• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Sono passato da Denon a Yamaha e...

I nuovi yamaha saranno sicuramente ottimi ampli... dicevo solo che sarebbe il caso (ovviamente avendone le possibilità) di paragonarli a parità di "anzianità" di mercato. Io posso offrirti il 3805 per un paragone ma vieni a Bologna :)
Ciao, Andrea
 
Premetto che vengo da Denon anche io (1905) e che stò cambiando ampli.
Il post mi ha quasi convinto a prendere il 2600 anche se stavo facendo un pensierino al nuovo Denon 2920 che però non è ancora uscito.

Mi interessa molto la sezione video perchè devo upscalare il decoder Sky, volevo avere qualche feedback da chi lo possiede già su una tale applicazione.
 
Per quanto riguarda il modello YAMAHA della discussione (2600), qualcuno sà come si comporta con le casse tannoy?

Grazie 1000
Francesco
 
@ Luzni: con Tannoy non ho proprio idea.
@ clone: devo ancora provare...:)
@acigna: mi piacerebbe venire da te perchè sarebbe una prova molto interessante, ma temo che siamo un pò troppo lontani.
Magari vieni tu: il 3805 pesa meno... :D ('stardo, eh???)
 
io il 2600 lo ho abbinato alla jbl serie l.
Ancora non mi sono deciso all'acquisto del sub perchè ovviamente con la musica non ne ho bisogno, ed anche in ht, le torri 890 fanno il loro (vivo in un condominio....:cry: ).
Però sono troppo contento di sentire che non sono il solo arci contento del suono in pure direct del 2600.
....pensavo di essere folle....:p :p :p
 
Luzni ha detto:
Per quanto riguarda il modello YAMAHA della discussione (2600), qualcuno sà come si comporta con le casse tannoy?

Grazie 1000
Francesco

Purtroppo anche io non ti so dire come va con le Tannoy, ma con le B&W serie 600, e' strepitoso ( in Pure Direct).
 
Oggi ho provato il 2600 in puro audio, collegato sia in coassiale che in analogico al denon 2910.
All'inizio mi è sembrato una vera schifezza, poi ho attivato il Pure Direct: non pensavo facesse una differenza simile. Nel 3803 le differenze tra stereo e pure direct erano avvertibili ma non drammatiche, mentre qui sembra di cambiare ampli. Non mi aspettavo che suonasse la musica così bene, in fondo è un "semplice" integrato A/V da poco più di 1000 euro.
Appena avrò tempo gli collegherò il Marantz SA-11, sono curioso di vedere cosa viene fuori.
 
Oggi e' domenica ed e' la festa del Papa' per cui non si possono dire parolacce;) e se non sei aggrovigliato tra cavi, diffusori sub e ampli vari..dai un bacione grosso alla tua dolcissima bambina.:)

buona domenica roby
 
massimoan ha detto:
Non mi aspettavo che suonasse la musica così bene, in fondo è un "semplice" integrato A/V da poco più di 1000 euro.
Appena avrò tempo gli collegherò il Marantz SA-11, sono curioso di vedere cosa viene fuori.

A forza di sentire "sparato" hai perso capacità di giudizio ;)
:sofico:

p.s. e smettila di far tremare i muri che poi ti si apre la porta da sola :sbav:

Ciao
Antonio
 
Puka ha detto:
A forza di sentire "sparato" hai perso capacità di giudizio ;)
:sofico:

Ciao
Antonio
In effetti a volte manco delle mezze misure, passo dal valvolare allo Yamaha. Lo squilibrio di ieri in HT sulle alte era dovuto alla taratura "flat" dello YPAO.
Facendo la taratura con impostazione "naturale" rimane più equilibrato. E' comunque sempre possibile smussare ogni asprezza tramite vari tipi di equalizzazione.
In realtà quel che mi ha stupito in Pure Direct è proprio l'ariosità senza avere un eccesso (per i miei gusti) di alte frequenze.

Per la porta sto adottando una chiusura a doppia mandata e serratura rinforzata, così non si apre più ogni volta che Darla picchia sull'acquario di Nemo:D
 
Anche per i modelli inferiori si parla bene dei yamaha?
Esempio 1600 è valido o è un modello fortunato il 2600?
Io ero intenzionato a prenderne uno sono un pò titubante per il prezzo, devo anche comprare le casse, parto da zero per la casa nuova.
Se invece starei sul 657 (il più economico col sistema YPAO) rinuncerei all'upscaling video e a cos'altro?

edito: sposto la domanda sulle casse da abbinarci nella sezione diffusori
 
Ultima modifica:
acigna ha detto:
Credo che ci sia un errore di impostazione nella discussione in quanto un nuovo prodotto come il 2600 Yammy andrebbe paragonato non con il "vecchio" 3803 ma con il suo omologo 3806, non credete?

No, il 3806 si confronta con il 1600.
Quindi direi il 4306.
Almeno lo equipariamo per la sezione video al 2600, tutti e due up-scalano su HDMI ed hanno più o meno le stesse potenze e funzioni.

C'è un piccolo particolare che danneggia il Denon.....il prezzo nettamente più alto.

Ciao
Beppe
 
Mark75 ha detto:
Esempio 1600 è valido o è un modello fortunato il 2600?


Io ho il 1600. Posso dirti che la stessa differenza la noto anche io.
Il 1600 ed il 2600, sono praticamente uguali, tranne che per la sezione di upscaling video (che però in HDMI to HDMI non è stata implementata, ecco perchè non l'ho preso: sono convinto che la conversione video da/verso altre connessioni sia comunque deleteria; per me, se ad es. un segnale nasce S-video, tale deve rimanere), l'interfaccia grafica e la possibilità di intervenire sull'EQ parametrico in maniera manuale ( che se non hai un fonometro voglio vedere quali "papocchie" vengono fuori).
La potenza è la stessa, solo che i condensatori di livellamento del 1600( da 12000 microFarad) sono leggermente più piccoli di quelli del 2600, ergo una leggera capacità di riserva di energia in più per i finali: da qui i 10 w in più dichiarati.
Su AFdigitale del mese scorso è stato fatto il test sul 1600, definendolo "PICCOLA PESTE!!!!". Giudizio complessivo:9 (e scusate se è poco!!!).

bye
 
Top