• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Samsung Serie A656] TV LCD Full HD

Io direi di sì, dal tuo 1009 sono stati fatti molti passi in avanti. Ti consiglio di leggere la pagina che trovi tramite il primo link ('Info utili A656, settaggi, agg. FW') che ha in firma stross, prima di procedere.

Ps. scusate tutti per l'errore sul dtt, non avendolo praticamente mai usato mi ero dimenticato della 'nuova' procedura di aggiornamento.
 
Obsolescenza A656

Approfitto di questi nuovi post che rivitalizzano il thread per lanciare una specie di sondaggio sul nostro modello. Visti gli anni passati dalla sua introduzione nel mercato, sarebbe interessante capire a quali problemi il pannello è andato incontro per verificare l'effettiva obsolescenza dell'A656, elencando gli eventuali difetti dovuti all'utilizzo nel tempo.

Io sono molto soddisfatto dell'acquisto che feci (sono passati ormai 4 anni e mezzo), gli unici difetti che ho riscontrato a notevole distanza dall'acquisto sono stati i seguenti:
  • Comparsa di un leggerissimo dark spot*
  • Linea verticale di 1 pixel, all'estremità destra, che scompare dopo circa una mezz'ora di utilizzo
*Il dark spot è paragonabile ad una ditata, praticamente invisibile: durante l'utilizzo la piccola macchia la noto solo su sfondi chiarissimi.

Lo utilizzo parecchio, quindi il pannello ha accumulato un bel po' di ore di funzionamento.

Detto ciò, non ho riscontrato altri problemi dovuti all'invecchiamento dell'A656, che mi ha stupito per la 'resistenza' nel tempo. Devo anche dire che l'ho trattato bene, la stanza dov'è collocato non soffre di umidità e spolvero pannello e chassis ogni settimana. A parte i due difetti, l'immagine del tv è come i primi giorni.
 
Per quanto riguarda il DTT ... sei scusatissimo. :D

Riguardo al pannello io non ho segnalazioni di sorta :sperem::sperem: ... forse solo un lieve ingiallimento delle lampade.

Anche il mio, con tre figli, ha un uso abbastanza intensivo.

Ciao
 
Anche io soddisfattissimo del mio acquisto di circa 4 anni fa come per gli altri...
Solo un problema, non da poco certo, all'alimentatore. Ora non ricordo spero ancora in garanzia o ero fuori di poco.
A parte questo problema, mai altro per pannello o altri componenti ed ancora oggi, guardando alcune tv più moderne, non le invidio se non per la parte multimediale.
Insomma, sempre più contento del mio acquisto...
ciao
 
Grazie....stò provando tantissime volte ad aggiornare tramite usb alla versione 1023.facendo la procedura di tenere il tasto source sul tv e poi il tasto accensione del telecomando parte per un attimo che cerca la periferica ma poi niente...andando su informazioni sul prodotto c'è scritto:
versione software: T-PERLDEUC-1020
VERSIONE FIRMWARE: T-EMMA2DEUB-0106
come faccio?grazie ancora
 
Ultima modifica:
Ma allora non leggi ... quelli che hai citato sono i sw del decoder DVB-T.

Per vedere la release del firmware del pannello devi entrare nel MENU di servizio ...
 
Come pensavo ... hai ancora un fw della serie Pearl (T-PRLPEUMD-1009.0) mentre tu stai cercando di aggiornare con un fw della serie Amber (T-AMBPEUMD-1023.0)

Come dicevo nelle note generali:
Se l'aggiornamento inizia e termina subito è perchè il tv non riconosce il fw sulla pennetta. la causa, spesso, sono i nomi diversi del fw: per gli apparati che hanno ancora il Firmware PRLPEUMD (vedere sopra) è necessario, PRIMA di aggiornare con il firmware AMBPEUMD, rinominare il file sul pen-drive da T-AMBPEUMD-xxxx.x.bin a T-PRLPEUMD-xxxx.x.bin (ovviamente è possibile anche il contrario... il tv ha un fw AMBPEUMD mentre si vuole tornare indietro, a un PRLPEUMD, bisogna quindi rinominare il T-PRLPEUMD-xxxx.x.bin in T-AMBPEUMD-xxxx.x.bin)

In sostanza devi prendere in giro il TV: entri sulla pennetta, individui il file T-AMBPEUMD-1023.0.bin e lo rinomini in T-PRLPEUMD-1023.0.bin. Poi ripeti l'aggiornamento ... vedrai che questa volta va.

Rammento ancora un paio di cose:
La procedura inizia a tv in stand-by e con chiavetta inserita ... premere e tenere premuto SOURCE sul TV, quindi premere POWER sul telecomando ... il tv si accende ed inizia la procedura che si compone di 4 passi (in automatico):

ricerca del FW sulla chiavetta (molto veloce)
convalida del FW trovato (calcolo checksum), scritta "upgrading ..." fissa per 20...30 secondi
aggiornamento vero e proprio, scritta "upgrading ..." con barra di avanzamento per altri 20...30 secondi
completamento e ritorno ad uno stato di pseudo stand-by (il led lampeggia)

il 656 NON si riaccende da solo quindi ... ad aggiornamento completato, dopo che lo schermo diventa nero, bisogna aspettare almeno 1 minuto poi togliere la spina dalla presa di alimentazione, quindi aspettare ancora che il led si spenga completamente, ricollegare la spina e riaccendere normalmente
 
Ultima modifica:
Bene così ... per quanto riguarda l'altro problema io non sono in grado di aiutarti (non conosco affatto il modello ... che è anche progettualmente datato). In senso generale, vale anche per l'a656, i settaggi altrui possono essere validi ma vanno provati con un po' di calma (ci si deve abituare alla visione ... non si può decretare velocemente che 'non va bene'). Oltretutto, nel tuo caso, stiamo parlando dei gusti di tuo padre, che per sue peculiarità (età, problemi di visione ...) potrebbero essere ben diversi dai tuoi.
Io, personalmente, mi concentrei più su luminosità, contrasto e retroilluminazione (senza esagerare con nessun parametro) per rendergli la visione più facile e gradevole.
 
