Gentilissimo.150 mbs sono molto più che sufficienti: tieni conto che in era pre-Covid la velocità massima per i video in 4K HDR10/Dolby Vision era 15,25 Mbs. Ora siamo scesi a 7Mbs.
Non avrai alcun problema
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
Gentilissimo.150 mbs sono molto più che sufficienti: tieni conto che in era pre-Covid la velocità massima per i video in 4K HDR10/Dolby Vision era 15,25 Mbs. Ora siamo scesi a 7Mbs.
Non avrai alcun problema
Buongiorno.
Sono della convinzione che ognuno guarda la tv come meglio crede.
Io utilizzo la modalità Film e la tonalità colore Caldo 2, a differenza del riferimento alzo semplicemente la retroilluminazione senza esagerare.
Dal mio punto di vista il Samsung ha un immagine più di impatto, per definizione ed altro.
Sicuramente l'Oled, per i puris..........[CUT]
1. La gestione del moto non è cambiata. Se si alza il judder oltre il valore 3 compaiono artefatti. La qualità della sorgente però è determinante: con Sky, 1080 linee interlacciate e un segnale ipercompresso, l'algoritmo va in crisi. Su Apple tv, Prime o Netflix, se il bitrate non è strozzato, la situazione migliora. Cambi di luminosità non ne ho mai visti.Ciao a tutti mi rivolgo ai possessori del Q90R...
1)in seguito all'ultimo aggiornamento è migliorato il discorso motion ?? E quello relativo ai cambi repentini di luminosità?? Parecchi si lamentavano,se non erro.....
2)mi aggancio chiedendo se tali difetti sono visibili anche dall'utente medio o solo dai puristi dell'immagine che riescono a trovar..........[CUT]
1.....beh ma allora basta non alzare il judder ....
2...ma un top di gamma dovrebbe avere caratteristiche top,senza parlare di soggettività...o no?
3....tanto da dare fastidio??
Fino a domani c'è il 75" in offerta sul Samsung shop, 1620€ contando i 700€ di cash back, se hai lo spazio e non è troppo grande è la migliore offerta TV di quel taglio in circolazione.
Ciao ragazzi..Ritorno sul forum dopo tanto tempo.Spero che il covid sia restato lontano da voi e dai vostri cari e vi chiedo un consiglio.
Come purtroppo temevo,l'anno scorso avrei dovuto prendere il taglio da 65 pollici invece del 55....invece per dare retta alla moglie,ora a distanza di un anno mi trovo a volere/dovere cambiare ancora.
Io del mio..........[CUT]
Io aspetterei qualche recensione del q800t perchè secondo me potrebbe esser davvero un best buy con il prezzo aggressivo con cui presto arriverà sul mercato..il 65 ad esempio on line si trova gia sui 3 mila e scenderà ancora parecchio