• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Schermo 16:9 o 21:9 ?

Per quanto io adori il formato 21:9 se non avessi un VPR con memorie di formato preferirei un 16:9 e poi realizzerei delle mascherature per "eliminare" le bande nere sopra e sotto.
Se il VPR avesse le ottiche motorizzate (shift, zoom e fuoco) e controllate da telecomando magari ci rifletterei meglio, altrimenti nessun dubbio.
 
Solitamente con quel termine si intende un sistema atto a coprire con apposita copertura nera la parte di schermo che non viene utilizzata da quel formato.

I modi per ottenere questo risultato possono essere diversi:

- maschere fisse da applicare sulle parti da oscurare (ad esempio telaietti ricoperti di tela nera e tenuti fermi da ganci o magnetini)

- tendine che scendono dall'alto e salgono dal basso (schermo 16:9) o che si aprono e chiudono ai lati (schermo 21:9) e azionate manualmente o elettronicamente

- appositi schermi multiformato e motorizzati, in pratica schermi doppi che scendono o salgono per rendere visibile lo schermo più appropriato.
 
Per quanto mi riguarda, sto utilizzando un Sony VPL-HW65 su schermo 16:9, in cui le bande nere risultano piuttosto evidenti. Nei prossimi giorni mi arriverà il nuovo schermo in formato 21:9 e ho già procurato dei pannelli neri per oscurare le bande nere ( o meglio grige...)

Vorrei chiedere a chi sta utilizzando un vpr più performante del mio, come risultano le bande nere rispetto al nero della cornice. Sono comunque molto evidenti?
 
Io sto usando proprio un Sony, anche se il modello vpl-500 e mentre stavo rifacendo la sala avevo anche iniziato a realizzare un sistema di schermatura (2 tende scorrevoli controllate ognuna da un motore passo-passo con memoria delle posizioni e controllo a distanza) ed avevo già realizzato la meccanica di un lato, nel frattempo ho finito i lavori e con mia grande sorpresa e, devo dire, soddisfazione, mi sono accorto che le "bande nere" (ovvero con immagine 16:9 e 4:3) sono veramente poco distinguibili dalla cornice dello schermo che è in velluto nero, pertanto nerissima.

Va detto che l'ambiente è stato trattato opportunamente, parete dietro allo schermo e soffitto sono grigio molto scuro, le altre in grigio medio, tappeto molto largo nero con qualche riga chiara ininfluente, mobili e quanto altro molto scuri o neri, pertanto il tutto è molto scuro.

Sono infatti ora molto dubbioso se continuare con l'idea delle tende scorrevoli ,(che mi costringerebbe a modificare il sistema di luci ed a realizzare anche una struttura opportuna o lasciare tutto così.
 
Nordata, le immagini della tua saletta sono visibili? Mi sono registrato a imageshack ma compare solo una schermata nera.

Io ho messo delle tende nere per schermare le pareti laterali e la zona superiore dello schermo, che metto e tolgo quando proietto. Sto cercando una soluzione definitiva.
Le bande nere risultano comunque luminose e addirittura con un 21:9 contrastano maggiormente con il velluto nero della cornice perchè si posizionano all'esterno della cornice stessa. Nel 16:9, essendo contenute all'interno della cornice, determinano più uniformità all'insieme.
Penso di nascondere i pannelli neri per la schermatura dietro allo schermo e di abbassarli manualmente quando proietto.
 
dopo averci pensato molto, ho optato anche io per uno schermo in formato 2.35:1. La scelta è stata dettata anche dalla collocazione dello stesso che mi lasciava in altezza soltanto 220 cm e volendo installare uno schermo di 350 cm di base, il formato 16:9 mi avrebbe costretto ad un'altezza di 197 cm, troppi per una parete di 220.
Per ottenere una base del genere il proiettore dovrebbe stare a circa 5 metri e la distanza di visione sarà di circa 4.
 
ma compare solo una schermata nera

Avevo infatti scritto che ho un ambiente molto scuro. :D :D

Scherzi a parte, ho visto che sono state cancellate le immagini, evidentemente non c'erano più stati accessi da un po'.

In ogni caso quelle erano foto relative alla v. 1 e successiva v.1.5 (con cambio di alcuni apparecchi)della mia sala, ora sono passato alla v.2 che ha completamente stravolto la sala sia come ambientazione che come apparecchi utilizzati, pertanto quelle non sarebbero più state adeguate.

Spero di aprire una presentazione quanto prima, sto facendo gli ultimi ritocchi (che poi non sono mai gli "ultimi" :rolleyes:).
 
nel frattempo ho finito i lavori e con mia grande sorpresa e, devo dire, soddisfazione, mi sono accorto che le "bande nere" (ovvero con immagine 16:9 e 4:3) sono veramente poco distinguibili dalla cornice dello schermo

Più o meno quello che è capitato a me, io non avevo ancora iniziato a costruire il sistema ma l'avevo già progettato nella mia testa ed ero convinto di realizzarlo. La conlusione è che ho deciso di farne e meno.
Però si tratta di bande nere laterali, non so se quelle sopra e sotto sarebbero poco fastidiose allo stesso modo. Da un punto di vista strumentale certamente sarebbero identiche ma temo che le noteri di più. Lo credo perchè quando ho fatto visita ad amici con schermi 16:9 mi davano fastidio.
 
Io sono del parere che se uno, con lo schermo 21/9 vedendo materiale a 16/9, riesce ad avere una base di ALMENO 240 cm da 3.5mt / 4 va bene... se è meno meglio avere un 16/9. Io vedo sui 5/7 film ma settimana e sono in percentuali 60% 21/9 e 40% 16/9.
 
