• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony KD65A1 - OLED

Provo a farmelo sostituire.
lunedì chiamo...ma si può rovinare così un tv….e li fanno pure i video giochi loro :-D

Sony ha ammesso che un problema c'è con la gestione della luminosità visto che nel log dell'ultimo firmware compare la questione, quindi vedrai che prima o poi la sistemano.
 
Guarda che Teoh dice proprio che la protezione con abbassamento della luminosità interviene anche con immagini in movimento quando ci sono loghi fissi, fa pure vedere l'esempio di Sky sport. Che è appunto il problema che rileva la gran parte di noi, Teoh incluso.

Se per te quell'immagine era in movimento allora non oso immaginare come possa essere il GP di F1. Era un immagine particolarmente statica, cosi come quella che mostrava la spiaggia con il solo moto ondoso del mare a dare moviemento alla scena.

A parte che sui film nn lo fa a nessuno,netflix,Amazon,film in blu ray ecc ecc,quindi chi guarda prevalentemente film nn lo noterà,quelli che lo rileviamo in movimento sono soprattutto i videogames che hanno un hud fisso a schermo molto aggressivo,la tv fa in protezione x evitare il burn ,se nel gioco che dimmera modifichi o togli L hud fissa a sch..........[CUT]

Con quali giochi hai il problema? Ti preannuncio che al momento ho solo un ottimo PC per giocare quindi magari se hai qualche titolo multipiattarforma domani in giornata posso fare qualche prova e darti il mio riscontro. Perche' ripeto, finora io quel problema non l'ho mai avuto nemmeno durante le sessioni di gaming ne tantomeno nella visione di film, partite, tg, serie tv.
 
Ultima modifica:
Ma quel difetto di Marco Polo credo ce l’abbia chiunque ha fatto L aggiornamento al Dolby.

Certo che se mi dici che il tecnico lo scambia per un difetto mi faccio cambiare il tv anche io, così magari me ne fanno uno senza aggiornamento. Lunedì chiamo

Ma quindi ti hanno completamente cambiato tv?

@Dennis79
Scusa, forse io ho frainteso, ma ho compreso che a Conte70 il TV lo hanno sostituito perché con Netflix quando chiedeva le info con la velocità della linea e la risoluzione quelle info non erano nitide ma sfuocate a causa di un alone intorno alle scritte; quel problema, motivazione della sostituzione, Conte70 riferisce che si presenta in modo molto ridotto nel nuovo TV. In aggiunta, con il TV sostituito in quell'episodio di Marco Polo il cielo appariva come un mosaico di quadretti con varie sfumature di celeste/azzurro e invece il nuovo TV presenta un cielo uniformemente celeste pur presentando varie sfumature di colore. Questo è quello che ho capito io. Tu dici che quel difetto del cielo tassellato nell'episodio di Marco Polo lo hanno tutti, è sufficiente che abbiano fatto l'upgrade per il DV ?
 
Se per te quell'immagine era in movimento allora non oso immaginare come possa essere il GP di F1. Era un immagine particolarmente statica, cosi come quella che mostrava la spiaggia con il solo moto ondoso del mare a dare moviemento alla scena.

Che vuol dire immagine 'particolarmente' statica?? O è statica o non lo è. Quello che fa vedere Teoh come esempio (il TG di Sky sport) NON è un'immagina statica, quindi la protezione non deve intervenire. Pure Teoh dice a chiare lettere che l'intervento è errato e troppo aggressivo.
Comunque il succo del discorso non è questo, piuttosto che il problema è stato appurato e rilevato non solo da noi utenti, questo è l'importante.
 
Ultima modifica:
Salve a tutti, essendo possessore del A1 65p. vi chiedo quale soundbar si può mettere naturalmente non alla base del tv, visto che poggiando sul mobile nasconderebbe la parte inferiore, le ultime soundbar di sony sony alte 7 cm. ma dove metterle? grazie a chi
vorrà rispondermi

Io ho avuto lo stesso problema.
Felicissimo della mia soundbar 4.1 top di gamma LG,ma con A1 non sapevo propio dove piazzarla.
Alla fine dopo qualche perplessita' l'ho rivenduta e ho preso un 2.1 EDIFIER (S530D)su Amazon.
Qualità audio stratosferica, materiali top, sub fantastico e ho guadagnato in spazialità visto che ho messo i due diffusori a 3 metri uno dall'altro.
Non rinpiango affatto la soundbar.
 
