• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Schermo 2:35:1 con proiettore 16:9

ciao a tutti, mi allaccio a questo thread per cercare di fugare alcuni dubbi che mi perseguitano sui vari aspect ratio. Sono in procinto di acquistare un proiettore (aspetto i nuovi pana ed epson prima di decidere), ma ho grosse lacune per quello che riguarda i vari aspect ratio: ora ono in possesso di un plasma panasonic 42px70 (hd ready 1024x768) e quando riproduco un blu ray con la ps3 vedo le barre nere sopra e sotto l'immagine SEMPRE DELLA STESSA DIMENSIONE (sia che il film sia 1:85.1 , 2:35.1 , 2:40.1). E' normale tutto ciò? un film 2:35.1 non dovrebbe avere bande nere molto più grandi di uno in 1:85.1 se proiettato su uno schermo 16:9? Con un proiettore full hd otterrei gli stessi risultati?

Grazie a tutti
Paolo
 
Jarof,

No, l'1,8x è riferito alla base, se lo converti ottieni che
i 3,65 metri corrispondono a 3,2x l'altezza.

Ergo uno schermo 2.35 largo circa 268 cm

Per quanto riguarda la dimensione dello schermo io ho
sempre considerato ovvio che parlassimo di allargare lo
schermo, e non di ridurne l'altezza.
Altrimenti non vedo proprio che senso avrebbe il CIH,
rientreremmo tutt'al più negli schermi a mascheratura
variabile :confused:
 
caspersec ha detto:
...ora ono in possesso di un plasma panasonic 42px70 (hd ready 1024x768) e quando riproduco un blu ray con la ps3 vedo le barre nere sopra e sotto l'immagine SEMPRE DELLA STESSA DIMENSIONE (sia che il film sia 1:85.1 , 2:35.1 , 2:40.1).

Sei abbondantemente OT in questo thread!

Fab
 
Scusate la curiosita' ma non volevo aprire un topic x questa sciocchezza :D
250cm di base corrispondono a 113" giusto??
300cm invece ?? 140" circa??
Denghiu' :)
 
Greenhornet ha detto:
Confermo,si sente subito l'esigenza di avere uno schermo + grande

Quoto anch' io. Nel mio caso, l' unico modo che ho per arrivare a 3m di base con film 2.35:1 sarebbe con l' uso di una lente anamorfica ma dovrei prima trovare il coraggio di spendere più di 3.000 euro per un pezzo di vetro :eek: :cry:
 
Ultima modifica:
Stavo leggendo la recensione del mauti del PT-AE2000 e non è confortante
per quanto riguarda la precisione delle motorizzazioni dell'ottica.

Devono aver fatto veramente dei passi in avanti mostruosi per far
funzionare bene il meccanismo...
 
Nono, mi rendo conto di essere stato lievemente criptico :D

Intendevo dire che per essere usato efficacemente per realizzare un
sistema CIH 2.35:1 (e non vedo a cosa altro potrebbe servire) un ottica
motorizzata con le memorie deve avere dei meccanismi piuttosto precisi,
non è che ogni volta possa andar fuori fuoco anche se di poco...

E nella recensione del manuti sul PT-AE2000 leggo:

HTprojectors ha detto:
è vero che una messa a fuoco decente si raggiunge, ma su un equilibrio instabile. E questo è quello che fa stare meno sicuri di tutto.
Mi è anche capitato di spegnere e riaccendere e perdere la messa a fuoco, cosa rara da vedere in un proiettore

Il che mi rende guardingo rispetto ai risultati effettivamente raggiungibili,
a meno che, come dicevo, non siano stati fatto grossi passi in avanti.
 
Ma poi secondo voi i vpr con zoom 2x (o giù di li) come il pt-ae3000, in futuro ce ne saranno sempre di più o è una "moscha bianca"? Non vorrei ritrovarmi a mangiarmi le mani non trovando in futuro un vpr che si riadatti alla mia stanza.

ciao



ps: @ enrico.p: hai la cartella dei messaggi piena;)
 
ritorno con un ultima domanda:

la mascheratura laterale è fondamentale? oppure se ne può fare a meno?

Il fatto è che schermi fissi fonotrasparenti, delle mie dimensioni, con sistema di amscheratura variabile, sono vermanete cari. Togliendogli la mascheratura si rientra in cifre accettabili

Cosa ne dite?
 
AirGigio ha detto:
la mascheratura laterale è fondamentale?

In un CIH zoom-based con schermo 2.35:1 lo è abbastanza ( altrimenti ti becchi le bande nere laterali con materiale 16:9 ).
Se invece ti riferisci ad uno schermo 16:9 le mascherature laterali sono inutili perché le ulizzeresti solo con materiale nativo 4:3 ( cioé mai ;) )
 
AirGigio ha detto:
Il fatto è che schermi fissi fonotrasparenti, delle mie dimensioni, con sistema di amscheratura variabile,

.. A me preoccuperebbe soprattutto la fonotrasparenza, che, al di là della presenza o meno delle maschere, non so quanto possa incidere negativamente sulla qualità dell' immagine (operatori del settore piuttosto noti mi hanno parlato anche di una notevole perdita nel dettaglio.. mah:confused: )

..Quoto Marco per quanto riguarda l mascherature... Io addirittura, per le esperienze avute, le considero imprescindibili se il fine è quello di render merito al proiettore che si possiede e se si vuole godere al massimo dell' immagine proiettata; E se questo vale per un 16/9 quando si proietta un 2.35 ecc, vale anche per il caso specifico:
è un fastidio diverso in questo caso quello cagionato dall' assenza delle bande laterali, forse meno percepibile a livello di impatto sull' immagine (forse); piuttosto la presenza delle bande laterali non mascherate influisce sulla percezione della spazialità "circoscrivendola" e quindi dando l' impressione di ridurla, a mio personale avviso.
 
Visto il titolo del thread credo che airgigio si riferisse ad uno schermo 2.31:1.
Io non vedo fondamentale la presenza della mascheratura laterale.
Però, alla fine, dipende da quanto software in 16/9 hai in casa.
 
Beh considerando che di 16:9 ce ne è abbastanza... e inoltre skyHd è 16:9 (sia film che soprattutto sport!) direi che non ne potrò fare a meno
 
Anche io sto considerando il passaggio a questo formato. Ansi per l'esattezza al 2:40:1 che è addirittura piu usato nei blu-ray del 2:35:1

Una domanda, ma avete tutti la possibilita del VPR perfettamente in asse sia orizzontale che verticale?

Stefano
 
Se ho capito bene il panna3000 permette un leggero fuori asse , ma solo verticale.

Te, gigio, se sei fuori asse orizzontale come fai: giochi costantemente con lo shift?

Stefano
 
Sinceramente non lo so ancora: farò un pò di prove dato che difficilmente (data la scarsa altezza della sala) lo avrò in asse.
Certo che se l'offset è piccolo potrebbe anche andar bene... ma sula cata è impossibile da sapere

Certo è che se cambi lo zoom si può cambiare anche lo shift (quando avrò un proiettore motorizzato)... però si incasina...vero è anche che lo usero principalmente per i film, quindi sarà principalmente fisso sul 2:35
 
Top