• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

SHINING (The Shining)

Considerato che l'AR è inesatto (mai utilizzato da Kubrick), 10 è sicuramente troppo. Aggiungo che a giudicare dagli screenshot, il leggero reframe sembra compromettere la prospettiva ad un solo punto, ma spero di sbagliare, io riceverò il disco solo all'uscita della versione amaray.

Detto questo concordo che il dettaglio e la qualità dell'immagine sembri eccellente, ma in un film di Kubrick si dovrebbero valutare tutti gli aspetti nel suo insieme.
 
Ultima modifica:
Non ultimo il cut, il montaggio la versione. Scusate se insisto ma questa cosa non mi va giù, va bene avere un cut inedito in europa di Shining ma io sono cresciuto con l'altra versione, per è quello Shining.
 
Ciao ragazzi.
Ecco la mia personalissima recensione di Shining in 4k.
Spero apprezziate e ovvio...è un mio parere eh.
Buona serata a tutti!
 
Non ultimo il cut, il montaggio la versione. Scusate se insisto ma questa cosa non mi va giù, va bene avere un cut inedito in europa di Shining ma io sono cresciuto con l'altra versione, per è quello Shining.

La cosa più corretta sarebbe stata mettere entrambe le versioni per completezza...anche io sono un po’ deluso da sta cosa.
 
Ciao ragazzi.
Ecco la mia personalissima recensione di Shining in 4k.

Sui vari rapporti d'aspetto non sono assolutamente d'accordo ("se volete vedere il formato quasi simile all'originale dovete vedervi il dvd in 4:3", :rolleyes: ma che scherziamo?), quello "vero" se vogliamo rispettare le intenzioni di Kubrick è uno solo, ovvero l'1.85:1 (c'è anche una nota storyboard autografa a confermarlo),

1212fcf9aca9419980730158fc6fbb79.jpg


l'1.66:1 della versione proiettata nei cinema europei era un compromesso dovuto allo standard di proiezione de facto dei cinema europei di allora (1.66:1), mentre l'1.37:1 (non è "un quadrato perfetto" ovviamente) come detto in qualche post più su era il modo di riprendere in un formato il più possibile compatibile col broadcast TV dell'epoca (c'erano le TV a 4:3), il regista girava "proteggendo" l'immagine per quel formato, evitando quindi che nella porzioni fuori dall'1.85:1 non finissero microfoni, pezzi di scenografia, assistenti, eccetera. Come già accennato in varie recensioni, guardare il film in 4:3 è come vedere un'altra opera: si perdono del tutto molte scene studiate per essere "claustrofobiche" e l'idea originaria, la composizione di quelle scene, si perde, il voler vedere il film in quel formato è piuttosto strano :) il tuo "avrei voluto vederlo in 4:3" mi ha fatto venire i brividi :D .

Mi pare manchi un cenno al mix audio originale monofonico che non è stato incluso e non ho apprezzato il voler edulcorare con "non si sente tanto la presenza del minutaggio aggiuntivo" la questione della mancanza della versione internazionale.

Messi a confronto il disco 4K e il disco 1080p avresti notato la colorimetria diversa, ma mi sa che ti sei concentrato solo sul 4K HDR e o ti è sfuggito o proprio hai glissato. Ho molto apprezzato invece il voler sottolineare la mancanza di extra aggiuntivi.

Anche il passaggio sulla grana della pellicola non l'ho onestamente capito, per me è un bene se si vede, vuol dire che hanno fatto un bel lavoro nel mantenerla e nel non mascherarla coi vari filtri digitali.

Per chi ama Kubrick è IMHO un'edizione piuttosto controversa per tutte le ragioni già discusse, l'acquisto è spinto solo dall'eccellente qualità video del disco UHD, ma di sicuro chi è un fissato del regista o del film rimarrà un po' con l'amaro in bocca.

Scusami per tutte le critiche che ti ho fatto, il video è interessante e l'ho visto tutto (spassosissima l'introduzione, girata, recitata e sincronizzata molto bene), spero a breve che tu possa aumentare gli iscritti al tuo canale.
 