Che vuol dire immagine 'particolarmente' statica?? O è statica o non lo è. Quello che fa vedere Teoh come esempio (il TG di Sky sport) NON è un'immagina statica, quindi la protezione non deve intervenire. Pure Teoh dice a chiare lettere che l'intervento è errato e troppo aggressivo.
Comunque il succo del discorso non è questo, piuttosto che il pro..........[CUT]

Certamente. Se iniziano a parlarne anche esperti di spicco e recensori magari la Sony si decidera' una volta per tutte a porvi rimedio.
 
Si il problema di Marco Polo lo fa dopo l'aggiornamento. Io fui uno dei primi a segnalarlo sia qui che in u 'altro forum. (postato anche immagini)
Se ora lui non lo vede è perché credo che il TV nuovo non è aggiornato al Firmware con Dolby.
Poi lui è riuscito a farselo cambiare per un' altra cosa: un difetto sul Menu Netflix se non sbaglio.
 
tra VB, Vigneting, problemi con aggiornamento, qualche argomentazione ce l'ho.
La paura è di ricevere un pannello con problemi più seri di uniformità.
 
Si il problema di Marco Polo lo fa dopo l'aggiornamento. Io fui uno dei primi a segnalarlo sia qui che in u 'altro forum. (postato anche immagini)
Se ora lui non lo vede è perché credo che il TV nuovo non è aggiornato al Firmware con Dolby.
Poi lui è riuscito a farselo cambiare per un' altra cosa: un difetto sul Menu Netflix se non sbaglio.

Infatti il problema con Marco Polo c'e' solo dopo l'aggiornamento del DV. Prima si vedeva perfetto, anche se restava una delle scene piu' compromettenti per il vertical banding. Al contrario di adesso che e' davvero orrenda quella scena.
 
si si, poi il fatto che Teoh ne parli in un video ufficiale non è male.

Non mi è piaciuta la cosa di menzionarlo tra i miglioramenti dell'ultimo Firmware per poi scoprire che non è cambiato assolutamente nulla.


Non vorrei che per preservare i pannelli ed evitare l'incidenza di stampaggio (con usi scellerati del tv) decidano di non intervenire….soprattutto non prima dei 2-3 anni di garanzia...Facciano come vogliono, ma diano la possibilità ai pignoli o di aprire una segnalazione per sostituzione, o una procedura per ripristinare il vecchio firmware.


Poi io fortunatamente non guardo TV, e per ora il problema è isolato solo a GOW ( che ho finito) e in maniera leggera su GT.
su altri giochi come Forza, Mordor...mi è parso tutto normale. Ma vivere con l'angoscia che uno dei prossimi VG possa darmi problemi, è inaccettabile per un tv del genere.


Ma mi metto anche nei panni di chi si guarda la F1 su Sky e dopo 60 secondi….cala la notte...
 
Anche se so che qualcuno forse si infastidirà, se permettete vorrei fare qualche riflessione riguardo 2 temi: "serve un algoritmo anti-stampaggio del pannello meno aggressivo" e "immagine statica piuttosto che in movimento". Mi sembra che in questa discussione soprattutto per il secondo tema non si riesca neanche per uno stesso esempio a condividere il parere se si tratti di immagine fissa o in movimento. Allora semplicemente mi chiedo: lo stampaggio del pannello oled è un problema se interessa tutto o metà dello schermo o è un problema se riguarda anche una porzione contenuta piccola a piacere, come ad esempio un logo ? Se qualcuno rispondesse che è un problema anche lo stampaggio permanente di un logo (io se avessi un oled risponderei così), allora quel qualcuno dovrebbe a mio avviso definire una "immagine in movimento" come una immagine in cui nessuna porzione dello schermo, neanche un logo, rimane a lungo fissa nella stessa posizione. Ho visto esempi di videogiochi presentati come dimostrazione del problema del low dimming in cui il video presenta più di metà dello schermo che rimane uguale per tutta la durata della clip e nel resto della schermata qualche elemento in movimento; cosa devo pensare, che se si stampa lo schermo nella metà che rimane costante non è un problema ? Io non credo, quindi, a mio avviso, in linea di principio (sottolineo: in linea di principio) è giustificabile che Sony abbia cercato di mitigare il rischio dello stampaggio con un meccanismo di auto-dimming, in aggiunta ai meccanismi ciclici di "pulizia del pannello".
Pochi post fa fabiologia indicava che se, in un videogioco che scatena il low dimming, viene disattivato l'hud permanente allora il low dimming non si manifesta più; quindi plausibilmente per l'auto-dimming l'hud permanente rappresenta un rischio di stampaggio del pannello.
Per quanto riguarda il tema collegato "algoritmo troppo aggressivo" (forse sarebbe più giusto dire troppo prudente) nella sua review dell'AF8 mi pare di aver capito che Vincent indichi che l'auto-dimming è sicuramente più incisivo se il setting della luminosità è impostato su "alto" ed è meno incisivo se la luminosità (di picco) è impostata su "medio" o "basso". Immediatamente appresso osserva che però l'HDR prevede proprio una massimizzazione del range di luminosità. E infatti alla fine della review conclude con una forte sintesi indicando che l'AF8 (ma quindi anche l'A1) rispetto alla concorrenza LG e Panasonic allo stato dell'arte "perde" riguardo all'HDR (e al lag). Poco prima, dal minuto 12.43 in poi, aveva anche esplicitato che Sony deve rendere l'algoritmo dell'auto dimming meno incisivo, appunto perchè altrimenti si entra in contraddizione con le finalità del HDR. E con il changelog dell'upgrade 6.5603 Sony stessa presenta il calo di luminosità come un problema quindi lo riconosce; purtroppo sugli esemplari su cui il problema si manifestava continua a manifestarsi anche dopo quest'ultimo upgrade, quindi la soluzione non è ancora efficace.
 
