• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

SHINING (The Shining)

D'accordo sul dettaglio, però il 1080p 2019 in confronto al 2160p 2019 non corrisponde come colorimetria ed ha un leggero "velo" giallognolo/verdastro, cosa che a chi interessa solo la versione HD e non UHD può in effetti dare davvero sui nervi, visto che ridurre da 4K HDR a 1080p SDR non dovrebbe essere così difficile per una major come ..........[CUT]

E cosa ti aspetti?
È come quando si voleva confrontare il DVD SD col BD HD...
Non può esistere il confronto, codec diversi, compressione differente, profondità in bit diverse, ecc, ecc...
Se non si vuole spendere ulteriormente si tiene il BD HD, se si vuole il film nella migliore qualità disponibile si prende l'UHD.
Qui non si discute di "rapporto qualità prezzo" (è una sezione tecnica), ma della qualità tecnica dei riversamenti su supporti home video, e l'UHD vince sulla carta e in proiezione, su ogni titolo uscito finora,
punto.
 
Ultima modifica:
Su caps-a-hlic la distinzione in colorimetria tra il nuovo 2k e il 4k c'era anche per 2001, in quel caso era il 4k ad avere notevoli predominanti rossastre, mentre il 2k appariva naturale, qua è il 2k ad avere toni gialloverdi rispetto al 4k che appare naturale.

E' qui che casca però l'asino, come si suol dire: un mio amico mi ha prestato il film con entrambi i dischi e posso dire che è tutto il contrario: il BD ha una dominante giallina e un contrasto più contenuto, mentre invece il UBD ha colori più neutri, senza dominanti specifiche e un contrasto più accentuato. Conversione fatta dal mio lettore DMP-UB300.
E cosa ti aspetti?
È come quando si voleva confrontare il DVD SD col BD HD...

Non sono assolutamente d'accordo: il confronto non è proporzionale. Il DVD era fortemente limitato e limitante per le pellicole, tanto che con l'arrivo dei BD il salto è stato stratosferico. Ma non è la stessa cosa tra BD e UBD, dove i primi sono ancora oggi in campo 4k molto performanti e in grado di esprimere totalmente le bontà di prodotti con DI 2k e da pellicole 35mm. Non a caso, proprio con shining, ma anche 2001, si fa fatica a distinguere il BD dall'UBD, proprio cperché questi film si fermano molto prima delle potenzialità del 4k e anche del 2k secondo me.



___________________________



Confermato dalla backcover che la nuova edizione BD di Shining ha sia l'edizione americana che quella internazionale.

immagine rimossa in quanto non regolamentare (Nordata)
 
Ultima modifica da un moderatore:
@ Ingegnere

Tre giorni fa ho rimosso da un tuo intervento una immagine di dimensioni mostruose, però devo notare che la cosa non ti ha minimamente fatto riflettere ed ora hai nuovamente inserito una immagine che definire XXL è riduttivo.

Evidentemente il rispetto delle regole ti va stretto.

Account sospeso per 3 giorni, spero che la prossima volta perderai un attimo di tempo per verificare se quanto inserisci nei tuoi interventi rispetta il regolamento.
 
Non sono assolutamente d'accordo: il confronto non è proporzionale. Il DVD era fortemente limitato e limitante per le pellicole, tanto che con l'arrivo dei BD il salto è stato stratosferico. Ma non è la stessa cosa tra BD e UBD, dove i primi sono ancora oggi in campo 4k molto performanti e in grado di esprimere totalmente le bontà di prodotti con DI 2k e da pellicole 35mm. Non a caso, proprio con shining, ma anche 2001, si fa fatica a distinguere il BD dall'UBD, proprio cperché questi film si fermano molto prima delle potenzialità del 4k e anche del 2k secondo me.
.......[CUT]

Se non noti la differenza su un TV...
prova a proiettarli su grandi schermi.
 
E cosa ti aspetti?
È come quando si voleva confrontare il DVD SD col BD HD...
Non può esistere il confronto, codec diversi, compressione differente, profondità in bit diverse

E per l'ennesima volta o io non mi sono fatto capire o non hai inteso tu quello che volevo dire: parlo esclusivamente della colorimetria (color grading, color timing, o come si chiama), non del dettaglio, alcuni BD derivanti dal restauro 4K sono identici come resa sui colori con la controparte UHD (un bianco sull'UHD rimane lo stesso tipo di bianco sull'HD, un giallo acceso è più o meno quello, l'incarnato è uguale, eccetera), ora mi sono spiegato o no? Non voglio fare un confronto tra quale formato è meglio, lo so bene che il disco 4K HDR di Shining è superiore in tutto, volevo solo capire, e l'ho capito finalmente, se il disco due 1080p incluso nell'edizione 2019 di Shining ha qualcosa che non quadra a livello di colori.
 
