• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Scelta diffusori e posizionamento per Dolby Atmos, DTS:X e Auro 3D

Io starei sulle Paradigm CI Home H80-R, riguardo alla dispersione un utente USA ha scritto a Paradigm (non e' dichiarata sul sito):

I am interested in using the CI Elite E65-R for Atmos heights to match my Paradigm Prestige system (85R x2, 55C, 15B x 4). I emailed Paradigm regarding coverage pattern/angle of CI Elite E65-R and CI Elite E80-R. Below is the response that I received today:

"Good afternoon Douglas,
We measure all of our speakers out to 180 degrees but I don’t have a coverage pattern or nominal coverage angle available. We plan on coming out with some images to display the different speaker’s coverage and when we do we will put them online but until then I do not have that information."


Parla della versione superiore ma il concetto non cambia, altri utenti hanno usato le 65 e le 80 in configurazioni Atmos parlandone bene.
 
Ultima modifica:
Però è strano, dice: "Misuriamo l'irradiazione di tutti i nostri diffusori sino ad un angolo di 180°, ma non abbiamo alcun grafico", che fanno, li distruggono in apposita fornace appena rilevati per non farli cadere nelle mani del nemico? :D

Anche fosse così cosa costava dire: "La prossima misura che facciamo in giornata, la tengo e gliela mando".

Che poi non abbiano il grafico tipico dell'irradiazione dei loro vari diffusori non ci credo, che R&D hanno?
 
Infatti, e' improbabile non conoscano quei valori, fatto sta che per ora nisba...
Ma sono in buona compagnia, solo poche ditte serie come Tannoy pubblicano tutti i dati...
 
Io provvisorio ho 2 Yamaha surround appese ma non mi piacciono esteticamente,vorrei prendere 2 da incassare ed sono indeciso su quale!anche le Yamaha ns ic600 mi sembrano buone ,che ne dite?mk sound sarebbe in linea con il resto dell'impianto però costano un botto per l'uso che se ne farebbe
 
Ragazzi leggevo su internet di gente entusiasta delle KEF R50 come casse dolby atmos in upfiring. Cosa ne pensate per chi non può incassare a tetto le casse?
 
Da quanto ho sentito sono delle buone enabled ma attenzione alla forma del soffitto, le enabled richiedono un soffitto ad altezza adeguata e piano.
 
Le enabled ovviamente sfruttano la riflessione del suono a soffitto, se e' inclinato il risultato non sara' ideale, bisogna fare delle valutazioni adeguate e valutare l'inclinazione del soffitto, sicuramente sarebbero preferibili casse da incasso classiche.
 
Ciao a tutti,
Ho aggiornato con il nuovo modello Denon X7200WA (non so la vostra ma mia moglie mi ha avvertito che deve durare per 15 anni :D) la mia saletta e volevo chiedere alcuni pareri in questa discussione che mi sembra azzeccata..
Incredibile dire che nel caso dei film, si tratta di un altro mondo di sentire il suono, e pensare che arrivo da un predecessore di tutto rispetto come il Denon 4311.
Ho solo modificato la posizione dei sub, spostando in posizione di contrapposizione uno all'altro sulle due pareti laterali della stanza.
Questo solo per indicare che non ho assolutamente stravolto e spostato gli altri diffusori già esistenti.
E non ho inclinato le casse verso il centro di ascolto del suono ma non saprei se veramente sia necessario per non creare un problema di cancellazione di frequenze emesse dai due piani sonori; ho capito che le codifiche sono progettate con una inclinazione, ma mi sorge il dubbio? Voi esperti più di me che dite?
Ho notato che con una demo Atmos, con una canzone pop creata apposta per tale codifica, i fronti sonori alto e basso erano ben definiti e non si incrociavano mantenendo una chiarezza spettacolare.
Utilizzando alcuni blu-ray sentititi in passato, tipo Mission Impossibile, che hanno la registrazione in Dolby Atmos, con 11.1, è stato entusiasmante, come il provare di sentirsi sotto un vero aereo nella scena iniziale.
Non credevo che fosse possibile avere una suddivisione così netta tra i suoni superiori e quelli inferiori.
Ho provato anche vari demo Atmos, e devo dire che il suono è veramente corposo e riempie la stanza dall'altro verso il basso completamente.
Utilizzando Auro3D, aumenta il fronte sonoro in alto, ma alcuni canali non sono disponibili in questo formato in quanto si arriva al 9.1 e ho dovuto decidere se collegare le casse surround o le posteriori in tal modo di codifica.
Devo dire che nel caso di suoni Dolby-HD o Dts-HD sia leggermente meglio la codifica in Auro3d.
Più spaziosa e più avvolgente.
Ritengo invece che con il Dolby Atmos, si arrivi al massimo superando anche l'Auro3d, solo se la colonna sonora sia creata con tale codifica.
Però rimane il problema che ancora non ho deciso cosa utilizzare come decima cassa per la cosiddetta "Voice of God", cioè la cassa al centro del piano superiore sonoro.
Trovo però molto limitante che in tale utilizzo del 10.1 Auro3D si perda il secondo canale subwoofer, perché tale uscita è dedicata a questo unico canale dell'Auro3D. Molto frustante se uno vuole avere anche il secondo subwoofer.
Volevo solo farvi presente, che nell'utilizzo dei sacd, sono rimasto allibito dall'ottima qualità del nuovo sintoamplificatore.
Prima con il Denon 4311, mi rifiutavo categoricamente di sentirli, e utilizzavo il mio Krell Hts per sentire, tramite i canali analogici, i miei sacd preferiti.
Trovavo ovattato e confusionario il suono riprodotto in digitale con il collegamento hdmi tra il mio Oppo BD-95 e il Denon 4311.
Ora utilizzando il nuovo sintoamplificatore, sempre in digitale e collegamento hdmi, fatico a trovare differenze con l'analogico nell'ascoltare i miei sacd.
Qualcuno può confermarmelo?
Inoltre on la codifica in Auro3d, si amplia molto il fronte sonoro a discapito di una non perfetta riproduzione rispetto all'analogico e con il Denon in pure audio.
Ma molto meglio della codifica in DTX-Neural o Dolby Surround.
Devo provare invece il Dolby Atmos e il Dolby Audissey DSX (quest’ultimo è l’unico che mi utilizza tutte le 15 casse dell’impianto nello stesso momento)
Volevo avere altri pareri nell'utilizzo dei canali surround con la codifica Auro3d; se meglio utilizzare i surround o i posteriori nel lato superiore del fronte sonoro e soprattutto se qualcuno ha provato i Klipsch Sa-140 progettate per il Dolby Atmos.
Aspetto vostre considerazioni o pareri alternativi.
Grazie.
Paolo
 
