• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[Samsung Serie A656] TV LCD Full HD

comunque ormai devo mandarlo in assistenza... rimango ancora dubbioso sul fatto di seguire il tuo consiglio e far venire il tecnico o se portare direttamente io la tv al centro... mi girano le scatole "regalare" 30/40 € di uscita se penso che secondo me se lo poterà comunque via...
ciao
 
@giangi_77

La devi vedere da un'altro punto di vista:

Se la porti (e la riprendi tu) gli oneri e i rischi del trasporto sono tutti tuoi (però puoi fare le cose con la massima attenzione ed essere sicuro delle modalità di movimentazione ... ), quello che succede poi al service è però un mistero e se c'è qualcosa che non va potrebbero sempre dire che è stato un problema nel trasporto.

Se viene il tecnico a casa e se la porta (dovrebbe anche riportarla) è tutto a suo carico (magari ti premunisci con delle foto contro graffi e/o rotture ... le foto le devi far vedere anche al tecnico). Diciamo anche che potrebbe non portarsela se, come immagino, bisogna cambiare una scheda magari si può fare sul posto.​

Valuta tu.

Ciao
 
Alla fine ho scelto di portare io la tv al centro assistenza che dista più o meno 20 minuti da casa e la strada da percorrere non presenta particolari avversità... in ogni caso, dopo circa 10 giorni di attesa mi chiamano per dirmi che il problema è causato da un guasto all'alimentatore e quindi me lo sono fatto cambiare. Prezzo 140 € iva compresa e oltre al cambio alimentatore ho fatto fare l'aggiornamento del decoder DTV interno... :-)
Alla fine ho accettato il preventivo visto che su un televisore per me ottimo e pagato più di 1200 € non mi sembrava il caso di rinunciare e imbattermi nell'acquisto di un nuovo modello... ;)
ciao
 
@giangi_77

bene così ...

... oltretutto non solo hai nuovamente un ottimo tv (e la qualità del pannello secondo me rimane ancora insuperata) ma ...l'alternativa quale era ?

Generare spazzatura elettronica per oltre 1000 euro (non considerando l'ammortamento)?

ciao
 
@stross
proprio così... ottimo pannello e tv in generale, problemi DTV a parte e che ora non dovrei più avere almeno per un po'.
ora aspetto che mi chiamino per il ritiro :-)
ciao

Aggiornamento:
stasera sono andato a riprendere la mia tv e devo dire che mi è proprio mancata :-)
non ce la facevo più con il 32" da appoggio... alla faccia di chi dice che le dimensioni non contanto eheheh
In ogni caso ora devo rimettere le vecchie impostazioni solo che ora a trovarle... andrà a finire che come l'ultima volta ci metterò qualche giorno per trovare l'impostazione migliore :-)
ciao
 
Ultima modifica:
@giangi_77

Un'ottima occasione per tentare dei settaggi più naturali ... non strafare mai (se devi arrivare vicino ad un massimo o ad un minimo in genere significa che stai cercando di compensare qualche altra impostazione troppo 'sparata' ...). Ogni volta che fai un settaggio datti il tempo di alcune ore di visione di materiale vario per capire 'cosa non va' e poi correggi ... ci metterai un tempo più lungo ma convergerai verso la TUA impostazione ottimale.

Ciao
 
@stross
grazie per i consigli, per ora ho raggiunto un buon compromesso sui colori anche se il rosso tende sempre a sparare un pelino, ma non sempre.
L'altro problema è legato all'effetto telenovelas che non ricordo più come togliere a pieno (ho dovuto disattivare 100Hz Motion plus e un paio di altre cose)
ciao
 
Ciao, ho un problema con il 46a656 (ha 3 anni). All'accensione stenta ad avviarsi, si sente il beep dell'accensione/spegnimento per 5-6 volte...sembra non avere lo spunto di corrente per permettere l'accensione.

Una volta acceso funziona regolarmente con qualsiasi fonte video anche in hdmi.

A qualcuno è già capitato? Sapete come funziona per l'assistenza, prezzi per la chiamata e se intervengono anche a domicilio?

@giangi_77: Forse ho il tuo stesso stesso difetto...l'assistenza cosa ha rilevato sulla tua tv?
 