Ultima modifica:
Quindi la versione normale in blu-ray horror maniacs contiene il nuovo disco restaurato in versione estesa e la versione cinematografica nel vecchio disco? Scusate ma si capisce poco.
 
Ieri sera ho visto Shining e ho trovato il BD4K davvero splendido nel suo complesso. L'unica pecca che ho notato, probabilmente dovuta all'HDR, è che in una scena dove Shelley Duvall cammina in una stanza fumando, gli "spifferi di luce che filtrano attraverso i copri-lampada delle abat-jour, durante la carrellata avevano un aspetto strano, piuttosto digitale, ma solo in movimento, mentre quando la carrellata si fermava, si attenuava molto. Si tratta di un piccolo dettaglio, ma mi ci è caduto l'occhio. Per il resto un gran spettacolo filmico. Di contro, il BD FHD, di cui ho visto qualche stralcio, pur essendomi piaciuto, è come se avesse l'aspetto di una pellicola più vissuta, ma pur sempre analogico. Quando però è arrivata la scena nel bagno con i rivestimenti rossi, è stato un totale friggere della grana in modo molto digitale che non mi è piaciuto. Inutile dire che in quel frangente l'UHD non ha avuto alcun problema. Al contrario, la scena con i copri-lampada, nel BD FHD non ha creato problemi, perché quegli spifferi di luce proprio non c'erano. Ma sono problemi con ordini di grandezza diversi.
 
Quindi la versione normale in blu-ray horror maniacs contiene il nuovo disco restaurato in versione estesa e la versione cinematografica nel vecchio disco? Scusate ma si capisce poco.

Quindi nell'edizione esclusiva steelbook e 4K una sola versione del film. Nella versione economica in blu-ray tutte e due?
BAH
 
Si, ma mi sembra di capire che la versione internazionale è quella tratta dal vecchio master, quindi di ben dubbia utilità.
 
Ieri ho visto il vecchio BD e si difende benino.
Si vede subito che non è un master nuovissimo ma è abbastanza ben bilanciato tranne le sequenze nei corridoi (come quella della pallina) che sono cromaticamente sballate.
 
Poteva spiegarsi meglio la Warner sul nuovo blu-ray dalle foto online non si accenna minimamente al restauro. Sulla copertina 4k è scritto? Strano di solito almeno sul retro viene segnalato. Bella recensione Alpy. Le scene estese hanno un loro perchè oppure potevano anche non metterle? Scusate le tante domande.
 
Ultima modifica:
Io è una vita che non lo vedevo. L'unica cosa che posso dire è che il doppiaggio ex-novo è stato fatto benissimo, perché non me ne sono assolutamente accorto. :D
 
Solo nelle parti mancanti...
Speriamo bene allora, in effetti a pensarci bene, di dialoghi intrecciati (parti mancanti nella stessa sequenza) c'è solo il colloquio iniziale e quello tra il cuoco e Danny, le altre parti "UScut" parlate sono indipendenti o a una voce sola.
Pensavo a questa versione da quando presi l'edizione vhs...wikipedia non c'era, ma sapendo per certo che il doppiaggio era stato fatto, ho sempre avuto la romantica speranza che prima o poi l'avrei visto totalmente doppiato, e vabbè accontentiamoci....meglio di niente.
 
Ultima modifica:
Si, ma mi sembra di capire che la versione internazionale è quella tratta dal vecchio master, quindi di ben dubbia utilità.

Lo so.. per questo dico che bisognava proporre entrambe le versioni in 4K.

Io è una vita che non lo vedevo. L'unica cosa che posso dire è che il doppiaggio ex-novo è stato fatto benissimo, perché non me ne sono assolutamente accorto. :D

Ottimo, questa è uan cosa buona. Temevo, da come se ne parlava, che invece la fluidità del film ne risentisse e i cambi di voce suonassero molto sconnessi.
 
Ultima modifica:
Top