• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Scelta diffusori e posizionamento per Dolby Atmos, DTS:X e Auro 3D

Più che le dimensioni dell'ambiente in sè per quanto riguarda i diffusori a soffitto bisognerebbe vedere quelle dell'area utilizzata, ovvero la distanza punto di ascolto-schermo.

Se il "punto di ascolto" è in pratica suddiviso su 2 o più file certamente sarà il caso di prevedere due file di diffusori (da 2 diffusori cad.), ma se il tutto si risolvesse solo in un divano posto ad esempio a 4 m. dallo schermo ritengo che anche solo una fila posta appena oltre il punto di ascolto basterebbe.

E' un po' il discorso che andrebbe fatto anche per i surround laterali, ovvero uno solo o due per lato.
 
Ultima modifica:
Nella mia esperienza una fila sola a soffitto sopra il punto di ascolto o poco avanti non e' ideale, decisamente preferibile avere due coppie di diffusori con una fila di ascoltatori e tre coppie con due file di ascoltatori (soluzione per ora gestibile solo con due ampli), questo se si usano le colonne sonore in Atmos, se i usano i DSP le differenze sono minime.
Infatti anch'io ero partito solo con i Top Middle poi ho voluto provare con due coppie "volanti" di bookshelf che avevo in garage e ho notato un deciso miglioramento, tanto che ho rifatto i fori a soffitto per i diffusori ;)
 
Ultima modifica:
Grazie Dakhan
Ma oltre il 7.1.4 potre anche prevedere il 9.1.4? Oppure 11.1.4 ma come...
La distanza di visione la farei comunque a circa 4 metri
Per i frontali cm9 sfrutto uscita pre all' ampli Yamaha as2100
 
Ultima modifica:
Il 9.1.4 al momento non e' gestito da ampli e pre di costo umano, i front Wide sono pero' previsti dalle codifiche quindi in futuro e' possibile utilizzarli.
 
Sul yamaha 3060 leggevo

Last but obviously not least is Yamaha's flagship Aventage RX-A3060. It features 11-channel processing which means it can support Dolby Atmos and DTS:X in setups of 5.1.4 channels, 7.1.2 channels, or 7.1.4 channels (by adding a 2-channel amp

Quindi per capire per ottenere 7.1.4 devo aggiungere un finale 2 canali? Quindi gestendo i front con l'integrato as2100 mi si liberano due canali confugurabili?
 
Dipende da quanti canali amplificati ha, se e' un 9 canali basta un finale a 2 canali per fare un 7.1.4, se tu possa usare il finale sui frontali e i 9 dell'ampli sui rimanenti e' da valutare, vedi sul manuale cosa riporta, io ho esperienza diretta su un 2040 in cui e' possibile gestire con finale qualunque canale tranne quelli height.
 
curiosità sull Atmos.recentemente sono stato all Arcadia di Melzo a vedere Captain America "civil war",traccia in Dolby Atmos.in attesa dell inizio mi sono guardato un po in giro(ero in netto anticipo e sono arrivato in sala con ancora le luci accese) e sapendo del recente up-grade dei diffusori ho cercato a soffitto i diffusori,ma mi sono stupito di vedere in una sala enorme come quella solo 2 monitor, piazzati praticamente sopra la prima fila di poltroncine e distanziate tra di loro di una manciata di metri.
possibile sia tutto li?ho guardato bene e a lungo,ma non ho visto null' altro.
 
Strano, in tutti i cinema con Atmos che ho visto sono presenti almeno 5 o 6 coppie di casse a soffitto, a distanza di qualche metro l'una dall'altra...
 
Strano, in tutti i cinema con Atmos che ho visto sono presenti almeno 5 o 6 coppie di casse a soffitto, a distanza di qualche metro l'una dall'altra...
proprio per questo mi sono stupito.anche in considerazione della fama di "riferimento" che ha sempre circondato questa sala.
che sia un allestimento provvisorio?
 
ho fatto una ricerchina in rete e pare che io ne abbia visti solo 2 perché sono gli unici fuori dalla controsoffittatura.gli altri,sono tutti nascosti :D
 
due coppie di diffusori con una fila di ascoltatori
Una sulla verticale del punto di ascolto e l'altra a metà tra questo e lo schermo?

