• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

SHINING (The Shining)

Come scrivono anche su wiki "La versione internazionale dura invece 119 minuti, poiché Kubrick decise di tagliare e rimontare personalmente altri 24 minuti del film" per me quella è LA versione di Kubrick
 
Non è che la versione USA l'abbia diretta qualcun altro eh.

Si, per carità, ma come ben sappiamo Kubrick da perfezionista ossessivo compulsivo quale era rimetteva mano spesso e volentieri ai suoi film dopo l'uscita nelle sale, ritirandoli e modificando qualcosa fino a quando non si riteneva soddisfatto. Da quel che ho sempre letto nelle varie biografie, rumors o simil-interviste non ha rinnegato la versione lunga di Shining ma ha sempre ritenuto migliore quella internazionale da 119 minuti (rimontata da lui personalmente sia chiaro) dicendo di preferirla.
Ora, se chi decide le cose per Warner avesse un minimo di cultura e/o sensibilità artistica l'edizione da pubblicare sarebbe stata quella contenente entrambi i cut, magari in seameless branching -se possibile- oppure anche in una limited se proprio volevano succhiare fino all'ultimo centesimo dagli appassionati. Ma fare un restauro 4k solo dell'extended la trovo una cosa irrispettosa sia nei riguardi della memoria di Kubrick sia nei riguardi degli appassionati e collezionisti. Che, fra l'altro, si scatenano e sgolano se manca una dissolvenza di un millesimo di secondo da 2001 (che ci doveva essere perchè Kubrick modificò il film dopo l'uscita nelle sale) e poi non dicono nulla di questo ...
Tutto qua.
 
@ Luke C.

@ Locutus2k

Vi ricordo che il tasto per rispondere in una discussione è quello che, manco a dirlo, reca la scritta: "Rispondi alla discussione" (che è anche bello grosso e in vista).

Citare il post appena prima del proprio è cosa inutile ed anche vietata.
 
Ho appena dato un'occhiata al disco 4k e ho ascoltato una buona parte del film comprese diverse scene inedite. Devo dire che sono rimasto sorpreso e soddisfatto del risultato finale sia per l'adattamento che per la qualità del doppiaggio. L' integrazione è riuscita bene e non si avvertono stacchi particolarmente fastidiosi tra il nuovo e il vecchio doppiaggio. La resa audio, tutto sommato, è piacevole e pulita con una buona resa dei dialoghi. La traccia risulta un po' troppo asciutta e poco dinamica vuoi per l'età che per il bitrate (192kbsec) con il quale è stata codificata in 2.0. Della mancanza dell'up mix 5.1 sinceramente non ne farei un dramma. Per me Warner ha fatto un buon lavoro. Ci ha evitato la sottotitolazione delle scene inedite richiamando in sala di doppiaggio Giancarlo Giannini.
 
Scusate, il disco blu ray standard contenuto nella confezione immagino che contenga anch'esso il nuovo master della versione estesa.
Dal punto di vista video, questo bd è migliore del blu ray classico contenente la versione internazionale?
 
Grazie.
Dalle foto i colori delle immagini del nuovo disco sono più caldi ma un po' meno definite rispetto a quelle del vecchio disco.
 
quella che ti sembra maggiore definizione è in realtà dovuta solamente all'utilizzo di filtri di sharpen, tipici nei vecchi master, che danno sì l'apparenza di maggior dettaglio ma che in realtà rendono tutto più artificiale e meno filmico. questo non vuol dire che a suo tempo il BD non fosse buono, ma il nuovo master è nettamente superiore.
 
