• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Scelta diffusori e posizionamento per Dolby Atmos, DTS:X e Auro 3D

Buongiorno a tutti, penso di essere capitato nell'argomento giusto.

Dopo qualche tempo di inattività ho ristrutturato la sala HT, sono in dubbio se configurare in 7.1.2 o 7.1.4.

Setup ATMOS:
AVR: YAMAHA RX-A3050
Finali aggiuntivi: 2x Audiolab 8000M (mono)
LCR: M&K 750 elevati a 100 cm.
Surround: I.L. TESI 260 (stessa elevazione)
Surround Back: I.L. TESI 260 (idem)
LM&LTR: I.L. TESI Q
Sub: Chario

In attesa dell'arrivo del 3050 ho perfezionato il Layout 7.1: Setup 7.1.png

Configurazione 7.1.2 (nel caso non fosse possibile il 7.1.4)

Altezza soffitto: 296 cm.
Quota ascolto: 90 cm. (misurata)
LTM&RTM 80°: 7.1.2 min.png
LTM&RTM 65°: 7.1.2 max.png
LTM&RTM intermedio: 7.1.2 med.png

Prima domanda: I top monitor devono essere in asse con i due Front (L&R)
Seconda domanda: Cosa scelgo 80° o 65° ?
Trattamento acustico: Assorbente ai lati dei Top Monitor ?

Potrei tentare la 7.1.4 ?

Possibile posizionamento: 7.1.4.png
Per i posteriori non ho molto spazio, e' possibile avanzare i Top Monitor anteriori ?
Esempio LTM&RTM posteriori a 125° (quindi 35° interni) + LTM&LTR anteriori a 45° ?

Portate pazienza se le mie domande sembreranno banali ma ho un poco di confusione.


Enrico
 
Buongiorno a tutti, penso di essere capitato nell'argomento giusto.

Dopo qualche tempo di inattività ho ristrutturato la sala HT, sono in dubbio se configurare in 7.1.2 o 7.1.4.

Setup ATMOS:
AVR: YAMAHA RX-A3050
Finali aggiuntivi: 2x Audiolab 8000M (mono)
LCR: M&K 750 elevati a 100 cm.
Surround: I.L. TESI 260 (stessa elevazione)
Surround Back..........[CUT]

Io andrei sul 7.1.4, hai una buona disposizione e gli angoli vanno bene

Per le tue domande:
1, si vanno in asse con i front
2, meglio 80°, 65° sono troppo avanzati, considera che con solo due casse alte (top middle) l'ampli manda ad asse anche i segnali delle top rear quindi suoni idealmente posteriori ( per questo se ne consigliano 4 a soffitto, ci sono scene, come in John Wick, in cui con due casse si nota che il suono resta anteriore e meno realistico, con 4 migliora notevolmente)
Trattamento, intorno a quelle a soffitto meglio assorbente
 
Grazie Dakhan, mi hai risolto gli ultimi dubbi !

Quindi 7.1.4 con i top monitor a 55° e 125° (35° interni)
Ordino un'altra coppia di TESI Q così con i diffusori sono a posto.

Questo mese ho perfezionato il layout 7.1: ho costruito dei supporti diffusori in modo da poterli muovere e trovare gli angoli giusti, sono partito con i back a 45° ma si creava un buco sul posteriore, con i nuovi angoli ora i panning sono omogenei.
Per fortuna le I.L. si amalgamano bene con il frontale M&K, a breve netto le Tesi su mensola a muro.

Enrico
 
Bene, sono sicuro otterrai degli ottimi risultati.

Se pensi di usare anche il dts:x gli angoli a soffitto ideali sarebbero 135° e 45° (anche in atmos volendo), considera che li puoi ottenere abbassando leggermente i diffusori, niente di obbligatorio, come dicevo vanno bene anche adesso ma fatto 30...
 