Ultima modifica:
In occasione del recente aggiornamento fw dell'N7 (il proiettore 4K che utilizzo attualmente), con il frame adapter (che per il momento non uso però), ho approfittato per scambiare due chiacchiere con l'amico grunf, il quale mi ha consigliato di effettuare alcuni cambiamenti sull'impostazione dell'uscita del lettore. Era roba che non toccavo da parecchio tempo, in quanto era tutto impostato per l'Epson TW7200 (che possiedo ancora e che intendo continuare ad usare). Dato che solitamente i player Pana, fanno un up-sampling, facendo operazioni che specie in questo caso non sono necessarie, mi ha fatto reimpostare l'uscita dello spazio colore a ycbr 4:2:2 a 10 bit per evitare ogni elaborazione prima che il segnale arrivi al vpr. Beh, direte, che centra con Shining? Vi ricordate di quei difetti luminosi e "digitalosi" dei copri-lampade in quella scena di cui parlavo? Scomparsi. L'immagine (vista in HDR10 BT2020 lampada alta) è rimasta sostanzialmente identica alla prima volta, ma senza quel difetto, semplicemente perfetta.
 
Ultima modifica:
Sostanzialmente concordo con tutto quello che scrive Nex77, compreso che il video di trigun è interessante, ma è importante non far passere al grande pubblico messaggi del tipo "la grana si vede poco, se si vedesse di più sarebbe male", la grana della pellicola, più o meno fitta a seconda delle dimensioni dei cristalli di alogenuro di argento presenti che avevano il compito di catturare la luce, è naturale ci sia e ci deve essere, deve piuttosto avere un aspetto "naturale" piuttosto che digitale, questo sì. Senza andare troppo in discorsi filosofici e magari del tutto personali, quella grana è il filtro sulle immagini che identifica il mondo del cinema (e della fotografia) e ne contraddistingue il fascino che si porta dietro per la sua artificialità in contrasto con la visione oculare della realtà.

Più semplicemente, se un film aveva la grana quando è uscito e si vuole replicare l'esperienza cinematografica, così deve essere, l'alternativa sono riversamenti 4k come quelli di Forrest Gump o Terminator 2, dove c'è comunque una perdita di dettagli importanti a causa di invadenti filtri digitali che hanno rimosso la grana (e con lei magari il sudore di un protagonista) e non c'è restauro supervisionato da chicchessia che può giustificare questi risultati, che ci mettano il nome soltanto o abbiano perso col tempo un senso critico ragionevole a causa dell'avanzare dell'età, la grana ci deve essere.

In riguardo ad una versione aggiuntiva in 1.37:1, personalmente la riterrei un valido extra su un secondo (anzi terzo, il secondo disco dovrebbe essere l'extended e il primo la versione più breve), tutto sommato sarebbe la versione che Kubrick aveva pensato per le tv dell'epoca e avrebbe comunque un suo valore storico.
 
In riguardo ad una versione aggiuntiva in 1.37:1, personalmente la riterrei un valido extra su un secondo (anzi terzo, il secondo disco dovrebbe essere l'extended e il primo la versione più breve), tutto sommato sarebbe la versione che Kubrick aveva pensato per le tv dell'epoca e avrebbe comunque un suo valore storico.
Beh ma che c'entra, allora andrebbe fatto per tutti i film usciti tra gli anni '60 e '80'. L'open matte non l'ha mica inventato Kubrick.
 
Se ti ricordi ai tempi del tv 4:3 nella quasi totalità dei VHS e nei film in tv l'immagine veniva tagliata ai lati e magari allungavano l'immagine durante i titoli altrimenti senza lati sarebbero risultati mozzati. Kubrick quando subì il primo trattamento di questo tipo decise di girare i suoi film successivi calcolando anche l'immagine che sarebbe stata destinata all'home video con la sua solita precisione.