D'accordo sul dettaglio, però il 1080p 2019 in confronto al 2160p 2019 non corrisponde come colorimetria ed ha un leggero "velo" giallognolo/verdastro, cosa che a chi interessa solo la versione HD e non UHD può in effetti dare davvero sui nervi, visto che ridurre da 4K HDR a 1080p SDR non dovrebbe essere così difficile per una major come Warner, ma non mi pare sia la prima volta che accade una cosa del genere, purtroppo

Le superfici bianche diventano verdognole così come l'incarnato dei visi:

https://caps-a-holic.com/c.php?a=2&x=496&y=141&d1=13413&d2=13419&s1=134410&s2=134501&l=1&i=11&go=1
https://caps-a-holic.com/c.php?a=2&x=591&y=65&d1=13413&d2=13419&s1=134406&s2=134498&l=1&i=14&go=1
https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x=470&y=227&d1=13413&d2=13419&s1=134423&s2=134507&l=1&i=5&go=1
 
Ultima modifica:
Non usate l'opizione "zoom" ma "detail" se volete ritagliare solo una porzione del confronto.

Io comunque ho qualche dubbio su questi screenshot: chi me lo dice che la conversione in SDR è stata fatta a dovere per il confronto?
 
Ultima modifica:
Ho infatti chiesto a chi aveva il disco sia UHD che HD pochi post prima, e un (1) utente me l'ha confermato, gli altri "non pervenuti", comunque è questione di 5 minuti per chi ce l'ha a casa fornire un riscontro definitivo sulla questione e quindi sull'effettiva affidabilità degli screen postati (a patto di avere un pannello un minimo calibrato), il problema è che c'è chi ha poco tempo o non ha voglia proprio di farlo, lo capisco, ma essendo un forum in cui tutti si collabora per il bene comune (in questo caso per chi è rimasto ancora al 1080p) pensavo in una disponibilità maggiore.
 
Ultima modifica:
C’è bisogno di tenere un tono polemico?
Abbi pazienza e vedrai che avrai il riscontro richiesto.
E ricorda che non è un obbligo ottemperare a tutte le richieste su un forum.
 
Non mi sembra di aver fatto polemica, ho specificato che non tutti hanno a disposizione del tempo da spendere e che lo capisco, e so bene che non esiste alcun obbligo di risposta. Pace!
 
(in questo caso per chi è rimasto ancora al 1080p)

Io in realtà sono munito di lettore blu ray ultra hd, quindi non ho problemi in tal senso. Solo che a parte blade runner, per cui ero tanto curioso e cimitero vivente, che mi hanno regalato, non sto comprando proprio dischi UBD. Il motivo? Costano ancora troppo poco e onestamente non me la sento più di spendere 25 euro a film come una volta, specie con il rischio di dischi che muoiono nel tempo. Ormai salvo casi specifici, non spendo mai oltre 15 euro (e sto pure esagerando). Ecco perché ero e sono interessato alla versione blu ray con il nuovo master, specie visto il limite fisico del film.
 
Confermo che il BD ha una colorimetria leggermente diversa rispetto all'UHD, gli screen per quanto mi riguarda sono abbastanza fedeli. Ottimo, a mio parere, l'UHD per il quale vale veramente la pena l'acquisto ma abbastanza deludente (anche se non lo vedrò mai) al confronto il BD.
 
Ho appena dato un'occhiata al disco 4k e ho ascoltato una buona parte del film comprese diverse scene inedite. Devo dire che sono rimasto sorpreso e soddisfatto del risultato finale sia per l'adattamento che per la qualità del doppiaggio. L' integrazione è riuscita bene e non si avvertono stacchi particolarmente fastidiosi tra il nuovo e il..........[CUT]

Le parti spezzettate dei dialoghi, mi viene in mente: Halloran&Doc ma anche tra Jack&Wendy... quei dialoghi, sono stati ridoppiati per intero o solo in quei secondi mancanti?
 
Su caps-a-hlic la distinzione in colorimetria tra il nuovo 2k e il 4k c'era anche per 2001, in quel caso era il 4k ad avere notevoli predominanti rossastre, mentre il 2k appariva naturale, qua è il 2k ad avere toni gialloverdi rispetto al 4k che appare naturale.

Io credo siano affidabili, nella trasposizione da video a jpeg al limite l'immagine può avere qualche artifizio extra di compressione, non capisco come possano uscirne delle predominanti e soprattutto sempre le stesse in diversi punti del film.
 
Ultima modifica:
Top