• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony A95K (QD-OLED ) A90K e A80K: i QD-OLED del 2022

un limite della tecnologia oled wrgb e che nelle schermate 'quasi nere' si apprezza una serie di bande verticali più o meno accentuate... fasce verticali di grigio diverse che si possono apprezzare in alcube scenebmolto scure. Lg ha mitigato molto il problema negli anni, ma i qd oled sono praticamente perfetti sotto questo punto di vista. Altro li..........[CUT]

Grazie molte, enciclopedico!
 
ma arriverà questo tv in italia? Era apparso un paio di settimane fa in preorder da unieuro e ora è sparito... nessuna traccia su tutto il web...
 
Acquistato , non ho resistito , ora si attende l'arrivo . Speriamo bene.
Il buon KDL55A1 lo piazzo nella casa al mare.
Anche se ho letto del nero che con luce ambiente non è proprio nero sicuramente sarà all'altezza del vecchio A1.
 
Visto finalmente l a80k 65 a fianco di un a90j in centro commerciale finalmente non eccessivamente illuminato. La parte più in ombra della TV a80k era strepitosa, soprattutto i colori erano molto vivi e non artefatti, mentre quella rivolta alla luce aveva i neri che viravano al grigio. Credo che i qdoled siano molto promettenti, nelle loro versioni attuali basta vederli con luce debole soffusa o addirittura al buio, in futuro spero risolvano del tutto il problema della fosforescenza dei q dot
 
oggi pomeriggio mi consegnano l'a95k... non vedo l'ora di vedere come si comporta in ambiente moderatamente illuminato e non.
 
arrivato. Allora non parlo di qualità visiva o altro perché ho solo visto la tv normale e devo ancora configurarlo, ma il problema del nero, a meno di non puntargli davanti un faro, semplicemente non si pone. Il nero si vede grigio solo se hai una luce diretta e di una certa intensità che punta direttamente sullo schermo.
 
@Ghilbert

ho visto dal vivo alcuni Samsung e anche per me non è un problema, però mi incuriosisce il discorso della luce diretta sul pannello, perche sebbene tutte le tv che ho visto fossero esposte in un ambiente ben illuminato, nessuna aveva una fonte di luce molto vicina che battesse sullo schermo

quindi mi chiedo, in una stanza con luce sul soffitto a 3mt di altezza e 1,50 mt di distanza dalla parete dove si trova al tv, può essere considerata una luce diretta? oppure ti riferivi a qualcosa di più estremo tipo illuminare il pannello con il flash di uno smarphone?
 
Se illumini il pannello di un TV con un flash di certo non si vede bene visto che nessuno sano di mente userebbe un TV in questa condizione. La cosa da provare sarebbe in una stanza illuminata dalla luce del sole, quella è una condizione che può verificarsi nella realtà.
 
Perdonami ma è ovvio che il flash dello smartphone non è indicativo per una possibile situazione di utilizzo reale, ma è per capire meglio la questione "luce diretta", una luce da soffitto può essere considerata diretta? In che modo ha provocato maggiormente il fenomeno nella sua prova?
 
Figurati ma secondo me il test giusto è un ambiente illuminato dalla luce solare, magari col sole che arriva sullo schermo, quella può essere una prova interessante visto che è una situazione che capita in ogni casa.
 
Allora, io ho il sony nel mio rustico, un piano semi interrato che prende la luce da tre finestre a bocca di lupo, ed è illuminato da 5 plafoniere da circa 150 watt l'una. L'altezza del soffitto è di circa 2 metri e mezzo. Ora nella mia prova di oggi avevo due plafoniere accese e arrivava la luce dalle finestre (diffusa ma non diretta, visto che le bocche di lupo prendono la luce dll'alto) In queste condizioni, a schermo spento (la situazione in cui si percepisce di più il difetto), era praticamente impossibile evidenziare un innalzamento "disturbante" del livello del nero ai miei occhi. Per vedere il problema, ho puntato la luce della torcia del cellulare direttamente sullo schermo, e li, in quella porzione, si nota l'ingrigimento. Quindi a meno di non avere una luce di discreta intensità direttamente sopra il tv o puntata verso lo schermo il problema semplicemente non sussiste. Dai primi report credevo che bastasse una lampadina accesa accanto al tv a creare il problema, invece servono condizioni più "estreme" a causare l'innalzamento dei neri.
 
Ultima modifica:
Figurati ma secondo me il test giusto è un ambiente illuminato dalla luce solare, magari col sole che arriva sullo schermo, quella può essere una prova interessante visto che è una situazione che capita in ogni casa.
In queste condizioni non c'è filtro polarizzatore che tenga... questo è il mio terzo oled e in sala ho un modello del 2015 (che non cambiarò mai a meno che non si sfasci per il 3d) con le finestre puntate direttamente di fronte allo schermo e se c'è il sole l'immagine fa schifo punto. Il riflesso e la luce del sole creano talmente tanti "probblemi", che l'ultimo di cui ci si deve preoccupare a quel punto è l'innalzamento del livello dei neri. Quindi ripeto, a meno che non abbiate situazioni estreme (dove intervengono altri fattori però a rovinare la visione) il problema dei neri seplicemente non si pone.Anzi, in condizioni di luce "moderate" il mio tv abbatte i riflessi quasi totalmente, cosa che il mio vecchio c7 non faceva.
 
Ultima modifica:
Ok grazie, era quello che immaginavo, anche le varie dimostrazioni di hdtvtest del fenomeno sembravano influenzate dalla stessa configurazione estrema con "fari da youtuber" puntati verso la tv

Rimarrà un non problema per il 99% degli utilizzi, poi sono d'accordo con te ci son casi in cui i disastri causati dai riflessi superano di gran lunga qualsiasi altra cosa

facci sapere se anche il tuo è perfetto lato uniformità, nearblack e tinting sul bianco
 
Come ripetuto più volte, per avere un innalzamento del nero sui pannelli QD-OLED, è necessario che il fascio luminoso si abbatta direttamente sul pannello. Ma, sempre come detto più volte e come confermato da Ghilbert, il problema non arreca disturbo in una stanza illuminata dalla luce solare o da illuminazione tipo centro commerciale, perché in quel caso la visione sarebbe già compromessa. Invece, per esempio in stanza oscurata dove magari è presente una piantana a fianco al divano, in quel caso sì che, specie con scene scure, è decisamente fastidioso, almeno per me.
 
Ultima modifica:
Ok grazie, era quello che immaginavo, anche le varie dimostrazioni di hdtvtest del fenomeno sembravano influenzate dalla stessa configurazione estrema con "fari da youtuber" puntati verso la tv

Rimarrà un non problema per il 99% degli utilizzi, poi sono d'accordo con te ci son casi in cui i disastri causati dai riflessi superano di gra..........[CUT]
guarda, ieri ho passato il giorno tra cablaggi, capirci qualcosa tra impostazioni e setting (ho avuto solo oled lg, e i sony hanno un'interfaccia completamente diversa)... ma ieri per curiosità ho riprovato la scena della cavalcata di notte del terzo episodio di marco polo (che sull af 95 era invedibile e anche sul c7 lasciava un po' di banding)... niente, perfetta, manco una strisciolina...
 
Ultima modifica:
Top