La questione è abbastanza nota, tanto è vero che il primo DVD era proprio 4:3, c'è chi sostiene pure che così li avrebbe voluti Kubrick, ma in mio parere equivocano una sua frase in cui diceva che quello sarebbe dovuto essere il formato destinato all'home video, infatti quando lui diceva questo, le tv erano 4:3, adesso in casa abbiamo l'equivalente di uno schermo cinematografico quindi ritengo sia giusto riprodurre l'immagine per come venne mostrata in sala.

Ciò nonostante l'immagine 1.37:1 rimane qualcosa su cui Kubrick aveva lavorato con la sua solita dedizione per cui lo riterrei un valido extra.
 
Ultima modifica:
Quoto pienamente, il fatto che Shining fosse girato/pensato in 4:3 è un mito sfatato da molto tempo, basta essere giusto un minimo estimatori di Kubrick per andarsi a sbufalare da se, molto rapidamente, questo misunderstanding.
 
Se ti ricordi ai tempi del tv 4:3 nella quasi totalità dei VHS e nei film in tv l'immagine veniva tagliata ai lati e magari allungavano l'immagine durante i titoli altrimenti senza lati sarebbero risultati mozzati.
Per alcuni accadeva così, ma la maggior parte era già prodotta in modo da poter applicare l'open matte. Vale anche per Rapina a mano armata e Orizzonti di gloria, se confronti i DVD coi Blu-ray ti accorgi che quanto dici accade vedendo i film in 16:9.
http://www.dvdbeaver.com/film5/blu-ray_reviews_73/paths_of_glory_blu-ray.htm
Lo ripeto, Shining dal punto di vista del rapporto d'aspetto non è dissimile dalla maggior parte dei film prodotti tra la fine degli anni '50 e i primi anni '90, e leggendo le solite discussioni in merito mi sembra sempre di vedere qualcuno che scopre l'acqua calda.
 
Ultima modifica:
Be', le note appiccicate allo storyboard, pubblicato pochi post fa, sono molto chiare:

  • IL FRAME È ESATTAMENTE 1:1.85
  • ovviamente componete per quello
  • ma proteggete l'intera area 1:1.33.

A ciò si aggiungano le parti disegnate a mano, come la cornice della composizione dell'immagine e quell'1.85 ripetuto di nuovo.

Chiunque sostenga che Shining fosse stato "pensato" e concepito per essere visto a 1.33:1, non sa di quel che parla, eppure c'è ancora gente che sostiene questa cosa :rolleyes: .

Secondo me, includere una versione a 1.33:1 sarebbe stato interessante solo dal punto di vista filologico, o come mera curiosità.
 
Ultima modifica:
Grazie slask.
Quella che proietteranno prox settimana al cinema, è la versione extended con questi minuti con il nuovo doppiaggio ? cosi magari me la vedo al cinema e deciderò poi il da farsi per il nuovo disco.
 
Se ti ricordi ai tempi del tv 4:3 nella quasi totalità dei VHS e nei film in tv l'immagine veniva tagliata ai lati e magari allungavano l'immagine durante i titoli altrimenti senza lati sarebbero risultati mozzati. Kubrick quando subì il primo trattamento di questo tipo decise di girare i suoi film successivi calcolando anche l'immagine che sarebbe..........[CUT]

Si, però questo accadeva con i film girati in Cinemascope. In questo caso, per evitare di tagliare i titoli, la sequenza veniva riprodotta in letterbox, con le bande nere sopra/sotto, oppure, in alcuni e curiosi casi, veniva riprodotto proprio il fotogramma anamorfico, da qui "l'allungamento" che ricordi e citi.
Riprendendo con ar 1.85, il fotogramma in tv veniva visualizzato (a parte qualche piccolo crop dovuto all'adattamento/trasferimento) in tutta la sua lunghezza, trattandosi di mascheratura in basso/alto.
L'open matte non fa altro che mostrare l'intera superficie del negativo, molto simile al formato televisivo 4:3. Quando le parti in più erano consapevolmente "protette", allora generalmente significava che la produzione aveva pensato anche ad un'edizione home video più o meno corretta, per così dire.
 
Ultima modifica:
Top