Dovresti spiegarti meglio, dacci indicazioni precise su quante casse hai (parli di 9 ma poi dici 15, non si capisce bene) e che configurazione usi, prima dici che hai provato atmos su Mission impossible poi che devi provare il Dolby atmos... non e' chiaro...

DTX-Neural non esiste, Neural X e Dolby surround non sono decodifiche ma DSP che si possono applicare alle colonne sonore
 
Puo' essere un problema se hai le Dolby enabled, quelle che appoggi sulle altre casse e "sparano" a soffitto, con tetto spiovente potrebbero riflettere in maniera errata, se usi le casse a soffitto "vere" non dovrebbero esserci particolari problemi.
 
Puo' essere un problema se hai le Dolby enabled, quelle che appoggi sulle altre casse e "sparano" a soffitto, con tetto spiovente potrebbero riflettere in maniera errata, se usi le casse a soffitto "vere" non dovrebbero esserci particolari problemi.
Ok Luca.
Ho in mente un futuro 5.1.4 ma solo quando le majors decideranno di inserire tracce Atmos in italiano. :asd:
Forse più semplice cominciare ad andare in Inghilterra a praticare la lingua madre :D
 
Dovresti spiegarti meglio, dacci indicazioni precise su quante casse hai (parli di 9 ma poi dici 15, non si capisce bene) e che configurazione usi, prima dici che hai provato atmos su Mission impossible poi che devi provare il Dolby atmos... non e' chiaro...

DTX-Neural non esiste, Neural X e Dolby surround non sono decodifiche ma DSP che si posson..........[CUT]

Ciao,
Ho visto la tua risposta e mi spiace che non ho spiegato meglio.
Comunque per le casse puoi vedere la mia firma, che come vedi sono 15 in totale più due subwoofer.
Purtroppo non posso inserire immagini, sembra abbia una limitazione sul forum al riguardo, per poterti spiegare meglio.
Quando parlo di 9 canali individuo il limite di canali utilizzabili con Auro3d nel Denon X7200wa.
Quando parlavo di Dolby Atmos e Mission Impossibile parlavo di film, mentre ho scritto che non ho provato ad utilizzare il Dolby Atmos con i sacd.
Si...ho inserito male i termini delle codifiche presenti nella mia lettera e ne chiedo venia, ma non ho mai parlato di decodifiche, ma solo di codifiche nel senso di utilizzo di algoritmi per la generazione dei suoni.

Paolo
 
Purtroppo non posso inserire immagini, sembra abbia una limitazione sul forum al riguardo, per poterti spiegare meglio.
Non hai alcuna limitazione.

Se vai nella Sezione "Palestra" ci sono alcuni post con le indicazioni su come fare e dove puoi fare tutte le prove che vuoi per impratichirti.

Comunque, ripeto, non hai alcuna limitazione, hai, come tutti, una limitazione nelle dimensioni e nel peso delle immagini che puoi inserire.
ma solo di codifiche nel senso di utilizzo di algoritmi per la generazione dei suoni
Quelle non sono codifiche, nè, tanto meno, decocodifiche, sono DSP o, se vuoi, eleborazioni del segnale audio.

Tra l'altro parlando di "algoritmi per la generazione dei suoni" solitamemnte ci si riferisce ai sintetizzatori musicali e simili.

Per quanto riguarda i diffusori ho letto, ma non è che sia molto chiaro:

ad un certo punto di parli di "back and surround (4)" intentendo, credo, due surround laterali e due surround posteriori, come nel classico schema 7.1, poi però citi ancora "surround front+surround+back height (6)", ma in precedenza avevi già citato dei "front wide (4)", pertanto i "surround front" dove sono, e ancora, i "surround" che citi ora cosa hanno di diverso dai "surround" citati nella frase precedente?

Mi sembra che vorrebbe essere una sistemazione tipo Auro 3D, quindi con una fila di diffusori a livello orecchio ed un'altra più in alto che duplica quella in basso, anche se mi pare manchino i diffusori che loro definiscono "Voice of God".
 
Top