La confusione nasce dal fatto che a volte in scrittura è facile fraintendere.

L'auto dimming di solito (anche in altri tv o comunque dove non c'è il difetto di cui parliamo) entra in azione non solo se l'immagine è completamente ferma al 100% ma anche in situazione di grande staticità ma non completa. Es. la Dash delle console , di alcuni Programmi come Spotify o i menu dei VG che propongono immagini statiche ma con magari piccoli particolari in movimento (loghi che ruotano, sfondi che cambiano leggermente colore ecc)

In questi casi il Tv sa che i Pixel non sono al 100% statici ma capisce che essendo quasi tutto fermo probabilmente tu non stai guardando la TV. per evitare stampaggi il TV dopo 60 Secondi entra in modalità protetta e abbassa la luminosità. Appena cambi schermata, o la schermata ripropone un certo dinamismo il TV riacquista tutta la sua luminosità.


Il problema è che questo sistema dopo l'aggiornamento del Dolby è stato ri-tarato talmente male, che in alcuni vg addirittura mentre guidi o combatti, tiene più conto della staticità degli HUD che del dinamismo del gioco e dopo 60 secondi entra in modalità protezione (esempio lampante GOW durante gli scontri perché si attiva l'UHD di combattimento che effettivamente è particolarmente acceso e privo di trasparenze)

Mettendo l' UHD a scomparsa (dal menu del gioco) ovviamente il problema non si presenta perché anche durante gli scontri L'HUD che manda in confusione l 'algoritmo Sony non c'è a schermo o c'è solo per pochi istanti.

Tarato Talmente male che anche mentre si guardano partite o la F1 se il logo della trasmissione non ha trasparenze ed è molto accese anche qui il Tv da priorità alla staticità del logo che al movimento del programma….e dopo 60 secondi entra in protezione.

Non capita sempre con tutto i giochi e con tutte le trasmissioni, perché se i Loghi/HUD non sono aggressivi (molto luminosi) o hanno trasparenze...non succede nulla, perché il tv non percepisce staticità potenzialmente dannose.

Questo è quello che emerge facendo in po di prove
 
Ultima modifica:
premesso che non mi interessano i videogames e quindi i problemi legati a quell’uso...

Non ho mai avuto problemi di dimming con Sky, f1, calcio, tg Sky sport, ecc.
Se fosse un problema software tutti i pannelli dovrebbero comportarsi nello stesso modo con gli stessi contenuti, quindi?
 
@Dennis79
la tua analisi è molto precisa e, per quanto mi riguarda, convincente. Penso che potremmo condividere un'ipotesi secondo la quale in Sony, prevedendo un maggiore rischio di stampaggio in seguito all'avvento del Dolby Vision, abbiano tarato l'algoritmo in modo che fosse molto molto attento al rischio di stampaggio, evidentemente però esagerando (o forse anche semplicemente non gestendo/testando una casistica di impiego sufficientemente ampia).