Considerato però che c'è un solo canale per lato, quindi sono in parallelo a due a due, non credi che si otterrebbe un effetto simile con solo una fila posta a metà tra le posizioni indicate, quindi all'incirca ad un terzo della distanza tra schermo e punto di ascolto, ma più verso quest'ultimo?
 
Ultima modifica:
Salve a tutti,mi pare d aver capito che con un sistema 5.1.2 si possa sfruttare a pieno le potenzialitá di AURO 3D aggiungendo solamente 2 HIGH FRONTS .La mia domanda peró sorge spontanea possedendo il DENON avr-x6200w , c'è scritto sulle istruzione che ha il processore interno AURO 3D e mi pare di aver capito che trasformi qualsiasi formato 5.1 in Auro 3D cosi da poter godere del suono a 2 o 3 livelli(con laggiunta della Voce di Dio)..... Se c è qualche possessore del mio stesso Sinto,mi dica gentilmente se è valida questa trasformazione AURO 3D..Grazie
 
In tutte le demo cui ho assistito ed anche nelle varie brochure nonchè manuali di istruzioni, ad esempio del mio pre Marantz, l'Auro 3D si differenzia dagli altri due sistemi, che prevedono in pratica in più solo i diffusori a soffitto, per il fatto di raddoppiare tutti i diffusori canonici (frontali e surround vari, 5 o 7 che siano), con una fila a livello orecchio ed una fila un po' più in alto, oltre al citato VOG, per lo più in fila unica centrale.

Che poi si possa ridurre ai soliti diffusori può anche darsi, ma si perde tutto quanta la novità.
 
In tutte le demo cui ho assistito ed anche nelle varie brochure nonchè manuali di istruzioni, ad esempio del mio pre Marantz, l'Auro 3D si differenzia dagli altri due sistemi, che prevedono in pratica in più solo i diffusori a soffitto, per il fatto di raddoppiare tutti i diffusori canonici (frontali e surround vari, 5 o 7 che siano), con una fila ..........[CUT]

eppure sul manuale dicono che il secondo livello sia essenziale per AURO 3D mentre il terzo"voice of god" sia facoltativo infatti scrivono chiaramente che se fossi già in possesso di un 5.1.2 basterebbe aggiungere 2 casse frontali nel secondo livello e potrei utilizzare gli atmos (non a soffitto ma casse satellte) e posizionarle dietro come dei rears che sparano sul soffitto ed avrei comnque un buon livello di ascolto

Onestamente credo che AURO in Italia prenderá piede sicuramente in quanto non serve un Bluray codificato in Auro come per Atmos ,serve solamente un sintoamplificatore in grado di trasformare la classica traccia audio in Auro 3D e si può godere sicuramente di livello qualitativo decisamente superiore.
 
Ultima modifica:
prenderá piede sicuramente in quanto non serve un Bluray codificato in Auro come per Atmos ,serve solamente un sintoamplificatore in grado di trasformare la classica traccia audio in Auro 3D
Veramente non credo proprio sia così.

Auro è un sistema di codifica e di ripresa audio esattamente come lo sono tutti gli altri storici e gli ultimi due: Atmos e DTS:X.

Se vai sul loro sito puoi scaricarti una brochure, fatta benino, in cui spiegano partendo dalle basi cosa è e come funziona il loro sistema, ad esempio, riporto proprio quanto scrivono a proposito della codifica:
Auro-3D® is based on a groundbreaking new technology that delivers uncompressed audioquality with an unrivaled level of flexibility. The height information, captured in recording or createdduring the mixing process, is mixed into a standard 5.1 PCM stream. Any device that contains theAuro-Codec® Decoder will be capable of decoding the original Auro-3D® mix
che tradotto al volo e saltando la frase iniziale autocelebrativa suona così:

"L'informazione relativa all'altezza, catturata in fase di registrazione o creata durante la fase di missaggio, è miscelata nel flusso standard PCM 5.1. Qualsiasi dispositivo che incorpora il decoder Auro sarà in grado di decodificare il missaggio originale Auro 3D" (ho sottolineato la frase più importante).

