• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony KD65A1 - OLED

Ieri sera, per la prima volta , non si accendeva la tv!
Si accendeva solo il Led sotto la tv ,ma quadro nero!.
Ho spento, staccato l'alimentazione per qualche minuto e poi per fortuna, tutto ok!
 
Non è come se. Se disattivo il braviasync disattivo anche arc. Ed È la prima volta che sento qualcuno che compra un oggetto per sincronizzare gli apparati è si lamenta che gli apparati si sincronizzano già da soli.

Si, mi lamento eccome. Se ho già il logitech harmony che mi sincronizza tutto, non ho bisogno di quello di sony che mi va ad interferire. Caso tipico: sto guardando la tv, infilo la mano nella tasca laterale del divano per prendere qualcosa, sfioro il telecomando della apple tv e istantaneamente mi si cambia l'ingresso...

Sarebbe stato utile poter disattivare bravia sync senza andare a impattare sulla funzionalità arc, ma se non si può fare pazienza, mi stendo un cavetto ottico e mi gestisco l'audio della tv tramite ingresso esterno.
 
Non usi l'app video, non guardi i canali TV del digitale terrestre o del tv sat (si è un'app anche quella e tra quelle più problematiche per altro), netflix, prime o spotify, nulla?

Guardo sporadicamente canali TV del digitale. Avrò usato un paio di volte Tim vision e Prime diversi mesi fa. Per il resto solo Sky con decoder e console videogames. Comunque è la prima volta in assoluto che si impalla android dopo un anno e mezzo di utilizzo, forse è già un miracolo...
 
io ieri ho provato ad aggiornare da usb, ha fatto tutto quello che doveva fare poi è arrivato alla fine e si è spenta, e poi ha riniziato da capo il processo per 4 volte, con una durata di circa 40 min, e alla fine è tornato alla tv senza aver aggiornato niente bah...forse è destino...
 
@darsci

io riproverei dopo aver staccato tutte le periferiche e fatto un riavvio del tv..... è come se qualcosa impedisse di finalizzare l'aggiornamento. Quando l'ho fatto è filato via liscio.

Non desistere, passando ad oreo il tv cambia davvero, come reattività, qualità sul doby vision di netflix e interattività. Per l'home theatre io non uso più l'arc (che ha bug su oreo e che a me dava problemi pure prima) e mando le periferiche all'ampli, avendo collegato anche il tv con cavo ottico, poi vediamo quando rilasciano un nuovo aggiornamento.

Ormai sono quasi due anni che uso questo tv e devo dire che ne sono davvero soddisfatto, mi aveva fatto innamorare il design ma poi mi ha conquistato anche come tv. Certo non è perfetto (le due HDMI castrate gridano vendetta, è l'unico vero difetto che gli trovo) ma per il resto, soprattutto ora con oreo, è di grande soddisfazione
 
Ultima modifica:
Grazie robrock sono completamente d'accordo con te riguardo il tv mi ha dato solo soddisfazioni e le piccole anomalie passano in secondo piano quando qualcosa ti piace.
Io non uso un impianto esterno per questo vado tranquillo con l'aggiornamento.
Stasera provo a scollegare le varie periferiche connesse, faccio un riavvio e riprovo ;)
 
Non sono d'accordo e non capisco questo genere di analisi. Una scheda da 100mbps è più che sufficiente per un tv non per un server. Il tv deve avere un ottimo pannello ed un 'ottima elettronica. E il sistema multimediale Android ha una marea di vantaggi che si fa perdonare anche qualche piccolo impunamento. IMHO

Una scheda 10/100, anche detta FastEthernet è uno standard obsoleto ormai introdotto la bellezza di 24 anni fa, è assolutamente inappropriato e oltraggioso nei confronti dell'utanza, sia essa standard o avanzata. Tuttavia, in SONY, devono aver pensato alla scheda di rete più per una visione di contenuti in streaming dal web, che non in una Ethernet casalinga e questo nel loro prodotto top non è ammissibile, ma tant'è e ce lo teniamo.
Per fortuna, lato Wifi, siamo passati allo standard AC, (con poca coerenza visto che avrebbero dovuto mettere un modulo 802.11-1997, che per nostra fortuna non producono più) e con un guizzo di innovazione riusciamo a godere di quasi tutti i contenuti possibili.
In merito al pannello concordo con te, se non hai particolari problemi fin da subito è uno dei migliori se non il migliore.
Elettronica... beh mi spiace, ma dobbiamo scindere. Da un lato la programmazione e gli algoritmi di motion compensation e prediction ad oggetti sono eccezionali se non il meglio sul mercato uniti al chip X1 , dall'altra però abbiamo un SOC che dire che fa shifo è un eufemismo, il merdaviglioso MEDIATEK MT5891 (aka MediaTek 5596), di cui peraltro sono sparite le tracce dal web, è un aborto da 20 dollari per lotti da 1000 pezzi e sinceramente mi chiedo come mai su un prodotto da 3000€ al lancio non sia stato messo un SOC almeno paragonabile ad uno snapdragon 835, che avrebbe fatto tutta un'altra figura. (ma probabilmente questa scelta è stata presa all'italiana e qualcuno ci ha messo qualcosa in tasca....)

