• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony KD65A1 - OLED

@kiwivda

Senza nessuna polemica, perché apprezzo e rispetto la competenza che dimostri, dico solo che il tema è di aspettative legate ad un prodotto che, seppur di qualità, ha come target la fascia consumer, non quella hi end. Vedo che sei anche un cultore di alta fedeltà, lo sono anch’io, il mio impianto audio non è in firma, e su quello abbiamo speso cifre ben superiori a 3000 euro. Ecco li le mie aspettative sono più alte. Qui mi fa arrabbiare di più avere due porte hdmi non adeguate (se non avessi avuto l’oppo avrei avuto un problema) che non una scheda lan a 100 mega (con tutto il rispetto del problema di paoletto che però è obiettivamente residuale). E comunque grazie perché grazie a te ora sul nostro tv ne so di più.

Con l’occasione auguri a tutti i forumer
 
Ultima modifica:
Ragazzi come vi trovate con oreo?
Temo che dovrò aggiornare, il pannello spesso all’accensione non prende i canali del digitale terrestre e alcun bug legati a volume e canali in generale forzano un reset del sistema android.
I colori devono essere risistemati immagino.
 
Non ho ancora aggiornato perché leggevo sul sito della sony che l'aggiornamento può causare dei problemi con alcune sound bar (ho una sound bar Bose).

Sapete se è stato risolto?
 
Io sulla hdmi 3 ho collegato lo sky q e funziona perfettamente. Ritengo sia stesso per la xbox. Il problema è se colleghi un ampli ht o una soundbar. Io ho provato a collegare il mio cambridge in arc e proprio non va
 
Ho già provato collegando il solo ampli alla hdmi 3 e tutto il resto scollegato. Anche in questo modo l’ampli si spegne da solo dopo alcuni secondi. Sky q stavolta è innocente. Il mio collegamento ottimale è risultato essere:

Oppo su hdmi 2 e hdmi audio verso ampli
Apple tv 4k su hdmi in dell’oppo
Sqy q su hdmi3 e cavo ottico verso ampli
Tv collegato con cavo ottico all’ampli

In questo modo tutto funziona per il meglio. Se devo utilizzate l’uscita video dell’ampli per configurazione lo collego al volo su hdmi 4 e disattivo bravia sync (altrimenti non mi visualizza neanche il pannello di configurazione dell’ampli)
 
Ultima modifica:
Ho questo TV da ormai un anno ( versione 55' ); sono profondamente deluso, perchè, dopo aver speso 2500 euro non riesco a vedere una partita di calcio ( sono un appassionato ) in 4K come si deve. La mia delusione è aumentata quando, per queste feste di Pasqua mi sono recato da mio fratello che possiede un LG 65 E6V e, nonostante lo abbia comprato meno rispetto al mio , la partita in 4K era uno spettacolo da vedere! Questa situazione dell'abbassamento della luminosità è un dramma che penalizza notevolmente la visione, senza dubbio; la mia richiesta è se qualcuno utilizza dei settaggi per il 4K che possano limitare questa situazione ed ottenere una visione accettabile soprattutto per le partite trasmesse in 4K che sono le più penalizzate.
Grazie.
 
Io non sto aggiornando ad oreo perchè ho un amplificatore yamaha collegato in arc.

ma il problema degli amplificatori in arc in cosa consiste esattamente? non fuzionano proprio o ogni tanto non parte e bisogna riavviare?

se dovessi aggiornare e dovessi avere grossi problemi, c'è modo di tornare indietro?
 
Ogni tanto non parte e bisogna riavviare il Sistema, ma la soluzione più semplice è collegare un cavo ottico in parallelo al cavo HDMI.
Una volta aggiornato il Sistema non si può tornare indietro, nel mese di Maggio comunque ci dovrebbe essere un Nuovo firmware, se hai aspettato finora forse ti conviene attendere ancora un pò...
 
Ogni tanto non parte e bisogna riavviare il Sistema, ma la soluzione più semplice è collegare un cavo ottico in parallelo al cavo HDMI.
Una volta aggiornato il Sistema non si può tornare indietro, nel mese di Maggio comunque ci dovrebbe essere un Nuovo firmware, se hai aspettato finora forse ti conviene attendere ancora un pò...

ah ok, allora aspetto maggio :)

grazie mille
 
io con il denon X4200 non ho mai avuto problemi ed uso solo ARC

Si non è detto che il problema ci sia con tutti gli ampli e tutte le soundbar. Il mio è particolarmente ostico (ma si fa perdonare per come suona :-) ). Vediamo con il prossimo aggiornamento (ma non sono troppo fiducioso, alla fine potrebbe essere anche l'amplificatore ad avere problemi sull'arc)
 
siamo stati entrambi molto sintentici, anche il mio post voleva solamente dire che non è un problema generalizzato

il problema c'è ed è anche stato ammesso da Sony, quello che pensavo è che dato che il firmware non è stato rimosso ma hanno solamente fermato l'OTA il problema non doveva essere così grave e generalizzato (non ho letto nemmeno troppi lamentarsi su questo forum :D )
 
Io ho fatto l'upgrade da una settimana e per l'utilizzo che ne faccio io ho notato queste cose:

Netflix: migliorato in alcuni contesti, meno effett filmgrain nei dolby vision e qualche altro miglioramento sui neri.
PC/PS4: invariato perfetto come prima dell'upgrade
Film da HDD: ho un problema spesso con l'app video nativa, dopo un tot di tempo si dicsonnette, se uso' l'hdd da pc e utilizzando kodi nessun problema quindi escludo sia l'hdd o il cavo. Se invece uso kodi dall'inizio del film non ho avuto problemi, quindi mi sembra qualcosa legato all'app video nativa.

Altre considerazioni, molto piu fluida anche nel cambio del picco di luminosita passa da alto a no in un secondo e altre migliorie lato velocita di reazione.
Odio il fatto di non poter killare le cose aperte ma magari è una mia costrizione mentale da utilizzatore assiduo di pc.
Penso che i colori a parita di preset utilizzati e impostazioni identiche pre upgrade siano un po cambiati.

Non avendo un sistema audio esterno non avevo problemi a farlo subito.

Quindi rimane solo un po di amaro in bocca per quanto riguarda l'app video con cui mi trovavo bene che ora sembra crashare di tanto in tanto.


Ma a livello di qualita visiva cambia utilizzare kodi, appa nativa o vlc, perche magari hanno di defualt dei filtri o effeti particolari?
 
Ultima modifica:
Top