• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Scelta diffusori e posizionamento per Dolby Atmos, DTS:X e Auro 3D

per il dolby atmos configurazione 7.1.4 va bene il sinto yamaha rx a2050?
quali diffusori mettereste a soffitto?
come vengono montati in un soffitto in muratura?
 
In questo thread si parla solo di diffusori, per gli ampli c'e' un thread dedicato.

Riguardo ai diffusori devi darci qualche dato in piu', dimensioni stanza, altezza soffitto, casse a pavimento attuali.
 
Ok.

Sarebbe utile che non ci sia troppa differenza fra i diffusori a pavimento e quelli a soffitto quindi la prima scelta sarebbe di rimanere in B&W prendendo delle casse da incasso della serie 300 o 600 a seconda del tuo budget che avendo soffitto in muratura vanno inserite o in un apposito box o richiedono un controsoffitto in cartogesso, in caso e' bene che scegli casse con driver piuttosto grosso (minimo 16cm meglio 20) in quanto gli altoparlanti senza cassa hanno difficolta' nelle frequenze mediobasse.

Alternativa usare delle bookshelf sempre B&W opportunamente installate con supporti ma qui il risultato e' da valutare in quanto la vicinanza del soffitto con alcune casse non porta a buoni risultati (io h provato con scarsa fortuna con delle Wharfedale)
 
Grazie Dac, molto chiara e competente la tua risposta, vorrei approfittarne per chiederti, avendo difficolta per l'inserimento nel soffitto, prendendo diffusori B&W, potrei installarne 2 appesi nella parete frontale sopra lo schermo (ho parecchio spazio) e altri 2 ai lati della posizione di ascolto/visione in alto quasi al soffitto?
 
Si possono mettere casse vicino al soffitto ma non a soffitto, i due frontali (front height) possono andare sopra lo schermo se l'angolo rispetto al punto di visione (vedi prima pagina del thread) e' uguale o superiore a 30°, quelli posteriori non possono essere ai lati dell'ascoltatore ma dietro di esso, se li metti ai lati l'ampli inviera' ad essi suoni destinati alla zona posteriore con risultati deludenti.
 
Salve a tutti ragazzi! Permetto che ho letto quasi tutto il 3d, ed in parte ho già capito che è meglio seguire le posizioni date da Dolby per i diffusori di presenza. Il mio dubbio è che Yamaha nel manuale mi dice che per una esperienza ottimale, mettere i diffusori di presenza frontali a 1,8m di altezza sulla parete frontale e più all'esterno dei front speaker di 0,5/1m, e quelli posteriori sempre ad 1,8m di altezza sulla parete posteriore. La frase "per un esperienza ottimale" significa che avrei più vantaggi rispetto a come posiziona Dolby? Oppure che questa posizione va bene con i DSP Yamaha mentre con tracce native atmos è meglio la posizione data da Dolby?
 
Dipende dall'uso che ne fai, se pensi di usare i dsp Yamaha allora segui le istruzioni che hai riportato, se pensi di usare colonne sonore atmos native allora meglio usare le configurazioni citate all'inizio del thread, che prevede anche Yamaha.
 
Si per il momento uso i DSP del sinto dato che non esistono mkv in atmos, già è un miracolo trovarli in DTS hdma, quindi mi conviene restare cosi(ne sarà contenta la mia compagna). Anche Yamaha dice di montarli a tetto? Sai dirmi dove? Perché sul manuale non ne fa parola.
Un'altra cosa che non mi è chiara e che Yamaha non mi dice nulla è se i diffusori di presenza vanno orientati verso il punto di ascolto o no, io per ora li ho messi col verso del muro, cioè che i tweeter si guardano tra di loro, ho sbagliato?
 
Meglio non parlare di MKV sul forum ;)
Certo, anche Yamaha prevede installazione a soffitto, sul manuale del 3050 e' a pag. 25, sul tuo non saprei ma cerca un po', tutti i prodotti con decoder atmos a bordo hanno questa possibilita'.
Si, hai sbagliato, i tweeter vanno sempre verso l'ascoltatore.
 
Ok mi scuso per l'errore. Io ho proprio il 3050, vado subito a controllare a pag 25, e provvedo anche ad orientare i diffusori di presenza.
 
Trovato, mi era sfuggita questa pagina, certo che quanto vale un manuale in cartaceo... ma quindi tra le due configurazioni cosa mi consigli a soffitto come mi dice a pag 25 o come dicevo nel mio post che lo spiega a pagina 19 del manuale??:confused:
 
Come ti dicevo dipende da cosa ne vuoi fare, considera che colonne sonore atmos in italiano non esistono e se escono lo faranno probabilmente solo su BD UHD.
Per ascolto atmos le casse vanno a soffitto, le colonne sonore sono pensate per quello e avere casse alte a 1,80m d'altezza non va bene (angolo minimo 30°, ideale 45°)
Per uso con i dsp segui indicazioni Yamaha.
 
Quindi per ora visto la assenza di tracce atmos in italiano resto come sono, anche se non ti nego che la curiosità di metterli a soffitto e provare i demo e le tracce in inglese di cui avete parlato nei post precedenti è alta.
Grazie Dakhan per i consigli.
 
Top