Per maggior chiarezza il Mediatek MT5596 altro non è se non basato su 4 core ARM Cortex-A53 introdotti nel 2012 facenti parte della gamma entry level equiparabili ai Qualcomm Snapdragon 41x, 42x, 43x, 61x, 62x, che sono presenti su cellulari da 100€ scarse alla data di lancio del nostro TV.

Guardo sporadicamente canali TV del digitale. Avrò usato un paio di volte Tim vision e Prime diversi mesi fa. Per il resto solo Sky con decoder e console videogames. Comunque è la prima volta in assoluto che si impalla android dopo un anno e mezzo di utilizzo, forse è già un miracolo...

Sei molto fortunato, ma ti consiglio di chiudere le app in background se non l'hai mai fatto. Il semplice riavvio con la pressione prolungata del tasto sul telecomando non le chiude, perchè vengono riaperte al riavvio. L'unica è togliere la spina, ma non è una soluzione.

Grazie robrock sono completamente d'accordo con te riguardo il tv mi ha dato solo soddisfazioni e le piccole anomalie passano in secondo piano quando qualcosa ti piace.
Io non uso un impianto esterno per questo vado tranquillo con l'aggiornamento.
Stasera provo a scollegare le varie periferiche connesse, faccio un riavvio e riprovo ;)

Prova a riformattare la pennetta USB e riscarica il firmware, lo so sembra una cazzata ma a me è successa la stessa cosa. Io usai una pennetta usb differente.
 
Ultima modifica:
Una scheda 10/100, anche detta FastEthernet è uno standard obsoleto ormai introdotto la bellezza di 24 anni fa, è assolutamente inappropriato e oltraggioso nei confronti dell'utanza, sia essa standard o avanzata. Tuttavia, in SONY, devono aver pensato alla scheda di rete più per una..........[CUT]
A parte che quasi tutti i tv montano una scheda fastethernet come dici anche tu nella pratica non comporta particolari problemi. Relativamente al soc per quanto il Mediatek non sia particolarmente avanzato come saprai è l'unico che li produce per tv a parte Nvidia. Snapdragon ne fa solo per cellulari quindi grosse alternative non ci sono. Se poi andiamo a vedere la concorrenza il lodatissimo tizen ho avuto modo di provarlo (ammetto non recentissimo ma parliamo comunque di una serie k) ed era imbarazzante per lentezza. I nuovi sono sicuramente meglio ma così è anche per i nuovi modelli atv3 di sony
 
A parte che quasi tutti i tv montano una scheda fastethernet come dici anche tu nella pratica non comporta particolari problemi. Relativamente al soc per quanto il Mediatek non sia particolarmente avanzato come saprai è l'unico che li produce per tv a parte Nvidia. Snapdragon ne fa solo per cellulari quindi grosse alternative non ci sono. Se poi an..........[CUT]

Ok ma il fatto che quasi tutti lo facciano non vuol dire che sia la soluzione giusta. E in secondo luogo un chipset nVidia sarebbe stato gradito visto il prezzo.

IMHO e lo ripeto IMHO, se non fosse stato per la scheda WiFi, la tv sarebbe tornata al mittente al volo, lo scatolone è rimasto 1 mese sul pianerottolo in attesa di una decisione. Me la sono tenuta perché le altre non mi piacciono, ma non mi è piaciuto nemmeno l'atteggiamento di SONY con questo prodotto e con il UBP-x1000es... ma questo è un'altro discorso. IMHO ovviamente, quelli di prima sono fatti.
 
Ultima modifica:
Mi sa che qualcuno scambia il TV per un PC. Oltre 100 mega non serve sul TV. Come bisogna dirlo? Lo streaming a 100 mega basta ed avanza.
 
Ho riprovato, togliendo ogni hdmi e usb connese alla tv, ho riavviato la tv prma di inserire la usb ed è andata a buon fine, ha aggiornato il tutto in 10 minuti.
Thanks per il supporto ;)
 
Mi sa che qualcuno scambia il TV per un PC. Oltre 100 mega non serve sul TV. Come bisogna dirlo? Lo streaming a 100 mega basta ed avanza.

Emh… lo so che percentualmente, nell'utilizzo di massa, quanto dirò è ininfluente. Però se avessero messo una LAN a 1000 Mbps io la differenza l'avrei vista e mi sarei evitato una piccola scocciatura.


Ne avevo già parlato qualche mese addietro: ho un drone, con il quale mi diletto ogni tanto, che registra in 4K con un bitrate medio che supera i 100 Mbps. Poiché ho la LAN in casa, anche la TV è collegata via LAN. Risultato: i video dal NAS (nel quale archivio anche i video del drone) alla TV in rete saltavano, perchè i 100 Mbps della scheda di rete, per una manciata di Megabit/s, fanno da collo di bottiglia.


Fortunatamente, dopo qualche aggiustamento e prova, la WI-Fi 5Ghz va meglio e con l'accoppiata a KODI vedo meravigliosamente i filmati del drone. Faccio notare la fortuna di avere il router relativamente vicino, tale da permettermi di avere un collegamento wi-fi stabile e veloce. Altrimenti nemmeno con questa soluzione sarei riuscito a godermi i video.


Rimane il fatto che, associandomi, un po' al pensiero di Kiwivda, se pensiamo alla stessa Sony, sulla sua PS3 (quella gigante, non slim, che ancora possiedo, uscita nel lontano 2007, se non erro) ha il collegamento LAN Gigabit, mentre una TV top di gamma del 2017 no….
 
Ultima modifica:
Top