Sempre sullo stesso sito viene ben spiegato quanti e quali diffusori devono essere impiegati obbligatoriamente, ossia duplicare i frontali (meno il centrale) e tutti i surround (centrale e soffitto possono essere aggiunti per una maggiore fruizione), questa è la configurazione minima, ovvero la 9.1 (i 5 diffusori L-C-R-Sr-Sl normali più i 4 "height" Lh-Rh-Srh-Slh), 10 con il centrale, 11 con quello VOG a soffitto, se l'impianto originale è un 7.1 si aggiungono altri due surround, per un totale di 13, non male per un appartamento.

Poi si può ridurre, adattare, inventare dal nulla con algoritmi vari tutto quello che si vuole, ma se parliamo di attenersi a quanto viene indicato da chi ha inventato lo standard le cose stanno in questo modo, altrimenti tutto si riduce ad uno dei soliti DSP che si inventano effetti più o meno strani.

I diffusori devono essere installati anche ad una altezza (angolo) ben preciso, quindi installati per questo apposito scopo.
 
Veramente non credo proprio sia così.

Auro è un sistema di codifica e di ripresa audio esattamente come lo sono tutti gli altri storici e gli ultimi due: Atmos e DTS:X.

Se vai sul loro sito puoi scaricarti una brochure, fatta benino, in cui spiegano partendo dalle basi cosa è e come funziona il loro sistema, ad esempio, riporto proprio quanto scr..........[CUT]

Confermo, Auro e' una codifica a se' stante, niente a che vedere con Auromatic, che e' il DSP di cui parla Fracchia, per ora solo Pixels e' disponibile in Italia (anche se in lingua inglese) in Auro3D, altri dischi (pochi e di scarso interesse) sono acquistabili in rete, rispetto ai circa 50 titoli in Atmos e 12 in DTS:X (parlo a livello mondiale), inoltre i BD UHD usciranno sicuro con Atmos o Dts:X, per ora di Auro si sa niente.

Su Marantz e Denon e' possibile a pagamento inserire Auro e il relativo DSP ed e' possibile usare una sola configurazione per tutti e tre le codifiche, ovvero 7.1.4 con front height e rear height.
 
Veramente non credo proprio sia così.

Auro è un sistema di codifica e di ripresa audio esattamente come lo sono tutti gli altri storici e gli ultimi due: Atmos e DTS:X.

Se vai sul loro sito puoi scaricarti una brochure, fatta benino, in cui spiegano partendo dalle basi cosa è e come funziona il loro sistema, ad esempio, riporto proprio quanto scr..........[CUT]

ovviamente nel manuale spiegano tutte le possibili configurazioni ed ovviamente il 9.1 è la base di AURO 3D però spiegano anche questo:
For the best Auro-3D experience Surround Height speakers are recommended,
however you may substitute Rear Height speakers from a Dolby Atmos speaker
setup in place of Surround Height speakers.
 
Le disposizioni che ho indicato, ovvero con i diffusori Auro disposti sulle pareti laterali, in corrispondenza dei diffusori canonici posti ad altezza orecchio, ma più in alto, sono quelle indicate sul sito della Auro, pertanto non c'è molto da discutere.

Che poi un costruttore di ampli dica che avendo qualche altro diffusore a disposizione oltre a canonici li si possa usare anche per altri scopi può anche darsi, personalmente consiglierei le disposizione di chi ha inventato le varie codifiche.

Atmos, ad esempio, si basa su diffusori posti a soffitto, solo come ripiego cita dei diffusori posti sulle pareti, ma in questo caso devono comunque essere inclinati verso l'alto, cosa che quelli per Auro non sono.

Ogni codifica ha la sua disposizione ed è studiata per quella.

Oltre al sito della Auro dai una occhiata a quello di Dolby, troverai spiegate le varie sistemazioni possibili (per il DTS: X valgono le raccomandazioni per il Dolby Atmos)
 
Top