• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Sony KDL-W905A 40/46/55

g3lf.jpg



Per la gioia delle utenti e degli utenti gay del forum... :)
Allora, i settings mi pare che fossero (ma potrei aver fatto qualche modifica marginale) quelli che trovate pag. 1 per il cinema, salvo il motionflow impostato su true cinema invece che standard trattandosi di sorgente blu-ray.
Però non sono ancora soddisfatto.Tenete conto che la regolazione degli incarnati è in assoluto la cosa più difficile.
Ci vorrebbe la sonda, ovvio, ma io per il momento non sono in grado di avventurarmi nella calibrazione avanzata, né avrei il tempo materiale per farlo. Andare a disturbare simone di homecinemasolution, che sicuramente ha altro a cui pensare, neanche se ne parla, dunque, almeno per il momento, devo giocoforza arrangiarmi. :D
 
Ultima modifica:
Domandina: ma tra Motionflow Standard e Nitido, cosa dovrebbe cambiare? al mio occhio non arrivano differenze.....:(
Non è che mi fareste un corso accelerato di Motionflow, a cosa serve REALMENTE e quali differenze tra i vari settings?
Grazie! :)
 
Ciao Koala
La differenza si nota poco in effetti. Però se ci stai bene attento un po' si nota.
Nitido interpola più di standard, quindi è ottimo per la gestione del movimento, consentendo di eliminare quasi completamente la sfocatura degli oggetti in rapidissimo spostamento.
Maggiore brillantezza è il massimo per questo tipo di funzione, però abbassa in maniera sensibile la luminosità poiché, verosimilmente, utilizza anche dei frame neri nel processo di interpolazione. Dipende dai guasti e da quello che si sta guardando.
Personalmente preferisco la nitido, che mi garantisce sostanzialmente lo stesso risultato della maggiore brillantezza, ma senza effetti collaterali.

Ho modificato inserendo "verosimilmente" perché non ho la certezza assoluta che la causa della riduzione di luminosità provocata da maggiore brillantezza siano i frame neri, però credo di si.
 
Ultima modifica:
Grazie kalach, ora è un po' più chiaro ;)
Il maggiore brillantezza l'ho provato nello sport, e devo dire che mi piace, vedo molto meno quella specie di effetto "scia" sui lanci lunghi del pallone...
Nei film, devo ancora verificare....
 
Buongiorno ragazzi. Sono nuovo e app suonato di tec. Ho preso questa splendida tv.
Unica cosa non riesco a installare modulo cam.
Aiutatemi grazie ;) è
Uno universale quelli con tessera in regalo
 
io ho preso il modulo CAM con tessera tivusat e l'ho installato a lato nell'apposito modulo senza nessun problema, non capisco che problema hai
 
Salve,una sciocca curiosita'. Il led del logo Sony al centro del televisore sotto il pannello ,se non ricordo male sul modello 920 si accendeva all'interno delle lettere,in questo modello mi confermate soltanto sotto la scritta ? Grazie e perdonatemi per l'intervento non rilevante.
 
@alekoala

L'effetto scia è un'altra cosa. Stiamoci attenti con le parole, altrimenti uno che legge si fa dei film che non esistono.
E' una leggera sfocatura del contorno del pallone. Con maggiore brillantezza in effetti svanisce completamente (la sfocatura, non il pallone :D ), però cambia la resa dell'immagine e a me non piace molto.
Personalmente preferisco la nitido, che annulla quasi completamente la sfocatura e nell'insieme mantiene una migliore qualità dell'immagine secondo me.
Prima non l'avevo detto, ma interpolare significa interporre tra 2 frame originali altri frame uguali a quelli originali oppure neri.

Per i film, se si tratta di blu-ray imposta la true cinema, che non interpola niente e perciò conserva la cadenza originaria del film a 24fps. Se si tratta di sorgente sky metti standard o nitido secondo i tuoi gusti.
 
@kalach

Sono in attesa del 55w905, per i film full hd o blu-ray 3d visti tramite pc, con cavo hdmi, consigli sempre di impostare la true cinema?
 
Non conosco i lettori blu-ray per pc, ma credo non ci siano differenze.
Il 3D, poi, non l'ho mai usato quindi non so che dirti.
 
Ieri sera mi è successa una cosa "strana": ho collegato l'hd esterno per vedere un mkv ma una volta avviato il file mi è apparso un messaggio che diceva "contenuto non supportato".
Lo strano è che questo messaggio rimaneva fisso sullo schermo mentre il film veniva riprodotto senza alcun problema ne audio ne video, e non c'è stato verso di toglierlo.
Come mai? C'è un modo per togliere questo messaggio dal video?
 
Ragazzi altre due domande: come si aggiorna lista canali digitali? E sopratutto a volte mi appaiono brevi schermate nere di pochissimi secondi, sopratutto quando gioco alla play, problema tv o risoluzioni varie? Grazie
 
Top