Mi aggiungo anche io...
Avrei deciso per una Sony HW40ES così posizionato:
- proiettore a 5 m
- distanza visione 3m
- base schermo 240-250 cm (altrimenti andrei sopra gli altoparlanti appesi a muri e mi sembra di capire è sconsigliato anche con schermi appositi).

Leggendo in giro mi pare di capire che la distanza deve essere 2,5 volte l'altezza => altezza 120 cm
Fissata questa altezza, si traduce in 214cm di base per i 16:9 e 280 per i 21:9.
Che ne pensate dei miei 240? sono pochini?

Leggevo anche il consiglio di prendere il telo uguale al formato del VPR (16:9 VPR => 16:9 il telo). E' corretto?

Grazie come sempre.
 
Esperti vi chiedo un aiuto per questo quesito :)
Ho sostituito il mio vecchio schermo di proiezione formato 16:9
con uno nuovo formato 21:9
la cosa strana che mi accade è che zoomando l'ottica del JVC l'immagine mi copre perfettamente l'aria di proiezione (la parte bianca) lateralmente, invece la parte sopra e sotto non riesce a coprirla quindi pe 3cm si vedono le famose bande nere dei film..
secondo voi da cosa può dipendere lo schermo è 2.70m x 1.15m
grazie.
 
A voler essere un pelino pignoli anche l'uso dello zoom influisce sull'immagine, sia come qualità generale, ad esempio io contrasto, che di luminosità, entrambe cambiano passando da un estremo all'altro del campo di regolazione.

Solitamente il punto ottimale di tali ottiche è verso il punto centrale della loro corsa.

Cosa valida, da sempre, per le ottiche utilizzate in fotografia, di ben altra qualità, figuriamoci con le ottiche dei vpr, quanto meno in campo consumer, in cui si va da ottiche appena decenti (a volte anche meno) sino ad ottiche oneste.

La cosa emerge ora con il 4K in cui è l'ottica che può rappresentare un collo di bottiglia nelle risoluzione effettiva che andremo a vedere sullo schermo.
 
Sono d'accordo con te Nordata ...
comunque il mio zoom ottico del VPR lo devo tenere al massimo con tutte le controindicazione che comporta , purtroppo le dimensioni della mia stanza non mi lasciano scelta...
tornando al mio quesito , avendo lo zoom al massimo e un telo di base 2.70 formato 2.35 ripeto l'area di proiezione del telo viene coperta lateralmente invece verticalmente rimangono dei centimetri scoperti .. ieri facendo delle prove con lo zoom digitale del Radiance al 5% in modo tale da coprire anche l'area verticalmente non ho notato nessuna variazione cosi rilevante ... anche perchè l 'unica alternativa sarebbe quella di creare una nicchia all'interno della parete per guadagnare più o meno 15 cm ma secondo me il gioco no vale la candela anche perchè poi mi si presenterebbe il problema contrario cioè copro la parte verticale ma eccedo in quella laterale...
Il mio dubbio rimane sul fatto che forse le proporzioni dello schermo sono errate le ho misurate sono 270x115 quindi come scriveva Alyosha il mio telo è 2.40 non 2.35....
 
La maggior parte dei film in formato “wide” è 2.40:1 quindi in teoria proiettandoli dovresti coprire tutto il telo. Qualche film è 2.35:1 perciò avrai delle sottili bande nere laterali. E fin qui è pura geometria elementare, non ci si scappa.
A mio parere e gusto è bello avere tutta la superficie proiettabile riempita dall’immagine e per far questo è necessario avere l’immagine, con lo zoom al massimo, qualche cm. più grande del telo (circa 3-4 cm. su ogni lato). A questo punto per le immagini in formato 2.35:1 aumenterai lo zoom fino a riempire in larghezza tutto il telo ed avrai un leggero sbordo sopra e sotto che andrai ad “eliminare” utilizzando la mascheratura del Radiance (visto che ce l’hai) oppure del VPR stesso.
Lo so, i puristi storceranno il naso perché così facendo si croppa l’immagine ma io penso che per pochi cm. tagliati, perché davvero stiamo parlando di 1-2 cm. , non si rivolterà nella tomba (o nel letto) alcun regista
Se si ha un schermo 2.35:1 si fa una cosa analoga: per film in 2.40:1 si zoomma fino a riempire in altezza lo schermo, a questo punto l’immagine sborderà di pochi cm. lateralmente perciò si utilizzerà la mascheratura lateralmente.
 
Ultima modifica:
La maggior parte dei film in formato “wide” è 2.40:1 quindi in teoria proiettandoli dovresti coprire tutto il telo. Qualche film è 2.35:1 perciò avrai delle sottili bande nere laterali. E fin qui è pura geometria elementare, non ci si scappa.
A mio parere e gusto è bello avere tutta la superficie proiettabile riempita dall’immagine e per far quest..........[CUT]

Il mio problema resta il fatto che lo zoom ottico del VPR e gia al max ecco perche devo utilizzare quello del radiance di zoom se coprire quei pochi centimetri..
 
ma lo zoom del radiance dovrebbe agire solo nei limiti di quello ottico quindi nel tuo caso non dovrebbe essere d'aiuto :confused:

In pratica se con zoom al max arrivi ad avere un'immagine da 266 cm. in larghezza non vedo come il radiance possa riuscire ad aumentarla a 270 cm. perchè, da quanto capisco, un videoprocessore può agire solo nel campo dell'elaborazione dell'immagine (elettronico) non nel campo delle ottiche (fisico) quindi un ipotetico oggetto proiettato potrai vederlo più grande ma sempre all'interno dello stesso campo di proiezione che resterà invariato.
 
Top