Guarda ... lascio volentieri a Nex la risposta ... sono sicuro che ci legge.

Nel caso non ci siano risposte ... cercherò di risponderti io, però devi essere più chiaro: io non ho capito, ad esempio, quali sono i settaggi che hai impostato dal menù di servizio e, sopratutto, da dove.
 
Ancora non capisco ... quello che hai passato è il link ai dnld utili di Nex... nella cartella 'ServiceMenu' ci sono solo le schermate con cui Nex ha illustrato il contenuto del Menu di Servizio (foto alla SUA configurazione). Di settaggi utili, li dentro, ve ne sono pochissimi e molto particolari (e se avessi letto attentamente le note di Nex e le mie lo sapresti).

I settaggi sul colore e sugli altri parametri di visione NON si fanno nel menu di servizio (quello contiene le tarature del pannello definite in fabbrica e che sono specifiche per ciascun apparecchio prodotto).

A questo punto ti richiedo, prima di fare potenzialmente dei danni: con precisione quali parametri del Menu di servizio hai modificato????
 
Allora, tanto per cominciare io ripristinerei tutto com'era...

Ti estrapolo quanto riportato nella guida generale:
Settaggi del Menu Utente...
esistono dei set di parametri diversi per ciascun ingresso; selezionare prima l'ingresso e poi accedere al menu utente per visualizzare/modificare i parametri; in genere si parla di settaggi per SD (DVD, TV, DVBT non HD, ecc..) e per HD (Blu-ray, Sky-HD, ecc.)

  • una base sono quelli di HDVTEST: link
  • esiste anche un topic dedicato su AVFORUMS ... link

Esplicitando meglio... innanzi tutto devi fare mente locale come utilizzi gli ingressi ... se HD (alta definizione ossia 720p, 1080i, 1080p) o SD (definizione normale). Ad esempio io ho su HDMI1 il decoder di SKY che è configurato per uscire a 1080i quindi sempre in HD; sull'ingresso PC (VGA) ho il portatile che esce sempre in HD; sulla SCART1 ho un VHS che, per sua natura, esce solo in SD, il decoder DVB interno e la Sezione TV sono ovviamente SD, ... ecc.
Fatta chiarezza su questo devi attivare l'ingresso che intendi configurare (ad esempio HDMI1) e quindi entrare nel Menu Utente (quello attivabile facendo Menu sul telecomando) ... dal sottomenù 'Immagine' (corrispondente all'icona del pannello ... ovvero la prima) fai tutte le definizioni secondo i settaggi che intendi utilizzare (nel caso scegliendo i settaggi per SD o HD) o le tue preferenze.
Devi ripetere questa procedura per ciascun ingresso che utilizzi.
Alcune impostazioni sono trasversali per tutti gli ingressi (ad esempio 100Hz, nitidezza ...), la maggior parte però, quelle in 'impostazioni dettaglio' sicuramente, sono specifiche per l'ingresso selezionato.

Io ti consiglio di utilizzare inizialmente i settaggi di HDTVTEST che sono dei 'calibrated' (leggiti il link sotto Settings: calibrated o meno).
Se, dopo un po' di utilizzo, li trovi ancora troppo scuri e smorti li puoi mitigare usando 'Caldo1' al posto di 'Caldo2' (questo li rende meno giallastri) ed innalzare la retroilluminazione (quella data è per una stanza in penombra).

In queste pagine (tante ... accumulatesi in 4 anni) alcuni utenti hanno proposto la loro interpretazione dei settaggi. Con un po' di pazienza spero di riuscire a segnalarti quelli più significativi.
 
tranquillo erano solo le impostazioni di white balance, epa standard, e movie wb comunque ora ho rimesso tutto come da fabbrica. ho il tivusat in scart quindi dovrei usare i setting sd giusto?
 
Giusto... ma non puoi fare di meglio? Possibile che l'unico collegamento sia quello SCART ?

Se così fosse dovresti preferire un cavo SCART in RGB rispetto a quello in Videocomposito (se vengono portati tutti i contatti, 25 mi pare, sono possibili entrambe le modalità). Dopodichè devi usare la presa Scart1 del TV ed impostare l'uscita del tivusat in RGB (dovrebbe sicuramente essere possibile).

Comunque sulla piattaforma Tivusat stanno cominciando ad apparire i canali in HD ... non so se il tuo decoder lo gestisce, sicuramente però la scart non lo supporta. Se sul tivusat hai un'uscita HDMI è quindi preferibile usare quella (oppure, come seconda scelta, quella component). Il decoder dovrebbe essere impostato quindi per uscire in 720p, 1080i o 1080p (in ordine crescente di qualità). In questo caso parliamo di settaggi HD.
 
@antoniod79
Non ho molto altro da aggiungere a tutto quello che ha detto stross, sui settaggi i parametri impostabili "a occhio", tramite video e immagini di test, sono contrasto, luminosità, tinta, colore, nitidezza. Ci sono, appunto, appositi dischi test e file video che aiutano in questo compito, io ho utilizzato l'AVS HD 709.
Un consiglio: disattiva tutti i filtri che vanno ad alterare l'immagine del televisore (contrasto dinamico, 100hz, livello nero, ecc.).
 
Top