prenderá piede sicuramente in quanto non serve un Bluray codificato in Auro come per Atmos ,serve solamente un sintoamplificatore in grado di trasformare la classica traccia audio in Auro 3D
Veramente non credo proprio sia così.
Auro è un sistema di codifica e di ripresa audio esattamente come lo sono tutti gli altri storici e gli ultimi due: Atmos e DTS:X.
Se vai sul loro sito puoi scaricarti una brochure, fatta benino, in cui spiegano partendo dalle basi cosa è e come funziona il loro sistema, ad esempio, riporto proprio quanto scrivono a proposito della codifica:
Auro-3D® is based on a groundbreaking new technology that delivers uncompressed audioquality with an unrivaled level of flexibility. The height information, captured in recording or createdduring the mixing process, is mixed into a standard 5.1 PCM stream. Any device that contains theAuro-Codec® Decoder will be capable of decoding the original Auro-3D® mix
che tradotto al volo e saltando la frase iniziale autocelebrativa suona così:
"
L'informazione relativa all'altezza, catturata in fase di registrazione o creata durante la fase di missaggio, è miscelata nel flusso standard PCM 5.1. Qualsiasi dispositivo che incorpora il decoder Auro sarà in grado di decodificare il missaggio originale Auro 3D" (ho sottolineato la frase più importante).
Sempre sullo stesso sito viene ben spiegato quanti e quali diffusori devono essere impiegati obbligatoriamente, ossia duplicare i frontali (meno il centrale) e tutti i surround (centrale e soffitto possono essere aggiunti per una maggiore fruizione), questa è la configurazione minima, ovvero la 9.1 (i 5 diffusori L-C-R-Sr-Sl normali più i 4 "height" Lh-Rh-Srh-Slh), 10 con il centrale, 11 con quello VOG a soffitto, se l'impianto originale è un 7.1 si aggiungono altri due surround, per un totale di 13, non male per un appartamento.
Poi si può ridurre, adattare, inventare dal nulla con algoritmi vari tutto quello che si vuole, ma se parliamo di attenersi a quanto viene indicato da chi ha inventato lo standard le cose stanno in questo modo, altrimenti tutto si riduce ad uno dei soliti DSP che si inventano effetti più o meno strani.
I diffusori devono essere installati anche ad una altezza (angolo) ben preciso, quindi installati per questo apposito scopo.