• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Screenshot da VPR Full HD

  • Autore discussione Autore discussione Micio
  • Data d'inizio Data d'inizio
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Tiamat ha detto:
Si ma se imposti il punto di bianco su una schermata completamente bianca…compenserebbe eventuali differenze di taratura rispetto allo standard 6500°
Non compenserebbe proprio niente, semplicemente mostrerebbe il bianco di quel proiettore.

Ci sono molti proiettori, compreso il mio, che non sono tarati a 6500K° per motivi diversi.

Impostando sempre a 6500K° avresti ogni ss con una dominante diversa, ma nessuno rispecchierebbe quello che il proiettore mostra veramente (sempre che uno ss possa farlo).


Ciao.
 
Ahhh, adesso ho capito cosa intendi!

Impostare il bianco on-camera con la sua funzione di bilanciamento su schermata bianca e poi salvarlo in un setting. Quello che ad esempio sulle Canon va a finire nell'impostatione WB "K".

Si in effetti é la soluzione migliore.

L'unico dubbio é: le camere, almeno su un bianco, bilanciano in modo comparabile? Perché in luce mista e su soggetti diversi, spesso il WB in auto é molto diverso. Spero che su una schemrata bianca siano in grado di essere precise.

Adesso si tratta di stabilire un convertitore RAW comune, magari compatibile sia Win che Mac, magari freeware.

Io personalmente, su Mac, uso Capture One, Aperture e Raw Photo Processor (quest'ultimo freeware).
 
Ultima modifica:
Le immagini sono bellissime......

lasciano a bocca aperta....però non mi sembra il caso d'insistere troppo con i film d'animazione...sappiamo tutti che in genere sono test che facilmente coprono le magagne di un proiettore. Meglio orientarsi su film non d'animazione e possibilmente film abbastanza noti,riprendendo magari campi lunghi e/o ricchi di dettagli, in condizioni di alta luminosità...ambientazioni scure..... immagini in contro luce ecc.
Aiuterebbe a capire meglio i pregi e i difetti del vpr ;) ....poi fate vobis...:cool:

Ciao
 
Andrews ha detto:
......ambientazioni scure..... ...
Ciao
Infatti il tentativo che ho fatto nell'unico SS postato è stato il tentativo di far scorgere quello che in realtà vedevo da quell'immagine notturna con la Mongolfiera sospesa nella stanza :D era così bella e faceva una luce nell'ambiente così diffusa che mi sarebbe piaciuto realizzare un pannello da accendere alla bisogna ;)
tuttavia troppe microinformazioni non riesce a cogliere la Digital camera ... la mia poi .... :cry:
 
Micio ha detto:
Se spulci bene tutto il 3d, ci sono shot per tutti i gusti;)

Si ho visto....;) infatti lo dicevo per le prossime........:)
Delle volte anche grazie alla visione degli screenshot pubblicati si decide per questo o quel proiettore......perciò continuate a postare se potete....grazie.

Ciao
 
Highlander ha detto:
tuttavia troppe microinformazioni non riesce a cogliere la Digital camera ... la mia poi .... :cry:

Questo purtroppo è vero...e aggiungo che si perde anche il senso di profondità delle immagini. Quella "finestra del vero" di cui parla spesso A. Manuti nei suoi servizi, è impossibile da riprodurre con uno scatto....ahimè:(

Ciao
 
Highlander ha detto:
tuttavia troppe microinformazioni non riesce a cogliere la Digital camera ... la mia poi .... :cry:


Hai perfettamente ragione, le odierne macchine fotografiche(digitali)
in circostanze di scarsa luminosità tendono ad appiatire i dettagli e in molti casi a cancellarli.

Chissà con una vecchia macchina a lastre:rolleyes:
 
Bellissime ciccio........

io non noto nessun verdino dalle shot, vedo solo un dettaglio da paura,
e dei colori molto ben bilanciati.
 
Gabriele ha detto:
Ciccio le ultime in particolare tendono molto sul verdino.....

Io la tendenza al verdino la noto molto nella terz'ultima foto (sarà a causa della pianta sullo sfondo;) ) e non nelle ultime 2 che , invece, mi sembrano perfette!

Ciao,Andrea
 
Ho fotografato quasi la stessa scena di ciccio con il tw2000 a pag.24, quando l’eroe si trova davanti l’aereo…come vi sembrano quelle del tw2000 in confronto? Nelle mie non vedo nessuna dominante cromatica inoltre....

Stasera spero di riuscire a postare qualcos’altro

Gabriele
 
Anche io ho scattato uno shot in comune con quello sopra (che purtroppo ora mi pare scomparso), che riporto qui per facilitare il confronto:

in83_04.jpg


Da notare che la luce e la colorimetria di quelle scene in riva al lago sono particolari anche nel film.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top