezzi per l'entrata in funzione delle nuove fabbriche di pannelli LG...
 
È la maggiore disponibilità di pannelli a far calare i prezzi delle TV. Si chiama economia di scala. Alla Sony produrre 2 milioni di TV costa meno che produrne solo 300 mila. Quindi più pannelli disponibili meno costeranno le TV nel complesso non solo per la componente pannello
 
Cioe' tu dici che se in futuro un pannello LG Oled invece di 700$ ne costera' 500 (circa -30%), la Sony cosi' riuscira' a vendere milioni di TV in piu' cosi' da chiedere per un nuovo modello di TV 55" appena uscito 1999 Euro invece di 2999?:eek:

Beato te che ci credi...;)
 
No non mi hai capito. Attualmente LG Display ha dei limiti alla capacità produttiva di pannelli quindi Sony, Panasonic e tutti gli altri sono costretti a vendere poche tv OLED e di conseguenza i costi produttivi per ogni tv sono alti. Viceversa se ci sono molti più pannelli le spese di produzione diminuiscono sensibilmente e le tv possono costare di meno. Vedi su internet il significato di economia di scala. Un po’ per semplificare ti faccio l esempio del costo di una bugatti (fatta praticamente a mano) e una fiesta fatta in massa. Sono due macchine ma costano diversamente. Il costo del pannello è relativo è il numero maggiore di pannelli che farà la differenza sul costo finale della tv
 
Ultima modifica:
Ma seguendo il tuo ragionamento, l'economia di scala deve valere per tutti e non solo per Sony: se il mercato dei TV OLED crescera', allora crescera' non solo per Sony, ma anche per tutti gli altri produttori che potranno anche loro fare economie di scala.

Quindi probabilmente un TV di un'altra marca che oggi appena uscito costa 1999 Euro, dopo forse costera' 1299 Euro.

Qual e' il morale della storia: se le cose andranno cosi', a causa della concorrenza, le quote di mercato resteranno sempre le stesse, perche' i Sony costeranno comunque sempre di piu' degli altri, e quindi anche in futuro faticheranno a vendere milioni di TV.;)
 
Si ovvio che vale per tutti i produttori il discorso. Poi sul costo finale vale anche la legge del brand e del valore percepito dal cliente. Guarda Apple per fare un esempio. Ormai la differenza con gli altri brand è praticamente nulla ma la Apple può vendere al 1000 euro gli altri no a parità di dispositivo. Legge della domanda e dell.offerta. in ogni caso mi aspetto una bella.discesa di prezzo nel.2020
 
Posso capire altre marche ma proprio Sony che abbassa i prezzi sui prodotti top non è mai esistito, soprattutto nella fascia di Alta Fedeltà. Qui i margini devono essere alti anche per finanziare Ricerca e Sviluppo.
Personalmente volevo vedere quanto costerà questo 55ag9 sul web alla sua uscita, dato che lo confronterò con af9 attualmente fermo sui 2100
 
La notizia d'acquisizione della divisione oled della DUPONT da parte della LG CHEM filiale anch'essa di LG, è la notizia dell'anno!
 
Comunque l'ag9 da 55 pollici e da 65 pollici costeranno rispettivamente 2999 e 3999 euro.Fonte commerciale Sony di Roma.Io volevo il 77 pollici ma al momento non c'e' prezzo...Presumibilmente uscira' a giugno 2019.
 
Top