Attento che Tonino1974 sta mettendo il secondo 18" perche' il primo non bastava ;)

Solito esagerato :D

Beato lui, io sto mettendo i soldi da parte per un sub, per ora sono a 200€ quindi se non trovo qualcosa di usato aspetto e raccolgo altri soldi, mi piacerebbe il b&w asw610 anche se l'uso che faccio è più HT però a quanto ho capito un cassa chiusa è più facile da gestire a livello ambientale
 
Beato lui, io sto mettendo i soldi da parte per un sub, per ora sono a 200€ quindi se non trovo qualcosa di usato aspetto e raccolgo altri soldi, mi piacerebbe il b&w asw610 anche se l'uso che faccio è più HT però a quanto ho capito un cassa chiusa è più facile da gestire a livello ambientale

Aspetta e prendi qualcosa di valido, il sub e' fondamentale in HT, magari anche autocostruito, Tonino ti puo' aiutare. Qui andiamo off topic, ne parliamo altrove comunque.
 
Piu' o meno una volta al giorno qualcuno apre un thread per avere consigli su quale sub prendere, hai solo l'imbarazzo della scelta, vai semplicemente nel forum principale dei diffusori.
 
I 2o 4 diffusori per atmos vanno in asse con i i front R e L, ma se si hanno le frontali a 30 cm dal muro laterale si devono mettere anche le casse a soffitto a 30 cm dal muro? Con schermi grandi se si hanno torri si finisce sempre ad avvicinarsi ai muri laterali
 
Indicativamente si ma se le stringi di 20-30cm succede nulla.
Piu' che il muro laterale devi valutare l'angolo rispetto al punto di ascolto, in quanto se hai una sala grande e magari hai 3-4 metri fra le frontali tenere la stessa distanza a soffitto con una distanza dal punto di ascolto decisamente minore (dalla testa a soffitto indicativamente ci sono 160-180cm) porta ad avere un "buco" al centro.
Come sempre bisogna valutare caso per caso.
Idealmente per Dolby si deve stare fra i 30° e 45° in tutti i casi, come dire che se hai 150cm dalla testa al soffitto le casse possono essere distanziate fra loro fra i 2 e i 3 metri massimo.
 
Ultima modifica:
Distanza tra i diffusori frontali 3,10 mt distanza dalla,testa al soffitto circa 1,45.
Quindi dovrei lasciare circa 2'50 mt interni tra le 2 coppie a soffitto e metterle 1,45 mt davanti e 1,45 mt dietro al punto di ascolto(centro divano)
 
Salve avrei bisogno un consiglio su quali casse da incasso per fare un impianto atmos . Allora io posseggo come impianto 5.1 le b&w m1 serie ii sub sempre b&w dovrei cambiare abitazione quindi colgo l'occasione per fare un soffitto con cartongesso e ci metterei 4 casse per fare un impianto Dolby atmos. Che casse potrei mettere ad incasso? Da abbinare al mio impianto? Consigliatemi
 
@ Spidermanlll

Se hai letto il regolamento, come hai espressamente dichiarato di avere fatto quando ti sei iscritto, dovresti sapere che il crossposting è vietato, se hai una domanda da fare devi scegliere la discussione e la Sezione che ritieni più adatta e la inserisci lì (oppure ne apri tu una nuova), non puoi ripetere la stessa domanda in più discussioni.
 
Distanza tra i diffusori frontali 3,10 mt distanza dalla,testa al soffitto circa 1,45.
Quindi dovrei lasciare circa 2'50 mt interni tra le 2 coppie a soffitto e metterle 1,45 mt davanti e 1,45 mt dietro al punto di ascolto(centro divano)

Tutto esatto e ovviamente usare casse con almeno 90° di dispersione o orientabili verso il punto di ascolto.
 
Salve avrei bisogno un consiglio su quali casse da incasso per fare un impianto atmos . Allora io posseggo come impianto 5.1 le b&w m1 serie ii sub sempre b&w dovrei cambiare abitazione quindi colgo l'occasione per fare un soffitto con cartongesso e ci metterei 4 casse per fare un impianto Dolby atmos. Che casse potrei mettere ad incasso? D..........[CUT]

Inizia a valutare le B&W da incasso, consigliabile mantenersi (visto che si tratta di altoparlanti senza una vera cassa acustica) su diametri da 16cm in su e se possibile prevedere un box posteriore.
 
Top