Ultima modifica:
@portos74
dalla descrizione credo si tratti del mio stesso problema sì... dopo un po' non ti si accenderà del tutto (un giorno è stato in attesa di accendersi per una mattina intera senza far niente...).
Nel caso, cerca il centro assistenza autorizzato più vicino o chiama il numero verde samsung e chiedi a loro quale potrebbe essere il più comodo.
Poi devi contattare il centro e portarglielo direttamente (o far uscire loro se preferisci).
Nel mio caso si trattava di un problema all'alimentatore e quindi è stato sostituito, inoltre, già che c'ero, ho fatto fare l'aggiornamento del decoder del digitale terrestre, il tutto per 140 € di spesa. Non so quanto incida il solo aggiornamento, ai tempi si parlava di 30 € se portavi tu la tv al centro assistenza.
In ogni caso considera che ti fanno un preventivo e valuterai solo dopo se accettarlo e far riparare l'apparecchio. Il mio centro (non so se è la regola) si è trattenuto alla consegna 35 € come anticipo per spese di controllo. Questa cifra viene scalata in caso di riparazione o trattenuta se decidi di non effettuare nessun intervento.
ah...dimenticavo... nel mio caso erano un po' pieni e si sono tenuti l'apparecchio per una decina di giorni (sabati e domeniche comprese).
ciao
 
@giangi_77
Grazie 1000!

Qualcuno mi può consigliare un buon centro assistenza samsung a Roma? (magari che avete provato di persona)
 
Ultima modifica:
portos74 ha detto:
@giangi_77
Ciao
ho avuto il tuo stesso problema
la tv aveva 2 anni e mezzo quindi fuori garanzia.
l'ho portata in un centro a Circ.ne gianicolense 24
e in un giorno e 130 euro è tornata come nuova.
Saluti
 
@albee

Io ci credo, eccome, (è, ovviamente, solo un mio pensiero: la tecnologia va avanti ma unicamente per permettere ai produttori di utilizzare materiali più scadenti ....). Per questo consiglio sempre di tenersi stretto l'A656 (magari anche come secondo TV se proprio non si riesce a resistere al fascino dei nuovi gadget) ed eventualmente, utilizzandolo come puro pannello, integrare le sue ormai 'datate' funzionalità con un decoder esterno.

Ciao
 
Ciao a tutti, vorrei sapere come avete risolto ,semprecche' sia risolvibile, il problema dell'incompatibilita' tra la tv in questione(le 40a656f1) e la ps3(cosiddetto flickering) Grazie
 
@sconosciuto

Chi, durante il periodo di garanzia, si è accorto di avere il problema (non tutti gli A656 ne sono affetti) l'ha fatto sistemare, gratuitamente, dall'assitenza (viene sostituita la scheda madre).

Ciao
 
grazie per la risposta , ma credi che con la sostit. della scheda madre il problema dello sfarfallio con la ps3 sia definitivamente concluso????
 
@sconosciuto

mettila così ... chi qui sul forum ha segnalato il problema e poi è andato in assistenza non è più tornato a lamentarsi nuovamente del difetto.

ciao
 
Ciao a tutti.
E' da un pò di tempo che non frequento più il forum ed ho visto che sono rimasto indietro coi firmware...
Qualcuno potrebbe essere così gentile da linkarmi un post in cui magari consigliate impostazioni ottimali da utilizzare con l'ultimo firmware?

Grazie.
(e scusate se non rileggo tutto, ma ormai son 500 pagine di thread...)
 
@markisha1979

L'ultimo firmware (T-AMBPEUMD-1023.0) non modifica il comportamento del pannello quindi se avevi dei settaggi a cui eri affezionato li puoi tranquillamente utilizzare (anzi .. non c'è bisogno di fare nulla perchè questo FW, al caricamento, NON resetta i settaggi esistenti ... o almeno dovrebbe ... sempre però se non entri nel menù di servizio per verificare e ti fidi della procedura d'installazione).

Le cose che sono cambiate (più importanti ... cito a memoria) sono:
- migliore definizione nella visualizzazione del DTV
- minori artefatti nell'utilizzo del 100HZ
- migliore gestione dei vari 'filtri' dinamici (nero, riduzione del rumore, ecc.)
- riduzione ulteriore dell'input-lag (praticamente non misurabile sugli ingressi definiti come 'PC')

La migliore gestione dei 100Hz e dei filtri ti consente di applicarli con maggiore liberalità che in passato (ad esempio: se prima i 100 Hz erano sconsigliabili se non durante gli eventi sportivi ora un livello basso o medio-basso può essere ammissibile in tutte le circostanze) ... questo però secondo i tuoi gusti ... da cui ne deriva che, al solito, è consigliabile fare delle prove.

Al momento non mi sovvengono post recenti con esempi di settaggi tenenti conto del nuovo fw ... magari vengono in mente ad altri lettori.

Io, nel mio piccolo, rimango fedele ai "Calibrated Settings".

Ciao

P.S.: In ginocchio sui ceci e per giovedi prossimo le ultime 200 pagine di post a memoria ... che poi ti interrogo :D :D
 
Top