• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony A95K (QD-OLED ) A90K e A80K: i QD-OLED del 2022

guarda, ieri ho passato il giorno tra cablaggi, capirci qualcosa tra impostazioni e setting (ho avuto solo oled lg, e i sony hanno un'interfaccia completamente diversa)... ma ieri per curiosità ho riprovato la scena della cavalcata di notte del terzo episodio di marco polo (che sull af 95 era invedibile e anche sul c7 lasciava un po' di banding)...........[CUT]

Eh si, ti capisco per chi è appassionato oltre al piacere per l'acquisto c'è una bella dose di stress fra il smonta / monta e la fase di valutazione dei settaggi

Semmai dovessi ri-passare per un sony in futuro già saprei cosa fare, off su tutto, reality creation, motion, smooth gradation e qualsiasi altro miglioramento abbiano previsto per gli ultimi modelli, sebbene siano algoritmi e processori sopraffini ad occuparsi di queste cose sui Sony ormai mi conosco bene, non riuscire a farmeli piacere nemmeno al minimo

Quando sarà ci dirai di più sul confronto con i tuoi precedenti oled
 
Ultima modifica:
lanciato qualche schermata di test... tutto perfetto. Near black al 2, 3 e 4% nessun banding o vignetfing... lo stesso per i pure white e niente tinting di nessun genere... A livello di percezione colori rispetto al mio c7 si apprezzano colori più ricchi sulle luci più intense, ma si tratta di 'rifiniture'. Quello in cui stravince è l'unifornita' del pannello.
 
lo stesso per i pure white e niente tinting di nessun genere

termine mai sentito e vado a googlare...
finalmente scopro che questo problema ha un nome. nella discussione del cx ho fatto vari post spiegando il problema, ma senza mai spiegarlo per bene probabilmente. ora so come chiamarlo :)

quindi tu da nessun lato hai una variazione del bianco? resta 100%?
 
Ah ecco, finalmente ve ne rendete conto che non è un problema l' aumento del nero.
La luce del sole del resto mai e poi mai deve colpire direttamente un pannello tv men che meno un Oled o Qd Oled che sia.
 
Ultima modifica:
termine mai sentito e vado a googlare...
finalmente scopro che questo problema ha un nome. nella discussione del cx ho fatto vari post spiegando il problema, ma senza mai spiegarlo per bene probabilmente. ora so come chiamarlo :)

quindi tu da nessun lato hai una variazione del bianco? resta 100%?
esatto, nessun tinting di alcun genere...
stavo cercando di raccapezzarmici coi settaggi (che diciamo sony non rende molto intuitivi anche complice una scelta dei nomi non sempre felice)
e ho un dubbio sulle impostazioni hdmi. Ora come tutti sanno il sony ha solo 2 porte hdmi 2.1 e da quanto ho sempre saputo queste servono per collegare le console di nuova generazione come ps5 e xbox s. Quindi credevo di poter utilizzare le altre 2.0 per collegare il lettore oppo 4k che ho senza problemi. Ma quando vado nei settaggi hdmi le due porte 2.0 hanno come modalità solo standard e avanzata, e nelle 2.1 si aggiungono a queste le modalità dolby vision e vrr. Se però collego il lettore a una porta 2.0 (settata su avanzato) il tv mi riconosce cmq il dolby vision e passa automaticamente in quella modalità dandomi come uniche impoostazioni di immagine possibili dv dinamico, dv chiaro e dv scuro... Mi spiegate a che serve quindi abilitare il dv sulle porte 2.1? Se collego il lettore alla porta 2.0 (che dovrebbe cmq bastare ed avanzare per il dv, visto che il c7 lo supportava senza problemi) ho un dv "normsle" o castrato? In caso devo comprare uno splitter hdm 2.1 per collegare il tv e la ps5 alla stessa porta?
 
