• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Scelta diffusori e posizionamento per Dolby Atmos, DTS:X e Auro 3D

Quello sarebbe l'ideale tuttavia nessuno vieta (e molti si trovano bene) l'adozione a soffitto di 4 diffusori di marca diversa da quelli a pavimento, ovviamente se le differenze non sono molto marcate.
 
Molto probabile visto che ho lasciato le Klipsh come sorround ma con il tempo vorrei restare con lo stesso marchio Focal.
Mi sa che devo andare di controsoffittatura...
Ascolta,per caso,tu utilizzi l'upmix per ascoltare i 4 diffusori a soffitto oppure aspetti il bluray con le codifica Dolby Atmos?
 
Io vedo i BD solo in inglese, ho una decina di titoli in Atmos, le tre demo Dolby (2014 e i due 2015), il disco demo 19 DTS per il DTS:X e Last Witch Hunter in DTS:X, uso costantemente il Dolby Surround Upmixer sulle colonne sonore Dolby e non sistematicamente il Neural:X sulle colonne sonore DTS HD MA, guardo in italiano quando sono in compagnia e anche da Mediaset Premium.

Posso dirti questo, le colonne sonore Atmos e l'upmixer hanno poco da spartire (come puoi immaginare), il DSP aiuta ad aumentare la spazialita' e se la colonna sonora e' valida in alcuni frangenti e' molto piacevole (tipo con la pioggia o i temporali), viceversa se la colonna sonora (come capita spesso con i DD italiani) e' soprattutto orientata ai tre diffusori anteriori i risultati non sono il massimo.
Mentre alla fine il DSU a mio parere e' comunque preferibile (e per questo lo tengo sempre attivo), il neural:X e' da valutare, l'approccio e' piu' aggressivo del DSU con un uso molto piu' evidente dei canali a soffitto, non sempre in modo corretto, soprattutto quando sposta le voci.
 
Ultima modifica:
Come sempre molto chiaro.
Ho ancora da lavorare sul mio impianto.
Speriamo che a fine anno i titoli con traccia Dolby Atmos in italiano saranno più disponibili...
 
Ciao, senza offesa per gli altri, volevo un consiglio da Dakhan o Ale77, come già citato, ho completato la configurazione Atmos con un 7.1.2, il mio AVR è un Yamaha 2040 aventage, mi sto accorgendo di averlo affaticato un pò, visto che Dakhan mi ha detto che posso dargli sostegno con un Integrato stereo o un Finale,la domanda è. quale dei 2 sarebbe meglio e quale modello da consigliarmi (sicuramente usato)...grazie in anticipo e buona giornata
 
Mio consiglio è di valutare un finale 5 canali per front e surround e lasciare al sinto le back e soffitto.
Che budget avresti a disposizione?
 
Sicuramente con un finale lo aiuti molto, considerando che il 2040 permette l'uso di finali solo sui diffusori a pavimento direi che il consiglio di Alessio e' molto valido, come minimo dovresti a mio parere mettere un finale sul fronte anteriore (se trovi un buon finale a tre canali, prodotti non molto diffusi) in modo che il 2040 gestisca massimo 4 diffusori.
 
La mia idea era che oltre ad alleggerire il 2040 ,avrei anche migliorato l'ascolto di musica in stereo,ascolto solo musica liquida in Flac e Alac, pensavo per questo ad un integrato ma se il finale che mi pilota anche i soli diffusori frontali farà lostesso va bene,come budget direi massimo 200€ usato,
 
hmmmmmm
punta allora su un integrato usato con sezione PRE escludibile per quando deve fare da solo finale ( in HT quindi ) mentre quando lo usi in stereo abbia una sezione PRE migliore del sinto multicanale...
In tutto questo ricordati che viene prima diffusore, suo posizionamento...ambiente...riflessioni eccc..
 
Grazie Ale, ne hai qualcuno da consigliarmi? Io ho ho provato un Arcam alpha 5 ma non ha la sezione pre peccato, forse il modello 9 o 10 ce l'hanno gli Arcam hanno un suono fantastico, i miei frontali sono delle acoustic energy 109 hanno 15 anni suono inglese ,91 db 6 hom
 
c'è una discussione apposita con l'elenco di tutti gli integrati con la sezione PRE escludibile. I più comodi son quelli con il tastino frontale o da telecomando....
non conosco il tuo yamaha ma non mi hanno mai fatto impazzire per l'aspetto musicale....
quindi anche andando su un Marantz potresti migliorare la parte PRE, tutto da vedere per la sezione FINALE...
ma se il principale interesse è l'aspetto musicale potresti avere un immediato giovamento...
Ti ripeto però che nella ricostruzione corretta in stereofonia sono molto importanti tutti gli altri aspetti che ti ho elencato...
 
Buongiorno Ale, questa mattina ho chiamato Vittorio Bianchi di videosell,mi ha consigliato si tagliare i frontali e il centrale a 80hz e i surround compresi back e top midle a soffitto a 100hz, facendo cosi dovrei allegerire l'affaticame to del mio avr yamaha aventage 2040, se non migliora allora passerò all'opzione integrato come sostegno
 
Dhakan ho tagliato gli anteriori compreso il centrale a 80,i surround a 110 e i back e soffitto a 120,poi resto lo farà il sub, posseggo lo stesso sub di Ale
 
Consiglio , non farlo lavorare sopra i 90 hz come passa basso, meglio 80 proprio.... è un sub thx in fin dei conti... e occhio a metterlo nella migliore posizione, magari aiutandoti con rew
 
Si Ale l'ho sempre tagliato a 80 solo qualche volta a 75, per la posizione essendo un salone di casa,si trova di fronte a me sul lato in fondo a sinistra,
 
Top