@roxkim
sarebbe completamente vero che tutti i TV dovrebbero comportarsi allo stesso modo con gli stessi contenuti se si fosse certi che fossero impostati esattamente con settings identici. Per altro verso, possono benisimo sussistere anche problemi hardware specifici di alcuni esemplari. Leggevo oggi in un'altra discussione di alcuni casi segnalati in giro per l'Europa di modelli Sony LCD che in occasione di un recente upgrade di firmware riportavano che l'aggiornamento fosse concluso positivamente ma poi non sono più ripartiti o ripartiti solo con l'audio ma con schermo nero e 4 o 6 pixel lampeggianti. Probabilmente in quei casi tutti i vari microfirmware che compongono la logica complessiva non sono stati caricati correttamente nelle varie componenti del TV.
 
@Conte70
scusa se ti metto in mezzo, ma accade che tu ora hai un nuovo esemplare di A1 (nuovo nel senso che te lo hanno appena consegnato) in sostituzione di quello difettoso. E hai indicato che questo lo hai trovato già aggiornato al firmware 6.2858, quello del Dolby Vision. Quindi sarebbe interessante capire se ti si manifestano problemi di low dimming (e spero proprio di no! diciamo che vorrei gufarti in positivo e sarebbe il massimo che ogni tanto tu ci comunicassi "ragazzi, continuo a vederlo che è una favola"!). Nel mio log sui problemi del low dimming non trovo tuoi post con segnalazioni di quei tipi di problema, quindi non so neanche il tuo tipo di utilizzo. A fini statistici, potresti per cortesia precisare a) il periodo di produzione del tuo nuovo esemplare, b) il tuo tipo di impiego e soprattutto quali dispositivi esterni hai (lettori di bluray, Sky Q o HD, console giochi, Apple TV, Android TV box tipo Nvidia Shield o similari, ecc) ? Grazie.
 
Anche se so che qualcuno forse si infastidirà, se permettete vorrei fare qualche riflessione riguardo 2 temi: "serve un algoritmo anti-stampaggio del pannello meno aggressivo" e "immagine statica piuttosto che in movimento". Mi sembra che in questa discussione soprattutto per il secondo tema non si riesca neanche per uno stesso..........[CUT]

Per quanto riguarda il secondo tema ti ha già risposto in maniera esaustiva Dennis79: se la protezione con abbassamento della luminosità interviene durante una partita di calcio o la F1 (o un TG, vedi esempio di Teoh) solo perché c'è la scritta fissa del risultato o dei tempi sul giro (o delle news nel caso del TG) qualcosa non va. O meglio, potrebbe anche intervenire ma dopo un'ora magari, non dopo neanche un minuto. Tanto è vero che prima questo non accadeva e tutt'ora non accade sugli OLED di altre marche, senza contare il discorso hdr che va a farsi benedire. Quindi o Sony ha toppato alla grande nel tarare questo sistema di protezione, oppure se deve funzionare davvero così (intervento dopo neanche un minuto) significa che per Sony l'oled con le tecnologie attuali ha troppi rischi di stampaggio.
 
Ultima modifica:
Salve tdinero, mi hai quasi convinto sull' EDIFIER viste le ottime recensioni, volevo un tuo parere riquardo l'audio sui films , è cristallino
oppure rimane poco chiaro? grazie in anticipo
 
@Airluck
condivido completamente le tue conclusioni. Nel mio piccolo quello che posso fare è solo nuovamente insinuare nell'organizzazione marketing/commerciale di Sony il messaggio che i problemi che avevo segnalato dopo il firmware del DV NON sono stati risolti dopo questo ultimo upgrade. A mio avviso chi invece il problema lo ha è opportuno che accenda/riaccenda un ticket all'assistenza, visto che ora anche per Sony il problema era divenuto un fatto (changelog del 6.5603).
 
@Airluck
condivido completamente le tue conclusioni. Nel mio piccolo quello che posso fare è solo nuovamente insinuare nell'organizzazione marketing/commerciale di Sony il messaggio che i problemi che avevo segnalato dopo il firmware del DV NON sono stati risolti dopo questo ultimo upgrade. A mio avviso chi invece il problema lo ha è opportuno che ..........[CUT]

E noi ti ringraziamo,ma se continui a scrivere manifesti o nn manifesti,data di produzione ecc ecc si continua a creare confusione...L af8 è uscito un mese fa e nel video di vincent teoh ha il fw originale,quindi escono di fabbrica con questa protezione,invece sui possessori di a1 è stato implementato con il penultimo fw,nn si scappa chi ha aggiornato ha questa protezione,poi sul fatto che si nota o no dipende dal proprio uso e dalle impostazioni
 
Top