Ultima modifica:
esatto, nessun tinting di alcun genere...
stavo cercando di raccapezzarmici coi settaggi (che diciamo sony non rende molto intuitivi anche complice una scelta dei nomi non sempre felice)
e ho un dubbio sulle impostazioni hdmi. Ora come tutti sanno il sony ha solo 2 porte hdmi 2.1 e da quanto ho sempre saputo queste servono per collegare le console ..........[CUT]
Non puoi collegare ps5 e lettore alla 3 e 4? Hai una terza periferica che necessita di 2.1?
 
I furboni della Sony ti permettono di fare il passthrough di una console o altre periferiche se hai un avr compatibile hdmi 2.1 stante la limitazione a due porte 2.1 di tutti i TV che hanno processore mediatek
 
Credo che scegliere di avere eARC su una HDMI 2.1 sia una scelta sensata, soprattutto se ci colleghi un AVR con switch HDMI 2.1.
In tal caso si avrebbe piena compatibilità.
 
Credo che scegliere di avere eARC su una HDMI 2.1 sia una scelta sensata, soprattutto se ci colleghi un AVR con switch HDMI 2.1.
In tal caso si avrebbe piena compatibilità.

Si ma l’avr in caso di console non ha vrr e altro come la porta della tv. Io ho lo stesso problema con ps5 e serie x
 
Prime prove di calibrazione in SDR
https://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1655279478

Group Setting Value
Profile Custom
Auto Picture Mode Off
Light sensor Off
Brightness Brightness Max (20 for 110 nits)
Contrast 90
Gamma 0 (gamma 2.2)
HDR tone mapping Off (after update)
Gradation preferred (before update)
Black level 50
Black adjust Off
Adv contrast enhancer Off
Peak luminance Medium
Color Color 50
Color balance 0
Color temperature Expert 1
Adv color temp
R gain Max
G gain Max
B gain -7
R bias 0
G bias 0
B bias 0
Clarity Sharpness 50
Reality creation Off
Random noise reduction Off
Digital noise reduction Off
Smooth gradation Low (SDR/HDR10) / Off (Dolby Vision)
Motion MotionFlow Custom
Smoothness 1 / Off
Clarity Min
Film mode Auto / Off
 
Ultima modifica:
Ciao. Qualcuno ha acquistato il 65” del 95K? Leggendo forum esteri pare ci siano ancora problemi di vertical banding specialmente sul taglio più grosso. Purtroppo…
 
Qualcuno con problemi esce sempre fuori ma non significa che sia un difetto di tutti, anzi credo siano casi sporadici e isolati, perchè invece qui si parla di uniformità perfetta.
 
Ciao. Qualcuno ha acquistato il 65” del 95K? Leggendo forum esteri pare ci siano ancora problemi di vertical banding specialmente sul taglio più grosso. Purtroppo…

Tu ti riferisci probabilmente al post di Wizziwig su avsforum... non so che pannelli gli siano capitati, ma il mio è praticamente perfetto.
Queste sono le foto fatte col cellulare del near black al 4% in situazione di quasi totale oscurità,, roba che con i miei altri due oled sembrava di guardare una zebra.





le foto mettono in evidenza dfelle leggere bande che dal vivo non esisitono proprio, lo schermo è perfettamente uniforme.
Ma la verifica con i contenuti real l'ho fatta con la famosa scena della cavalcata notturna di Marco Polo ep 3 ed è perfetta... Nessun banding. Potrei anche farti un filmato e farti vedere il confronto con l'af95 che ho in salotto, ma avendo due condizioni di visione diverse (uno in un rustico perennemente o quasi al buoi, l'altro in un salone ben illuminato), e due connessioni diverse (uno con unripetitore wifi che se va bene arriva a 20 mega, l'ltro a 100 nega fisso collegato al cavo) sarebbe un confronto inutile. Però fidati, è il terzo "oled" che possiedo, e il pannello ha una uniformità altissima, e sono ancora lontano dalle 200 ore di rodaggio che dovrebbero ulteriormente migliorare la cosa.
 
Ultima modifica:
Top